2 minute read

Con l’affetto della memoria

Roma, 31 maggio 2022

Carissime, oggi, a Querceto, nella Casa di Infermeria ha fatto ritorno alla Casa del Padre

Advertisement

Suor RACHELE BERTOLONE

nata a Castiglione Chiavarese (GE) il 02 dicembre 1930, entrata in Comunità il 28 ottobre 1950, professa dal 14 agosto 1953.

Il Signore l’ha chiamata a sé dopo essere stata ricoverata in ospedale a Firenze per un aggravamento improvviso del suo stato di salute. Ha così raggiunto, nella pace e nel gaudio che non hanno fine, le sue consorelle e in particolare sua sorella Suor Ilaria.

Da diversi anni si trovava nella Casa di Infermeria a Querceto perché la vecchiaia e gli acciacchi dell’età si erano fatti sempre più pesanti. Ha vissuto questo tempo con serenità accettando di continuare a servire il suo

Signore con l’offerta e la preghiera continua.

Ha amato la sua Famiglia Religiosa svolgendo con dedizione e generosità i vari servizi che le sono stati richiesti nel corso della sua vita.

Nascosti dietro al suo carattere piuttosto “burbero” c’erano una sensibilità inaspettata e il desiderio di andare incontro ai bisogni di chi le stava accanto; o cucinando qualcosa di buono o “aggiustando” e cucendo gli abiti per le consorelle.

Sempre attenta e ben organizzata nello svolgimento del suo lavoro si è dedicata alla cucina in varie comunità (Genova, Paderno, Saiano, Velletri, Vighizzolo, Settignano e Chiavari…) e successivamente al guardaroba a Milano, Chiavari, Viareggio, portando avanti il suo servizio fino a quando le forze glielo hanno permesso.

L’affidiamo al Signore perché l’accolga nella sua pace e le chiediamo di intercedere per la sua Famiglia Religiosa, per tutte noi, per le consorelle di Querceto che l’hanno seguita con cura e dedizione e per i suoi cari che la ricordano con affetto.

Aff.ma

Madre LILIAN DOLL

Roma, 03 luglio 2022

Carissime, oggi a Querceto di Sesto Fiorentino, il Signore ha chiamato a sé

Suor LUCREZIA BRESCIANI

nata a Brione (Brescia) il 24 giugno 1928, entrata in Comunità l’8 settembre 1946, professa dal 28 agosto 1949. Dopo giorni di grande sofferenza, accompagnata amorevolmente dalle sue consorelle di Querceto e anche dal fratello sacerdote, Suor Lucrezia ha affrontato il suo passaggio da questa terra alla vita vera, all’incontro con lo Sposo che lei ha amato e servito con gioia e fedeltà nella sua vita di Suora di Santa Marta. Si è particolarmente dedicata ai malati, svolgendo con professionalità e spirito di sacrificio il suo servizio ai fratelli malati come ha fatto Gesù, prediligendo quelli più bisognosi nella cura non solo delle ferite del corpo, ma soprattutto quelle dell’animo e donando tenerezza, conforto e una parola buona portatrice di speranza. È stata un esempio di donna coraggiosa, infatti ha accettato di rimanere in Libano negli anni in cui infuriava la guerra, continuando con determinazione a prestare il suo servizio. Ha amato tanto la terra libanese, infatti più volte e per diversi anni, ha svolto il suo servizio apostolico come infermiera presso l’ospedale a Beirut e poi come responsabile di Comunità a Sehaile. La sua presenza e il suo ricordo ancora oggi è molto vivo nella memoria delle persone che l’hanno conosciuta. Anche a Querceto è stata una presenza bella nel tempo in cui ha svolto il suo servizio nella cura delle consorelle malate e, quando le è stato chiesto di ritornare in Libano, nonostante gli anni fossero già tanti, ha risposto con coraggio e, fidandosi sempre del Signore, non ha avuto timore di lasciare ancora una volta l’Italia. Ha trascorso gli ultimi anni a Querceto, nella casa di Infermeria quando l’età avanzata e gli acciacchi non le hanno più permesso di svolgere il suo servizio. Ringraziamo il Signore per averci donato Suor Lucrezia, e preghiamo per lei, mentre le chiediamo di intercedere per tutte noi, per la Famiglia Religiosa, per il Libano che tanto ha amato, per tutti i suoi familiari e in particolare per il suo fratello sacerdote che l’ha accompagnata e seguita in tanti momenti della sua vita ed è stato per Suor Lucrezia un punto di riferimento molto significativo.

Aff.ma Madre LILIAN DOLL

This article is from: