Poste Italiane – Sped. abb. postale DL 353/03 (conv. in L. 27/02/04, n. 46) art.1, c.1, DBC Milano Filiale di Milano - 3 euro Convegni srl, via Ezio Biondi, 1 – 20154 Milano
7
NOVEMbre 2010
Incentive & Comunicazione VINCENZO GENTILE L’albergo? Una grande famiglia, ma efficiente come un’impresa
Largo ai giovani PCO
Ecco come stanno innovando il mestiere i figli dei pionieri del settore
cosa fare e cosa non fare se il target dell’evento è la y generation sicilia: web marketing, golf e cinque stelle per conquistare il mediterraneo lS PE CI AL in a E: TO lleg P W ato EL LN ES SH OT EL S
04.00 PM Marketing and sales meeting
intensiveincentive Meeting, orari impossibili, clienti esigenti, obiettivi da raggiungere, deadlines. E’ l’agenda del business e di professionisti motivati al raggiungimento degli obiettivi. Hotelplan incentive lavora, come voi, sulle persone, per aiutarvi a formare squadre affiatate e vincenti. Venticinque anni di esperienza ai massimi livelli nel mondo del viaggio, per costruire professionisti e rilanciare traguardi ambiziosi. Lasciateci le vostre agende per qualche giorno. Ve le restituiremo piene di entusiasmo.
ARAN
Mantegna Hotel & Conference Center ROMA ★★★★
MAESTOSO – INNOVATIVO
ARAN
Park Hotel
ARAN
Blu Hotel
ARAN
Mantegna Hotel
★★★★
★★★★
★★★★
Via Riccardo Forster, 24 00143 Roma tel. (+39) 06.510.721– fax (+39) 06.519.63.976 parkhotel@aranhotels.com
Lungomare Duca degli Abruzzi, 72 Nuovo Porto Turistico - 00121 Lido di Ostia (Roma) tel. (+39) 06.56.340.225– Fax (+39) 06.56.030.864 blu@aranhotels.com
Via Andrea Mantegna, 130 00143 Roma tel. (+39) 06.98.95.21– Fax (+39) 06.98.952.799 mantegna@aranhotels.com
www.aranhotels.com
Stile
e
Tendenza
nel
cuore commerciale
di
Roma
OP Hotel inaugurato il 15 luglio del 2010, con il progetto del prestigioso studio internazionale di architettura Giannone Petricone Associates di Toronto, di fatto offrendo all´EUR District una struttura capace di stupire con i suoi giochi di linee, colori e forme che traggono spunto dal connubio tra la US East Coast e la modernità nel nostro quartiere.
• INNOVATIVO nella sua progettazione e nelle forme strutturali • MODERNO attraverso l´utilizzo congiunto di acciaio e legno che combinano insieme la forza del metallo ed • • • •
il calore del legno che trae spunto dal pino rosso americano FUSION in quanto caratterizzato da elementi antichi riprodotti ed inseriti in un contesto atipico, come il grande camino della zona ristorante RILASSANTE per la capacità di offrire colori pensati e studiati appositamente per essere di aiuto al nostro subconscio attraverso messaggi subliminali COMPLETO perché offre una molteplicità di servizi e proposte, dal bar al centro riunioni, dal pernottamento alla ristorazione ECOLOGICO nei materiali e nella realizzazione
116 camere e 7 suites dotate di tutti i comforts, purificatore di aria nelle camere, frigo minibar, TV LCD 32" con sistema interattivo di messaggistica, Radio WI-FI per I-Phone, Cassaforte elettronica di sicurezza, Locali bagno con vasca, asciugacapelli. GAVIUS DESIGN RESTAURANT Design capace di offrire un servizio di alto livello fino a 120 persone. AQUA BAR, per rilassarvi gustando oltre 100 tipi diversi di acque minerali ed oligominerali provenienti da tutto il mondo, oltre che poter assaggiando snacks, aperitivi ed approfittando della nostra Happy hours. EUREKA BAR dove gustare le nostre proposte in una pausa tra una mano e l’altra di Texas hold´em o di giochi on-line MEETING AREA fino a 140 pax a platea in 3 comode sale dotate di tutti i materiali tecnologici e comforts. FITNESS SPA con macchinari cardiotonici e zona umida con Sauna, Bagno Turco ed Idromassaggio per eliminare in un solo colpo le tensioni e lo stress che ci provengono da una estenuante giornata lavorativa o di shopping.
(apertura Autunno / Inverno 2010)
������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
Viale Oceano Pacifico, 165 - 00144 Roma (Italia) - Tel. 06 592801 - Fax 06 52208441 www.ophotel.it - info@ophotel.it
Serena Majestic si rinnova. 25 anni di esperienza fanno rotta verso il futuro.
Serena Majestic chiude per ristrutturazione dal 15 novembre 2010 al 3 febbraio 2011. www.bluserena.it - info@bluserena.it - Tel 085/83699
[Sommario] Convegni n. 7 – Novembre 2010 Registraz. Trib. Milano n° 483–19/06/87 Sped. in Abb. Post. – 45% – art. 2 comma 20/b legge 662/96 – Filiale di Milano
70
Focus 17
Gli eventi per il target giovani
L’ora della generazione Y
di Leopoldo Guglielmi
Il fascino del piacentino
84
Porto Ercole Resort & Spa Porto Ercole (GR)
Tra passato e futuro
85
Radisson Blu Hotel Milan – Milano
Suggestioni d’Oriente
Green: punto di partenza di Nicoletta Toffano
Catene Alberghiere
98
Gruppo Eleganzia
Eleganti si nasce
100 Ora Hotels
100 al traguardo
102 Vestas Hotels & Resorts
La Puglia più chic
di Adele Olivieri
di Marco Valsecchi
86
87
Centri Congressi
Hotel Excelsior – Pesaro
Marche revolution
104 Roma Eur – Roma
Nella città del cristallo
Location
di Bruno Balzano
106 San Patrignano – Coriano (RN)
Alberghi
89
La nuvola si avvicina di Anna Muzio
Palazzo San Lorenzo Colle di Val d’Elsa (SI)
Kempinski Hotel Giardino di Costanza – Mazara del Vallo (TP)
UMBRIA
di Irene Nuvola
di Bruno Balzano
di Adele Olivieri
Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)
Yes, they can
di Irene Nuvola
Hotel Parchi del Garda Pacengo del Garda (VR)
Garda experience: polifunzionalità
107 Ca’ Annelise – Venezia
Business con vista
di Daniela Stasi Osservatorio Estero
62
90
La Russia dei big spender
Acerbo ma promettente di Sarah Bianchi
92
Hotel Federico II – Jesi (AN)
In piena espansione
Le pagine gialle degli eventi
65
News
Caro evento ti scrivo di Francesca Ruggiero Grand Hotel
Villa San Giovanni (RC)
Altafiumara Resort & Spa di Marina Moneta
69
Acaya (LE)
Doubletree by Hilton Acaya Golf Resort LECCE
Obiettivo multinazionale
110 Action Brand Communication
Pensa in grande
112 Sinergie
Dieci anni di successi di Alberto Caspani
[Rubriche] 12 14 68 78 79 80 81 82
PERSONALMENTE A BR UCIAPELO NEWS SCENARI NEWS CONGRESSI & CO NEWS GREEN MEETING NEWS ASSOCIAZIONI I GRANDI APPUNTAMENTI TROVATI PER VOI
83 PEOPLE
di Leopoldo Guglielmi
c onvegni n.7
di Anna Delvò
Volkswagen in Sardegna Professionalità Il copyright per gli eventi
68
Sempre di più di Bruno Balzano
di Gianluca Trezzi
66
108 Alessandro Rosso Group
di Francesca Ruggiero
Hotel Nazionale – Roma
Case History: Sardinia Collection
Servizi
Oasi di benessere
di Bruno Balzano
94
di Bruno Balzano
Tenuta Moreno – Mesagne (BR)
di Marco Valsecchi
64
di Anna Delvò
Avanti tutta! di Nicoletta Toffano
51
Hotel & Loisirs “Le Ruote” Roveleto di Cadeo (PC)
Hotel Imperiale – Taormina (ME)
Tempio di ospitalità
di Gianluca Trezzi
Grand Hotel Appia Park
Sicilia
L’isola rampante
Familiarità ed efficienza
48
97
Roma
di Bruno Balzano
di Nicoletta Toffano
46
Nuove Aperture
di Nicoletta Toffano
44
71
Allievi o maestri?
Regioni d’Italia
La seconda generazione di operatori
di Stefano Ferri
33
Hotel Ambasciatori Centro Congressi & Spa
di Marina Moneta
di Gianluca Trezzi
25
Fiuggi Fonte (Fr)
Fiere
115 Nuove idee di marketing ad access
Sempre più verde
di Silvia Cancellieri
118
In questo numero parliamo di
in allegato speciale Top wellness hotels
novembre 2010
SOCIETĂ EDITRICE
FIN MEETING srl
via Boccaccio, 4 – 20123 Milano
[Editoriale]
Convegni n. 7 – Novembre 2010
Registraz. Trib. Milano n. 483–19/06/87 Sped. in abb. postale DL 353/03 (conv. in L. 27/02/04, n. 46) art.1, c.1, DBC Milano Filiale di Milano
redazione, promozione e pubblicità CONVEGNI srl via Ezio Biondi, 1 – 20154 Milano tel. 02 349921, fax 02 34992290 Partita IVA 10208860154 – C.C.I.A.A. 1354950 convegni@convegni.it – www.convegni.it
di Anna Mocchi
Direttore Responsabile Vittore Castellazzi Direttore Anna Mocchi a.mocchi@convegni.it
P
er uscire da una situazione complicata è necessario non solo gestire le emergenze del momento, ma, soprattutto, saper guardare oltre, progettare il futuro avendo la capacitĂ di immaginare scenari diversi da quelli attuali. Una progettualitĂ che sarebbe quanto mai necessaria a tutto il nostro Paese, come ha evidenziato il Governatore della Banca di Italia Mario Draghi. E il nostro settore non fa eccezione. Che il turismo italiano abbia sofferto in questi anni della mancanza di un piano nazionale è stato giĂ piĂš volte denunciato. Durante l’ultima Conferenza Nazionale il Ministro Brambilla ne ha promesso uno, da realizzare di concerto con Regioni e rappresentanti degli operatori, e, contestualmente, ha dato un riconoscimento al ruolo del congressuale e ribadito la volontĂ di costituire un Convention Bureau Nazionale. Azioni quanto mai necessarie e a questo punto davvero improcrastinabili, che non sarĂ però facile veder realizzate in questo momento politico, fatto di incertezza e di tagli alle spese. Temiamo che anche questa volta il futuro sarĂ giocato dalla capacitĂ e dai talenti dei nostri operatori. Ăˆ il motivo per cui abbiamo dedicato un servizio, su questo numero, alla seconda generazione di imprenditori della meeting industry italiana, ai figli dei pionieri, cioè, ai quali spetta ora il compito di innescare il salto di qualitĂ professionale necessario a far evolvere le imprese verso una visione e gestione piĂš strutturata e industriale. La strada per il futuro passa di qua. E tra gli scenari che dovranno saper immaginare e costruire, è facile che trovino spazio anche le nuove sensibilità –ed esigenze economiche– legate a una visione della produttivitĂ e dei servizi piĂš sostenibile, come indicato dalla recente conferenza organizzata dal Ciset su Turismo responsabile e corporate social responsibility e anche dalla costituzione del Capitolo italiano di GMIC, il Green meeting industry council. Nel frattempo l’ultima edizione di TTG Incontri ha messo in scena un comparto in rinnovato fermento, con una larga partecipazione e un sentore di maggiore ottimismo. Un segnale positivo che deve spingere a guardare avanti.
Pensare
il futuro
2010
Guida 2010-2011
agli alberghi, ai centri congressi, ai servizi congressuali e incentive
Bologna
Le ville per il ricevimento di nozze www.villecastellipalazzi.com
N° 31 - Gennaio 2010 - ` 5,00
Ville e Castelli Sposi
La guida piĂš completa alle sedi e ai servizi congressuali
Anche in edicola VILLA MIANI - Roma
• www.villecastellipalazzi.com • www.venueitalia.com •
La rivista di informazione per il settore meeting, incentive ed eventi
Il primo annuario delle dimore storiche per eventi
Tutti i servizi e le sedi piĂš prestigiose per i matrimoni
7&/6&JUBMJB 7&/6&
tel. 02 34992210
redazione@convegni.it r.mauri@convegni.it
Collaboratori
Bruno Balzano, Sarah Bianchi, Silvia Cancellieri, Alberto Caspani, Anna Delvò, Stefano Ferri, Leopoldo Guglielmi, Marina Moneta, Anna Muzio, Irene Nuvola, Adele Olivieri, Francesca Ruggiero, Daniela Stasi, Nicoletta Toffano, Marco Valsecchi
Grafica e impaginazione Alma-Bianca Fusco webMASTER
Miriam Rotondò,
tel. 02 34992212
miriam@convegni.it
Amministrazione
Ylenia Allieri, Sabrina Bailo, Vincenzo Mancinelli, Maria Grazia Rubino
Ufficio Abbonamenti
Simona Zerbinati, Cecilia Ferrarese tel. 02 34992234, fax 02 34992290 abbonamenti@convegni.it
Gestione Abbonamenti Staff srl – Buccinasco (MI) Relazioni Esterne
Giulio Mercalli, tel. 02 34992255 mercalli@convegni.it
progetti speciali ed eventi Floriana Fernandez
(responsabile)
tel. 02 349921 floriana.fernandez@convegni.it
Promozione e PubblicitĂ Barbara Guglielmana
(lombardia, piemonte)
tel. 02 34992250, cell. 335 5803827 barbara.guglielmana@convegni.it
Patrizia Turni
Ortensia Majer
(Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia)
tel. e fax 041 0991384, cell. 348 5184034 ortensiam@yahoo.com
Maria Assunta Forte
(Liguria, Toscana)
cell. 347 7507274 mariassunta.forte@libero.it
Mara Fefè
(Lazio, Sicilia)
Mizar sas (Lazio, Marche, Umbria) Fiorella Ferrante
cell. 393 9438033, fax 06 98261865 fiorellaferrante@convegni.it
Emiliano Palmieri
cell. 338 4676920, fax 06 98261865 e.palmieri@convegni.it
Nuovi Spazi (Angela Moretti, Silvio Pellicano) (abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia)
SPECIALE
Stampa Cromografica Europea
viale dei Fontanili, 69/71 – 20017 Rho (MI)
*5"-: '03 */5&3/"5*0/"- .&&5*/(4 */$&/5*7&4 "/% &7&/54 130'&44*0/"-4
Tutti i diritti riservati. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
2010/2011
& Comunicazione n. 4
"-- :06 /&&% 50 ,/08 50 03("/*4& :063 &7&/54 */ *5"-:
un polo di ecce llenza
l RImInI l RICCIonE l
mILAno mARIttImA l SAn
mARIno
Allegato a Convegni Incentive
dIrECtory
– Giugno/Luglio 2010
*5"-: %&45*/"5*0/ (6*%& "/% 5)& $0/'&3&/$& */$&/5*7&
conference hotels and venues
dmcs and events organisers
convention and destination bureaus
meetings industry associations
X X X W F O V F J U B M J B D P N
Lazio
Allegato a Convegni Incentive
& Comunicazione n. 3
– Maggio 2010
IR
Anno 9 No 30 – Convegni srl, via Ezio Biondi, 1 - 20154 Milano
VENuE ItAlIA – ItAly dEstINAtIoN GuIdE ANd thE CoNfErENCE INCENtIVE dIrECtory 2010/2011, Issue 30 - September 2010
Roberta Mauri,
tel. 080 4136179, fax 080 8876944 ns@nuovispaziweb.it
+
ItAly dEstINAtIoN GuIdE ANd thE CoNfErENCE INCENtIVE
Segretaria di Redazione
tel. 06 86801720, fax 06 99938099 cell. 338 9056842 mara.fefe@convegni.it
N° 31 - GENNAIO 2010 -  ` 5,00  
Savoia Hotels
www. savoia.it
tel. 02 34992213
g.trezzi@convegni.it
tel. 02 34992277, cell. 380 4255488 pturni@convegni.it
Ville e Castelli Sposi
www.convegni.it
Gianluca Trezzi,
(Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta, sardegna, Emilia Romagna)
I NOSTRI PRODOTTI
$0/7&(/*
Redazione
IR
L’annuario in inglese dell’Italia degli eventi
Gli Speciali territoriali e tematici allegati a Convegni
Il quindicinale on line di economia e cultura degli eventi
www.convegni.it: le news e un motore di ricerca per le location
Il vostro indirizzo è utilizzato esclusivamente per l’invio di questa rivista. Il titolare del trattamento dei dati è: Convegni s.r.l. con sede a Milano, via Ezio Biondi 1. I dati utilizzati per l'invio della rivista sono presenti nel nostro database perchĂŠ abbiamo individuato in voi e nella vostra azienda il target del lettore piĂš consono ai contenuti della nostra testata. Ăˆ vostro diritto richiedere la modifica o la cancellazione dei suddetti dati ai sensi dell'art. 7 del D.Legisl. 196/2003, mediante una richiesta via email a: convegni@convegni.it
Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in conformità al regolamento CSST Certificazione Stampa Specializzata Tecnica per il periodo: 1/1/2007 – 31/12/2007 tiratura media: 9.738 copie diffusione media: 9.505 copie certificato CSST n. 2007-1537 del 27/02/2008 società di revisione: PKF Italia tiratura del presente numero: 10.000 copie Associato a:
Convegni Incentive & Comunicazione Organo Ufficiale ASSI
[Diffusione]
chi ci legge
Convegni Incentive & Comunicazione
n. 7
Ogni mese Convegni Incentive & Comunicazione dedica una pagina alla pubblicazione di uno strumento utile sia ai lettori sia agli inserzionisti: i dati di diffusione. Permettono di stabilire non solo quante copie della rivista sono stampate e distribuite, ma soprattutto a chi vengono inviate. La nostra mailing list, costantemente aggiornata, ci permette di raggiungere il target più corretto, andando a toccare tutte le categorie di riferimento per questo mercato e, in particolare, i nominativi più interessati a ricevere la testata. Questo per quanto riguarda la distribuzione attraverso l’invio postale. Vanno poi ricordate la presenza e la distribuzione della rivista alle fiere nazionali e internazionali, le principali delle quali figurano direttamente nei dati di diffusione presentati su ogni numero. Infine, i tanti eventi “minori” che si tengono durante l’arco dell’anno sul territorio nazionale e ai quali Convegni è presente insieme alle altre testate pubblicate dalla nostra casa editrice. Buona lettura.
novembre 2010
totale diffusione:
9.860 copie
totale tiratura:
10.000 copie
chi ci naviga È il portale interamente dedicato al mondo degli eventi, dei congressi e dell’incentive: www.convegni. it, ricco di informazioni, costantemente aggiornato e sempre più utilizzato. Il monitoraggio degli accessi, effettuato su base mensile, rivela una generale tendenza di crescita del numero di visitatori e di pagine consultate. Le voci più cliccate risultano essere Ricerca, che dà l’accesso al database per la ricerca di strutture e fornitori, News, dove sono pubblicate in tempo reale le notizie dalla filiera, e Congressi medici, con il calendario aggiornato dei congressi medico-scientifici suddivisi per specialità. Mediamente, www.convegni.
26% 4% 11% 12% 12% 11% 1% 21% 2%
it ha 34.000 visitatori al mese, di cui il 80% residenti in Italia e il 20% all’estero.
Questo mese ci leggono aziende, meeting planner, direttori marketing e vendite, direttori generali associazioni industriali, commerciali, professionali, sindacati, enti fieristici incentive house, agenzie viaggi, APT, compagnie aeree, enti del turismo aziende farmaceutiche, aziende ospedaliere, istituti di ricovero, ASL, società medico-scientifiche, ordini provinciali dei medici PCO e fornitori di attrezzature congressuali uffici di relazioni esterne e promozioni, agenzie pubblicitarie, di marketing e comunicazione, di consulenza, stampa università, assessorati, enti pubblici, società di formazione e consulenza alberghi, centri congressi, catene alberghiere, dimore storiche fiere – TTG
c onvegni n.7
2.600 350 1.130 1.195 1.150 1.050 125 2.060 200
10
MESE ANNO PAGINE VISITATE VISITATORI 132.623 33.486 luglio 2010 36.176 157.229 settembre 2010 152.695 43.104 ottobre 2010 totale 442.547 112.756
novembre 2010
www.atahotels.it Pero (MI) Tel +39.02.300551 Gruppo Fondiaria SAI
Nova Yardinia Resort
Il gigante che non c’era «A
bbiamo costruito il resort che mancava e una volta innalzate le mura ci abbiamo messo l’anima: ecco perché abbiamo tanto successo». Così, con orgoglio e passione, il general manager di Nova Yardinia Resort, Vincenzo Gentile, commenta i tre anni di ascesa del maggiore convention & spa resort dell’Italia meridionale, nella riserva naturale protetta della Stornara, a Castellaneta Marina, nella Puglia ionico-salentina. Il complesso –quattro strutture a quattro e cinque stelle per un totale di 790 camere (fino a 2.500 ospiti in alta stagione), 30 sale meeting, 7.800 metri quadri di spazi congressuali e aree espositive, e 3.500 di spa e centro benessere– in soli tre anni di attività è stato in grado di imporsi come una delle strutture di punta per il MICE nell’intero bacino del Mediterraneo. Dal 2007 a oggi, infatti, il Nova Yardinia ha registrato un incremento esponenziale delle presenze e un aumento costante del fatturato, che nonostante la crisi economica mondiale è cresciuto del 50% in tre anni, con il conseguente miglioramento dei risultati, più che raddoppiati. «Il 2010, in particolare, ci ha dato grandi soddisfazioni, con un’ascesa del 10% nel settore convention
e meeting», sottolinea Gentile. «Abbiamo trovato il giusto equilibrio tra grandi numeri ed elevata qualità, collocandoci in una fascia di mercato medio-alta ma con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Merito di ingenti investimenti nelle infrastrutture e di una costante implementazione dei servizi».
Prestigio da premiare A coronare una stagione di successi, il piazzamento tra i tre finalisti del Premio Ospitalità indetto dalle Camere di Commercio d’Italia: «Il cinque stelle Grand Hotel Kalidria & Thalasso Spa», precisa ancora Gentile, «ha conquistato i vertici della classifica della sua categoria grazie al plauso di turisti italiani e stranieri, chiamati a votare le migliori strutture del nostro Paese. La nomination è una conferma del prestigio acquisito dal nostro resort, che di recente ha ospitato kermesse sportive come la Coppa Davis e il Campionato Italiano Beach Soccer ed eventi corporate da più di mille ospiti». Flessibilità: questa la parola d’ordine dello staff del dipartimento MICE, che gestisce gli eventi sfruttando appieno le potenzialità scenografiche di ambienti indoor e outdoor, disponibili tutto l’anno e dotati di capacità ricettiva che pochi in Italia sono in grado di eguagliare. La location più originale è il Teatro dei ColoIn alto, una veduta della struttura e il management che la gestice. A sinistra, Cristina Testini e Elisabetta Boschetto dell’ufficio di Milano e il Teatro dei Colori.
ri, una macchina scenica per eventi composta da un anfiteatro da 800 posti, palco per videoproiezioni e tetto panoramico, scoperchiabile su richiesta per consentire l’illuminazione naturale.
Un team vincente «La nostra vera forza», conclude Gentile, «è la coesione della squadra: una colonna vertebrale di 20 persone coordina uno staff di 600 collaboratori, che diventano 800 in altissima stagione. Una piccola comunità di cui ognuno si sente parte integrante, con un notevole livello di fidelizzazione nel turnover: il personale è rigorosamente locale e il forte radicamento nel territorio fa sì che ognuno senta il resort un po’ come suo. Siamo tutti in prima linea, impegnati con passione nella sfida di far crescere il comparto alberghiero anche al Sud. La ricetta è semplice: un personale motivato e unito dall’etica dello stare insieme, che valorizza al massimo una bellissima struttura, tagliata per i grandi numeri, con spazi e servizi di qualità. E, naturalmente, il territorio ha un ruolo primario: la Puglia è una terra che sembra fatta apposta per il turismo, con un’ottima reputazione in ambito nazionale e credenziali in ascesa anche all’estero». Il 2010 ha segnato per il Nova Yardinia un ulteriore capitolo nell’espansione del gruppo, con la recente apertura della nuova sede commerciale di Milano, ideata per promuovere l’offerta MICE e offrire un polo unico di assistenza alle aziende dell’Italia settentrionale. Uffici di rappresentanza, infine, sono stati inaugurati in Paesi di interesse strategico come Russia, Francia, Gran Bretagna e Germania.
Nova yardinia resort Castellaneta Marina (TA) – tel. 099 8204901 Milano (sales office), tel. 02 20401610 – www.novayardiniaevents.com
[Personalmente]
dI Francesca Ruggiero
Vincenzo Gentile
General Manager Nova Yardinia Resort
Pugliese doc, impegnato nel sociale e appassionato di politica e attualità, il gm del maggiore resort del Sud Italia si definisce “un uomo d’impresa, un manager prestato al turismo”
Pugliese doc
“La Puglia è una terra straordinaria dove si vive benissimo”, afferma. “Ai miei figli auguro una bella esperienza all’estero per poi tornare a dare il loro contributo”.
Impegno sociale
“Sogno di prendere un anno –o anche solo un mese– sabbatico per andare ad aiutare i bambini del terzo mondo. Per ora io e mia moglie ci limitiamo a sostenere alcune associazioni benefiche tramite l’adozione a distanza”.
Politica e attualità
Lettore accanito, divora testi tecnici per aggiornamento professionale e libri di attualità per piacere personale: “Scelgo letture come Gomorra, capaci di far riflettere sulla realtà in cui viviamo”.
Sportivo e tifoso
“Nel tempo libero sto con la mia famiglia e gioco a calcio con gli amici”, racconta. Tifoso milanista, segue anche l’avventura del Bari in serie A. c onvegn i n.7
T
enacia, ottimismo, fedeltà. E ancora, capacità di gestire le risorse umane e rigore nel raggiungere gli obiettivi. Un carattere forte, stemperato dalla consapevolezza che nella vita serve equilibrio; un’etica professionale al cui centro sta l’azienda, bene inestimabile non solo per l’imprenditore ma per l’intero territorio. Così descrive se stesso Vincenzo Gentile, dal 1998 general manager di Nova Yardinia Resort. Nato a Noci, presso Bari, 47 anni fa, sposato da 20 e padre di tre figli, Gentile ha vissuto in prima persona l’intera gestazione del complesso, dalle primissime fasi progettuali alle feste d’inaugurazione del Valentino Grand Village e delle altre strutture, fino al 2004. Ha ceduto la mano per un breve periodo, nel biennio 2005-2006, quando la fase di start up è stata affidata a una grande catena internazionale e il suo ruolo è stato quello di Owner Representative, supervisore di fiducia della proprietà. Dal 2007 ha ripreso in mano la gestione, impegnandosi in prima linea per un rilancio in grande stile. «Una bella sfida e una grande soddisfazione per l’obiettivo raggiunto», afferma con orgoglio. «In tre anni il fatturato è cresciuto del 50% e i risultati sono più che raddoppiati, nonostante la crisi economica dilagante». Una figura atipica nel settore alberghiero, quella di Gentile, proveniente da una lunga gavetta in azienda: «Non avevo previsto di lavorare nel settore turistico», confida, «e infatti ancor oggi, dopo 12 anni, mi considero un uomo d’impresa, un manager prestato all’hotellerie. Ho studiato Economia e Commercio all’università di Bari; diventato dottore commercialista, ho abbandonato la libera professione per entrare nel gruppo pugliese Putignano come direttore amministrativo e poi gestionale. Quando la proprietà ha messo in cantiere un ambizioso progetto alberghiero, mi ha proposto di prenderne le redini. Così ho adeguato le mie competenze al settore e frequentato un master in marketing e gestione delle imprese turistiche all’università di Perugia». Dopo i primi anni, segnati dalla sete di imparare e dalla fatica di conoscere il settore, un decennio di grande impegno, che lo ha visto sempre in prima linea, in un legame a filo doppio con il “suo” resort: «Ho voluto una struttura molto orizzontale, in cui ciascuno si sente parte di un progetto importante. Delego quel che c’è da delegare ma mi interesso personalmente di tutto, dagli acquisti agli aspetti finanziari, all’organizzazione delle singole strutture, i cui direttori mi riferiscono, come io a mia volta riferisco alla proprietà. Un aspetto a cui tengo particolarmente è quello commerciale, dato che se non si vende non si va da nessuna parte; più in generale, però, sono fiero di aver contribuito a portare una mentalità imprenditoriale nel nostro settore, che spesso ne è carente pur avendone un grande bisogno. Soprattutto in tempi di crisi ci vuole un’estrema attenzione alla gestione, se no si cala a picco». Qual è la chiave del suo successo, dunque? «Rigore, ottimismo e una squadra che funziona, una grande famiglia che nell’alta stagione arriva a contare 800 collaboratori».
13
novembre 2010
[A Bruciapelo]
a cura di Francesca Ruggiero
TRE AGGETTIVI Entusiasta, serio, determinato.
E PER DESCRIVERE Stimolante, affascinante e ancor’oggi sorprendente.
S E N O N AV E S S E FAT TO Q U E S TO L AV O R O Il lavoro che facevo prima: il fotogiornalista, cioè il giramondo pagato!
co me definisce La capacità di offrire un servizio con garanzia di successo.
Q uale considera Il sorriso di mia moglie e delle figlie quando mi vedono arrivare.
co me deve essere Deve saper ffrontare sempre le sfide quotidiane con un sorriso.
S E D O V E S S E O R G A N I Z Z A R E U N E V E N TO P E R S É , Il calore umano.
un ’espressione Troppe: “wow!” o “ne riparliamo in un altro momento?!”
LEI È Trasmettere ciò che conosco.
NON È PER NIENTE Stirarmi le camicie.
S E D O V E S S E FA R S I U N R E G A LO Un pianoforte per l’ospedale della mia città.
C H E C O S A FA Sto con la mia famiglia.
fareb be una vacanza C O N Con enorme piacere e mi divertirei moltissimo.
che cosa Il lavoro, serio e professionale; il volontariato appassionato e generoso per MPI e altre associazioni; una sincera e profonda amicizia.
Q UA N D O PA R T E C H E C O S a Sono uno che partirebbe volentieri anche senza valigia!
un posto che non ha mai visto Il Brasile, ma passando prima dalla Patagonia.
pier paolo mariotti
C H E C O S A FA R À
Meeting Manager dell’Accademia Europea di Bolzano e direttore di Eurac Convention Center dal 2003, ha esordito nella meeting industry nel 1994, presso il Convention Bureau Alto Adige. Prima era un fotogiornalista: parla tedesco, inglese, cinese e ha viaggiato tanto, specialmente nel Sud Est asiatico.
c onvegni n.7
Il fornitore di polifenoli da coltivazione biologica sul mercato asiatico… (id est: venderò olio di oliva ai giapponesi).
Qual è il pregio che più Preparazione, competenza, sostanza.
E il difetto che L’incapacità di tener fede agli impegni.
14
novembre 2010
domande a bruciapelo, riverenti e irriverenti, pubbliche e private, per un confronto fra due professionisti che operano nel mondo dei meeting, incentive ed eventi
P E R DESCRIVERSI? Simpatica, onesta, equilibrata.
I l suo lavoro ? Coinvolgente, interessante, mai noioso.
C H E COSA AVRE BB E VOLUTO FARE? L’imprenditrice agricola.
la professionalità ? Esperienza, conoscenza, serietà, preparazione.
il suo maggior successo? I clienti che tornano.
I L collab oratore ideale ? Efficiente, affidabile, fedele, ma soprattutto deve essere uno che capisce al volo.
C H E COSA NON MANCHERE BB E? Un’ottima ristorazione, musica e atmosfera.
che usa troppo spesso? “Ci penso e poi ti dico”.
B R AVO A… Ascoltare.
B R AVO A… Dire di no.
C H E COSA SI REGALERE BB E? Tempo da dedicare ai viaggi.
Q UA NDO NON LAVORA? Sto con mio figlio, leggo, curo le mie piante.
Maria teresa m oro / pier paolo mariotti? Sarebbe un piacere!
vi acco muna Pier Paolo è una persona interessante, un interlocutore preparato, stimolante e intelligente, con il quale è molto piacevole passare del tempo.
N O N PUÒ M ANCARE NELLA SUA VALIG I A ? Libri, musica, spazzolino da denti e dentifricio!
e dove vorre bb e andare ? L’elenco è troppo lungo.
maria teresa moro
F R A DIECI ANNI?
Entusiasta del suo lavoro, incline alla socialità e alle relazioni umane, versatile, disponibile. Così si descrive la responsabile congressi di Torino Incontra, Centro Congressi della Camera di Commercio di Torino. Una carica che detiene dal 1990, a cui dal 2000 si è aggiunta la direzione del settore Comunicazione e immagine.
Non lo so e non lo voglio sapere, la vita è piena di sorprese.
apprezza negli altri ? L’onestà.
non sopporta ? Detesto l’arroganza.
c onvegni n.7
15
novembre 2010
focus focus focusfocus focus focus focus Gli eventi per il target giovani
L’ora della generazione Y S
ono chiamati Generazione Y, i giovani nati
Organizzare eventi per le nuove generazioni di
tra il 1977 e il 1995, sotto i 34 anni dunque,
giovani, sempre più presenti anche nei gruppi
e attraggono sempre di più l’attenzione non solo
aziendali, richiede attenzioni tutte particolari.
dei sociologi, che ne studiano le caratteristiche, i
Perché valori e abitudini sono radicate e diverse
valori e le abitudini, ma anche dei responsabili di
da quelle delle generazioni precedenti. Ecco
marketing e comunicazione, che devono raggiun-
come catturarne l’attenzione e sorprenderli
gere in loro un importante target commerciale,
di Gianluca Trezzi
e degli organizzatori di eventi, anche b2b, dato che sono presenti sempre di più nelle schiere
efficace. Si è focalizzato sullo studio dei mecca-
dei dipendenti aziendali.
nismi di percezione e partecipazione di questi
Del resto questa generazione e quella preceden-
giovani agli eventi Rob Davidson, docente in
te, detta X, i nati tra il 1961 e il 1976, hanno
Business Travel and Tourism dell’Università di
ormai superato in azienda la quota delle gene-
Westminster, cercando anche di evidenziare le
razioni precedenti e portato con sé nuovi valo-
loro caratteristiche peculiari di cui deve tenere
ri e consuetudini, in ambito lavorativo, politi-
conto un organizzatore di eventi. Cerchiamo di
co, sociale, di cui si deve assolutamente tenere
Rob Davidson
conto per comunicare e coinvolgerli in modo
c onvegni n.7
ripercorrerle e confrontarle con l’esperienza degli operatori.
17
novembre 2010
focus focus focusfocusfocus focus focus
Tanti valori, di cui tenere conto
In alto, un folto pubblico
diano frutti a lungo termine, hanno soglie di at-
A differenza di quanto si crede o di quanto certi
a una conferenza del
tenzione molto più bassa, non amano assistere a
episodi di cronaca facciano credere, i nuovi giova-
Festival della Filosofia
lunghe lezioni –«Dopo 20 minuti, li hai persi» sin-
ni non sono una generazione priva di valori, anzi,
di Modena, che ha visto
tetizza il docente, e desiderano personalizzare le
ne hanno elaborati di propri, spesso in risposta
un’alta partecipazione di
esperienze e poter scegliere tra varie opzioni, poi-
ad eccessi o mancanze vissute dalle generazioni
giovanissimi, e, a destra,
ché disdegnano l’omologazione e sono alla ricerca
precedenti. Innanzitutto, come fa notare David-
un evento Yahoo, dove
di un proprio stile personale che impronti tutte le
son, sono cittadini globali, conoscono le lingue,
ognuno poteva lasciare
loro esperienze. «In una parola: si aspettano di
viaggiano, studiano e lavorano all’estero, e, anche
la propria firma.
più» chiosa Davidson.
per questo, hanno una maggiore sensibilità sociale e ambientale, che
Come vivono il MICE
si esplica nella parteci-
Questi giovani, come abbiamo detto, non solo sono
pazione a campagne so-
un target commerciale, come pubblico di consu-
ciali, associazioni, campi
matori cui si indirizzano le campagne di comunica-
di volontariato. Inoltre
zione e marketing by events, ma rappresentano an-
sono generalmente più
che una quota del pubblico aziendale, che parteci-
scolarizzati e sono abi-
pa a sales meeting, convention, congressi. Cosa si
tuati a continuare la pro-
aspettano questi giovani dagli eventi? Cosa sono
pria formazione in modo
disposti a dare? A quali stimoli rispondono più
permanente, con cicli di
facilmente? Anche su questi aspetti si è focalizzata
studi a più fasi e una di-
la ricerca di Rob Davidson, cercando di evidenzia-
sponibilità a corsi di aggiornamento superiore a
re quegli aspetti di cui devono più tenere conto gli
quella delle generazioni precedenti. Sicuramente sono tecnologicamente competenti, abituati non solo all’utilizzo del web e dei mobile device ma anche a una visione della comunicazione interattiva, 2.0, come si usa dire, laddove quindi non solo si pongono come semplici fruitori di un mezzo ma vogliono diventarne protagonisti e co-produttori. In particolare, Davidson, ha individuato altri comportamenti che toccano anche più da vicino l’organizzazione di eventi: i giovani vogliono una costante e istantanea gratificazione, non amano quindi ruoli passivi e progetti che
c onvegni n.7
Per colpire l’attenzione dei giovanissimi, abituati ai linguaggi delle tv e della pubblicità, occorre usare immagini e messaggi forti 18
organizzatori di eventi. Innanzitutto bisogna considerare che la generazione Y è legata all’apprendimento visivo, dal momento che per tutta la vita è cresciuta in stretto rapporto con la tv, la grafica, Internet e i giochi online. Questa è una generazione abituata a un linguaggio di marketing visuale, e per attirarne l’attenzione è necessario l’uso di grafica e immagini belle, forti, sorprendenti. Dal punto di vista del linguaggio, a questo proposito, bisogna considerare che predilige brevi presentazioni –è la generazione degli SMS, gli short message– quindi vanno lanciati messaggi brevi, semmai frequenti,
novembre 2010
focus focus focusfocusfocus focus focus ma rapidi ed efficaci. I giovani inoltre non amano forme di insegnamento tradizionali, ma la commistione di informazione ed entertainment, come l’infotainment e l’edutainment, per essere coinvolti e interessati in modo originale, divertente, stimolante. Alla classica sessione plenaria in aula, i giovani preferiscono meeting autocostruiti, come i bar camp, dove possono partecipare a scegliere i contenuti e gli speaker, e le attività di workshop in piccoli gruppi. «Quello che sicuramente possiamo sottolineare
I giovani vogliono un ruolo attivo: la possibilità di intervenire a definire un evento e a dare il proprio contributo
è la voglia sempre più pressante di “esserci” ma senza stare solo a guardare: è importante interagire, coinvolgere ed essere coinvolti, incuriosire e sorprendere. Non è certo un target da conference: meno si sta seduti, meglio è!» spiega Francesca Pezzutto, dell’agenzia Pro-Meet, che ha curato diversi eventi per il target giovane. «E infatti tutti gli eventi che abbiamo organizzato per Yahoo! sono stati pensati sulla falsa riga di un happy hour molto dinamico: openbar (bicchiere pieno sempre alla mano), situazioni coinvolgenti o attrazioni itineranti per permettere a tutti di en-
Sopra, i telefoni cellulari
trare in contatto con tutti».
utilizzati come
Attenzione però, se infatti le attività di networking
macchina fotografica,
sono ben gradite, i giovani hanno tuttavia minor
per immortalare
confidenza nelle relazione interpersonali e nel-
un evento. In alto,
le attività di PR, ed è quindi meglio prevedere
una vignetta ironica
attività di networking strutturate, che facilitino il
pubblicata dal canadese
contatto e lo scambio tra i partecipanti.
Journal de Quebec, che
2.0 e green
spiega perchè viene chiamata generazione y.
Gli interventi di “guru” motivazionali che insegnano a usare bene il proprio tempo o a diventare leader di se stessi non sono generalmente ritenuti interessanti, mentre i giovani preferiscono esse-
c onvegni n.7
19
s ett embre/o tt obre 2010
focus focus focusfocusfocus focus focus biano contatti (per ritrovarsi online dopo l’evento)» aggiunge Pezzutto. «Non solo, ma considerato che oggi ci si muove in due diverse dimensioni, una online e una off-line, credo che proprio la chiave del successo degli eventi per un target Y sia racchiusa nel momento di incontro tra queste due realtà».
Virtuale e reale Sul gioco di rimandi tra realtà virtuale ed eventi reali si è giocato un progetto curato dall’agenzia PianoB, un’attività di street marketing, che avesse anche un risvolto online, per lanciare le nuove Frisk Tin Box, in linea con la campagna tv dove il chare coinvolti in attività che abbiano un risvolto di
racter Dick è un omino fumet-
social responsibility o green sul territorio, come
tistico che “non teme di aprire
partecipare a rinnovare il giardino di una casa di
bocca” e ha il coraggio di dire
riposo o ridipingere una casa di accoglienza per
tutto ciò che pensa.
donne in difficoltà o realizzare un’attività di rim-
A partire da questo, e dal tar-
boschimento. Anche dal punto di vista delle loca-
get (giovani dai 24 ai 35 anni),
tion hanno, infine, le loro preferenze: spazi aper-
l’agenzia ha individuato nei
ti e luce naturale sono un must, accanto agli spazi
social network i canali di co-
insoliti e post-industriali o a quelli di design.
municazione
«Per rendere appealing un evento bisogna sce-
questo target ama esprimersi e
gliere location insolite ma facili da raggiungere
come l’esigenza di comunicare
(perché ci si muove con i mezzi o in motorino),
pensieri e stati d’animo venga
curando una personalizzazione estrema (perché
comunemente soddisfatta attra-
la persona si deve sentire parte integrante di quel
verso la modifica dello status (su
mondo) e, possibilmente distribuendo dei gadget
Facebook, Twitter, Msn). «Abbia-
(tanti gadget, perché quello che porto a casa è
mo quindi individuato un mez-
la dimostrazione tangibile che c’ero)» fa notare
zo che desse in termini pratici la
Pezzutto. Importantissimo è prevedere l’uso delle
attraverso
cui
possibilità di “aprire bocca”, e
tecnologie: wi-fi gratuito in tutta la location, co-
Alcuni ragazzi coinvolti
che fosse per il target immediatamente familiare
municazione e messaggi lanciati all’insegna della
nell’iniziativa Frisk
e riconoscibile: un fumetto, o meglio il baloon di
multimedialità, possibilità di vivere l’evento pri-
Tin Box e, sopra,
un fumetto» racconta Alessandra Lanza. «Armati
ma, durante e dopo, anche in modo virtuale, su
due promoter. Sotto,
di pennarelli e fumetti siamo andati incontro al
Facebook, Twitter, siti e Blog, e di contribuire in
il character Frisk.
target, nei luoghi e negli orari in cui avevamo
modo personale pubblicando –o postando, come
la certezza di trovarlo: nei giorni del Salone del
si usa dire– contenuti, domande e riflessioni.
Mobile, all’ora dell’aperitivo e del dopocena, ne-
«Dare vita a un evento per giovani è un po’ come
gli hot spot di Milano particolarmente animati.
creare un social network reale,
Per attrarre il pubblico, abbiamo fatto del sam-
dove si fanno foto (per
pling e coinvolto una ballerina, che si è esibita
poi
pubblicarle
in mezzo al pubblico sullo sfondo di un mock up
su Flickr o Face-
gigante della nuova confezione del prodotto».
book), dove si
Alla gente veniva chiesto di scrivere un pensiero,
interagisce
con
un commento sul Salone, sulla città, o su qualun-
le situazioni (per
que altra cosa, di farsi fotografare con il fumetto, e
poi raccontarlo nei
di caricare sulla pagina Facebook di Frisk –crea-
blog), dove ci si scam-
ta in quell’occasione– i propri “Fotofumetti”.«Il
20
novembre 2010
focus focus focusfocus risultato è stato sorprendentemente positivo, con la creazione di oltre 10.000 fotofumetti, più di 14.000 fan su Facebook e una grandissima risonanza mediatica dell’attività» commenta Lanza.
A tutto sport Una delle poche certezze dovendo organizzare un evento per i giovani è che bisogna assumere il lin-
La performance di un
guaggio utilizzato, capito e ritenuto più innovativo
biker, che ha coinvolto
da loro e che bisogna coinvolgerli su temi che ne
alcune ragazze del
galvanizzino l’attenzione.«Lo sport è sicuramente
pubblico, per l’evento
uno di questi potenti poli di attrazione, ma per ren-
Polase a Padova.
derlo uno strumento efficace per la comunicazione di marketing bisogna proporlo in chiave di divertimento
accessibile
e vicino ai ragazzi» racconta Marco Nieri dell’agenzia BFluid. «Ci è capitato di applicare questa teoria in occasione del Never Stop Tour, un’attività ideata per incontrare i giovani e raccontare loro le qualità di un prodotto della Pfizer, reintegratore di sali minerali, particolarmente adatto dopo intense attività sportive. Per raccontare il prodotto abbiamo scelto ragazzi giovani che esprimessero energie positive, passioni, capaci di coinvolgere gli altri ragazzi». Sono stati costituiti dei team composti da due hostess e due performer di parkour, frisbee freestyle, break dance, bike trial e basket freestyle, con il compito di creare momenti di animazione e visibilità per coinvolgere il target, ragazzi tra i 18 e 24 anni. Il Never Stop Tour, partito da Padova e proseguito in altre cinque grandi città universitarie, si è svolto nelle università durante l’orario della pausa pranzo, nelle zone della città più frequentate, nei
Sport e musica sono in grado di trascinare i giovani ma bisogna cercare sempre di coinvolgerli come protagonisti
parchi e nei locali durante l’orario dell’happy hour, affiancando esibizioni e distribuzione dei prodotti. «Abbiamo trasformato così una semplice attività di sampling in un vero e proprio happening contestualizzato in una situazione divertente, fuori
c onvegni n.7
21
s ett embre/o tt obre 2010
focus focus focusfocusfocus focus focus All’evento sono poi intervenuti oltre mille ragazzi, a conferma che è utile renderli protagonisti non solo durante l’evento ma nell’intero progetto. Come si riescono però a raggiungere? «I canali per intercettarli sono abbastanza chiari: scuole e università, social network, community, e a livello locale anche le radio, e poi tutto ciò che è alternativo, portato nei loro luoghi di aggregazione come il guerriglia marketing». In un altro caso, l’agenzia ha pensato di ideare un evento per celebrare l’invenzione del calcio balilla, in un grande torneo per un centinaio di coppie di sfidanti, e ha deciso di promuoverlo davanti alle scuole tramite altri giovani ragazzi che all’uscita didal comune. L’evento ha toccato le corde dell’en-
Le prove per un
stribuivano delle semplici palline da calcetto con
tertainment ma vissuto come un divertimento vici-
concerto che Banca di
stampato solo un indirizzo internet, senza annun-
no ai giovani, che potevano interagire liberamen-
Credito Cooperativo ha
ciare tutti i dettagli dell’iniziativa. «Dopo averne di-
te con i free stylers e partecipare attivamente alle
offerto, dando spazio a
stribuite 30.000 abbiamo avuto 25.000 accessi sul
performance, come spesso e volentieri è successo.
giovani band emergenti.
web, e anche l’evento è stato un grande successo
Se stimolati nel modo corretto i giovani danno ri-
con oltre 400 intervenuti» racconta Pessina.
sposte generose» spiega Nieri.
Insomma, la chiave per realizzare eventi di succes-
Renderli protagonisti Non bisogna illudersi però, se sono un target generoso, sono anche esigenti. «Quando si organizza un evento per i giovani non bisogna sbagliare nulla, perché sono più attenti, più pignoli di altri pubblici. Hanno visto molte cose, hanno partecipato a molti eventi e hanno quindi elevate aspettative e pretese» racconta Marino Pessina dell’agenzia EoIpso. «Un modo per intercettarli è sicuramente aggregarli intorno a eventi sportivi o musicali, anche in abbinamento, ma ciò che li motiva veramente è la possibilità di viverli da protagonisti. Non bi-
Facebook, blog e comunicazione in Internet sono fondamentali per intercettare il target e portarlo agli eventi
sogna farsi illusioni però, se portarli ad un evento
so è toccare temi di grande appeal e porsi al loro livello facendoli entrare nel progetto. E i risultati non deludono, come racconta Pessina: «Da qualche anno stiamo seguendo questo progetto per BCC Banche di Credito Cooperativo, che voleva conquistare giovani clienti e soci. Abbiamo organizzato diversi eventi musicali e sportivi, facendo una comunicazione non commerciale o invasiva della banca e puntando sul creare sempre occasioni originali e partecipate e i risultati sono considerevoli: nel giro di qualche anno il parco clienti under 35 si è quintuplicato, passando dal 2,5% al 15% del totale, con grande soddisfazione del cliente». La generazione Y è dunque difficile da conquistare ma ormai non più trascurabile.
l
di questo tipo è relativamente facile, è altrettanto semplice perderli, deluderli se non si è all’altezza di quanto promesso» aggiunge. Di contro se li motivi nel modo giusto si muovono molto, molto più di altri target. «Per lanciare il concerto di ska pensato da BCC Banche di Credito Cooperativo per offrire ai giovani dell’alto milanese e basso varesino un’occasione di divertimento, abbiamo inviato 100 sms ad altrettanti giovani universitari, chiedendo di fare girare il messaggio in cambio di una scheda telefonica da 15 euro: ebbene oltre l’80% ha aderito e ha inviato il messaggio agli amici».
c onvegni n.7
22
novembre 2010
SALONE DEI CAVALIERI
DOVE L’ARTE INCONTRA LA TECNOLOGIA
Rome Cavalieri, The Waldorf Astoria Collection Via A. Cadlolo, 101 - 00136 Roma Tel.: 06 3509 2000 events.rome@hilton.com www.romecavalieri.com
focus focus focusfocus focus focus focus La seconda generazione di operatori È la young generation dei professionisti della meeting industry, che porta cognomi importanti e ha tratto le fondamenta del mestiere dalla testimonianza dei genitori, fondatori di agenzie e di aziende importanti. Tecnologici e comunicatori, come stanno innovando il mestiere?
di Stefano Ferri
allievi o maestri? «M
ia mamma è una donna capace di lanciarsi in ogni cosa con la passione
di una ragazzina. A me, che ho 25 anni di meno, e che dunque in teoria dovrei essere l’entusiasta della situazione, tocca invece frenarla, avvicinarmi al lavoro in modo analitico, fare l’avvocato del diavolo. E il bello è che, dopo settimane di analisi, di schemi per il mark up, di conteggi e riconteggi per stabilire i compensi ai fornitori, giungo alle stesse conclusioni cui lei perviene col solo istinto. Stesse identiche, intendo: la differenza –quando c’è– è di un centesimo». Sono parole di Carla Manna Pinzero, 40 anni, dal 2004 responsabile qualità di Promoidea, l’agenzia Pco fondata e tuttora diretta dalla madre Erika Bowinkel. Parole dense di affetto, e che, peraltro, illuminano con rara efficacia la condizione di una generazione particolare di professionisti, giunti ai mestieri della meeting industry con la preparazione, la serietà e l’esempio indotti dagli autorevolissimi genitori, ma anche, in qualche modo, soggetti alla grande personalità degli stessi. È, questo, il destino di tutti i “figli d’arte”, che hanno il vantaggio del cognome importante, capace di
c onvegni n.7
25
NOVE MBRE 2010
focus focus focusfocusfocus focus focus aprire molte porte ma anche di chiuderne. Molti
il mercato si evolse e iniziò a presentarsi assai com-
giovani dal cognome celebre hanno lavorato con
plesso e ben più improntato alla strategia di co-
impegno e determinazione per affrancarsi dai luo-
municazione e di marketing. Nel nuovo equilibrio
ghi comuni. E nel nostro settore? Qual è il cam-
così creatosi il baricentro del sistema si è spostato
mino che hanno seguito –e stanno seguendo– i
dal momento dell’organizzazione a quello della
giovani operatori e come sta evolvendo il mestie-
comunicazione. In questo contesto gli organizza-
re con l’avanzare della seconda generazione in
tori sono sempre più coinvolti in chiave strategica
ruoli decisionali?
nella partecipazione a gare internazionali o nell’orCarla Manna Pinzero, con
ganizzazione di eventi a elevata visibilità.
la madre Erika Bowinkel,
Ed è qui che nascono le competenze distintive del-
Per rispondere a questa domanda occorre conside-
che ha fondato l’agenzia
la nuova generazione, la quale, rispetto alla prece-
rare innanzitutto l’enorme evoluzione che il com-
Promoidea.
dente, può sì permettersi un minore aggravio di skill
Valorizzare i nuovi strumenti parto (e di conseguenza le sue professioni) ha su-
esecutivi, ma non può lesinare in visione strategi-
bito in mezzo secolo. Circa cinquant’anni fa il me-
ca, capacità interdisciplinari e flessibilità operativa.
stiere dell’organizzatore di eventi viveva uno stato
Ed è in queso contesto che le nuove generazioni
primordiale, dove l’attore principale era il Pco e le
di operatori sono chiamati a dare il proprio contri-
realtà corporate (quella italiana in particolare) non
buto qualificante, ad esempio confrontandosi con
contemplavano la figura del meeting planner. An-
l’avvento di Internet e delle tecnologie.
che a causa di questa lacuna, il Pco finiva per
«L’incentive è strettamente legato all’innovazione»,
rappresentare l’interlocutore fondamentale
afferma Alessandro Giumelli, figlio di Giancarlo.
per la clientela con tutto il pesantissimo
«L’obiettivo primario di chi oggi fa questo mestiere
carico pratico-gestionale che ne conse-
deve essere comunicare, informare e motivare il
guiva: sceglieva la loca-
target, e la tecnologia sta accelerando e ottimiz-
tion, gestiva l’acco-
zando questi processi. Quando sono entrato nel
glienza dei parteci-
settore 10 anni fa, Internet era ancora un mezzo
panti, organizzava
molto “sperimentale” e le campagne di incenti-
la ristorazione e
vazione viaggiavano principalmente su carta con
la logistica. Que-
Alessandro Giumelli
una comunicazione unidirezionale, dall’azienda
sto stato di cose
e, sotto, una delle
verso il target. Una comunicazione molto lenta,
durò per lun-
“sue creature”, ideate
dove l’azienda impiegava diversi giorni per ela-
go tempo fino
per gestire e vivere
borare, comunicare gli obiettivi e i risultati. Gli
a quando, nel
gli incentive online.
aggiornamenti avvenivano anche ogni 3 mesi e
corso degli anni,
i feedback all’azienda erano pochi e solo a fine campagna. Già dal primo anno dell’agenzia –che di fatto è nata quando io ho iniziato quest’attività– in Giumelli&Associati abbiamo lanciato la prima campagna su web affiancata a corsi di “navigazione” multimediali costruiti ad hoc. Nel corso degli anni abbiamo affinato le tecniche di comunicazione e di elaborazione seguendo le tendenze e le evoluzioni tecnologiche e concentrando tutto in un prodotto modulare e fortemente personalizzabile. Dalla carta siamo passati sullo schermo del computer e poi sugli Smartphone con una comunicazione che oggi è veramente in real time, anywhere e bi-direzionale. Oggi ci colleghiamo direttamente ai database dell’azienda con sistemi automatici, elaboriamo e pubblichiamo i risultati e le classifiche con una frequenza addirittura giornaliera e abbiamo introdotto notevoli progressi
c onvegni n.7
26
nove mbre 2010
focus focus focusfocusfocus focus focus anche nella gestione degli accrediti». Fondamen-
vorare una trentina di anni fa», spiega, «sono stato
tale nell’evoluzione di tutti questi servizi tecno-
testimone del passaggio dal pionierismo delle fra-
logici è stato l’apporto proprio di Alessandro,
gili tecnologie dell’epoca alle eccezionali risorse di
ingegnere informatico, con una spiccata com-
oggi, che hanno introdotto la simultanea wireless
petenza tecnica.
per esempio, o la condivisione on line di dati. Un
Tecnologie fondamentali, dunque, ma non tanto
passaggio poderoso cui io ho avuto la fortuna di as-
da far passare in secondo piano il ruolo delle per-
sistere da giovane, quando, come tutti i giovani,
sone. Stefano Gabbrielli, 45 anni, figlio di Maria
cercavo di cambiare le cose, e sono contento di
Cristina Dalla Villa, fondatrice di Enic, ne è fer-
Stefano Gabbrielli,
avere dato un contributo in tal senso. Il mestiere
mamente convinto. «I tempi del “solo congresso”
che affianca la madre
che faccio richiede un aggiornamento continuo: lo
sono lontani», premette. «Rispetto a quando ero
Cristina Dalla Villa nella
ha sempre richiesto ma a maggior ragione lo esi-
ragazzino e davo il mio contributo consegnando
direzione della storica
ge oggi. Per cui, parte essenziale del mio lavoro è
inviti o brochure, abbiamo enormemente diver-
agenzia fiorentina Enic.
selezionare personale preparato e curarne perma-
sificato il nostro raggio d’azione, e organizziamo sfilate, presentazioni di prodotto, inaugurazioni. E sono queste voci a costituire la maggior parte del fatturato. D’altronde negli ultimi cinquant’anni si è velocizzato tutto, per cui anche le nostre professionalità devono esprimersi con maggior eclettismo, oltre che con la massima efficienza. E tuttavia vorrei porre l’accento sulle risorse umane, che restano imprescindibili anche nell’era dell’elettronica, perché Internet è sì, senza dubbio, una rivoluzione nei metodi e nelle tecniche
nentemente la formazione. Anche se, devo dirlo,
Flessibilità ed eclettismo sono oggi più necessari, per far fronte ai rapidi mutamenti del mercato
della nostra professione, ma non è lui a svolgerti il lavoro, non si sostituisce alla bravura dell’organizzatore e dei suoi collaboratori: erano e restano gli uomini, non le macchine, i veri artefici del successo delle nostre imprese». Da questo concetto prende le mosse Luca Caruti, 47 anni, presidente e amministratore delegato di Endar, l’azienda fondata dall’indimenticato padre
Luca Caruti, presidente
Renato, che sottolinea l’importanza della gavetta:
di Endar e, sopra,
«Ho cominciato proprio da lì. Avendo iniziato a la-
un congresso a Venezia.
c onvegni n.7
27
non ho mai perso né la curiosità per il nuovo né l’interesse a utilizzarlo in modo creativo. Essere figli di un pioniere significa anche questo».
Quando il talento va per la sua strada Maja de’ Simoni, direttore del Sicilia Convention Bureau, è figlia d’arte ma –diciamo– a modo suo. Lavora infatti nella meeting industry con un ruolo completamente diverso dalla mamma Aleksandra Dermit. «Ho coltivato la passione per il mestiere sin da giovanissima, dai tempi del liceo», racconta, «quando d’estate davo una mano a mia madre e ai suoi soci nella loro azienda dell’epoca. Lì misi in mostra un bel talento organizzativo, per cui, quando dopo la maturità mi dedicai al lavoro con più impegno, divenni quasi subito coordinatrice. Nel 1995, a 23 anni, fondai Alpha Studio con mia mamma, alla quale devo sia le basi della professione sia le capacità che mi condussero, così giovane, a redigere budget anche da un miliardo di lire. Poi mi sono laureata e ho iniziato a prendere una strada diversa, diversificando e certificando le mie competenze: ho fatto l’esame da direttore tecnico di agenzia, ho frequentato il master sul Roi con Jack Phillips, ho lavorato per due anni con Elling Hamso del Roi Institute, ho insomma integrato una quantità di conoscenze che ritenevo e ritengo necessarie in un settore complesso come il nostro. Poi, vedi i casi della vita, mi ha cercato un cacciatore di teste per il Sicilia Convention Bureau, ed ecco iniziata quest’avventura che ancora continua».
nove mbre 2010
focus focus focusfocusfocus focus focus Innovare, in tempi di crisi Altro scenario cui tutta la nuova generazione deve fare fronte è quello delle crisi economiche permanenti e ricorrenti, che cambiano drasticamente le carte in tavola rispetto ai tempi delle “vacche grasse”, cioè ai floridi anni Ottanta e agli stessi anni Settanta, non prosperosi ma senza dubbio esemplari quanto a estroversioni creative e attitudine alle sperimentazioni. «Io sono sempre stata in qualche modo “dentro” l’azienda dei miei genitori», afferSotto, Davide Del Fio
ma Valentina Aquilino, 39 anni, figlia di Michele
(Tecnoconference Europe)
e Anita, fondatori di Promoviaggi (oggi PV Agency),
C’è un ambito, inoltre, nel quale la tec-
e Valentina Aquilino
«avendo iniziato a lavorarci già dai tempi dell’uni-
nologia è protagonista: quello della spet-
(PV Agency) in una foto
versità, e devo dire che la differenza che mi balza
tacolarizzazione. La nascita di straordina-
recente, e più in basso,
subito agli occhi in paragone al passato è il controllo
rie tecnologie multimediali ha rappresentato uno
ritratta durante uno dei
delle spese e dei costi. Poi, forse a causa di questo,
strumento importante di valorizzazione emotiva e
primi viaggi incentive che
c’è da dire che oggi il rapporto con la clientela è
comunicativa degli eventi. Lo ha sottolineato Da-
ha organizzato, in Egitto.
più burocratico e formale, quando invece una volta
vide Del Fio, 28 anni, figlio di Silvio, fondatore e
si privilegiava il tratto personale, da cui nascevano
presidente di Tecnoconference Europe e Del Fio
rapporti decennali e amicizie consolidate. Ebbene,
Multimedia. Da due anni Davide è responsabile
io mi sono impegnata soprattutto a “svecchiare” e
marketing, ricerca e innovazione delle due socie-
snellire, per esempio con la scelta del nuovo nome
tà. «Rispetto ai tempi degli esordi di mio padre»,
e del nuovo logo, che sostituisce il precedente. Inol-
dice, «la differenza sostanziale è che oggi occorre
tre, coerentemente con la mia visione strutturata
molto, ma molto di più per catturare l’attenzio-
delle organizzazioni, che del resto è in sintonia con
ne, stupire, in una parola emozionare le perso-
l’attuale misura del mercato, ho messo un po’ di
ne. L’epoca in cui per “tecnologia” si intendeva il
ordine nell’organizzazione interna e nella comu-
microfono e basta è sepolta da un pezzo. Per cui
nicazione esterna, il che significa, a parte il cambio
il mio impegno quodiano è andare alla continua
del logo, un allargamento delle competenze verso il
ricerca di nuovi sistemi e nuove soluzioni, e di
complesso della communication by events e la ca-
questo voglio davvero ringraziare mio papà per la
pacità di informarne debitamente tutti i pubblici, sia
testimonianza che –precorrendo i tempi– ha sa-
di relazione sia di riferimento. Ciò ha significato, tra
puto darmi. Per capire che cosa intendo con la
le altre cose, anche l’impiego del web quale mezzo
necessità di una “continua ricerca di nuove solu-
strategico di comunicazione per gli eventi da un lato
zioni” occorre tener presente che l’HD, ossia l’alta
e tra noi e la clientela dall’altro».
definizione, l’ultima delle innovazioni tecniche che a oggi è la nostra sfida, sarà presto sorpassata dal 3D, le immagini tridimensionali. Ciò fa riflettere su come il mondo d’oggi “bruci” in fretta anche le sue novità più importanti».
c onvegni n.7
Oltre a focalizzarsi sul lavoro di organizzazione le nuove leve curano di più la comunicazione di ciò che fanno e l’immagine dell’agenzia 28
Molto simili sono le considerazioni iniziali di un’altra “big” delle nuove generazioni, Claudia Golinelli, 45 anni, figlia di Emma Aru, fondatrice di Studio Ega, della quale è oggi consigliere di amministrazione avendo peraltro percorso, in parallelo, un’importante e prestigiosa carriera universitaria che l’ha condotta a essere Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche presso l’Università di Roma Tor Vergata. «I budget, ecco che cosa è cambiato», considera. «E con essi, è mutato anche il ruolo del Pco, che ha meno tempo per organizzare (una volta si pianificava lungo un triennio, oggi si viene chiamati quasi dall’oggi al domani) e meno opportunità per costruirsi una squadra: un tempo c’era la figura della segretaria, oggi c’è l’organizza-
nove mbre 2010
focus focus focusfocus tore stesso, vero “project manager” con compiti di coordinamento dello staff, in cui non pochi sono
Sotto, lo staff di ega
stagisti. Contemporaneamente, sempre con un oc-
impegnato a Shanghai
chio ai costi, deve riuscire a dare il massimo appeal
in occasione dell’Expo
all’evento, contribuendo ad arricchirlo di contenu-
e Claudia Golinelli, figlia
ti, specie nel caso di congressi scientifici». E in che
di Emma Aru, fondatrice
modo un docente universitario in carriera può
dell’agenzia romana.
contribuire allo sviluppo del business di un’agenzia? «Diversificando la clientela, grazie alla vastità degli orizzonti che il mondo accademico può schiudere», risponde. «Per il 2011 abbiamo in scaletta
manifestazioni
che non c’entrano nulla con i classici congressi, come il festival dell’Opera Romana Pellegrinaggi, il cosiddetto Josp Fest».
Comunicazione o logistica? In un contesto come l’attuale, che di pionieristico non ha più nulla e nel quale il momento organizzativo dell’evento è ormai sempre a valle della strategia di comunicazione, chi organizza un evento deve essere capace in primo luogo di pensarlo anche e soprattutto in funzione dei contenuti. Che cosa significa ciò? Il meeting professional è davvero un consulente “a tutto campo” nella corporate communication, in grado di interagire col marketing e con il promotion, capace di integrarsi a tutte le altre attività di comunicazione del cliente, dall’advertising alle iniziative one to one? Abbiamo posto il quesito a tutti gli intervistati, i quali in maggioranza ci hanno risposto positivamente, confermando che l’efficiente gestione logistica dell’evento è ormai data per scontata e che viene sempre più richiesta la capacità di intervenire sulla comunicazione dei contenuti, proponendo format, tecnologie e strumenti sempre nuovi. Qualche voce è pero fuori dal coro, ed esprime considerazioni diverse. «Io, francamente, mi impegno con ogni sforzo tutti i giorni per non essere un comunicatore», ci ha detto Gabbrielli. «Il mio lavoro è organizzare. Questo vuol dire che non m’improvviso per quello che non sono, e se qual-
Più che percepire antagonismo con gli operatori della comunicazione o sentirsi divisi tra competenze antitetiche, i giovani sono impegnati a sommare esperienze e diventare consulenti globali
che cliente mi chiede la comunicazione preferisco cercare un professionista in grado di dargliela. Chi fa questo mestiere non deve mai perdere di vista
c onvegni n.7
29
nove mbre 2010
focus focus focusfocusfocus focus focus l’obiettivo vero, che è quello di organizzare un
I giovani? Più “democratici”
di Gianluca Trezzi Subentrare nella gestione di un’impresa ben avviata non è semplice, come non è semplice far convivere mentalità diverse e riuscire ad innovare, parlando da “ultimi arrivati”. Ma è possibile farlo, con successo, soprattutto grazie al confronto e al dialogo. Ne è convinta Lisa Grotti, marketing & communication manager di Tecnoconference – TC Group (nella foto), azienda fondata nel 1983 dal padre Mario come service tecnologico ed evoluta nel tempo, arrivando a contare 120 tra dipendenti e collaboratori e tre sedi in Italia. Con una solida formazione (liceo classico, laurea in Scienze Politiche, master in Management turistico) e diversi anni di esperienza all’estero, Lisa è entrata in azienda nel 2003, affiancandosi ai genitori, con l’obiettivo di rafforzare la crescita dell’azienda. Su quali aspetti si sta focalizzando la tua azione innovatrice? Mi sono impegnata fondamentalmente su due fronti. Da un lato per individuare nuovi strumenti gestionali per rendere più efficiente e standardizzata l’organizzazione aziendale, intraprendendo anche un cammino di controllo della qualità che ci ha portato ad ottenere la certificazione ISO. Dall’altro ho voluto sviluppare la comunicazione interna, stimolando la condivisione delle informazioni e la partecipazione dei responsabili di funzione e degli operativi tramite meeting strutturati, e agendo anche sull’incentivazione e motivazione del personale, inserendo accanto a ciò un programma di formazione permanente dei dipendenti. Quali differenze noti con la generazione precedente? Sicuramente, i miei genitori sono stati pionieri del settore, innovatori e con una forte passione creativa che li ha contraddistinti, mentre come seconda generazione –che comprende anche mio fratello Lorenzo, in azienda dal 2006– abbiamo sicuramente più competenze teoriche che ci portano a voler sistematizzare la gestione, ma anche una mentalità diversa che ci spinge a voler condividere maggiormente la gestione in senso orizzontale, più partecipativo direi. Queste differenze si ritrovano sul mercato? Sì, certo. Anche sul mercato degli operatori, e delle agenzie PCO nostri clienti in particolare, vediamo emergere una generazione più giovane, con cui è più facile comunicare, condividere gli obiettivi, e soprattutto con cui ci poniamo in un rapporto di vero partner tecnologico, per la gestione del progetto comune.
evento senza smagliature, e guardarsi dal disperdere le proprie energie in ambiti non strettamente attinenti alla propria professionalità». «Tecnologia è di per sé comunicazione», afferma invece Davide Del Fio, «ne sono consapevole. E difatti noi ci consideriamo specialisti in strumen-
I padri sono stati pionieri di un settore agli albori. Ora invece occorre essere manager oculati in contesti più competitivi
ti di comunicazione. Tuttavia la mia “bussola” quotidiana è un insegnamento di mio padre, il quale dice che per capire se è pulito bisogna aver fatto le pulizie. Per cui cerco di privilegiare il concreto, che significa innanzitutto, giorno per giorno, acquisire esperienza. Oggi per affrontare la competizione globale, oltre all’importanza di avere un know-how specifico, è fondamentale la professionalità, la conoscenza del mercato, la ricerca e l’innovazione». Colpisce infine la franchezza partenopea di Carla Manna Pinzero: «Il problema non è tanto posizionarsi come organizzatori o comunicatori, quanto dover ahimé prendere atto di come gli strumenti moderni riducano sempre più lo spazio per l’intervento di un professionista. Per qualsiasi tipologia di evento, da quelli piccoli da 40 persone sino ai congressi più grandi, c’è ormai sempre chi fa leva sulle possibilità tecnologiche per organizzarseli in casa. Questo accade anche nella comunicazione tout court. Nella costruzione di una locandina, per esempio, capita spesso di incappare nella segretaria o nell’impiegato che si sentono artisti, si mettono davanti al computer e se la fanno da sé, con conseguente risparmio di costi ma con risultati imparagonabili a quelli di un grafico professionista…». Chissà che cosa direbbe Stanley Kubrick, che nel
Una locandina e una
1975, per girare una scena in notturno del suo Bar-
scena del film Barry
ry Lyndon, dovette aspettare ben due mesi perché
Lyndon, girato quando
le nubi si diradassero in coincidenza col plenilu-
le tecnologie non
nio. Oggi chiunque, anche chi non è bravo come
avevano così ampliato
il regista, prende un computer e ha tutte le lune
le possibilità di azione,
piene che desidera. Subito e a costo zero. Ecco,
rendendole anche
la lotta agli improvvisati è sicuramente la prima sfi-
accessibili ai non addetti
da dei professionisti del XXI secolo.
ai lavori, rispetto a
Di tutti. Anche di chi non è figlio d’arte. Anche di
quanto avviene oggi.
chi non chiede la luna.
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
c onvegni n.7
30
nove mbre 2010
2UJDQL]]D]LRQH nello
stile
‡ FDPHUH ‡ VDOD FRQIHUHQ]H SHU SHUVRQH ‡ VDOH ULXQLRQL GD D SHUVRQH ‡ &RQQHVVLRQH LQWHUQHW :L )L JUDWXLWD ‡ $FFHVVR JUDWXLWR DOOD 6SD SLVFLQD LQWHUQD ULVFDOGDWD H ÀWQHVV FHQWUH
Radisson Blu Hotel Via Villapizzone 24, 20156 Milano, Italia Per informazioni Tel: +39 02 36 31 888 info.milan@radissonblu.com radissonblu.com/hotel-milan
Regioni d’Italia
La Sicilia si prepara alla sfida internazionale
Proporsi come un sitema unitario. Dotarsi di quelle infrastrutture imprenscindibili per lo sviluppo turistico. Alzare il target, progettando resort, spa e green a cinque stelle. Ecco la ricetta siciliana per fronteggiare i principali competitor dell’area mediterranea
di Nicoletta Toffano
L’isola rampante O
gni pinzata cancia u munnu (ogni pensata cambia il
temi affrontanti sono stati le nuove frontiere della promozione,
mondo), dice un detto popolare siciliano. E oggi in Sici-
soprattutto nei mercati esteri, i finanziamenti per l’interna-
lia le “pensate” sono tante, da quelle eclatanti come il ponte sullo Stretto, il cui progetto è in mostra all’Expo di Shanghai, all’apertura dell’aeroporto di Comiso-Ragusa, all’avvio dei lavori dell’autostrada Ragusa-Catania; e poi nuovi resort super lusso e la moltitudine di inziative tese alla creazione di un sistema Sicilia organizzato, partendo da un convention bureau regionale efficiente, in grado di entrare nella competizione che vede fiancheggiarsi Spagna, Tunisia, Grecia. Questa propensione a fare sistema è quanto è emerso anche ad aprile a Catania nel corso della Prima Conferenza regionale dedicata al turismo, cui hanno partecipato 357 operatori e addetti del settore, dove i
c onvegni n.7
zionalizzazione, le infrastrutture, le professioni del settore alberghiero. Primo passo è stato la messa online della nuova versione del portale turistico, www.regione. sicilia.it/turismo, mentre il filo conduttore della promozione internazionale si è sviluppato intorno al tema della cultura. Fra le novità 2010 ci sono la realizzazione della mappa Addiopizzo, una guida turistica plurilingue, dedicata agli esercizi commerciali che si sono impegnati a non essere taglieggiati (www.addiopizzotravel.it), il ritorno del Circuito del mito, una kermesse di 207 spettacoli, nei quali sono state coinvolte 58 compagnie e 38 luoghi storici, e la comunicazione relativa al rientro in
33
NOVE MBRE 2010
entusiasmo e concretezza
Italia, dagli Stati Uniti, della Venere di Morganti-
A sinistra, una veduta
na per cui si prevede, a gennaio, un’antempri-
di Cefalù, dove aprirà il
ma espositiva allestita al Palazzo dei Norman-
Club Med completamente
ni di Palermo, cui seguirà la collocazione de-
ristrutturato e, a destra,
finitiva al Museo di Aidone, in provincia di Enna.
un momento di Circuito
La cultura è dunque valorizzata come rappresen-
del mito, importante
tante della Sicilia nei mercati esteri e come punto
kermesse culturale,
comune di nuove fruttuose collaborazioni, destinate
e il Villa Sant’Andrea
ad attrarre turismo, ma anche nuovi investimenti.
di Taormina. Sotto,
Così i reperti provenienti dai musei di Siracusa e
il Principe Hotel
di Palermo vengono esposti nel complesso musea-
di Catania. In apertura,
le R.E.M. di Mannheim, in Germania. A Venezia
un tempio del parco
sbarcano gli artisti siciliani alla Biennale
archeologico di Selinunte.
dell’arte, mentre alla Biennale d’architettura sono i siciliani Marco Navarra, Santo
mentale. Non lontano, a Cefalù, dopo 60 anni dalla
Giunta, Vincenzo Latina ed Emanuele Fi-
sua creazione, è ormai avviata la completa ristrut-
done a proporre l’innovazione progettuale
turazione del celebre Club Med: a lavori conclusi
dell’isola. Decolla, anche una collaborazio-
nel luglio 2012 sarà il primo club europeo a cinque
ne a lungo termine fra il Getty Museum
tridenti, simbolo del nuovo corso della
di Los Angeles e Regione Sicilia, attraver-
società, basato sull’alta qualità.
so iniziative congiunte nel settore dei Beni
Cambiando costa, a Sciacca, è il Ver-
Culturali, e le opere di un’artista d’eccezio-
dura Golf & Spa Resort di Rocco For-
ne, il rinscimentale Antonello da Messina,
te Collection, inaugurato nel 2009 e
arrivano a Mosca aprendo le celebrazioni
inserito nella Hot List 2010 di Condè
dell’Anno della cultura italiana in Russia, iniziativa
Nast Traveller, l’esempio emblematico
che prevede, entro fine anno, anche la realizzazione
di resort di ultima generazione che ac-
di una grande mostra in Sicilia dedicata ai maestri
costa l’offerta di 203 camere, una spa
dell’avanguardia russa.
di 4.000 mq, quattro ristoranti, 10 sale meeting e tre campi da golf, uno dei
Novità di alta gamma
quali ha ricevuto il punteggio più alto in
Un quartetto indissolubile fatto di lusso, green, spa
Italia dall’autorevole guida Rolex Wor-
e meeting, è il protagonista delle tante novità del
ld’s Top 1.000 Golf Courses. Sciacca è
settore ricettivo siciliano, fatto di nuove costruzio-
anche la destinazione scelta dalla cate-
ni, ristrutturazioni e rebranding spesso realizzate dai
na spagnola Sol Meliá per la prossima
grandi nomi dell’ospitalità internazionale e destinati
inaugurazione del 2012: si tratta di un complesso
alla categoria dei big spender. Una mappa di no-
a cinque stelle con 200 camere, piscine, ristoranti e
vità che parte dal cuore di Palermo dove a inizio
area congressuale. Nella vicina Porto Palo di Men-
2010 ha inaugurato il Grand Hotel Piazza Borsa,
fi, inaugurava invece, il 26 giugno, il quattro-stelle
che fonde in un’unica grande struttura alberghiera
Le Dune, resort ecocompatibile destinato all’ospite
d’eccellenza tre palazzi storici, tanto che delle sei
lesure e incentive. Ma è nella costa della Sicilia oc-
sale congressi, la Ducrot è dichiarata bene monu-
cidentale che sta avvenendo una vera rivoluzione.
c onvegni n.7
34
nove mbre 2010
Ritorna protagoniosta degli investimenti delle grandi
A sinistra, uno scorcio
che quest’anno si è aggiudicato il podio del Pre-
catene Taormina, che nel giro di una manciata di
della natura del Parco
mio Ospitalità Italiana, indetto dall’Insart, nella
mesi ha visto un proliferare di progetti: l’inaugurazio-
dell’Etna e, a destra,
categoria quattro stelle. Nell’ultimo anno l’alber-
ne dell’Hotel Imperiale, cinque stelle siglato Exclu-
il Duomo di Catania.
go ha visto l’aumento del numero delle camere,
sive Hotels Collection; il rebranding di due gioielli
Sotto, il Teatro Antico
nonché la nascita della più grande area congres-
quali il Grand Hotel Timeo e Villa Sant’Andrea ria-
di Taormina, concesso al
suale del centro storico etneo con 1.500 mq di
perti, dopo importanti lavori di ristrutturazione, sotto
settore Mice in occasione
spazi per una capacità fino a 800 persone, mentre
il brand Orient-Express; il ritorno in città di NH al-
di eventi importanti.
un’ulteriore fase di sviluppo, prevede, per il pros-
l’Hotel Capo dei Greci e poi l’riapertura dell’Hilton
simo anno, attraverso l’acquisizione di un edificio
Giardini Naxos, dopo una profonda ristrutturazione
adiacente, la realizzazione di altre camere (per
di quello che era il Russott Hotel, che oggi con 11
arrivare a 80) e l’apertura di un centro fitness e
sale congressi, e plenaria da 950 posti, si pone come
wellness. A 15 chilometri, all’interno del Parco
uno dei maggiori centri congressuali della regione.
dell’Etna, il settembre scorso, è avvenuta l’inaugu-
Golf, resort a cinque stelle e facilities di altissimo li-
razione del Grand Hotel Villa Itria, a firma Ora
vello sono anche le caratteristiche scelte dal gruppo
Hotels: 92 camere, centro wellness e un centro
Corinthia Hotels per due new entry del 2012: la
congressi con una capacità di oltre 500 posti.
prima sarà il Corinthia Taormina Golf Resort, con
Si lancia sul mercato business anche Ragusa, forte
130 camere e sei sale meeting; la seconda sarà il
dell’imminente apertura dell’aeroporto di Comi-
Wyndham Catania Golf Resort, con 192 camere,
so. Proprio accanto all’aerostazione, Villa Orchi-
224 appartamenti e due meeting room.
dea, struttura ricettiva oggi insignita delle quattro
Diverso stile, invece, nel cuore di Catania, dove a inizio anno apriva il Romano House, un hotel con 50 camere, che rappresenta il perfetto incontro tra l’architettura storica del Settecento e il design contemporaneo. Tante le novità anche per un’altra nobile struttura del centro città, il Principe Hotel,
c onvegni n.7
Quando un sistema fa i numeri È il direttore generale, Maja de’Simoni, a riferire gli ultimi risultati del Sicilia Convention Bureau (società a capitale privato del Gruppo Unicredit che ha cominciato a operare nel gennaio 2009). «Un intenso lavoro di promozione e commercializzazione che ha portato a una crescita della domanda: in 12 mesi sono pervenute 150 richieste. Il 10% sono state confermate in eventi che si svolgeranno entro il 2010 con circa 3.500 presenze, un fatturato diretto di circa 2 milioni di euro e un indotto quasi doppio». Ottimistica anche la visione futura, poiché si stanno ponendo concrete basi per un sistema regionale coordinato, l’unico capace di confrontarsi con i competitor internazionali. Esempi della capacità regionale di fare sistema, coinvolgendo anche l’amministrazione pubblica locale, sono in particolare due eventi recentemente acquisiti grazie al SCB. Il primo è la Convention annuale di Hypovereinsbank, svolta a maggio a Siracusa, dedicata a 300 ospiti tedeschi, quando il Comune ha concesso in via esclusiva la prestigiosa sede del Castello Maniace. E poi, lo scorso luglio a Taormina, l’evento Caractère, con 400 ospiti, per i quali, grazie all’intervento della municipalità, si sono potuti organizzare la sfilata e il gran galà utilizzando le suggestive cornici della Villa Comunale e del Teatro Antico.
35
nove mbre 2010
L’ISOLA rampante AAA stranieri cercasi per Palermo «Il turismo degli italiani nella Provincia di Palermo è aumentato del 10%, registriamo invece una flessione della domanda di turismo straniero» afferma Giovanni Avanti, presidente della provincia. Palermo vive infatti alcune contraddizioni: è una città che rappresenta il maggiore entry point dell’isola, grazie all’aeroporto e allo scalo marittimo, ma che non riesce a trattenere i turisti. Per aumentare l’appeal della destinazione, oggi sul tavolo delle idee arrivano temi quali la formazione del personale del settore, la realizzazione di grandi eventi e il rilancio del convention bureau cittadino, mentre si sta sciogliendo il nodo che negli ultimi anni ha tenuto in sospeso le sorti della Fiera del Mediterraneo, grazie alla decisione di indire un bando internazionale per affidarne la gestione ai privati. Alle difficoltà della città rispondono anche attivissime istituzioni culturali, come l’Università, che ha rilanciato la bella iniziativa Le vie dei tesori, una serie di visite e stelle, ha aperto un nuovo edificio comprendente
Sopra, il Donnafugata Golf
aperture straordinarie a luoghi d’arte, nel mese di
un wellness center e un centro congressi con plenaria
Resort & Spa. In alto,
ottobre. Appuntamenti che non si esauriscono alla
per 700 delegati. Il ragusano, con le sue fortissime
una veduta di Ragusa
data, poiché intendono accendere i riflettori su luo-
valenze culturali naturalistiche, è anche la destina-
e il Grand Hotel Villa Itria,
ghi sconosciuti e dimenticati come le Carceri del-
zione prescelta per la seconda novità siciliana siglata
recentemente inaugurato
l’Inquisizione, con le pareti ricoperte dai graffiti e
NH Hoteles. Ha infatti inaugurato, questa estate, il
nel Parco dell’Etna. Sotto,
dai dipinti dei prigionieri, la chiesa di Sant’Antonio
cinque stelle Donnafugata Golf Resort & Spa. Strut-
un piatto proposto da
Abate, in cui sono apparsi affreschi di notevolissimo
tura immersa in una splendida tenuta di 500 ettari
GourmArt e una sala del
valore, o la Fossa della Garofala, ultimo lembo della
con 202 camere, 900 mq di area benessere, centro
Castello di Calatabiano.
Conca d’Oro, la pianura che circonda la città un
congressi con nove sale meeting, oltre ad ampi spazi
tempo interamente piantumata ad
espositivi esterni, che accrescono il potenziale della
agrumeti, sopravvissuto al degra-
struttura come location per eventi. Gli amanti del golf
do. È la Biblioteca Comunale in-
possono, invece, contare su due campi da campio-
vece ad avere messo on line una
nato 18 buche e un practice range da 70 postazioni.
Mappa Letteraria, costantemente aggiornata, che consente di trovare quei luoghi che sono stati oggetto di citazioni letterarie. Tante le iniziative lanciate anche dalla GAM – Galleria d’Arte Moderna, dalla nuova sede dell’ex Convento di Sant’Anna, tra un fittissimo calendario di mostre e l’ampliamento delle visite ad altri spazi gestiti dal Comune (Palazzo Zinno, Palazzo delle Aquile, lo Spasimo, i palazzi Galletti e Palagonia). Allo studio anche un programma di visite emozionali accompagnate da storici dell’arte, musicisti e gastronomi. E a proposito di gastronomia è arrivato GourmArt, il nuovo ristorante della Galleria, aperto, come il museo, anche di sera, e che propone un menù tematizzato sulle opere esposte (www.galleriadartemodernapalermo.it). Tra i nuovi progetti, che vedranno la luce nella provincia palermitana, il pri-
c onvegni n.7
38
nove mbr e 2010
Dalla Russia in Grand Tour
mo Museo regionale del mare e della navigazione
Sopra, la splendida
all’Arsenale di Palermo e, nella vicina Monreale, il
chiesa della Martorana
Parco della cultura, oggetto di un concorso interna-
di Palermo. Sotto,
zionale, per la realizzazione di un complesso storico-
la terrazza e una camera
ambientale attorno al Duomo cittadino, capolavoro
dell’Hotel Hellenia
d’arte normanna, che integri un parco, un centro
Yachting di Giardini
visitatori e una biblioteca multimediale.
Naxos e una veduta del
Insoliti accostamenti a Occidente Un anno di sofferenza per il turismo agrigentino:
Giardino della Kolymbetra nell’agrigentina Valle dei Templi.
secondo l’opinione di Vittorio Messina, presidente della camera di commercio di Agrigento «La città non è riuscita a superare il problema del turismo mordi e fuggi. Il flusso attraversa il territorio per arrivare alla Valle dei Templi e fugge via, senza lasciare una ricaduta significativa». Sarebbe, così, la stessa importanza del sito, (recentemente oggetto di una bellissima iniziativa, che ha accostato opere
Un prestigioso incentive, dedicato a 42 cardiochirurghi russi, tenutosi dal 5 all’11 luglio scorso. Il programma realizzato da Giovanelli Incoming, in collaborazione con Hellenia Yachting Hotel, ha toccato, tra prove gastronomiche, visite culturali e shopping, i must dell’isola: da Taormina a Siracusa, da Palermo ad Agrigento, da Piazza Armerina a Messina. E poi escursioni naturalistiche alle Eolie e all’Etna e un gran galà organizzato nella suggestiva cornice del Castello di Calatabiano. Non sono mancati momenti di scambio professionale, attraverso conferenze e la visita al centro di cardiologia Morgagni. Cuore logistico e di ospitalità di tutto l’evento è stato l’Hotel Hellenia Yachting, splendido quattro stelle, affacciato direttamente sul mare della incantevole zona di Recanati, a Giardini Naxos. Una struttura curatissima, completamente rinnovata nel 2006, che per gli ospiti dispone anche di piscina, terrazza, spiaggia privata. Panoramicissimo il ristorante, la cui cucina è diretta dallo chef Salvatore Triolo. Per convegni offre tre sale e un luminoso spazio polivalente, che comunica con una bella terrazza affacciata sul mare, ideale per convention, rinfreschi e ricevimenti.
d’arte contemporanea e archeologia), a soffocare altre potenzialità dell’area: per esempio nella stessa valle si può seguire anche un percorso naturalistico al Giardino della Kolymbetra, progettato nel 500 a.C., dove si mescolano reperti archeologici con mandorli e mirti. E poi lo stesso centro storico della città, con il dedalo di stradine lastricate di pietra, suggerisce diversi itinerari, da quello storico, con l’immancabile abbazia di Santo Spirito, dove
le suore preparano ancora un’introvabile paste di mandorle, al percorso culturale imperniato su Luigi Pirandello, tra la casa natale nel quartiere Kaos e i luoghi raccontati in romanzi e novelle. Proprio in questo cuore cittadino, miracolosamente sopravvissuto all’espansione edilizia, su iniziativa del Fai, si stanno sensibilizzando le istituzioni al fine del recupero dell’ex convento di San Vito, costruzione che risale alla prima metà del Quattrocento, sede dell’omonimo carcere fino alla fine degli anni Novanta, e oggi in totale stato di abbandono. Diversa la situazione per la provincia di Trapani, che
c onvegni n.7
39
NOVE MBRE 2010
L’ISOLA rampante per il 2010 ha visto un vero boom turistico, complici la realizzazione di più di mille posti letto in due anni, il potenziamento dell’aeroporto di Birgi da parte di Ryanair, che qui ha portato ben 36 voli, e l’incremento del traffico crocieristico, con l’arrivo di 70 navi per 54.000 passeggeri. Alle infrastrutture si aggiunge la bella campagna promozionale realizzata dalla Camera di Commercio, che, per esempio, ha prodotto il DVD, Tratti di Sicilia, alla scoperta della provincia di Trapani, distribuito nelle fiere e sui voli, capace di mettere in luce le tante caratteristiche del territorio: mare, ambiente, monumenti, cultura, tipicità ed enogastronomia. E poi il proliferare di importani iniziative, dalle competizioni velistiche internazionali, che hanno consacrato Trapani quale capitale
Sopra, la statua La Fenice
sposizione sia i pescherecci sia le proprie abitazioni,
mondiale della vela (quest’anno entrata anche tra le
posta in piazza della
i mercati del pesce, gli stabilimenti di produzione
location europee ospitanti il campionato della cate-
Memoria di Messina.
ittica e le cantine vinicole del territorio.
goria Extreme 40) alle iniziative enogastronomiche,
Sotto, un piatto di cous
come, tra le tante, il Cous Cous Festival di San Vito
cous e un momento del
Oriente a diverse velocità
lo Capo. Un importante appuntamento che si rin-
Cous Cous Festival di San
La Fenice, progettata da Architecture and Vision per
nova da 13 anni, coinvolgendo, nella sua atmosfera
Vito Lo Capo, divenuto un
piazza della Memoria di Messina, è una scultura si-
festosa, tutti i paesi dell’area euro-mediterranea, di-
simbolo di integrazione
nuosa, simbolo di ottimismo e rinascita: un po’ un
ventato a tutti gli effetti un simbolo internazionale
culturale, oltre che uno
auspicio di ripresa, posto nella città che rappresenta
dell’integrazione culturale (www.couscousfest.it).
degli eventi gastronomici
una delle principali porte d’ingresso all’isola.
Un’iniziativa curiosa arriva, infine, da Mazara del
più celebri della regione.
E guardando gli ultimi dati turistici, la ripresa in que-
Vallo che ha sperimentato per il primo anno l’eno-
sta porzione Est della Sicilia, sembra veramente av-
pescaturismo, ossia un nuovo terzetto, vino, pesca
venuta. Per esempio, per Caltanisetta, si parla, per
e turismo, che si pone l’obiettivo della promozione
gli ultimi tre anni, di un +30% di presenze
del settore della piccola pesca e la valorizzazione
turistiche, a fronte di un equiva-
turistica dell’abbinamento pesce-vino. A sostenere
lente aumento di posti letto.
il progetto, innazitutto, i pescatori che mettono a di-
A contribuire al successo, sicuramente la validità della proposta messa in campo, che passa dalla valorizzazione delle aree minerarie (capofila di un progetto che coinvolge 80 partner pubblici e privati), all’attivazione di un nuovo percorso turistico legato alla Strade del vino del Val di Noto e dei Castelli nisseni. Il circuito si caratterizza per le visite guidate che dai borghi marinari e dalla tonnara di Marzamemi, proseguono tra navigazioni alla scoperta di siti archeologici sommersi e di fondali marini, e puntano alle cantine dove è possibile degustrare il Nero d’Avola (www.stradadelvinocastellinisseni. com). Continua anche il successo di Ragusa, secondo il sito di prenotazione alberghiera Hotels.com, la città più
c onvegni n.7
40
nove mbre 2010
Programma Incentive In puro Old Style
cliccata del 2010, con il suo mix legato al barocco,
Sopra, in senso orario,
alle bandiere blu del mare incontaminato, alla pro-
un’immagine de
posta di percorsi cicloturistici e cineturistici. Altro
I Quattro Venti, locale
must del ragusano è la gastronomia, un universo che
catanese di tendenza,
passa dagli oli ai formaggi, dai vini alla cioccolata, di
il porto di Catania
cui Modica è la capitale. Protagonista, quest’ultima,
e la piazza del Duomo
della manifestazione Chocobarocco, quest’anno dal
di Siracusa. Sotto, il logo
3 al 10 dicembre (www.chocobarocco.it).
della manifestazione
Una stagione di grande progettualità, invece, per
Chocobarocco di Modica.
Siracusa che mette in campo un pool di interventi tesi alla valorizzaizone del waterfront: dalla riqualificazione urbana del lungomare di Levante, alla nuova stazione marittima, al riassetto dell’area del Porto Piccolo. Difficoltà, invece, per Catania, con una flessione delle presenze registrate nell’ultimo biennio del 4%, nonostante l’offerta sia un prodotto turistico maturo, capace di abbinare mare e monti, l’aeroporto internazionale, il porto turistico, il centro storico tu-
Un programma di più giorni che vede alternarsi, tra natura e arte, insoliti mezzi di trasporto. È un antico caicco, l’imbarcazione che in due giorni compie il tragitto da Catania a Marina di Ragusa, una navigazione tra spiagge dorate e acque incontaminate, con soste a Marzamemi, a Portopalo di Capo Passero, all’Isola delle Correnti (www.ilmiglioblue.com). Giunti in terraferma, a Scicli, la residenza per il soggiorno è Palazzo Hedone, struttura, ricavata da un antico palazzo nobiliare di fine Settecento, circondato da splendidi giardini pensili. È lo stesso palazzo poi a organizzare un tour gastronomico dei dintorni, svolto tra diversi appuntamenti: al ristorante il Duomo di Ragusa Ibla (due stelle Michelin), agli Antichi sapori perduti di Modica, dove vengono narrate e provate arcaiche ricette siciliane, all’Oleificio Fratelli Aprile, alla Cantina Valle dell’Acate, a un verace agriturismo per partecipare alla produzione della tipica ricotta ragusana. Tappa successiva del viaggio è Caltagirone, capitale della ceramica, ed è al celebre atelier dei fratelli Branciforti, situato proprio ai piedi della Scala di Santa Maria del Monte (142 gradini di coloratissime maioliche), che si assiste a un interessante corso di ceramica artistica. A tema, la cena di gala si svolge a Palazzo Reburdone, oggi Museo della Ceramica. Ritorno a Catania a bordo di un treno d’epoca, percorrendo l’originale tracciato ottocentesco, immerso nelle meraviglie della natura (www.trenodoc.it).
telato dall’Unesco e last but not least i prezzi, che secondo Hotels.com, sono tra i più convenienti d’Italia. Tante anche le iniziative messe in campo negli ultimi anni per rendere meglio fruibile il patrimonio artistico, dalla restituzione di Palazzo Valle, quale eccezionale sede espositiva, alla valorizzazione di Palazzo Biscari, già location di prestigiosi ricevimenti, con l’aperura nell’antico teatro, del locale di tendenza, I Quattro Venti, al debutto del Teatro Bellini nel campo degli eventi con la possibilità di riservare la sala principale, programmare un’opera in esclusiva e allestire un galà dinner. Mentre tra i progetti futuri c’è un migliore utilizzo di Villa Bellini, polmone verde della città, l’unico luogo in grado di ospitare 5.000 posti a sedere, che potrebbe quindi diventare un tassello fondamentale per l’ospitalità di eventi di grande richiamo.
c onvegni n.7
l
41
nove mbre 2010
LE STRUTTURE A CUI RIVOLGERSI SICILIA OCCIDENTALE PALERMO E PROVINCIA ALBERGHI Astoria Palace Hotel A due chilometri dal centro città, offre, oltre l’attrezzatissimo centro congressi, anche palestra e centro benessere. Costantemente aggiornato, tra le recenti novità: il restyling della aree comuni e degli spazi congressuali, i nuovi ascensori e il nuovo solarium. Palermo 091 6281111 – www.ghshotels.it Lanfranco Rizzo n camere: 326 n sale: 6 n capacità sala principale: 700 posti n Centrale Palace Hotel Palermo tel. 091 336666 – www.angalahotels.it Pietro Cascino, Elio Barraco n camere: 104 n sale: 6 n capacità sala principale: 130 posti n Excelsior Hilton Palermo tel. 091 7909001 – www.excelsiorpalermo.it n camere: 119 n sale: 2 n capacità sala principale: 90 posti n Genoardo Park Hotel Monreale (PA) tel. 091 6466511 – www.angalahotels.it Claudia Balistreri, Pietro Cascino n camere: 103 n sale: 6 n capacità sala principale: 240 posti n Grand Hotel Piazza Borsa Palermo – tel. 091 320075 – www.piazzaborsa.it Mario Monforte n camere: 127 n sale: 6 n capacità sala principale: 115 posti n Hotel Garibaldi Inaugurato nel 2009, nel cuore della città, rappresenta la perfetta fusione tra edificio storico e high-tech, disponendo di attrezzature all’avanguardia, sale congressuali, internet wi-fi e avanzatissimi sistemi audio-video. Palermo n
tel. 091 6175678 – www.hotelportafelice.it n camere: 33 n sale 2 n capacità sala principale: 30 posti n Villa Igea Hilton Palermo tel. 091 6312111 – www.villaigiea.hilton.com n camere: 124 n sale: 11 n capacità sala principale: 400 posti
SEDI PER EVENTI Castello e Tonnara di Solanto A circa 20 km da Palermo, il castello e la tonnara di Solanto sono due strutture storiche, che fanno parte dell’omonimo piccolo borgo. Offre una grandissima sala e lo splendido giardino, per convention e gala dinner. Tra le aziende ospitate nel 2010: la dolciaria Perfetti, la farmaceutica Menarini, Domina Vacanze. Santa Flavia – (PA) tel. 091 931595 – 339 8259856 www.castellodisolanto.com Gloria di San Vincenzo n 1 sala da 300 posti, giardino per 400 posti n
AGRIGENTO E PROVINCIA Verdura Golf & Spa Resort Contrada Verdura – Sciacca (AG) tel. 095 998300 – www.verduraresort.com Tiziana Manini: n camere: 203 n sale: 10 n capacità sala principale: 300 posti n
TRAPANI E PROVINCIA Kempinski Hotel Giardino di Costanza Mazara del Vallo (TP) tel. 0923 675813 – www.kempinski.com/sicily Francesca Mannone n camere: 91 n sale: 8 n capacità sala principale: 300 posti n Tonnara di Bonagia Resort Bonagia-Valderice (TP) tel. 0923 431111 – www.tonnaradibonagia.it Ignazio Pennacchio n camere: 54 n sale: 3 n capacità sala principale: 350 posti n Villaggio Calampiso San Vito Lo Capo (TP) tel. 0923 979111 – www.calampiso.it Guido Giambruno n camere: 267 appartamenti n sale: 2 n capacità sala principale: 400 posti n
SICILIA ORIENTALE tel. 091 6017111 – www.ghshotels.it Lanfranco Rizzo n camere: 71 n sale: 4 n capacità sala principale: 85 posti n Hotel Porta Felice Palermo
c onvegni n.7
CATANIA E PROVINCIA All Seasons Acireale Acirelae (CT) – tel. 095 7634275 www.all-seasons-hotels.com Lucia Amato n camere: 66 n 1 sala da 35 posti n
42
Etna Golf Resort & Spa Castiglione di Sicilia (CT) tel. 0942 986384 – www.etnagolfresort.it n camere: 98 n sale: 6 n capacità sala principale: 300 posti n Excelsior Grand Hotel Catania – tel. 095 7476111 www.hotelexcelsiorcatania.com n camere: 176 n sale: 7 n capacità sala principale: 350 posti n Grand Hotel Villa Itria Congress Resort & Spa n
Viagrande (CT) tel. 0521 1917481 – www.orahotels.com Vincenzo Presti n camere: 100 n sale: 4 n capacità sala principale: 500 posti n Hotel Santa Tecla Palace Frazione Santa Tecla – Acireale (CT) tel. 095 7634015 – www.hotelsantatecla.it Andrea Cavallaro n camere: 182 n sale: 11 n capacità sala principale: 500 posti n Il Principe Hotel Catania Catania – tel. 095 2500345 www.ilprincipehotel.com Marco De Pinto n camere: 34 (nel 2011 diventeranno 80) n sale: 5 n capacità sala principale: 300 posti n Romano House Catania tel. 095 3520611 – www.romanohouse.it n camere: 50 n sale: 3 n capacità sala principale: 45 posti n Sheraton Catania Hotel & Conference Centre Aci Castello (CT) tel. 095 7114111 – www.sheratoncatania.com Daniela Marino n camere: 169 n sale: 18 n capacità sala principale: 900 posti n Una Hotel Palace Catania tel. 095 2505111 – www.unahotels.it Massimiliano Torre n camere: 94 n sale: 9 n capacità sala principale: 240 posti
MESSINA E PROVINCIA Atahotel Capotaormina Taormina (ME) – tel. 0942 5728111 www.atahotels.it/capotaormina Loredana Licciardello n camere: 190 n sale: 8 n capacità sala principale: 450 posti n
novembre 2010
Atahotel Naxos Beach Resort Giardini Naxos (ME) tel. 0942 6611 – www.atahotels.it/naxos Angela Raiti n camere: 642 n sale: 14 n capacità sala principale: 780 posti n Grand Hotel Atlantis Bay Taormina (ME) – tel. 0942 618011 www.atlantisbay.it – Nicola Micena n camere: 83 n sale: 3 n capacità sala principale: 200 posti n Grand Hotel Mazzarò Sea Palace Taormina (ME) – tel. 0942 612111 www.mazzaroseapalace.it Nicola Micena n camere: 88 n 1 sala da 150 posti n Grand Hotel Timeo Un palazzo storico che sorge in una splendida posizione, in cima alle colline rocciose di Taormina nel centro storico. L’hotel è famoso per la sua “Terrazza Letteraria”, da sempre punto d’incontro per ospiti illustri, e per il ristorante gourmet. A disposizione degli ospiti: un centro benessere e una piscina panoramica. Taormina (ME) tel. 0942 6270200 – www.grandhoteltimeo.com n camere: 70 n sale: 5 n capacità sala principale: 200 posti n Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) – tel. 0942 51931 www.giardininaxos.hilton.com Angela Urso n camere: 296 n sale: 11 n capacità sala principale: 950 posti n Hotel Caparena & Wellness Club Taormina (ME) tel. 0942 652033 – www.gaishotels.com n camere: 88 n sale: 2 n capacità sala principale. 250 posti n Hotel Carasco Lipari – Isole Eolie (ME) tel. 090 9811605 – www.carasco.org Christian del Bono n camere: 89 n sale: 4 n capacità sala princilae: 180 posti n Hotel Federico II Montalbano Elicona (ME) – tel. 0941 670078 www.federicosecondohotel.it Paolo Marino n camere: 30 n 1 sala da 80 posti n Hotel Hellenia Yachting fraz. Recanati – Giardini Naxos (ME) tel. 0942 51737 – www.hotel-hellenia.it Angelo Nicolosi, Antonio Giammancheri n camere: 112 n sale: 3 n capacità sala principale: 200 posti n Hotel Imperiale Taormina Taormina (ME) tel. 0942 625202 – www.imperialetaormina.com Antonio Cicerelli n
c onvegni n.7
camere: 63 n sale: 4 capacità sala principale: 200 posti n NH Hotel Capo dei Greci Sant’Alessio Siculo (ME) tel. 0942 756984 – www.hotelcapodeigreci.it Domenico Bova, Daniela Gemelli n camere: 200 n sale: 1 da 500 posti n Signum Charming Boutique Hotel Salina – Isole Eolie (ME) tel. 090 9844222/375 www.hotelsignum.it – Clara Rametta n camere: 30 n 1 sala da 50 posti n Villa Meligunis L’albergo è il risultato di una sapiente ristrutturazione di una splendida villa settecentesca e si trova nel centro di Lipari in un dedalo di vicoli e piazzette che gli fanno da cornice. Ospita uno splendido ristorante gourmet, di cucina tipica eoliana, dalla cui terrazza si gode la vista dell’antico Castello. Al mercato Mice sono dedicati pacchetti specifici che contemplano: affitto della sala, coffee break, light lunch, cena di gala, escursione alle Eolie, visita guidata al Museo Archeologico. Lipari – Isole Eolie (ME) tel. 090 9812426 – www.villameligunis.it Giusina D’Ambra, Manuela Tiraboschi n camere: 40 n sale: 2 n capacità sala principale: 130 posti n Villa Sant’Andrea Affacciata direttamente sul mare, è una dimora storica realizzata da una famiglia aristocratica nel 1830, circondata da uno splendido giardino subtropicale. Loc. Mazzarò – Taormina (ME) tel. 0942 6271200 www.hotelvillasantandrea.com n camere: 65 n sale: 3 n capacità sala principale: 130 posti n n
RAGUSA E PROVINCIA Donnafugata Golf Resort & Spa Contrada Piombo – Ragusa tel. 0932 911368 www.donnafugatagolfresort.com Matteo Sferrino, Francesca Fusto n camere: 202 n sale:9 n capacità sala principale: 350 posti n Palazzo Hedone Particolarissima struttura, circondata da giardini pensili, ricavata da un antico palazzo nobiliare di fine settecento che ospita i saloni, il ristorante, l’area benessere con piscina. Scicli (RG) – tel. 0932 841187 www.palazzohedone.com n
43
Axel Garrigue, Sylvain Pataut n camere: 10 n sale: 2 n capacità sala principale: 22 posti n Poggio del Sole Resort S.P. Ragusa/Marina Km 5,7 – Ragusa tel. 0932 668521 - www.poggiodelsoleresort.it Cesare Comisso n camere: 68 n sale: 4 n capacità sala principale: 200 posti n Villa Orchidea Comiso – Vittoria (RG) tel. 0932 879108 – www.villaorchidea.it n camere: 75 n sale: 5 n capacità sala principale: 700 posti
SIRACUSA E PROVINCIA Hotel Fontane Bianche Beach Club È il recente cambio di gestione a portare una grande aria di rinnovamento alla struttura. Tra le tante novità: un totale restyling, una nuova sala meeting e l’up grade a quattro stelle. loc. Fontane Bianche (SR) tel. 0931 790611 – www.hotelfontanebianche.it Fulvia Muzzupappa n camere: 181 n sale: 2 n capacità sala principale: 450 posti n UNA Hotel One Siracusa – tel. 0931 411355 www.unahotels.it – Dario Vitale n camere: 44 n sale: 4 n capacità sala principale: 40 posti n Zaiera Resort Solarino (SR) – tel. 0931 922674 www.zaieraresort.com – Lucia Miceli n camere: 41 n sale: 2 n capacità sala principale: 250 posti n
CONVENTION BUREAU Etna Convention Bureau Catania – tel. 095 747093-8 www.etnaconventionbureau.com Benedetto Puglisi n Sicilia Convention Bureau Catania – tel. 095 2276420 www.siciliaconvention.com Maja de’ Simoni n
servizi Giovanelli Incoming Belvedere Marittimo (CS) tel. 0985 887903 – www.giovanelli.info Giovanni Apicella n Meeting & Congress Palermo –tel. 091 340062 www.meetingandcongress.com Rossella Calarese n Treno DOC Palermo – tel. 329 3377577, 338 8503896 www.trenodoc.it Mario Silvestri, Fabio Marineo n
novembre 2010
Regioni d’Italia
Hotel Imperiale – Taormina (ME) Bilancio del primo anno di attività per il cinque stelle lusso firmato dal brand Exclusive Hotel Collection. Alla meeting industry offre, oltre a una struttura e a una location d’eccezione, uno staff dedicato e un ventaglio di proposte sempre personalizzabili di Nicoletta Toffano
«S
in dalla sua apertura l’Imperiale è stato scenario di un’ampia gamma di eventi:
dai momenti conviviali legati al Taormina Film Festival, al convegno dei magistrati sul tema del Diritto fallimentare. Mentre sono già numerose le richieste pervenuteci per la stagione 2011» illustra Giacomo
costo di un evento e al contempo proporre un pac-
Battafarano, direttore dell’Hotel
chetto di qualità e competitivo nel prezzo» spiega il
Imperiale. Con l’eccezionale vista,
direttore «Il risultato è la nostra proposta Exclusive
che spazia dal Teatro Greco alla
Meeting in forma di calendario dove, a colpo d’oc-
baia di Naxos, la struttura offre il
chio, si evince il costo di un full day meeting in base
palcoscenico perfetto per organiz-
al periodo d’interesse (le tariffe, comprensive di per-
zare congressi e meeting di lavoro,
nottamento, sala, colazione di
combinando il fascino di un’edifi-
lavoro e coffee break partono
cio di inizio Novecento, ristrutturato nel rispetto
da 185 euro a persona)».
dello stile locale, a una moderna offerta congressua-
Lo staff, preparatissimo, è in
le, con tre sale modulari, in grado di ospitare fino a
grado, inoltre, di realizzare
200 persone. E poi 63 camere, un’esclusiva spa,
tante originali attività di team
una piscina a sfioro, un centro fitness panoramico e
building, come quello recen-
il ristorante Anfiteatro, di cucina siciliana e mediter-
temente messo a punto, il
ranea. È, inoltre, la posizione strategica, nel centro
Team Cooking, un intrigante Dall’alto, lo spettacolare
percorso culinario svolto presso l’hotel, indirizzato a
attività di svago da affiancare agli impegni di lavoro:
roof garden con vista,
un gruppo di 15 persone e diretto dallo chef Onofrio
come lo shopping tra prestigiose boutique e pittore-
due vedute degli spazi
Brucculeri. E precisa il direttore «secondo la filosofia
schi negozietti, la partecipazione all’intensa movida
comuni e una delle 63
dell’Imperiale, ogni soggiorno, anche di un gruppo,
cittadina tra caffè storici, nuovi locali e un fitto ca-
camere del cinque
viene realizzato sempre tailor made. Un esempio
lendario di manifestazioni oppure l’organizzazione
stelle lusso siciliano.
emblematico è stato la recente organizzazione di un
di Taormina a offrire gli spunti per la realizzazione di
di itinerari culturali e paesaggistici, vista la facile
ricevimento per 300 ospiti, un numero decisamente
raggiungibilità di località quali l’Etna, le isole Eolie,
superiore alla capienza del ristorante. Per soddisfare
Catania, Agrigento e Siracusa.
la richiesta, abbiamo dato una grande prova di flessibilità coinvolgendo l’intera struttura su diversi
All’insegna dell’esclusività
livelli: cocktail a bordo piscina, cena di gala su due
«Nel pensare una formula meeting per l’Hotel Im-
piani, buffet di dolci e discoteca presso lo spettaco-
periale, abbiamo voluto raggiungere un duplice
lare roof garden».
obiettivo: facilitare i nostri clienti nel quantificare il
c onvegni n.7
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
44
novembre 2010
Concentrato di Sicilia per gli altri.
Concentrato di Sicilia per noi.
MEGLIO STARE MEGLIO. Immerso in un parco di 14 ettari. 1.600 mq di spazi congressuali.
www.atahotels.com Giardini Naxos (ME) Tel +39.0942.6611 Gruppo Fondiaria SAI
Regioni d’Italia
Hilton Giardini Naxos – Giardini Naxos (ME) Riaperto da qualche mese sotto un nuovo brand, dopo alcune opere di rinnovamento, lo storico indirizzo del mercato congressuale siciliano, attrae numerosi e grandi eventi grazie ad ampi spazi e un attento servizio di consulenza. All’insegna della tipicità
di Gianluca Trezzi
Familiarità ed efficienza U
na verace esperienza della sicilianità, all’insegna della professionalità e della calda acco-
glienza mediterannea: è quanto può offrire l’Hilton Giardini Naxos, che accoglie i visitatori in un’atmosfera di reale serenità, con il personale sempre disponibile, sorridente ed efficiente, e una macchina organizzativa ben oliata anche per l’organizzazione di grandi eventi. «Ab-
Tesori da scoprire
biamo appena ospitato un meeting della
Ricchissimo di spunti è il territorio che circonda l’al-
forza vendita di un’azienda farmaceutica,
bergo, cominciando dal bel mare e dalla spiaggia
che ha portato qui 400 persone per ben
privata, da cui partire anche per un’escursione in
quattro giorni, scanditi da plenarie, lavori
barca (anche a vela), ad esempio della società Naxos
in piccoli gruppi, cene ed eventi» raccon-
Marine Service, alla scoperta dei
ta Angela Urso, sales manager dell’albergo «Tutto
paesaggi della costa orientale del-
l’albergo è stato coinvolto in questo evento, per il
la Sicilia. Da non mancare una
quale abbiamo trasformato 20 ampie camere in
visita del centro storico di Taor-
break-out room per i lavori di gruppo (allestite e di-
mina, dal famoso Teatro greco-
sallestite nel giro di una notte dall’efficiente squadra
romano (che offre una splendida
di manutenzione) e messo in campo la creatività sici-
vista panoramica), ai tanti palazzi
liana per dare vita ad eventi dal sapore unico». Come
storici e piazze, dove ambien-
la cena di gala concepita come una festa paesana,
tare anche una caccia al tesoro.
dove tutto è tipico: chioschi, donne che prepara-
Nelle foto, dall’alto:
Mentre per un’indimenticabile cena di gala si può
no la pasta, luminarie da festa di paese, da allestire
una vista esterna
scegliere il Castello di Calatabiano, arroccato su una
nella grande sala banchetti (fino a 1.200 persone),
di un’ala dell’hotel
collina che domina Naxos, aperto nel 2009 dopo im-
oppure nel lussuregiante giardino, tra le palme che si
con il rigoglioso giardino
ponenti scavi archeologici e lavori di ristrutturazione.
affacciano sul mare. L’albergo, aperto nel 1978 dalla
e la piscina; la vicina
Il piccolo borgo, un antico villaggio greco-romano,
famiglia Russotti, come uno dei più grandi e primi
e caratteristica località
poi divenuto fortezza bizantina, araba e infine castel-
alberghi congressuali del Sud Italia, è stato totalmente
di Castiglione di Sicilia
lo spagnolo, dispone di due sale da 60 persone ed è
rinnovato e ha riaperto nel 2010 sotto il brand Hilton
(dove organizzare
l’ideale per allestire cene sulle terrazze o all’aperto.
ed ora si presenta come prefetta destinazione con-
un’escursione), le
Per gli amanti dell’avventura è possibile organizzare
gressuale, con 296 camere, 28 ampie suite, arredato
ceramiche di Taormina e
poi un’escursione sull’Etna con le jeep, per esem-
con attenzione ai materiali (pietra lavica, mobili e
il Castello di Calatabiano.
pio seguendo uno dei programmi messi a punto dalla
stoffe tipiche, fotografie d’epoca), una Spa di 1.000
società specializzata Etna Excursion, accompagnati
mq, e un ampio e modulare centro congressi con
da un esperto vulcanologo.
11 sale, tra cui la plenaria da 950 posti.
c onvegni n.7
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
46
novembre 2010
On the rocks per gli altri. On the rocks per noi.
MEGLIO STARE MEGLIO.
Posizione unica. Ristorante sulla scogliera a picco sul mare. Suggestiva caletta sul mare.
www.atahotels.it Taormina (ME) Tel +39.0942.572111 Gruppo Fondiaria SAI
Regioni d'italia
Kempinski Hotel Giardino di Costanza – Mazara del Vallo (TP)
avanti tutta!
team, in qualità di congress manager, di Francesca Mannone (con lo stesso ruolo già all’NH du Grand Sablon a Bruxelles); e la messa a punto
Il cinque stelle di Mazara del Vallo, si conferma
del programma Mice meeting you che compren-
riferimento fondamentale nella regione
de la quotazione della camera a partire da 150
per show business e incentive di altissimo livello.
euro e il pacchetto Day delegate rate a 70 euro
Grazie a programmi realizzati nella suggestiva
comprensivo di sala, attrezzature tecniche, lunch
cornice della Sicilia Occidentale e a originali
e welcome coffee.
format intrisi di sicilianità
L
di Nicoletta Toffano
L’essenza di Sicilia
o hanno scelto nomi quali Porsche e Ferra-
Sopra, uno scorcio
Cuore congressuale del Kempinski è la villa,
ri, per ambientare le presentazioni dei loro
dell’elegante struttura
un’antico baglio ottocentesco, con splendide sale
nuovi modelli, tra lo spettacolare resort e i per-
e il ristorante gourmet.
dislocate in 1.200 mq e allo stesso tempo un ve-
corsi automobilistici tra le meraviglie architetto-
Sotto, una delle 91
ro set scenografico per l’ambientazione di eventi
niche e naturali dell’estremo Ovest della Sicilia.
camere e il team
speciali e format particolarissimi, come Il merca-
Case history che confermano il Kempinski Hotel
di cuochi del Kempinski
to siciliano. Si tratta della rappresentazione della
Giardino di Costanza quale nucleo alberghiero
Hotel Giardino
sicilianità più verace tra stand di attività artigiane
e congressuale di eccellenza della regione, con
di Costanza al lavoro.
tipiche, la partecipazione di gruppi folk e, soprat-
tutte le caratteristiche richieste dal merca-
tutto, un tripudio di sapori messo in
to di alta fascia: 91 camere di cui 2 Pen-
scena dalle gremite bancarelle del pa-
thouse suite perfettamente arredate nel
nellaro, del saliaturi, del pecoraio, del
rispetto della tradizione locale, ristorante
vinaio e del pasticcere. Mentre è la ric-
gourmet diretto dallo chef Giovanni De
chezza del territorio a suggerire le tante
Candido, prestigioso centro benessere
idee messe a punto per post congress
Daniela Steiner, tecnologico centro con-
e incentive, che vanno dal programma
gressi ospitato in un antico edificio. «Una
Sulle ali del vento, la regata in barca
struttura, a solo un’ora di auto dagli ae-
a vela, un vero e proprio team building
roporti di Palermo e Trapani, che rappre-
marino; all’avventura La Sicilia on the
senta ormai in sé una grande attrazione
road, che comprende un percorso al-
dell’isola» racconta Andrea Santignazio,
la guida di jeep tra i panorami della
sales manager. Si conferma, quindi, anche
saline e dell’isola di Mothia e la de-
nel 2010, la sua notorietà presso il merca-
gustazione presso le storiche Cantine
to corporate, seppure in un momento di
Florio; all’itinerario I tesori nascosti con la visita di Erice, il cocktail al tramonto
trasformazione: «Il numero di eventi realizzati risulta stabile, si sono privilegiati incontri
organizzato nell’anfiteatro dorico di Segesta e
ristretti, specialmente board meeting e incentive,
la serata del Gattopardo, una fedele rievocazio-
e noi abbiamo risposto perfettamente a questo
ne della Sicilia del XIX secolo tra menù, valzer,
tipo di esigenza». E per migliorare e rendere più
musica lirica e recitazione.
fruibile il prodotto ecco due novità: l’arrivo nel
c onvegni n.7
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
48
novembre 2010
Ròseo Hotels... ...la nuova filosofia dell’Ospitalità.
RÒSEO HOTEL ASSISI
★★★★
Ròseo Hotel Assisi Via G. Renzi, 2 - 06081 - Assisi (PG), Italia – Tel. 075.81501 Fax 075.815272 www.roseohotelassisi.com
Regioni d’Italia
L’Umbria si organizza per eventi DOC
Sempre più conosciuta e apprezzata a livello internazionale, la regione rafforza progetti integrati di valorizzazione “green” delle risorse, tra grandi kermesse, itinerari tematici, associazioni e club di prodotto. In attesa di nuove infrastrutture
di Nicoletta Toffano
I
l verde, sinonimo della natura,
è il colore dell’armonia: simboleggia la speranza, l’equilibrio, la pace e il rinnovamento. E l’Umbria fa da sempre di questi valori e del verde il suo emblema, identificandoli con quel ricco patrimonio ambientale e culturale da preservare e valorizzare con cura. Un principio che da anni è diventato un modus operandi sempre più riconosciuto, anche a livello internazionale. E mentre sui borghi umbri sventolano ben nove bandiere arancioni del marchio di qualità turistico-ambientale dal Touring Club Italiano e cinque Comuni, che si affacciano sul lago Trasimeno, sono inseriti nella Guida Blu di Legambiente, tante iniziative green sono pianificate nella regione proprio questo autunno, «Al fine di accrescere la nostra tradizionale filiera “TAC” turismo-
c onvegni n.7
51
novembre 2010
ciati ferroviari: natura e memoria si incontrano, per esempio tra Spoleto e Norcia, percorrendo un itinerario che in 35 chilometri tocca quattro comuni della Valnerina, attraversando viadotti e tunnel, salite con pendenza media del 10% e discese con avvincenti gallerie elicoidali (www.umbriainmountainbike.it). E, in Umbria, anche la meeting industry si lascia coinvolgere dall’attenzione alle tematiche sostenibili con la nascita di agenzie la cui mission è proprio la realizzazione di eventi green, come Umbra Konvention, nel cui decalogo di attività ambiente-cultura anche con la E di economia»,
Sopra, in senso orario:
compaiono voci quali: stampa su carta riciclata e
afferma Catiuscia Marini, presidente della Re-
una veduta della
con toner eco-compatibili, scelta di sale congres-
gione Umbria. «Soprattutto incentivando la green
cascata delle Marmore,
suali walking distance dall’albergo, catering a base
economy, cioè uno sviluppo sostenibile»
la verde campagna di
di alimenti provenienti da agricoltura biologica e
Così a Todi ha preso il via la prima edizione di Sa-
Terni, hydrospeed al
a chilometro zero, utilizzo di strutture alberghiere
ne Idee, una quattro-giorni dedicata alla cultura
Parco Fluviale del Nera
climatizzate con energie rinnovabili.
del benessere con conferenze, forum e mostre-
e un momento di Sane
E a sancire il legame meeting e sostenibile è, in
mercato. Mentre, a Pian di Massiano di Perugia, si
Idee, kermesse di Todi
questi giorni, proprio ad Assisi, lo svolgimento
è svolto Fitness Metrò, un programma che ha vi-
dedicata all cultura del
della prima assemblea nazionale del Capitolo Ita-
sto protagonista tutto il comparto dedicato allo star
benessere. Sotto, ciclisti
lia del Green Meeting Industry Council, il GMIC,
bene, dalle palestre alle biodiscipline. Si è invece
percorrono una delle
programmato durante il Wte-World Tourism Expo,
proposta al turista attivo Terni, con One – Outo-
greenway umbre.
primo Salone Mondiale del Turismo Città e Siti
door-Nature-Experience, un intero weekend per
In apertura, la basilica
Unesco. Evento nato con la volontà di promuove-
provare, tra la cascata delle Marmore, il Parco Flu-
di San Francesco di
re quegli 890 siti posti in 148 paesi del mondo, fa-
viale del Nera e il lago di Piediluco, esaltanti espe-
Assisi, città che insieme
vorendo un circuito di itinerari inediti, ed ospitato
rienze: rafting e hydrospeed, arrampicate tra gole
a Perugia, si è candidata
in una sede quanto mai appropriata.
e canyon, trekking e mountain bike tra i boschi.
come Capitale della
Un modo di pensare verde, che include anche
cultura per il 2019.
Dove la cultura fa numeri
la promozione dei trasporti ecosostenibili, vi-
Alta qualità della vita in un modello in cui si in-
sti come parte di un proget-
crociano storia, arte, tradizioni, ambiente, coe-
to complessivo sulla mobilità
sione sociale: sono questi i principi che stanno
formato da ferrovie e aero-
alla base della candidatura congiunta di Peru-
porti, parcheggi e centri di in-
gia e Assisi quali Capitali della cultura 2019.
terscambio, trasporti pubblici
Un evento che rappresenterebbe una grande
e privati, piste ciclabili e zone
ribalta per le destinazioni designate ad ospitar-
pedonali. In quest’ottica, in
lo, ma che già fin d’ora diventa uno stimolo per
Umbria, stanno nascendo le
importanti investimenti.
prime greenway, piste cicla-
Come l’ampliamento dell’Aeroporto Sant’Egi-
bili realizzate su antichi trac-
dio di Perugia, un progetto del 2007, firmato da
c onvegni n.7
52
novembre 2010
Il turismo congressuale in Umbria:
presente e futuro
Gae Aulenti, e inserito nel programma di opere
Sopra, Umbria Jazz,
per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Con l’ulteriore
uno degli eventi più
stanziamento di 10 milioni di euro da parte della
celebri della regione.
Regione (l’opera complessiva costerà 45 milioni di
Sotto, la locandina
euro), si apre la prospettiva di una veloce realiz-
dell’interessante mostra
zazione e del suo utilizzo quale sede inaugurale
Teatro del Sogno,
delle celebrazioni dell’anniversario.
ospitata alla Galleria
Oggi, inoltre, sono tanti i progetti orientati a pro-
Nazionale di Perugia,
porre il binomio collaudato cultura-turismo attra-
e l’aeroporto Sant’Egidio,
verso la realizzazione di interessanti pacchetti di
che sarà ampliato su
offerta (un bella vetrina è www.umbriahb.com,
progetto di Gae Aulenti.
iniziativa nata dal consorzio che unisce albergatori e agenzie di viaggio). Ed è questo trend che, nel 2010, sta valendo al capoluogo umbro, l’incremento del +5,27% di arrivi e del +9,47% di presenze. Dati ottenuti grazie all’impegno nella realizzazione di eventi di richiamo quali Umbria Jazz, Fare Night, l’esposizione dedicata a Steve Mc Currey ancora in corso, o alla Galleria Nazionale, la bella mostra Teatro del Sogno da Chagall a Fellini. Guardando all’intero territorio da segnalare poi il ritorno, nei mesi estivi, di
È questo il titolo del convegno svoltosi a Perugia, lo scorso autunno, organizzato dall’associazione territoriale PCO Umbria. Nel corso dell’incontro è stata scattata un’istantanea della realtà congressuale umbra: le sale con più di 500 posti sono 10 su 40 complessive. Il 75% degli incontri ospitati nella regione sono di medie-piccole dimensioni, con un numero di partecipanti inferiore a 50. Alto il numero di incontri, circa 2.000 nel 2009, ma basso il numero medio di partecipanti per evento, fermo a quota 28. La permanenza media dei partecipanti è solo di 1,49 giornate, contro il 2,5 di media nazionale. «Grazie alla ricchezza del suo territorio» ha commentato Maria Pantini, presidente di PCO Umbria, «l’Umbria potrebbe avere un grosso richiamo anche nel settore congressuale. Tuttavia gran parte delle sue enormi potenzialità a oggi sono inespresse e limitate dalla scarsità di infrastrutture moderne e di collegamenti ferroviari, stradali e aerei». Tra le richieste mosse alle Istituzioni presenti all’incontro: «La facilitazione all’accessibilità, una maggiore disponibilità di sedi congressuali di proprietà pubblica, la concessione in via privilegiata di strutture storiche come cornice ai congressi, accessi gratuiti, durante gli eventi, ai luoghi d’interesse culturale». L’associazione dei PCO umbri nasce, nel gennaio 2009, in collaborazione con Confindustria Umbria e Confcommercio Umbria e raggruppa le maggiori agenzie congressuali operanti nella regione. L’obiettivo dell’associazione consiste nel promuovere l’Umbra in maniera forte e coordinata come destinazione per eventi, anche di medie e piccole dimensioni. La mission è quella di creare un sistema turistico congressuale integrato tra PCO, organismi pubblici, strutture e società private. Tra le azioni pianificate: il contributo alla costituzione di un club di prodotto congressuale, l’organizzazione di corsi formativi, la creazione di un osservatorio turistico congressuale.
Storie di Ville e Giardini, manifestazione itinerante, con visite, concerti e spettacoli, tra decine di gioielli d’arte e di storia altrimenti esclusi dagli itinerari turistici più noti. Cresce anche l’iniziativa Musei che hanno stoffa: entro l’anno saranno 25 le strutture coinvolte nel progetto, che comprende musei aderenti al Sistema Museale dell’Umbria, dedicati al tema o che possiedono prodotti tessili di vario genere. D’altronde il tessile è per la regione una voce economica di grande
53
novembre 2010
Palazzo Coelli prestigio e funzionalitĂ nel cuore di orvieto
SEDE DELLA
Palazzo Coelli - Piazza Febei, 3 - Orvieto (TR) - Tel. 0763 393835 - Fax 0763 395190 e-mail: segreteria@fondazione.cariorvieto.it - www.fondazione.cariorvieto.it
importanza, con più di mille imprese attive, che
Sopra, da sinistra,
na Italiana di Perugia, fondata quest’anno con il
possono divenatre spunto di un originale itinerario
una veduta di Solomeo,
compito di formare ambasciatori dei prodotti e
tematico, con capisaldi nelle antiche manifatture.
borgo trecentesco
delle tradizioni tipiche umbre. Ma soprattutto, per
Come a Marsciano (PG) la storica Sposini Tessuti
dove sono attivi
mezzo di manifestazioni di grandissimo richiamo,
Umbri, con annesso un interessante museo, dove
laboratori tessili; una
come Eurochocolate di Perugia, giunto alla dicia-
si realizza biancheria decorata con motivi della tra-
lezione sul cioccolato
settesima edizione, il cui logo 2010, una zip, ha
dizione regionale (www.tessutiumbri.it); o nel cuo-
e la zip, simbolo
simboleggiato un mondo che non ha più confini e
re di Perugia, nella cornice di una chiesa trecente-
dell’edizione 2010
si è aperto a golosi di ogni provenienza: sono stati
sca, dove si perpetua l’arte della tessitura a mano
di Eurochocolate.
più di un milione i visitatori giunti da tutta Euro-
nel laboratorio fondato, 100 anni fa, da Giuditta
pa per degustare le
Bronzetti, con telai e tecniche antiche che ripro-
tante varietà di golo-
ducono stoffe con disegni medioevali e rinascimen-
serie, per ammirare
tali, e dove si possono organizzare anche corsi di
straordinarie scultu-
tessitura e di ricamo (www.brozzetti.com). È a So-
re in cioccolato, per
lomeo invece, un borgo trecentesco del Perugino,
assistere a spettacoli
restaurato con passione e riportato a nuova vita da
e per partecipare a
Brunello Cucinelli (filantropo “re del cachemire”),
iniziative organizza-
che proprio nelle antiche case sono attivi laboratori
te dalla International
tessili, oggi visitabili, e dove è aperto anche un ou-
Sopra, il laboratorio
Cocoa Organization e da Fair Trade Italia, finaliz-
tlet per ottimi acquisti (www.brunellocucinelli.it).
di tessitura Giuditta
zate a sensibilizzare una ristrutturazione sostenibi-
Bronzetti, dove si
le della filiera del cacao. Proprio dal grandissimo
utilizzano ancora vecchi
successo della manifestazione sta nascendo l’idea
Zafferano e tartufo, olio e legumi, maiale e ciocco-
telai e antiche tecniche
di realizzare a Perugia una città permanente del
lato: la cucina umbra che da secoli utilizza gli stessi
di lavorazione.
cioccolato, sull’esempio dei nuovissimi parchi
Grandi kermesse del gusto ingredienti, rappresenta un argine alla globalizza-
tematici Cadbury World di Birmingham e World
zione gastronomica. Un emblema portato nel mon-
Chocolate Wonderland di Pechino. Ma, intanto,
do dai grandi chef umbri, uno per tanti Gianfranco
durante tutto l’anno si può compiere un itinerario
Vissani, e da progetti come l’Alta scuola di Cuci-
perugino dedicato al nettare degli dei, visitando le
Park Hotel ai Cappuccini
Il Convento si fa in tre Il Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio, ricavato da un convento del XVII secolo, oggi completa l’offerta dedicata agli eventi e ai ricevimenti proponendo due nuove location esterne. La prima, Palazzo della Porta, risalente al Quattrocento, è uno tra i più incantevoli edifici del centro di Gubbio. La seconda, Villa Benveduti, è una sontuosa residenza di campagna, ampliata alla fine del Settecento che, disponendo anche di 10 camere, può essere interamente affittata. Inoltre, nell’immenso parco si possono svolgere programmi di team building, con prove in fuoristrada o attività all’aria aperta, come ponti tibetani e teleferiche, oppure realizzare avvincenti rally a bordo di jeep o quad in una vicina ex cava, di proprietà. Due infine le novità fra i servizi dell’hotel. La prima è il recente Cappuccini Wellness & Spa, uno spazio articolato su quasi 2.000 mq caratterizzato da un’atmosfera che fonde il design avanzato e i profumi delle essenze studiate dalla celebre azienda cosmetica Aveda. La seconda è la completa rivisitazione del ristorante per clientela individuale o piccoli gruppi. Si tratta di una delle tre sale ristorante, che si presenta con il perfetto accostamento di marmo, vetrate scorrevoli, che regalano giochi di luce e spazi privati, legno e pareti decorate da ceramiche locali e impreziosite dagli affreschi del Capogrossi; il soffitto in vetro, effetto plein air, promette cene sotto le stelle.
c onvegni n.7
55
novembre 2010
Si parte dal green storiche cioccolaterie come la Sandri, aperta nel 1860 dalla famiglia svizzera Schucani, la Talmone, di tradizione piemontese, ospitata in un bellissimo edificio storico, l’Antica Latteria Perugia, ambientata in un piccolo e pittoresco locale. Must del percorso la fabbrica della Perugina, dove dal 2007 opera la Casa del Cioccolato, che organizza corsi per gruppi e visite al museo, location dove si potrebbe organizzare, in occasione di un evento
PROGRAMMA incentive
(ispirandosi al format un Bacio a mezzanotte, rea-
La legge delle piccole cose
lizzato per Eurochocolat), una dolcissima variante di Una notte al museo, la celebre commedia diretta da Shaw Levy.
L’Umbria, una mini regione, con 8.456 kmq di superficie e 903.679 abitanti, è ideale per realizzare attività insolite in posti che magari sfuggirebbero in una scala più ampia. La prima è artistica e si svolge nello scenario incantato di Monte Malbe, dove si trova il Fuseum, un progetto nato per volontà dell’artista Brajo Fuso, precursore dell’arte del rottame. Il luogo racchiude, in una serie di edifici e in un parco, una selezione di opere; qui si svolgono visite, seminari e laboratori. Segue a Brufani il trekking sulla Strada del vino e dell’arte, tra degustazioni e opere d’arte, realizzate in loco, nel corso di 23 anni, da celebri autori. Un’altra esperienza si lega all’artigianato con due chicche: a Città di Castello l’antica tipografia Grifani Donati, custode di gioielli di archeologia industriale che non hanno mai smesso di funzionare; a Gualdo Tadino le celebri ceramiche a riflesso d’oro e rubino, prodotte dal XVI secolo, di cui se ne ammira una selezione al Museo della Rocca Flea e la lavorazione presso l’antico laboratorio Paletti e Cusarelli. L’ultima attività è gustativa, con una sosta a Città della Pieve, nota dal XIII secolo per la produzione dello zafferano. Il piccolo bulbo è protagonista di una rassegna autunnale e dei corsi di cucina tenuti al rinomato ristorante Zafferano. La serata di gala si svolge nella vicina Monte Castello di Vibio, per una splendida cena-concerto presso il settecentesco Teatro della Concordia (nella foto): il più piccolo al mondo.
I percorsi del gusto portano dal centro di Perugia al territorio, dal 30 ottobre all’8 dicembre, con Frantoi Aperti. Una sorta di staffetta gustosa, articolata in sei accattivanti weekend, che coinvolge dieci comuni fra i più belli dell’Umbria, custodi di inestimabili tesori dell’arte e della storia: Trevi, Spoleto, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Valtopina, Gualdo Cattaneo, Castiglione del Lago, Spello, Montecchio e Campello sul Clitunno. Durante gli appuntamenti della ricca manifestazione è possibile raccogliere le olive, assistere alla frangitura, partecipare a percorsi di trekking tra gli ulivi secolari. Oppure visitare i musei dell’olio e della civiltà contadina e prendere parte ai laboratori e atelier a tema, ma soprattutto, si può apprezzare la bontà dell’olio novello partecipando alle numerose degustazioni direttamente nei frantoi. Che, per l’occasione, sono trasformati in insoliti palcoscenici per ospitare rappresentazioni teatrali, concerti musicali e spettacoli di teatro contemporaneo. In scena bruschette che raccontano storie, macine che suonano l’adagio e macchine che frangono olive al ritmo di tango. In tutte le città che aderiscono alla rassegna sono organizzati anche trekking urbani con visite guidate nei centri
c onvegni n.7
Sopra, due delle
storici e nei musei (www.frantoiaperti.net). Si tratta
eccellenze regionali:
di un’esplosione di idee, molte della quali svilup-
l’olio e la ceramica
pabili anche in altri momenti dell’anno per gruppi
artistica. In alto,
in esclusiva, grazie ai servizi offerti da Strada del-
il Museo del Cioccolato
l’Olio Extra Vergine di Oliva dop Umbria, associa-
di Perugia, un frantoio
zione costituita nel 2004, che ha per oggetto la va-
e un oliveto, protagonisti
lorizzazione e la promozione del territorio ad alta
della manifestazione
vocazione olivicola della Regione Umbria (www.
Frantoi Aperti.
stradaoliodopumbria.it).
56
l
novembre 2010
LE STRUTTURE A CUI RIVOLGERSI PERUGIA E PROVINCIA ALBERGHI Abbazia San Faustino Località San Faustino – Pietralunga (PG) tel. 075 96462097 www.sanfaustinoresort.com Claudio Dubbini n camere: 16 n 1 sala da 60 posti n Alla Posta dei Donini San Martino in Campo (PG) tel. 075 609132 – www.postadonini.it Andrea Sinigrilli n camere: 48 n sale: 11 n capacità sala principale: 400 posti n Assisi Resort n
Due le strutture del gruppo Assisi Resort, ideali per ospitare eventi. La prima è Le Case Residenza di Campagna, situata nei pressi di Assisi. La seconda, Il Relais San Biagio Residenza d’Epoca, ricavata da un monastero benedettino del Trecento, è situata nel Parco del Monte Subasio. Tra i plus offre la sala banchetti ospitata nell’ex-refettorio, terrazze panoramiche e la nuovissima Spa di 300 mq. n Le Case Residenza di Campagna Fraz. Santa Maria di Lignano – Assisi (PG) tel. 075 802431 – www.assisiresort.com n camere: 12 n sale: 2 n capacità sala principale: 150 posti n Relais San Biagio Residenza d’Epoca Loc. Lanciano – Nocera Umbra (PG) tel. 0742 813515 – www.assisiresort.com n camere: 12 n sale: 4 n capacità sala principale: 150 posti n Castello di Montignano Relais & Spa Inaugurato a maggio 2009, nasce dalla riqualificazione di un Castello del X secolo, di proprietà della famiglia Alcini. Al suo interno si trovano il ristorante Materiaprima, dove si organizzano corsi di cucina e team building culinari, e la spa firmata Paolo Caschera Beauty & Wellness. Per il mercato degli eventi è proposta l’organizzazione di piccoli meeting, a partire da 90 euro a persona, per l’ utilizzo della sala, il pernottamento, la prima colazione e l’accesso alla Spa. Loc. Montignano – Massa Martana (PG)
c onvegni n.7
tel. 075 8856113 – www.montignano.com Giuseppe Alcini n camere: 13 + 3 appartamenti n sale: 4 n capacità sala principale: 40 posti n Hotel Domus Pacis La casa di accoglienza francescana ha inaugurato a metà settembre una nuova sala polivalente che può ospitare fino a 240 persone. La sala, interamente affrescata con scene della vita di San Francesco, può essere utilizzata per congressi, cene di gala e ricevimenti. Santa Maria degli Angeli – Assisi (PG) tel. 075 8043530 – www.domuspacis.it Giuseppe Stirone n camere: 93 n sale: 18 n capacità sala principale: 420 posti n Ex Convento della Madonna di Costantinopoli Il bellissimo ex convento francescano, immerso nella natura spettacolare, oggi, con l’integrazione di una nuova sala di 180 mq. (che verrà ultimata nel 2011), si propone come un vero e proprio polo meeting e convegni dell’area della Valnerina. Cerreto di Spoleto (PG) – tel. 0743 91204 www.madonnadicostantinopoli.it Giancarlo Calisti n camere 12 n sale: 2 + 1 da 200 posti in costruzione n capacità sala principale: 50 posti n Hotel Perusia Perugia tel. 075 5730973 – www.hotelperusia.it Nicolò Consolo, Andreina Lignini n camere: 125 n sale: 2 n capacità sala principale: 120 posti n I Casali del Moraiolo Collazzone (PG) tel. 06 56280011 – www.moraioloeventi.it Vittorio Proteo n camere: 4 n 1 sala da 120 posti n Park Hotel ai Cappuccini Gubbio (PG) tel. 075 9234 – www.parkhotelaicappuccini.it M. Carmela Colaiacovo n camere: 95 + 10 a Villa Benveduti n sale: 12 n capacità sala principale: 450 posti n Perugia Plaza Hotel Moderno hotel, vicino al centro storico. Offre un pacchetto speciale (sala meeting gratutita a fronte dell’acquisto di servizi alberghieri o ristorativi) e bellissimi programmi outdoor: off-road, orientamento notturno, torrentismo, canoa, voli in mongolfiera, lezioni di decorazione di ceramica, laboratori di cioccolata, corsi di vela sul Lago Trasimeno.
58
Perugia tel 075 34643 – www.hotelplazaperugia.com Gianluca Federici, Marta Meloni n camere: 108 n sale: 9 n capacità sala principale: 250 posti n Poggiovalle Outdoor Città della Pieve (PG) tel. 0578 248125 / 075 9234 www.poggiovalle.com Elena Romanzin n camere: 22 appartamenti n sale: 3 n capacità sala principale: 100 posti n Relais Borgo Brufa Brufa di Torgiano (PG) tel. 075 985267 – www.borgobrufa.it Gabriele Biscontini n camere: 51 n sale: 3 n capacità sala principale: 250 posti n Relais San Clemente Bosco (PG) tel. 075 5915100 – www.relais.it Carlo Simonetti n camere: 64 n sale: 6 n capacità sala principale: 200 posti n Hotel Villa di Piazzano Sulla linea di confine che divide l’Umbria dalla Toscana, è una splendida residenza d’epoca, risalente al 1464, circondata da un parco secolare protetto dalla Soprintendenza dei Beni Ambientali. Località Piazzano – Cortona (AR) tel. 075 826226 – www.villadipiazzano.com Alessandra Wimpole n camere: 21 n 1 sala da 24 posti n Roseo Hotel Assisi
Assisi (PG) tel. 075 81501 – www.roseohotelassisi.com n camere: 155 n sale: 9 n capacità sala principale: 500 posti n Valle d’Assisi Hotel e Resort Un’elegante residenza nel cuore dell’Umbria. Diverse le novità che verranno realizzate entro maggio 2011: 12 camere deluxe, 8 suite e un’ulteriore sala meeting modulare. Tordandrea di Assisi (PG) tel. 075 8044580 – www.vallediassisi.com Angela Lollini
novembre 2010
SEDI PER EVENTI
n camere: 64 n sale: 5 n capacità sala principale:
500 posti
SEDI PER EVENTI Perugia Centro Congressi tel. 075 5729796 www.perugiacentrocongressi.it Paolo Fiandrini n sale: 26 n capacità sala principale: 700 posti n
TERNI E PROVINCIA ALBERGHI Hotel Ristorante La Badia Orvieto (TR) tel. 0763 301959 – www.labadiahotel.it Luisa Fiumi n camere: 27 n sale: 2 n capacità della sala principale: 150 posti n La Tenuta dei Ciclamini Avigliano Umbro (TR) tel. 0744 93431 www.iciclamini.it Daniela Gimmelli n camere: 70 n sale: 4 n capacità della sala principale: 250 posti n
D
Palazzo Coelli Nel centro storico di Orvieto, è un’elegante dimora cinquescentesca, ricca di collezioni d’arte. Acquisita nel 2000 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, come sede della stessa, è stata restituita, grazie a un importante opera di recupero, all’antico splendore. L’ultimo intervento ha visto la realizzazione, nell’edificio attiguo a quello principale, di un’area congressuale che comprende spazi di diversa capienza, una sala plenaria con 110 posti, due gallerie espositive e un’area verde attrezzabile per eventi all’aperto. Orvieto (TR) tel. 076 340300/393835 www.fondazione.cariorvieto.it Gianluca Casamassima n sale 5 n capacità sala principale: 110 posti n
AGENZIE Euromeeting Perugia – tel. 075 5010078 www.euromeetingeventi.it – Maria Pantini n Event Media Roma tel. 800 131788 – 349 6544614 n
www.eventmedia.it Daniele Elti n Omotions Bettona (PG) – tel. 339 2019751 www.omotion.it – Melanie Galea n People Group Roma – tel 06 97613104 www.peoplegroup.it Roberto Locatelli n Sistema Turismo Perugia – tel. 075 5721650 www.sistematurismo.com n Umbra Konvention Taverne di Corciano (PG) tel. 075 5172662 www.umbrakonvention.it Alessandro Rossi
CONSORZI E ASSOCIAZIONI Consorzio UmbriaSì Perugia – tel. 075 5058792 www.umbriasi.it Micaela Rengo n PCO Umbria Perugia tel. 075 5010078 – www.pco-umbria.com n
P
omus acis è una casa francescana di accoglienza situata presso il Santuario della Porziuncola. Grazie alle molteplici sale e servizi, la casa è adatta ad ospitare convegni e meeting con grande partecipazione e con le più diverse esigenze. DDomus acis omus PPacis Piazza Porziuncola, 1 – S. Maria degli Angeli – 06088 Assisi (PG) – tel. 075 8043530 – www.domuspacis.it – domuspacis@assisiofm.org Piazza Porziuncola, 1– S. Maria degli Angeli – 06088 Assisi (PG) – tel. 075 8043530 – www.domuspacis.it – domuspacis@assisiofm.org
la tenuta dei Ciclamini
E
sempio di perfetta integrazione con l’ambiente, la Tenuta, estesa in un terreno di 120 ettari, è al centro verde di un mondo dove si concentrano città d’arte come Todi, Assisi, Gubbio, Spoleto, Orvieto e poi attrazioni naturalistiche e storiche, quali la cascata delle Marmore, la Foresta Fossile, l’antica città romana di Carsulae. La sua notorietà è da anni legata all’attività del C.E.T., associazione culturale no-profit, fondata dall’autore di testi e poeta Mogol e diretta dalla moglie Daniela, operante principalmente in tre settori: musica e cultura popolare, medicina e ambiente. Si tratta di un importante centro di divulgazione da cui si diramano continue iniziative come quella in progetto, la “Cittadella Ideale”, vero e proprio paradigma
di attenzione e di amore per la natura, qui esemplificato con l’esclusivo utilizzo di fonti rinnovabili, con la quale si vorrebbe lanciare un messaggio e un esempio di fiducia nel futuro a tutta Italia.
Fornelli e note
Da qualche anno, la Tenuta ha diversificato la propria offerta aprendo le porte alla convegnistica e al turismo privato, un’attività che ha portato, quest’anno, a un importante ampliamento, con l’aggiunta di 20 camere (oggi sono 150 i posti letto disponibili) e di due sale congressi, portando l’offerta meeting a quattro sale totali, con la possibilità di ospitare da 30 a 250 persone. Sono sempre più numerose le grandi aziende, tra le quali spiccano i nomi di Microsoft, Barilla, Bayer, Audi, MPS Axa, Il Sole 24
Ore, Confindustria, che utilizzano questa splendida realtà per curare le proprie relazioni aziendali. Punto di forza è la messa a punto di due format di team building. Uno è quello musicale, un programma condotto da un direttore artistico, che culmina, grazie alla disponibilità interna di due sale di registrazione professionale, nell’incisione di un cd personalizzato; l’altro è quello culinario, svolto tra gli orti, i frutteti biologici e la grande cucina interna, oggi completamente rinnovata. Le attività congressuali e formative sono, inoltre, abbinabili a momenti di puro relax, che possono prevedere trattamenti presso il centro benessere tra piscine, massaggi e saune e l’utilizzo di strutture sportive quali i campi da calcio, due laghetti per la pesca sportiva e spazi attrezzati per il tiro con l’arco. Infine, grazie alla presenza di una scuderia con 20 cavalli, si possono realizzare itinerari naturalistici accompagnati da esperti istruttori FISE.
La Tenuta dei Ciclamini Avigliano Umbro (TR) – tel. 0744 93431/ 0744.9343297 www.iciclamini.it – Daniela Gimmelli
GRAND VISCONTI PALACE MILANO
Osservatorio estero
La Russia dei big spender
Acerbo, ma promettente Un mercato per alcuni versi ancora acerbo,
nili; basta però guardare il sito www.russiatourism.
per quanto tra i più maturi e sviluppati tra quelli
ru per capire che non è proprio sul turismo che
emergenti, dove però gli eventi hanno spesso budget
punta la nazione.
elevati. E non mancano progetti per il futuro, primo su tutti Sochi che si sta preparando ad accogliere le Olimpiadi invernali del 2014
L
di Sarah Bianchi
Visto sì, visto no Ma, prima di affrontare il MICE, cerchiamo di offrire un quadro del turismo russo, utile per capire alcune
a Russia: inaccessibile per così tanto tempo,
logiche che lo accomunano al congressuale: al mo-
offre al turismo di oggi DMC esperti e numerosi
mento sono circa cinque milioni i turisti che ogni
tour operator, spesso con dipartimenti business e
anno visitano la Russia. I mercati principali dell’inco-
MICE, (per un totale di 40-50 operatori), ma non
ming, secondo i dati forniti dallo stesso Roztourism,
mancano i PCO puri, centri congressi e fiere di set-
sono Germania, USA, Regno Unito, Finlandia, Cina
tore, come quella che da sette anni si tiene a Mosca
e Italia mentre per l’outgoing la principale destina-
(MIBEXPO Russia, la prossima edizione è prevista
In alto a sinistra
zione è la Turchia, per la quale non occorre il visto,
dal 21 al 23 settembre 2011). L’altra faccia della
e sotto, due immagini
seguita da Egitto, Cina, Finlandia, Germania e Italia.
medaglia sono i pochi alberghi, circa un terzo in
della splendida San
Chiariti questi aspetti, arriviamo al MICE: i dati forni-
meno rispetto alla domanda (oltre a essere i più cari
Pietroburgo: insieme a
ti da ENIT Mosca rivelano aspetti interessanti anche
del mondo con una media di 300 euro a notte),
Mosca è la destinazione
se non molto rilevanti per l’Italia: solo il 3,5% degli
l’assenza di convention bureau e di associazioni di
più amata dai visitatori.
eventi internazionali vengono infatti intercettati dal
settore –le uniche due di cui abbiamo avuto noti-
In alto a destra,
nostro Paese. I motivi sono presto detti: non solo i
zia, BTAA (www.btaa.ru) e RBTA (www.rbta.ru), agi-
Ekaterinburg, destinata
visitatori russi per fare ingresso nell’area Schengen
scono in realtà soprattutto nell’ambito del business
ad attirare turismo
devono ottenere il visto, ma i t.o. russi hanno a loro
travel. Certo, non mancano i progetti: per quanto
nei prossimi anni.
volta la necessità di essere accreditati presso le auto-
riguarda i convention bureau, per esempio, si parla di crearne uno a Mosca e uno a San Pietroburgo, le due destinazioni principali. Questa notizia ci è stata confermata anche da Sergey Chernyshevsky, managing director di City Tourist Office, uno dei soli 15 PCO iscritti a ICCA della Russia. L’organo ufficiale preposto al turismo russo è invece Roztourism, l’Agenzia Federale del Turismo che opera all’interno del Ministero dello sport, turismo e politiche giova-
c onv egni n.7
62
no vembre 2010
causato dalla crisi internazionale. Su cosa dovrebbe puntare la Russia per incrementare i suoi arrivi e il suo mercato? «Per incentivare il turismo sarebbe innanzitutto necessario realizzare strutture di fascia media» spiega Alessandro Casula c.e.o. di HVM Group di Cagliari (www.hvmgroup.it/), che opera in qualità di rappresentante alberghiero di Russia e dei paesi ex Unione Sovietica. Varie catene alberghiere, anche italiane, si stanno muovendo in questa direzione anche se, secondo Grigoriy Antyufeev (capo del Comitato per il turismo Russo), non si prevede un ribasso delle tariffe alberghiere, nonostante l’aumento di offerta (solo nel 2009 a Mosca sono stati avviati i lavori per oltre 20 nuovi alberghi). Un altro aspetto rilevante sarebbe l’abolizione del visto rità consolari per poter operare in Italia. È abbastan-
Sopra, la Cattedrale
za scontato, dunque, che il grosso del movimento
di S. Basilio e la
verso l’estero sia rivolto verso nazioni con le quali il
Metropolitana di Mosca,
visto non è necessario, la Turchia e l’Egitto che, al
e un salone
contempo, dispongono di strutture adatte a ospitare
del Palazzo di Caterina
grandi gruppi. Perché spesso gli eventi russi sono
a Pushkin. Sotto, un altro
grandi eventi, con budget che nel 9% dei casi è com-
luogo simbolo di Mosca
preso tra i 500.000 e un milione di euro, ma che
e dell’intera Russia:
nell’8% supera il milione di euro, con un numero
il Cremlino.
di partecipanti che nel 9% dei casi è tra 250 e 500 e
tra Russia ed Unione europea, una maggiore internazionalizzazione dei t.o. locali (in alcuni casi sta già avvenendo, per esempio Hotelplan ha acquisito Ascent Travel già nel 2007) e più attenzione da parte delle istituzioni.
l
Sochi e la riscossa delle “piccole” Non solo Mosca e San Pietroburgo: nel futuro del turismo russo ci sono anche città minori come, Ekaterinburg, Novogrod, o Sochi. Questa città, situata sul Mar Nero ma non lontano dalle cime innevate del Caucaso, è stata designata dal Comitato Olimpico per ospitare le Olimpiadi invernali del 2014, organizzate per la prima volta in Russia. I lavori per realizzare le strutture necessarie a ospitare gli eventi sportivi, mediatici e il pubblico che si riverserà su questa località (già importante centro di villeggiatura) sono già iniziati. Da segnalare il fatto che anche in questo caso sin da subito è stata stabilita la riconversione di alcune di esse in venue per eventi, come l’ovale destinato alle gare di pattinaggio di velocità che diventerà un centro esposizioni. In costruzione anche hotel per circa 42.000 camere che andranno ad aggiungersi a quelli (pochi) già esistenti.
nell’8% sorpassa i 500. Una testimonianza interessante, a proposito della dimensione degli eventi, ci arriva da F.A. Travel, un DMC Sardo, operatore di riferimento del Forte Village, che tra il 2008 e il 2009 ha registrato oltre 8.000 arrivi dalla sola Russia, come riferisce l’a.d. Andrea Atzeri: «Non solo alcuni di questi gruppi superavano le 2.000 unità, ma si tratta anche di clientela fedele che ogni anno ripete l’evento!».
Quale futuro? Per tornare al mercato interno russo, diamo uno sguardo alle tipologie (dati ENIT Mosca): eventi corporate 19%, viaggi d’affari 18%, conferenze e meeting 17%, viaggi incentive 16%; a seguire eventi sportivi, congressi internazionali (la Russia non compare nelle classifiche ICCA delle principali destinazioni internazionali), fiere, lancio di prodotti. Un’altra informazione utile, sono i dati forniti da un albergo di una grande catena internazionale, il GSO Marriott di Mosca: il 22% del fatturato proviene dal MICE, anche se nel 2009 c’è stato un calo del 16%
c onv egni n.7
63
no vembre 2010
NEWS
a cura di Gianluca Trezzi
Brainwaves battezza l’agorà elvetica Svizzera Turismo, supportata da Brainwaves Event Production (AllEvents Group), ha trasformato una piazza italiana in una agorà elvetica durante l’ottavo Tocatì Festival, che si è svolto dal 24 al 26 settembre a Verona: valli, rifugi, strade e montagne hanno fatto conoscere la vera accoglienza svizzera. Brainwaves Event Production ha curato l’allestimento, realizzando una scenografia in linea con lo stile e il gusto elvetico. Durante l’arco delle tre giornate è stato possibile ricevere informazioni, degustare vini, tisane e formaggi tipici. Accanto agli stand era posizionato un imponente palco di oltre 10 metri che padroneggiava Piazza Svizzera, dove si sono alternati musicisti, sbandieratori, cantanti e danzatori che hanno rievocato la cultura e le tradizioni elvetiche. Molto d’impatto è stato lo Swiss Show, uno spettacolo che raccontava il paese sotto diversi punti di vista, grazie a 2.400 mq di proiezioni a grandezza naturale. I risultati ottenuti sono stati molto soddisfacenti: 40.000 cataloghi e 15.000 tisane Ricola sono stati distribuiti in meno di tre giorni. www.brainwaves.it
> L’aerostato realizzato da K-events
L’Aerostato più grande del mondo Lo ha realizzato K-events per le Cerimonie dei Giochi del Commonwealth: 22.000 metri cubi di elio sono stati contenuti in una struttura di 80 metri di lunghezza, 40 di larghezza e 20 di altezza. Questi sono solo alcuni dei numeri che caratterizzano la grande macchina scenica protagonista della Cerimonia di Apertura dei XIX Giochi del Commonwealth, tenutasi il 3 ottobre a New Delhi. Una struttura tecnologicamente avanzata e multifunzionale mai prodotta prima, disegnata dal grande scenografo Mark Fisher, con materiali provenienti dagli Stati Uniti, assemblati in Gran Bretagna e riempiti con elio proveniente dagli Emirati Arabi. Un progetto all’avanguardia per il quale ci sono voluti nove mesi di lavoro e un team internazionale composto da professionisti provenienti da sei nazioni diverse. L’aerostato nasce come oggetto multifunzionale: un elemento scenografico di grande impatto visivo, una superficie per video proiezioni, mezzo riflettente, grazie al sistema di specchi agganciati nella parte sottostante, strumento per la realizzazione di spettacolari coreografie aeree e supporto per le attrezzature tecniche tra cui gli impianti video e luci. www.kevents.it
> Piazza Svizzera di Brainwaves Event Production
Mangia, Prega, Ama
In occasione della presentazione alla stampa del film Mangia, Prega, Ama, IperboleGroup ha ideato un allestimento che, all’interno del St Regis di Roma, ha guidato gli ospiti in un percorso virtuale tra Italia, India e Bali, ovvero le tappe toccate da Liz (Julia Roberts) per ritrovare se stessa in un momento di crisi. Allestimenti realizzati con pasta, pane, farina e spighe, insieme a materie prime d’eccellenza sono state protagoniste del buffet “Mangia”, tipicamente italiano. Una piccola foresta sacra fatta di piante orientali e composizioni ikebana rischiarate dalle luci di lanterne e piccoli specchi rappresentava il contatto con la natura e la spiritualità che caratterizza le altre due fasi di viaggio: “Prega” e “Ama”. In un angolo di India, tra cuscini, incensi e musica rilassante si esibiva un maestro di yoga, mentre artiste indonesiane hanno realizzato composizioni tipiche con fiori, frutta e foglie di palma secche. www.iperbolegroup.com
Protagonista la Barbie
La bambola più amata è stata protagonista del roadshow Barbie Pink Tour, voluto da Mattel Italia: tre mesi in viaggio per la Penisola con giochi e divertimento a bordo di un big truck. Giunto alla terza edizione l’evento organizzato dall’agenzia Modo Promotion di Torino, in collaborazione con Goodtimes! per Mattel Italia, è partito da Milano, ha affrontato 11 tappe in altrettante città italiane, per un totale di 54 giornate e 19 location tra piazze cittadine e centri
commerciali. Concept e attività del tour rispecchiano il format dello scorso anno, ma con numerose novità per valorizzare in maniera più accattivante le diverse aree di accoglienza a bordo. Il gigantesco camper di Barbie accoglie le bambine in quattro aree tematiche per momenti di intrattenimento, gioco e animazione; non mancano azioni sampling e l’area hospitality riservata alle mamme, con l’esposizione delle Barbie da collezione. www.modopromotion.com
Un galà per il Turismo 350 delegati e 90 autorità, 13 Paesi presenti, 50 camerieri, 10 tour leader, 1 motonave, 10 pullman. Questi i numeri della cena per i delegati della V Conferenza Nazionale del Turismo, organizzata dal Gruppo Gattinoni, il 15 ottobre, su commissione del Ministero del Turismo Italiano e delle Province di Lecco e Como. Dopo i lavori presso Villa Erba a Cernobbio, gli ospiti si sono imbarcati sulla motonave Orione, con cui hanno raggiunto Lecco, allietati da aperitivi, musica e da un caricaturista e un prestigiatore. Giunti a destinazione, prima la tensostruttura e poi il campanile della basilica illuminato a giorno hanno incantato i delegati che hanno assistito allo spettacolo della discesa dei Ragni della Grignetta – Cai Lecco. In piazza Cermenati è stata allestita la cena con pietanze tipiche lombarde preparate dal catering Convivium, allietata da performance canore. www.gattinoni.it
64
n ove mbre 2010
CASE HISTORY
LE PAGINE GIALLE degli eventi
Come un DMC arricchisce un grande evento
Volkswagen in Sardinia L’evento di lancio internazionale di un nuovo modello d’auto trasforma il sud della Sardegna in palcoscenico per oltre 13.000 ospiti. fondamentale il contributo del dmc locale Sardinia Collection Per rendere il progetto più tipico e originale d
U
i Gianluca Trezzi
n’occasione di quelle che capitano di rado:
nal crociere, con la sua architettura moderna, gli
lavorare per un evento che si sarebbe svilup-
ampi spazi e la facile raggiungibilità, è stato eviden-
pato dal 24 ottobre al 14 novembre, nell’arco di
ziato dal DMC come la soluzione ideale. Lì sono
ben tre settimane, con l’arrivo di 450 persone ogni
stati esposti i modelli nuovi, accanto a uno spazio,
giorno, per un totale di 13.000 partecipanti.
intitolato Experiencing the unexpected, dove sono
La gestione dell’evento –il lancio internazionale
Alcune immagini
stati presentati i progetti d’avanguardia che saranno
di un nuovo modello d’auto– è stata affidata da
dell’evento di lancio
messi sul mercato nel prossimo futuro. Gli ospiti
Volkswagen all’agenzia Timeline Event che, a sua
della nuova Passat
sono poi andati al Forte Village Resort per la serata
volta, ha chiesto la consulenza di Sardinia Collec-
al Porto di Cagliari e,
di gala e la sistemazione. Al mattino successivo il
tion by Pic Travel, DMC specializzato in eventi
sotto, una vista
momento più atteso, il test drive, con le 250 vettu-
in Sardegna. «Il nostro compito è stato quello di
del centro città.
re fiammanti. Due sono stati i percorsi individuati,
aiutrarli a scoprire un altro lato della regione, alter-
uno costiero e uno interno, da Santa Margherita di
nativo alle “classiche” destinazioni balneari» rac-
Pula a Teulada, entrambi molto belli con splendi-
conta Alessandro Ferino, direttore commerciale di
de visuali panoramiche, su strade poco trafficate in
Sardinia Collection «e la nostra proposta, in linea
quel periodo dell’anno. Pranzo alla Locanda di Bac-
con le necessità logistiche e di accommodation, è
calamanza, una tenuta dallo stile estremamente ti-
caduta su Cagliari, tutta da scoprire nei suoi volti tra
pico e una delle poche della zona che, oltre a essere
antico e moderno». La macchina organizzativa per
molta vicino a Cagliari e a offrire un bel panorama,
realizzare una serie di eventi di due giorni, seguiti
dispone di un parcheggio da 250 posti. Tutto il pro-
a rotazione da 450 persone in arrivo ogni giorno è
gramma è stato il risultato anche del contributo del
stata davvero imponente.
DMC, che, per renderlo possibile, ha organizzato una vera e propria conferenza di servizi, coinvol-
Un mix di eccellenze
gendo Anas, Comune di Cagliari, Auorità Portuali,
Dall’arrivo all’aeroporto di Cagliari, si è deciso di
Prefettura e Vigili del Fuoco, e ha avanzato la propo-
portare gli ospiti ai Bastioni St Remy, per gustare
sta di aprire eccezionalmente le attività commercia-
un caffè con vista panoramica sulla città, prima di
li lungo il percorso pedonale, di solito chiuse per la
una breve passeggiata nel centro storico che con-
pausa pranzo, così da permettere ai visitatori, per
ducesse al porto dove si trovava il punto nevralgico
lo più stranieri, di assaporare una città viva.
della presentazione del prodotto. Il nuovo termi-
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
c onv egni n.7
65
l
no vemb re 2010
LE PROFESSIONALITà
di Francesca Ruggiero
Il copywriter per gli eventi
Caro evento ti scrivo D
eve saper ascoltare e non avere paura di nien-
Una figura eterogenea, quella dell’autore
te. Essere versatile, empatico, intraprendente
nell’ambito di un evento. Che inventa i contenuti,
e flessibile come un giunco. E al momento giusto, quando la salsa dell’evento prende la
scrive i discorsi degli oratori, si occupa della scaletta degli interventi, della sceneggiatura
forma di una maionese impazzita e
di serata e degli eventuali contributi video.
l’organizzazione entra nella fase nu-
Un abile comunicatore, che deve innanzitutto
mero tre, “delirio”, fidarsi del diret-
saper ascoltare, per comprendere gli obiettivi
tore creativo. Anche a costo di rifare
del cliente e diffonderli al meglio
tutto da capo, magari in una notte. L’autore che lavora per gli eventi non si annoia mai,
niti, benché poi spesso rivoluzionati in corsa.
come ci racconta Euge-
Vale la pena ugualmente per chi scrive di misu-
nio Alberti, copywriter
rarsi col mondo degli eventi?
freelance e titolare del-
Assolutamente sì: negli eventi l’autore fa di tutto e
lo studio creativo La-
vede di tutto, entra in contatto con mondi nuovi,
domir.
altrimenti inaccessibili. Poi magari si appassiona e
Qual è il ruolo del
A sinistra, Eugenio
diventa direttore creativo. Certo, per un copy non
copywriter nell’am-
Alberti, titolare dello
può essere un’attività esclusiva, ma in genere il
bito di un evento?
studio creativo Ladomir.
mondo degli eventi apre notevoli opportunità di
Nel caso degli eventi
Nato nel 1964 da madre
networking.
la definizione più cal-
russa e padre italiano,
Che cosa fa esattamente l’autore nel contesto
zante per il copy è quella
ha esordito nel mondo
descritto?
di autore. E va premes-
del copywriting già
Inventa i contenuti. Deve essere bravo a capire che
ai tempi dell’università.
cosa il cliente vuole comunicare e in che modo far-
so che non ha un ruolo centrale come nell’adv o
lo. Una volta veniva pagato per redigere le presen-
nella comunicazione tradi-
tazioni in Power Point, oggi non è più necessario,
zionale: il format dell’evento,
ogni manager sa farlo da sé. Nei grandi eventi sono
per esempio, viene deciso dal-
importanti la location, il presentatore, le scenogra-
l’agenzia in sede di gara, mentre
fie, ma anche la struttura narrativa, la scaletta degli
l’autore è coinvolto solo a gara
interventi, le scelte di regia: chi scrive può trovare
vinta e ad aspetti creativi già defi-
uno spazio importante nella stesura dei discorsi de-
66
novrmbre 2010
LE PAGINE GIALLE degli eventi gli oratori, presidente e amministratore delegato
a distruggere l’autore che è in te,
in primis, e nella preparazione delle scalette degli
a non difendere il lavoro già fatto
interventi. Dà una consulenza a chi sale sul palco
a tutti costi ma ad avere fiducia
sui punti da toccare. Se ci sono contributi video, ne
nel direttore creativo e a lavorare
cura la sceneggiatura: per esempio, se si decide di
a testa bassa. Infine c’è l’on air, a
proiettare filmati sul clima aziendale, l’autore va in
cui l’autore può anche non parte-
azienda con il regista e l’operatore e decide che co-
cipare. Ma periodicamente è be-
sa riprendere e chi intervistare. A volte, poi, scrive
ne andare a vedere il prodotto fi-
schede in stile giornalistico per la presentazione di
nito, perché il mondo degli eventi
prodotti, per esempio testi sul mercato dell’auto in
cambia molto velocemente e c’è
una convention del settore.
sempre da imparare.
Quali fasi richiede la scrittura di un evento?
Con quali figure ha a che fare
C’è un periodo iniziale di “riscaldamento”: stai lì
chi scrive?
nell’incertezza, partecipi a riunioni con 20 persone
Le agenzie ottengono i grandi ap-
in cui sembra che non si decida mai niente, torni a
palti tramite gare, che hanno due
casa perplesso. Ma poi, via via che il tempo passa,
aree, quella economico-logistica,
vengono messi dei punti fermi: budget, location,
che fa capo al direttore della produzione, e quella creativa, che fa capo al direttore creativo. L’autore collabora con entrambi. Ovviamente lavora a stretto contatto anche col committente: di volta in volta, col direttore della comunicazione, i manager, il presidente o l’amministratore delegato dell’azienda cliente. Quali doti servono per interloquire con ciascuno di loro? Il comunicatore deve innanzitutto saper ascoltare. In generale, però, la caratteristica di chi lavora negli eventi è la capacità di non farsi tremare le vene ai
tempi. Il progetto prende forma e subisce un’acce-
L’autore nell’ambito
polsi. È un mestiere per gente un po’ matta, che non
lerazione: in teoria il concept è quello presentato in
degli eventi aziendali
soffre di vertigini e non si spaventa facilmente. Ser-
gara, ma spesso viene cambiato di sana pianta. In
inventa i contenuti della
vono fluidità di pensiero, sangue freddo e capacità di
questa fase l’autore è molto propositivo, produce
convention e detta tempi
capire in che cosa puoi essere utile, perché spesso
un gran numero di testi, sceneggiature, strutture
e modi della scaletta:
nessuno ti dice esattamente che cosa ci si aspetta da
narrative, scalette, discorsi. Poi viene il “delirio”:
deve avere sangue
te. Può essere difficile e frustrante, di contro, quasi
tutto quello che è stato fatto è cambiato e rifatto,
freddo ed essere pronto
sempre nei gruppi si creano collaborazione e spirito
tipicamente nell’arco di una notte. Sembra di avere
a rifare tutto il suo lavoro
di solidarietà, un clima quasi da boy scout.
per le mani una maionese impazzita. Sei chiamato
nel giro di una notte.
Come si diventa copy? Per i creativi esistono due percorsi: o crescono in
Funambolo della comunicazione
una grande agenzia, si specializzano e fanno car-
Classe 1964, Eugenio Alberti è nato a Milano da madre russa e padre italiano. Cresciuto tra due culture, ha studiato lettere classiche ed esordito come copywriter già durante gli anni universitari. Dopo la laurea si è trasferito in Russia lavorando come interprete e traduttore, in ambito istituzionale ma a stretto contatto con le aziende. Al rientro in Italia, la collaborazione con il gruppo Interexpo, responsabile di fiere estere in paesi difficili come Libia e Georgia. La comunicazione è il suo pane: libero professionista per vocazione, da un decennio collabora assiduamente con Caleidos, Teen Agency, K-events, Promoeventi e Zona Uno.
no a fare un po’ di tutto e diventano artigiani della
riera all’interno o magari aprono una loro agenzia; oppure stanno in strutture medio-piccole, imparacomunicazione. Io appartengo a questa seconda categoria: ho fatto un po’ tutti i mestieri, dall’account al new business, dall’ufficio stampa all’organizzazione eventi, tornando poi alla scrittura. I vantaggi? Non ci si annoia mai e non si finisce mai di imparare. Ma a un alto costo esistenziale: chi sono davvero? Qual è il mio posto?
c onve gni n.7
67
l
novembre 2010
[Grand Hotel]
altafiumara Resort & Spa Villa San Giovanni (RC) di Marina Moneta
C
on un panorama mozzafiato, Altafiumara Resort & SPA sorge nello scenario naturale dello Stretto di Messina, a 10 minuti da Reggio Calabria e dal suo
aeroporto. Immerso in un parco di 10 ettari, che ospita un importante percorso d’arte contemporanea, è un luogo di rara bellezza. Altafiumara Resort & Spa dispone di 128 camere, più il lussuoso appartamento Fata Morgana, distribuite in tre edifici di charme: il Castello, antica fortezza borbonica perfettamente ristrutturata; le Isole, 45 camere di stile mediterraneo, con patio e giardino privato; lo Sporting, affacciato sulla piscina e collegato al Centro Benessere Notos. Ampi gli spazi per la ristorazione: il ristorante I Due Mari, il Salone degli Arazzi e le Vele, con déhors sulla Costa Viola. Un viaggio nella migliore cucina mediterranea, in compagnia dei vini dell’enoteca Accademia del Vino, ricavata nelle segrete del Castello. Altafiumara Resort offre soluzioni ottimali per tutti i tipi di eventi, con 10 sale di diverse dimensioni (la più grande da 300 persone) tutte con luce naturale. Altafiumara Experience è un programma che prevede varie attività di team buil-
PER SAPERNE DI PIÙ DATI CONGRESSUALI NUMERO SALE: 10, da 25 a 300 partecipanti. attrezzature: sistema di videoproiezione, amplificazione, lavagna luminosa e a fogli mobili. servizi: segreteria, attività post-congress, traduzione simultanea, stand per esposizioni. DATI ALBERGHIERI NUMERO CAMERE: 128 di cui 40 suite, 38 junior suite e 49 standard. Servizi camere: aria condizionata, telefono diretto, Tv color, servizio in camera. Servizi alberghieri: piscina, centro benessere, putting green, parcheggio privato gratuito, servizio transfer, noleggio auto, servizio lavanderia. ristoranti: 2 fino a 300 persone, 2 bar.
ding: degustazioni a tema, uso esclusivo del centro benessere, corsi di cucina, giochi di simulazione, pesca e diving, il tutto organizzato ad hoc per il cliente.
N E W S
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
SCENARI catene alberGhiere
Al via AC by Marriott Il gruppo alberghiero spagnolo AC Hotels e Marriott International hanno raggiunto un accordo per formare una joint venture con l’obiettivo di lanciare un nuovo marchio alberghiero condiviso in Europa e America Latina. AC by Marriott, questo il nome del brand, combinerà il concetto e il modello operativo di hotel urbani “con stile” a quattro stelle concepito da AC Hotels con i sistemi globali di distribuzione e le piattaforme commerciali di Marriott International. In particolare, sarà condiviso Marriott Rewards, uno dei maggiori programmi di fidelizzazione nel settore alberghiero, con oltre 33 milioni di iscritti. Al momento del lancio, nella joint
c onvegni n.7
Eforea, benessere made by Hilton
>L’AC Hotel di Firenze
venture si incorporeranno gli oltre 90 alberghi AC esistenti in Spagna, Italia e Portogallo –attraverso contratti di franchising o di gestione– ma la proprietà resterà del gruppo spagnolo. A capo di AC by Marriott ci sarà Antonio Catalàn, già fondatore di AC Hotels.
68
Si chiama eforea il nuovo concetto di centro benessere lanciato da Hilton Hotels & Resorts. La prima eforea: spa at Hilton è stata inaugurata a fine ottobre presso l’Hilton Short Hills, nel New Jersey. In futuro, saranno inaugurati oltre 80 centri benessere eforea. Il concept eforea si muove su due binari: design di ultima generazione e la possibilità non solo di fare trattamenti personalizzati, ma anche di rilassarsi in ambienti esclusivi. Eforea, inoltre, è una soluzione di centro benessere “chiavi in mano”, che i proprietari di hotel possono implementare e personalizzare a piacere.
novembre 2010
doubletree
by Hilton Acaya Golf Resort Lecce Acaya (LE) di Leopoldo Guglielmi
N
el cuore del Salento, sulla costa adriatica, l’Acaya Golf Resort ricorda nell’architettura un bianco monastero, mentre gli interni sono all’insegna del
design moderno, sobrio ed elegante. A meno di 40 minuti dall’aeroporto di Brindisi, questo raffinato complesso firmato Doubletree si propone come location privilegiata per il MICE: la posizione è unica, tra gli ulivi, il mare e l’Oasi WWF delle Cesine; gli spazi e i servizi per i meeting sono di altissimo livello. Il centro congressi occupa 2.000 mq e ha sale illuminate da luce naturale con connessione wi-fi, mentre il conference team si occupa di progettare eventi e attività post-congress su misura per i clienti. Per rilassarsi, si aprono le porte della Spa di 1.200 mq. Tra i tanti, il trattamento più originale è la thalassoterapia a base di Oligomer, concentrato di 104 oligoelementi. Plus unico del complesso, però, è il campo da golf disegnato dai noti architetti del settore Hurdzan e Fry. Il percorso da 18 buche è un punto di riferimento per sportivi e professionisti. La struttura comprende un campo pratica con postazioni coperte e scoperte, pitching green, putting green e la Golf Academy di Costantino Rocca. Anche al ristorante c’è un’attenzione spe-
PER SAPERNE DI PIÙ DATI CONGRESSUALI NUMERO SALE: 9 sale modulari, di cui 5 in assetto in contemporanea. Capienza da 50 a 850 persone attrezzature: videoproiettori SANYO, wi-fi, schermi in tutte le sale servizi congressuali: area reception, business center DATI ALBERGHIERI NUMERO CAMERE: 97 di cui 1 junior suite e 3 family suites, 5 suite superior SERVIZI CAMERE: tv sat, pay tv, internet, wi-fi, camere non fumatori SERVIZI ALBERGHIERI: cassetta di sicurezza, spro-shop golf, concierge, piscina coperta e due piscine scoperte, campo da calcio in erba, green, Spa ristoranti: due e 4 bar.
ciale per i patiti di green: il menù del golfista, un piatto unico a scelta dello chef.
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
a cura di Paola Barni
a l b e rgh i
Hilton Garden Inn a Venezia
È stato appena inaugurato il primo hotel del brand Grden Inn nel capoluogo veneto: l’Hilton Garden Inn Venice Mestre San Giuliano, situato a Mestre, a circa sei km dall’aeroporto. Le 136 camere sono dotate di un’ampia gamma di servizi e comfort, come il letto Garden Sleep System™, la poltrona ergonomia Mirra® di Herman Miller, un business center aperto 24 ore su 24 e accesso a Internet >Hilton Garden Inn Venice Mestre San Giuliano wi-fi. Nella lobby e nella reception, gli ospiti trovano una lounge rilassante, un bar e l’Hilton Garden Inn Pavilion Pantry, aperto giorno e notte, con una selezione di cibi e bevande. Per i clienti business, ci sono due sale meeting modulari, un ristorante e, per tenersi in forma dopo il lavoro, centro fitness e piscina esterna.
Ultima apertura in ordine di tempo per Alpitour World Hotels & Resorts, l’Hotel Oriente di Bari è un elegante quattro stelle superior ubicato nel cuore della città. Ospitato nello storico Palazzo Marroccoli, risalente al 1928, a pochi passi dal Teatro Petruzzelli, l’albergo è stato sapientemente restaurato. Oggi offre 75 camere e suite, tutte con tv Lcd e wi-fi, più due sale riunioni per 220 posti complessivi. La “sorpresa” è però al sesto piano, dove è stato allestito un bellissimo Roof Garden con vista sull’intera città. Qui è possibile organizzare breakfast, coffee break e cocktail sotto le stelle.
c onvegni n.7
69
Quattro stelle brillano a Bari
novembre 2010
[Grand Hotel]
Hotel Ambasciatori
Centro Congressi & Spa Fiuggi Fonte (FR) di Marina Moneta
I
n stile classico, con accenni Decò, il quattro stelle al centro della cittadina termale di Fiuggi propone ai suoi ospiti un ambiente raffinato e confortevole, con
camere spaziose ed eleganti, verande luminose e ampi salotti dove sorseggiare un cocktail a fine giornata, con musica di sottofondo. Il settore business è oggetto di particolare attenzione: l’elevato numero di sale, la loro versatilità e la vastità degli spazi fanno dell’area congressi uno dei più grossi centri del comprensorio, meta ideale per eventi di ogni dimensione. La cucina accompagna gli ospiti lungo un percorso di gusto alla scoperta dei tesori culinari del territorio, con molti prodotti tipici della Ciociaria. I pranzi di lavoro sono serviti sulle terrazze o nello splendido Salone delle Feste. All’interno dei 1.000 mq della Tangerine Spa c’è una piscina riscaldata con percorso idroterapico, una biosauna, il bagno turco, il labirinto della pioggia e la nuovissima vasca di galleggiamento, dove per ottenere un rilassamento profondo e liberarsi dallo stress si galleggia per 50 minuti in una soluzione di acqua e Sali Epson che simula l’assenza di gravità. Un’ora di galleggiamento equivale a sei ore di sonno. Ampia la scelta di attività outdoor: dal golf alle gite a
PER SAPERNE DI PIÙ DATI CONGRESSUALI NUMERO SALE: 8 da 10 a 500 posti. attrezzature: sistema di videoproiezione, amplificazione servizi congresSuali: traduzione simultanea, video conferenza, passerella per sfilate, area espositiva di 200 mq, servizio di segreteria, attività post-congress DATI ALBERGHIERI NUMERO CAMERE: 86 SERVIZI CAMERE: aria condizionata, tv color, cassaforte, servizio bar 24 h SERVIZI ALBERGHIERI: cassetta di sicurezza, lavanderia e guardaroba, trasferimenti, noleggio auto e biciclette, centro benessere, piscina, fitness room Ristoranti: uno fino a 150 posti e due sale banchetti fino a 380 posti.
cavallo, dai percorsi in mountain bike al nordic trekking all’orienteering.
N E W S
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
SCENARI alberghi
Hotel Parchi del Garda da record
La nuova struttura alberghiera del turismo gardesano, l’Hotel Parchi del Garda, ha registrato nei primi sei mesi di attività oltre 70.000 presenze provenienti da 65 Paesi, tra cui siccano tedeschi e olandesi in primis, seguiti da belgi, austriaci, danesi e israeliani. Il quattro stelle, che ha 218 stanze e tre sale ristoranti, si trova nel cuore del distretto ludico del Lago di Garda, che coinvolge il Movieland Park, il Parco Natura Viva, il Parco Giardino Sigurtà, il Museo Nicolis, il Jungle Park Adventure con la partecipazione della Navigarda-Navigazione Laghi e della Funivia Malcesine. Tra le novità dell’hotel, le camere
c onvegni n.7
> Hotel Parchi del Garda
in 4D, con animatronics degne dei migliori set hollywoodiani, per proseguire in camera l’esperienza dei parchi a tema. Completa l’offerta, 1.700 mq per il Mice con 1.500 posti in sei sale dotate delle più avanzate tecnologie e di luce naturale: dall’apertura, si è tenuto un convegno ogni due giorni.
70
Un Best Western a Venezia
Vicino all’aeroporto Marco Polo e all’uscita dell’autostrada, è fresco di inaugurazione il Best Western Quid Hotel Venice Airport, quattro stelle di nuova costruzione con 128 camere e una sala per 150 persone. Dal design innovativo e funzionale, l’albergo è provvisto di ristorante interno, il Mover, che offre cucina creativa e tradizionale. Un servizio navetta garantisce il transfer da e per l’aeroporto di Venezia in soli 10 minuti. Il Best Western Quid Hotel Venice Airport è il 23mo albergo affiliato a Best Western nel Veneto.
novemb re 2010
Grand Hotel appia Park Roma
di Leopoldo Guglielmi a
I
l quattro stelle capitolino, immerso in un parco in una delle aree più ricche di reperti archeologici dell’Appia Antica, ha camere arredate in stile classico, con
colori caldi e ampio uso del legno. Il centro congressi di 1.500 mq dispone di sale modulari con wi-fi gratuito e attrezzature hi-tech. Il servizio ristorante si occupa di coffee break e pranzi a buffet, come di cene di gala e ricevimenti. Tempo permettendo gli ospiti possono gustare le creazioni dello chef, un mix raffinato di cucina mediterranea e internazionale, sulla bella terrazza all’ultimo piano. L’aumento di ricettività di camere dato dall’affiancamento di un nuovo hotel, l’Ardeatina Park, della medesima proprietà, ha permesso di proporsi anche per l’organizzazione di grandi eventi. Una piccola area fitness interna è a disposizione dei clienti; pochi minuti a piedi e si accede ad un grande centro benessere con il quale l’Appia Park è convenzionato. Per i golfisti e gli appassionati di corse ippiche c’è la possibilità di frequentare il Circolo Acqua Santa e vedere le gare al vicino Ippodromo le Capannelle. La concierge è a disposizione per organizzare visite ai più importanti siti archeologici dei dintorni e agli studi di Cinecittà. Tra i plus della struttura c’è l’abitudine di memorizzare tutte le preferenze dell’ospite, in vista della personalizzazione del servizio.
PER SaPERNE DI PIÙ DATI CONGRESSUALI NUMERO SALE: 8, da 10 a 300 posti attrezzature: impianto audio-video, collegamento internet wi-fi nelle sale, proiettore, banco di registrazione, microfoni servizi congressuali: assistenza tecnica, segreteria, fax e fotocopie, traduzione, hostess.
DATI ALBERGHIERI NUMERO CAMERE: 110 SERVIZI CAMERE: aria condizionata autonoma, cassaforte, minibar, telefono diretto, tv satellitare SERVIZI ALBERGHIERI: garage, parcheggio, lavanderia. ristoranti: uno e un bar.
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
Val di Luce Spa Resort si “accende”
Spazio Bianco nelle Langhe
È prevista per il 5 dicembre l’apertura ufficiale del Val di Luce Spa Resort, elegante complesso situato nella valle omonima, nell’Appennino Tosco-Emiliano. Alla guida del progetto c’è il gruppo Fingen, già artefice del Four Seasons Hotel di Firenze e di Palazzo Tornabuoni, primo private residence club in Italia. Il nuovo complesso offre oltre 32 camere e 45 suite elegantemente arredate, un ristorante gourmet da 100 persone, un lounge bar con terrazza panoramica e biliardo, una board room polivalente per meeting e congressi per oltre 70 partecipanti, una sala giochi e un ampio parcheggio
Si chiama Spazio Bianco la nuova location di 100 mq, destinata a eventi di alto livello, aperta all’interno del Relais San Maurizio Luxury Spa Resort di Santo Stefano Belbo (CN). Ricavato nell’antica chiesa annessa al Relais, a sua volta ospitato in un monastero, Spazio Bianco ha un’altezza di 7,50 m, le più avanzate tecnologie audio-video e può ospitare 150 persone. L’hotel, invece, dispone di 31 camere, di una Spa di oltre 1.000 mq, piscina esterna, bistrot, cigar room e del ristorante Guido da Costigliole premiato con una stella Michelin. Il resort, infine, si trova a circa 40 km da quattro campi da golf.
c onvegni n.6
> Val di Luce Spa Resort
coperto. Immancabile l’area wellness, con zona umida dotata di piscina emozionale riscaldata a 32 C°, sauna alpina, bagni di vapore, frigidarium, vasca riscaldata esterna, palestra e area beauty con ben sette diverse zone per i trattamenti, tutti personalizzabili. A breve distanza dal resort ci sono i 60 km di piste da sci del comprensorio dell’Abetone.
71
novemb re 2010
N E W S
SCENARI alberghi
Superpremio al Pullman Timi Ama
In occasione degli World Travel Awards 2010, un importante riconoscimento è andato alla Sardegna. Per la precisione al Pullman Timi Ama Sardegna, che si è aggiudicato l’Europe’s leading Island Resort 2010, ottenendo il consenso della giuria composta da 185.000 addetti ai lavori. Ancora, la bella struttura del gruppo Accor –situata a Villasimius e dotata di 275 camere, quattro sale,
debutto leccese Alla presenza del primo cittadino e delle autorità leccesi è stato inaugurato l’Arthotel & Park Lecce by Clarion Collection. All’evento c’erano oltre 1.000 invitati che, dopo la visita alla struttura, hanno trascorso una serata tra musica dal vivo, spettacoli a bordo piscina e gran buffet preparato dallo chef Antonio Raffaele. Circondato da tre ettari di verde, l’hotel offre 55 camere con ogni comfort, centro congressi con una sala plenaria e due modulabili, Spa con piscina termoriscaldata, sauna, hammam e percorsi benessere, sala ricevimenti da 220 posti, ristorante gourmet e piscina esterna.
> Il Pullman Timi Ama Sardegna
tre ristoranti e anfiteatro all’aperto– ha avuto anche la nomination per le categorie Europe’s Leading Resort e World’s leading Thalasso & Spa Resort.
servizi
Sempre più MICE per Blu Holding
Le esperienze leisure e business del Gruppo Blu Holding in un unico brand, Cisalpina Tour Mice. Le due strutture che si occupavano di gruppi, incentive e turismo congressuale in Bluvacanze e in Cisalpina Tours si sono infatti integrate per offrire ai clienti del Gruppo Blu Holding una gestione integrata degli eventi aziendali di ogni tipologia e dimensione. Dal piccolo incontro alla grande convention, tutti gli eventi vengono ideati, progettati e realizzati secondo le esigenze dell’azienda cliente, ma sempre con grande attenzione alle risorse impiegate, alla qualità del servizio e al profilo dell’investimento stanziato. E lo stesso vale per gli incentive e i gruppi motivazionali. Un’altra novità in arrivo dal gruppo è poi la nascita dell’offerta MICE rivolta ad aziende e incentive house, ad opera del tour operator di casa, Going. La nuova divisione è G2G – Going to Group. Novità e sviluppi che viaggiano in parallelo alla “commemorazione” della storia. A ottobre, infatti, Cisalpina Tours, ha festeggiato i suoi primi 40 anni, con una grande serata che si è svolta nell’esclusiva Venaria Reale di Torino, presso il Teatro della Concordia.
Travelport con Sea
Il fornitore di servizi business per l’industria globale dei viaggi, Travelport, e Sea, la società di gestione degli aeroporti milanesi, hanno firmato un
> L’aeroporto di Milano Linate
Viaggi 2.000 volte ottimizzati Continua il successo nella gestione dei viaggi d’affari di Carlson Wagonlit Travel (CWT). La società, infatti, ha realizzato la duemillesima analisi CWT Diagnostic, valutazione completa delle performance da cui deriva la più efficace gestione del viaggio, sulla base delle otto leve identificate nel piano strategico. CWT Diagnostic è un tool di proprietà, studiato per clienti di ogni dimensione, in tutte le aree del mondo. Attraverso
un’indagine approfondita, gli account manager di CWT determinano il livello di maturità della gestione dei viaggi dei propri clienti, evidenziando le opportunità di miglioramento per quanto riguarda spesa e processi.
Casta Diva Group, vola il fatturato
altre novità, è attesa l’apertura di una sede a Mumbai, in India, per rafforzare il network in una zona cruciale per il business del futuro. Sia Casta Diva Pictures, specializzata nella realizzazione di spot, sia EGG Events, l’agenzia di eventi parte del gruppo, hanno registrato incrementi di fatturato superiori al 50%. Egg Events, ad esempio, ha effettuato ben 115 giornate di eventi.
Cresce sempre di più la multinazionale “tascabile” Casta Diva Group, con sedi proprie a Milano, Londra e Buenos Aires e un portfolio di clienti multinazionali. Nel primo semestre del 2010 ha fatturato 10.220.000 euro, +55% rispetto all’analogo periodo del 2009. La previsione per fine anno è di 15 milioni di euro. Tra le
c onvegni n.7
accordo strategico per sviluppare innovativi servizi tecnologici e commerciali. Il progetto su cui le due società stanno lavorando insieme riguarda in particolare la creazione e promozione di una nuova logica integrata di prodotto e servizio, a vantaggio anche dei viaggiatori che utilizzano gli aeroporti di Milano. In sintesi, l’obiettivo è rendere più facile la vita dei viaggiatori e nel contempo razionalizzare e ottimizzare il sistema dei trasporti, allargandolo a tutti i servizi complementari e all’offerta del territorio. Ancora, Travelport continua ad allargare le partnership relative a ViewTrip, il suo sistema di check-in on line, ora disponibile per 20 compagnie aeree.
72
novembre 2010
eventi
BizTravelForum
Più seminari, più workshop, più tavole rotonde: ecco le principali novità di BizTravelForum, l’evento per i viaggi d’affari e il turismo organizzato da Uvet American Express a ottobre. Momento di formazione per i responsabili aziendali e gli agenti di viaggi, l’evento
È giunta alla sua terza edizione la manifestazione Mediterranean Luxury Club. L’evento b2b, il primo e unico in Italia dedicato al luxury travel, torna in scena dal 28 al 30 marzo 2011 a Roma, presso il Parco dei Principi Grand Hotel & Spa. La kermesse, che per l’edizione 2011 cambia nome (da Lusso Mediterraneo) e sede (da Napoli), ha una valenza internazionale: ci saranno top buyer stranieri –tra cui alcuni del circuito Virtuoso da Australia, Brasile e Nord America- e un’attenta selezione di hotel
> Il Forum di apertura di BizTravelForum
ha ospitato tra gli altri il forum Mobilità integrata: idee e prospettive per i viaggi d’affari, che ha evidenziato come e quanto l’ingresso di nuovi player sul mercato stia modificando il settore dei viaggi d’affari. Mentre tutto cambia –è emerso dal dibattito– è bene che cambi anche l’atteggiamento degli attori della mobilità, che devono imparare a lavorare insieme, senza competizioni, per produrre le soluzioni più comode ed economiche.
c onvegni n.6
A Roma, un club per il lusso
> Un momento dell’edizione 2010
a cinque stelle, dimore storiche, resort e Spa, design hotel e operatori di servizi upper level dell’intera area mediterranea. Complessivamente, sono attesi circa 80 espositori: i flussi saranno volutamente a numero chiuso per facilitare gli incontri one-to-one prefissati. Tra le altre novità, un’intera sezione dedicata al Gusto, creata in collaborazione con la Città del Gusto del Gambero Rosso.
La prima volta della Comunicazione Bilancio positivo per l’edizione zero della Settimana della Comunicazione, celebrata dal 27 settembre al 3 ottobre a Milano. L’iniziativa si è svolta con la partnership della Regione, del Comune, di Assolombarda e Confcommercio. Oltre 60 gli eventi organizzati, con la collaborazione di oltre 100 partner e 10.000 persone, tra addetti ai lavori e curiosi. Scopo dell’iniziativa, ideata da Claudio Honegger e Pietro Cerretani, è quello di promuovere la cultura della comunicazione, chiamando le aziende del settore a fare sistema.
73
s e tt embre/o tt obre 2008
N E W S
SCENARI r ice r che
d esti n a z i o n i
Social network, consigli per gli acquisti
Qual è il ruolo dei social media nell’influenzare i comportamenti di acquisto dei consumatori? A questa domanda risponde una ricerca paneuropea di Hotwire, società internazionale di consulenza in relazioni pubbliche, condotta con l’Istituto di Ricerca Vanson Bourne. In totale, sono state analizzate le abitudini di 1.000 utenti Internet in Italia, Spagna, Francia, Regno Unito e Germania. Tra i dati, spicca il fatto che gli italiani sono tra i primi in Europa a prestare molta attenzione alle opinioni e ai consigli sui prodotti recensiti dalla loro cerchia di amici sui social media, seguiti a ruota dagli inglesi. I francesi, invece, si fidano meno di questa tipologia di consigli. A livello europeo, due consumatori su tre ricercano on line solo prodotti di cui hanno ricevuto consigli o suggerimenti; di questi, uno su quattro conclude l’acquisto. Altra curiosità, è che le donne sono più veloci nelle decisioni: il 16% delle ragazze acquista subito dopo un suggerimento, contro l’8% degli uomini.
> Elena David, presidente Aica
della produzione (+14,8%): il disequilibrio tra i ricavi e costi della gestione ha portato a un netto peggioramento del risultato operativo (EBIT) che, con una contrazione dell’85,1%, registra una perdita di 284 milioni di euro. Ora si sta risalendo la china, seppur con fatica. Per quanto riguarda il primo semestre 2010, l’Italia riporta un ulteriore decremento dei prezzi medi del 5,9%, ma un aumento dell’occupazione del 7,8%, mentre il RevPar cresce del 1,5%. Secondo le previsioni AICA sulle performance economiche degli hotel, il 2010 si chiuderà con un tasso di occupazione del 57,7% contro il 55,1% del 2009.
Torino, ombelico d’Italia
Dal 17 marzo al 20 novembre 2011, Torino e il Piemonte ospitano Esperienza Italia, grande evento dedicato al nostro Paese e alle sue eccellenze, 250 giorni di spettacoli, mostre tematiche e conferenze per affrontare il presente e immaginare il futuro. L’iniziativa, che è promossa dal Comitato Italia 150, in occasione delle celebrazioni dell’Unità d’Italia, vede come sponsor principale Banca Intesa Sanpaolo. Oltre alla Reggia di Venaria Reale, ospitano la kermesse le OGR, Officine Grandi Riparazioni, un capolavoro di architettura industriale situata nel cuore di Torino. 20.000 mq nati per ospitare la costruzione e la manutenzione delle locomotive e dei vagoni ferroviari sono oggi una delle nuove location (la riapertura dopo ristrutturazione è avvenuta nel 2008) a disposizione per gli eventi. In particolare, OGR ospiterà la mostra Fare gli italiani, che ripercorre la nostra storia dall’Unità nazionale a oggi, e Stazione futuro, che cercherà di illustrare come abiteremo, mangeremo, lavoreremo e ci sposteremo
Aica, ecco il Focus L’associazione che riunisce in Confindustria le catene alberghiere italiane e internazionali operanti in Italia, Aica, ha recentemente presentato la VII edizione del Focus che aggrega e confronta i bilanci delle catene alberghiere e i dati di investimento e di occupazione del settore turistico. Il 2009, nonostante sia stato un anno durissimo per il mercato del turismo internazionale, ha però registrato dati in positivo rispetto al 2008, ha invertito la tendenza fortemente negativa facendo risalire i ricavi alberghieri (delle catene aderenti ad Aica) a quota 1,5 miliardi di euro, in aumento del 7% (ma ancora lontani dai livelli pre-crisi). Si riscontra un aumento del fatturato per unità alberghiera (+7,4%) e del fatturato per dipendente (+1,1%), mentre è lievemente in calo il fatturato per camera. Nel complesso il valore della produzione ha raggiunto 1,6 miliardi di euro, crescendo del 7,8% rispetto al 2008. Tuttavia, sono aumentati i costi
Firenze MICE, on the web
È on line il nuovo sito di Firenze Fiera Congress & Exhibition Center. Su www.firenzefiera. it si trovano tutte le informazioni e i dettagli della Fortezza da Basso, del Palazzo dei Congressi e del Centro Affari, che insieme costituiscono un grande quartiere fieristico-congressuale nel cuore della città. Nel sito si trovano immagini, planimetrie e descrizione degli spazi, tutti virtualmente visitabili. Arriva dal
La ripresa secondo Turismonitor2011 Nel 2009 gli arrivi internazionali nel mondo sono diminuiti del 4,2%, ma il 2010 dovrebbe concludersi con un aumento del 3-4%, riportando così il dato ai livelli del 2007-2008. È uno dei dati diffusi da TurisMonitor2011, realizzato dal Centro Studi del Touring Club Italiano con il contributo di Alitalia e presentato al TTG di Rimini. In base ai dati elaborati, a risentire maggiormente della flessione è stata l’Europa, continente dove si concentra il 50% dei flussi turistici mondiali. Al primo posto nella classifica dei Paesi più visitati c’è la Francia , seguita da Stati Uniti e Spagna. L’Italia è al quinto posto, preceduta dalla Cina. Secondo Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano, la ricerca evidenzia anche la debole capacità competitiva dell’Italia, in cui la scarsa capacità di accoglienza penalizza notevolmente lo straordinario richiamo esercitato da un patrimonio ambientale e culturale unico al mondo. Grazie alla collaborazione con Archeometra, TurisMonitor è consultabile anche come applicazione gratuita per iPhone.
c onvegni n.7
74
> La home page del nuovo sito di Firenze Fiera
web anche un’altra novità della Firenze MICE. È il nuovo sito del Firenze Convention Bureau, portale di informazioni e servizi turistico/congressuali, che punta a diventare il punto di riferimento per gli operatori del settore, italiani e stranieri. Tra le novità di www.conventionbureau.it c’è la congress card, nuova carta di servizi, che i partecipanti a un evento possono scaricare gratuitamente per accedere a sconti e agevolazioni per musei, locali, centri benessere, golf e molto altro.
novembre 2010
ECM
d esti n a z i o n i
Nato Riva del Garda MICE Dopo due anni di gestazione ha visto la luce Riva del Garda MICE, club di prodotto realizzato grazie alla sinergia fra Riva del Garda Fierecongressi, gestore del locale centro congressi, e
> Uno scorcio di Riva del Garda
Ingarda Trentino, società di marketing territoriale, con il sostegno dell’aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca. I meeting planner, italiani e stranieri, hanno ora a disposizione un unico referente qualificato per l’organizzazione dei loro eventi. Al momento Riva del
c onvegni n.6
Garda MICE conta in qualità di partner 18 alberghi, a tre e quattro stelle, oltre al centro congressi (con 16 sale di cui la plenaria per 900 posti). All’interno del centro congressi c’è un’agenzia, Riva Tour, in grado di individuare i partner, le location (soprattutto quelle insolite per cene di gala, come castelli, cantine, etc.) e i servizi più indicati per ogni singolo cliente, verificandone disponibilità e costi. Il club di prodotto funziona come un convention bureau privato: impegna gli affiliati a seguire standard di qualità pensati per l’ospite congressuale e a una formazione permanente del personale, e gestirà un calendario unico degli eventi in programma nel territorio. Ci si attende che le buone performance del 2010 (+10% di presenze congressuali e 108 giorni di eventi) saranno potenziate dall’azione del club, che partirà con un roadshow in Germania, il primo mercato di riferimento (40% del totale, più di quello interno italiano che è il 30%).
75
Nuove regole per gli sponsor Sono state presentate a Cernobbio a ottobre, durante il Secondo Forum Nazionale ECM (www.forumecm.it), le nuove regole per i provider in merito al reclutamento dei discenti. La modifica alle norme precedenti (che in alcun modo prevedevano che lo sponsor potesse invitare) fa seguito alla mozione di Federcongressi alla Commissione ECM. Ora si distinguono per gli eventi residenziali ECM due possibilità: il reclutamento diretto e il reclutamento non diretto. Per quanto riguarda il reclutamento diretto da parte dello sponsor, vengono riconosciuti “utili” per il discente solo 50 crediti sui 150 previsti per il triennio 2011-2013 (ponendo un limite alla partecipazione a questo tipo di eventi) mentre al provider è fatto obbligo di dichiarare lo sponsor commerciale sul contratto di sponsorizzazione e in tutta la modulistica, di raccogliere le autorizzazioni delle ASL/Enti di appartenenza dei discenti, dichiarare al CoGeAPS (Consorzio gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) lo sponsor per ogni singolo partecipante. Per quanto riguarda il reclutamento non diretto, lo sponsor commerciale può essere coinvolto nella distribuzione del materiale ECM, ma non nell’invito nominativo dei singoli partecipanti.
s e tt embre/o tt obre 2008
Abbonati subito a
N E W S
SCENARI
compagnie aeree
Ogni giorno per l’India
Incentive & Comunicazione
avrai lo sconto del 30% L’abbonamento comprende: • 7 numeri del mensile Convegni Incentive & Comunicazione • La Guida agli alberghi e ai servizi congressuali • Ville Castelli e Palazzi • L’annuario dei viaggi di incentivazione o Abbonamento annuale £ 109,00 sc. 30% £ 76,30 o Abbonamento biennale £ 115,50 £ 165,00 sc. 30% o Abbonamento ESTERO £ 217,00 sc. 30% £ 151,90 NomeabbonamenCognome Società Indirizzo CAP Città Prov. Tel. Fax E-mail o Pagamento effettuato sul c/c postale 19050202 intestato a Convegni srl o Allego assegno intestato a Convegni srl via Ezio Biondi, 1 - 20154 Milano o Bonifico Bancario sul c/c n. 010000001765 - Credito Emiliano Ag. 4 - Milano ABI: 03032 - cab: 01603 - CIN: D Codice Iban: IT80D0303201603010000001765 o Pagamento tramite carta di credito: o Carta SI o Visa N° Data scadenza Nome del titolare Firma
È fissato per il 5 dicembre il primo volo diretto quotidiano Milano Malpensa-Delhi di Jet Airways. Il nuovo collegamento sarà effettuato tutti i giorni (partenza dallo scalo
lombardo alle 21.25) con un Airbus 330200. Delhi, inoltre, è un hub importante per il vettore indiano e permette ai passeggeri provenienti da Milano di raggiungere mete come Katmandu, Colombo e Dacca.
Air Transat, il 2011 è già qui
Sempre più Canada e sempre più Italia per Air Transat. Tra le novità annunciate per il 2011 c’è, dal mese di aprile, l’incremento della rotta Roma-Toronto a cinque voli, mentre saranno riconfermati i cinque dalla capitale a Montréal e l’interesse della compagnia verso Venezia (un volo per Montréal e uno per Toronto), per Pescara e Lamezia Terme (entrambe collegate settimanalmente a Toronto). Il costo, per le rotte in partenza da tutti gli scali italiani, parte da 504 euro, tasse incluse. Per i gruppi di almeno 10 persone, la tariffa è più che dimezzata: si parte da 220 euro. Tutti i voli dall’Italia sono non stop.
fiere
tutto pronto per GIBTM È partito il conto alla rovescia per quella che si preannuncia la principale fiera del settore in Medio Oriente: la quinta edizione di GIBTM Gulf Incentives, Business Travel & Meetings Exhibition si terrà ad Abu Dhabi dal 28 al 30 marzo 2011. Se nel 2010 la kermesse aveva registrato 260 buyer provenienti da 40 Paesi e circa 1.900 visitatori, per il prossimo anno si punta a fare di più. Negli spazi dell’ADNEC di Abu Dhabi sono attesi ancora più buyers
> Un momento dell’edizione 2010
qualificati, in arrivo da Europa, Africa, Asia ed Emirati Arabi Uniti, mentre i visitatori dovrebbero essere oltre 2.000. Durante la fiera, saranno presentati i dati del Middle East Meetings Research Report.
BTC, il workshop a TTG Si chiama Meeting Time il nuovo workshop organizzato da BTC a TTG Incontri. All’interno della fiera riminese, si sono tenuti due giorni di “salotto” specializzato, con un’area riservata a hosted buyer italiani e internazionali e tanti appuntamenti prefissati. Il successo dell’iniziativa è confermato dai numeri e dalla tipologia dei seller: 39 operatori e poi catene alberghiere, centri congressi, dimore storiche, convention bureau e DMC. Altri appuntamenti organizzati da BTC sono i MICE Day, due giornate volte a favorire l’incontro tra i buyer delle due città italiane che totalizzano il maggior numero di organizzatori di eventi: Roma (il 3 novembre) e Milano (il 4). Intanto, si lavora all’edizione 2011 di BTC, alla Fiera di Rimini dal 30 giugno all’1 luglio.
convention bureau
Torino CB va alla Provincia L’unione fa la forza, e fa anche la razionalizzazione delle iniziative promozionali e delle risorse. Per questo Torino Convention Bureau è stato acquisito da Turismo Torino & Provincia, dando vita a una sola struttura. Torino è la prima città in Italia a
dotarsi di un Convention and Visitors Bureau, in linea con quanto avviene nelle principali mete turistiche europee. Prima iniziativa, il bando dedicato agli operatori privati, per creare il Registro degli operatori congressuali che permetterà alla componente privata di partecipare alle attività di marketing congressuale e di promozione.
Da inviare via fax al n. 02 34992290 c onvegni n. 6
76
novembre 2010
N E W S
C O N G R E S S I & C O. a cura di Chiara Bianchi
Nobel Biocare Symposium a Rimini
Copernicus, a Varsavia inizia con la scienza
Prosegue la programmazione medicoscientifica del Palacongressi di Rimini, che l’1 e 2 ottobre ha ospitato il Nobel Biocare Symposium 2010, dal titolo Nuovi protocolli e innovazioni tecnologiche nella pratica quotidiana: soluzioni a confronto. Il congresso ha richiamato circa 800 odontoiatri e odontotecnici provenienti da tutta Italia, con un ricco programma scientifico, sessioni mirate, momenti di discusssione e approfondimenti sui prodotti. Il tutto, con un solo scopo, “far sorridere il paziente”. Tutto l’incontro, infatti, è stato costruito per proporre un reale aggiornamento sulle innovazioni
Tagli del nastro ai primi di novembre, a Varsavia, del primo modulo del Copernicus Science Center, il più grande centro culturale del Paese. L’edificio, di moderna costruzione, sorge nel centro della città, sul fiume Vistola. A rendere più strategica la posizione, è la vicinanza con l’aeroporto (a 13 km) con una fermata della seconda linea di
> Il nuovo Palacongressi di Rimini
tecnologiche e cliniche nell’ambito delle riabilitazioni mediante impianti. In particolare, sono state illustrate le più recenti tecniche chirurgiche, sempre meno invasive, per una guarigione più rapida e un maggior comfort per il paziente. www.nobelbiocare.com >Il Copernicus Science Center
I “nuovi” congressi farmaceutici si imparano con IAPCO e IPCAA Colmare il gap tra il vecchio e il nuovo modo di concepire e realizzare i meeting è l’obiettivo della nuova iniziativa formativa di International Association of Professional Congress Organisers (IAPCO), in collaborazione con l’International Pharmaceutical Congress Advisory Association (IPCAA), e indirizzata a decision maker con almeno sei anni di esperienza . Il corso, in calendario a “casa” IAPCO, nella svizzera Wolfsberg, si terrà in parallelo al seminario annuale, dal 17 al 20 gennaio. Tema dell’incontro è Change management - Managing Change, con focus sull’ideazione, il marketing, la sostenibilità e virtual & digital meeting. La partecipazione è limitata a 36 persone, in modo da garantire il rapporto docenti/ partecipanti a 1:3, per l’apprendimento e le analisi più accurate e individualizzate. In più, i partecipanti saranno coinvolti in dibattiti su case history, presentando le considerazioni conclusive all’intero corso. Le iscrizioni devono pervenire entro il 20 novembre al sito di IAPCO. www.iapco.org
Istanbul, sempre più Congress Valley Aria di rinnovamento all’Istanbul Convention & Exhibition Centre ICEC, unica struttura nella città turca a poter offrire 3.500 posti a sedere per una cena di gala. La Ballroom del nuovo edificio Rumeli Fair &
> Congressi a Istanbul
c onvegni n.7
Exhibition Hall (integrato nell’ICEC), infatti, misura 2.100 mq ed è dotata di attrezzature hi-tech quali sistemi di traduzione simultanea e supporti audio-video. Intanto, la struttura turca si sta attrezzando per accogliere eventi da tutto il mondo, “conditi” non solo di professionalità, ma anche di un pizzico di esotismo. ICEC mette a disposizione dei congressisti, oltre alla Ballroom, anche il rinnovato Anadolu Auditorium, da 2.000 posti e scelto da Bill Gates per il lancio in Turchia di Windows 2000, e altre 16 sale riunioni da 60 a 600 posti. In più, la zona sta diventando una vera Congress Valley: a oggi sono disponibili 6.000 camere d’hotel, comprese quelle offerte da sei alberghi a cinque stelle. www.icec.org
78
metropolitana, attualmente in costruzione. Attivo soprattutto nell’area della comunicazione e dell’istruzione scientifica “alternativa” (per tutti e non convenzionale) il Copernicus Science Center comprenderà presto un acquario, una serie di mostre interattive e quindi un centro congressi. www.kopernik.com.pl
ICCA, bene i numeri, meno i conti Nonostante la congiuntura non certo rosea, i meeting delle associazioni internazionali “tengono”: lo rivela una ricerca condotta da ICCA congiuntamente con Imex. In sintesi, lo studio evidenzia che, rispetto
> Un momento di Imex
all’analoga ricerca effettuata quattro mesi fa, il numero dei partecipanti agli eventi non solo è rimasto stabile, ma per il 30% degli organizzatori è addirittura aumentato. Solo il 9% segnala “sensibili riduzioni”. Altro discorso per la parte economica: ben il 44% lamenta riduzioni di fondi da parte degli sponsor. www.iccaworld.com
novembre 2010
N E W S
green m ee t ing a cura di Chiara Bianchi
I magnifici tre B Green
A Roma la scommessa sull’hotel “verde” La prima convention italiana interamente dedicata alla gestione sostenibile delle strutture ricettive, BetOnGreen Hotel, si è chiusa con un successo. Organizzata da Innovazione Sostenibile, la manifestazione si è tenuta a Roma il 19 ottobre, con il patrocinio del MInistero per l’Ambiente, del Ministero del turismo e di ENEA, l’agenzia nazionale per le nuove energie. Tra i momenti più importanti, il convegno Punta sul verde: opportunità di sviluppo e buone pratiche di sostenibilità, nel corso del quale gli esperti del >La locandina BetOneGreen settore hanno presentato le ultime soluzioni strategiche e gestionali per l’abbassamento dei costi e l’aumento della qualità e le più significative case history di alberghi ecosostenibili. Particolarmente interessante la sezione riservata alle aziende, che hanno avuto a disposizione un’area espositiva dedicata alla presentazione dei loro prodotti. Insieme alle aziende, sono intervenute alla manifestazione anche le istituzioni, in primis la Provincia di Roma con la tavola rotonda Ridurre i rifiuti per far crescere il turismo. Confronto aperto sulle linee guida della Provincia di Roma, che ha visto il faccia a faccia di istituzioni, tecnici e albergatori sulle migliori strategie e sugli obiettivi da raggiungere.www.innovazionesostenibile.eu
Nel corso del recente Green Festival, l’Estoril Congress Center ha conferito i B Green Awards 2010 agli espositori che si sono distinti per comportamenti e scelte all’insegna del basso impatto aziendale. Grupo Amorim ha vinto il B Green Stand Award per lo sviluppo sostenibile del suo stand, in cui è stata ridotta l’illuminazione e la distribuzione di brochure. Il B Green Action Award
> Il logo B green
Imex, ecologico a partire dal treno Mezzo ecologico per definizione, il treno ha fatto un ulteriore passo avanti. Almeno in Germania, dove Deutsche Bahn dà la possibilità di acquistare i biglietti Umwelt-Plus, che garantiscono come l’energia utilizzata dal treno provenga solo ed esclusivamente da fonti rinnovabili. Partner di IMEX, le ferrovie tedesche assicurano treni carbon free per tutti gli hosted buyer attesi per l’edizione del 2011, un numero che nel 2009, grazie ai delegati provenienti dalla Germania, da Bruxelles, Amsterdam, Zurigo e Parigi si è attestato a quota 900. www.imex-frankfurt.com
Debutta a marzo Green Meetings Events Conference
A piedi nudi sull’erba. In sala meeting Non basta la luce naturale, l’arredamento più comodo e la migliore gestione di temperatura e strumenti. Per rendere una sala meeting davvero “super” ci vuole... un prato. La pensa così IHG, InterContinental Hotels Group, che ha intodotto veri tappeti erbosi in molte delle sue strutture Crowne Plaza di Regno Unito e Irlanda. Una novità che non vuole essere una stranezza, ma un ingrediente in più per rendere piacevole e soprattutto produttivo l’ambiente di una sala meeting. In base a una ricerca svolta da IHG, infatti, il 40% dei partecipanti perde la concentrazione nei primi 20 minuti di riunione, spesso a causa dell’ambiente circostante. Ancora, l’erba in quanto elemento naturale che “spezza le regole” nel contesto del meeting, ha l’effetto di
c onvegni n.7
è andato alla Sociedade de Central de Cerjas per le attività CSR svolte durante l’evento. Infine, EDP, Energias de Portugal ha vinto il B Green Leadership Award, per il comportamento superecologico tenuto durante gli otto giorni del festival, dall’ideazione dello stand con legno riciclabile, alla distribuzione di regali sostenibili per i propri clienti. www.bgreenawards.com
> Meeting sull’erba!
stimolare la nostra creatività. Un aspetto fondamentale e che è decisamente da recuperare, se è vero quello che sostiene Angela Whitlock, autrice del libro Walk in the Grass: «La ricerca ha dimostrato come, passati i 25 anni, la nostra creatività può diminuire fino al 98%. La vista e la sensazione dell’erba fresca riporta gli ospiti indietro con la memoria alla loro infanzia e li libera così da barriere sociali che limitano la creatività». www.ichotelsgroup.com
79
Si tiene a Francoforte, l’1 e 2 marzo 2011, Green Meetings Events Conference, prima edizione della conferenza voluta da GCB, German Convention Bureau, e da European Federation of Event Centres (EVVC). Secondo il managing director di GCB, Matthias Schultze, «Lo scopo di questo appuntamento è fornire una piattaforma per un approccio etico, ecologico ed economico al settore degli eventi». Al centro della due giorni tedesca, le soluzioni per rendere sempre più green un evento, con grande spazio riservato a tutti gli aspetti pratici. La location? All’altezza: CCM, Congress Centrum Mainz, che ha ottenuto la certificazione Green Globe Label. I servizi e gli strumenti “a tutta ecologia” iniziano però ben prima dell’evento, visto che sul sito del German Convention Bureau è già disponibile il CO2Event Carbon Footprint Calculator, che permette di calcolare le emissioni di anidride carbonica prodotte dal proprio evento, fornendo contestualmente le soluzioni per riportare il bilancio in pari. www.gcb.de
novembre 2010
N E W S
ASSOCIAZIONI
M P I I ta ly
Assorel
Dal Chapter Business Summit di Dallas
Si t e I t a l y
Green e social
> Beppe Facchetti
Il consiglio direttivo di Site Italy, considerato che ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, e visto che il Capitolo è formato in netta prevalenza da donne, ha richiamato l’attenzione dei soci e delle socie sulla Campagna “Nastro Rosa” della LILT Lega italiana per la lotta contro i tumori (www.nastrorosa.it). Il direttivo di Site Italy ha colto il valore di questa importante iniziativa promossa dalla LILT, ne ha sposato pienamente il messaggio e vi ha dedicato parte dell’evento di formazione tenuto l’11 novembre a Milano, presso l’Hotel Milano Scala. Il titolo è Segnali forti dal fronte della sostenibilità (come sviluppare business puntando alla sostenibilità) e ha affrontato l’attualissimo tema del valore che un corretto approccio green aggiunge alla brand awareness. L’incontro, gratuito e rivolto a meeting planner aziendali, organizzatori di eventi e di viaggi incentive, amministratori locali e albergatori, si è svolto nell’ambito della Settimana sulla sostenibilità dell’Unesco e rientra nel programma di eventi a tema che Site Italy ha inaugurato a Firenze un anno fa, sempre con il patrocinio dell’Unesco. Obiettivo dell’appuntamento è creare una tavola rotonda di confronto tra operatori del settore MICE: quali le opportunità, quali le difficoltà e quali le strade per “fare sistema” e diffondere nel più breve tempo possibile la consapevolezza di questa opportunità di business eco-sostenibile. www.site-italy.org
c onvegni n.7
Aggiudicato il Premio Assorel L’agenzia Cohn & Wolfe si è aggiudicata il Primo Premio Assoluto della 13ma edizione del Premio Assorel per la migliore campagna di Relazioni Pubbliche realizzata nel corso del 2009, con la campagna “Navigon: navigando tra le stelle”, realizzata per Navigon AG. La consegna dei riconoscimenti organizzata da Assorel, con il patrocinio del Comune di Milano, in partnership con Coca-Cola HBC Italia e con la collaborazione di Eventiquattro e il mensile L’Impresa, si è tenuta nel corso di un evento sul tema “Relazioni nel dibattito civile e politico: attualità e futuro”. A Luca Cordero di Montezemolo è stato consegnato il Premio alla Carriera, per la passione civile di un’attività professionale, imprenditoriale e di rappresentanza associativa particolarmente efficace nella valorizzazione del Made in Italy. La cena di gala, condotta da Andrea Beretta di Newton Management Innovation, è stata aperta dal presidente Assorel, Beppe Facchetti che ha sottolineato come «in un momento di recessione economica gli investimenti in relazioni pubbliche rappresentano un vantaggio competitivo per raggiungere gli stakeholders in modo mirato e immediato, anche grazie alla sempre più ampia diffusione dei media digitali». Nel corso della serata sono stati attribuiti i sei premi di categoria mentre un particolare riconoscimento è andato a “Compro chiesa vista mare” di Immobiliare.it, che ha ricevuto il maggior numero di consensi dagli internauti attraverso i voti sul sito de L’Impresa. www.assorel.it
Si è tenuto a Dallas a settembre il Chapter Business Summit (CBS) di MPI (Meeting Professionals International), il nuovo evento che da quest’anno assembla la Chapter Leadership Conference e lo European Chapter Leaders Forum. Sono convenuti rappresentanti dei board di quasi tutti i Capitoli di MPI (70 su 71). Principalmente hanno partecipato i presidenti, i president-elect e i vice president Education, cui l’evento era espressamente destinato, ma c’erano anche diversi altri componenti dei direttivi. Per l’Italia è andato il Vice president Finance, Gaetano Sciatà CMP. Dei tre giorni, uno e mezzo è stato riservato alle discussioni plenarie, e il tempo rimanente è stato destinato ai capitoli europei, i quali, fra l’altro, hanno parlato di possibili futuri cambiamenti in seno alla EMEC (la European Meetings & Events Conference) che negli ultimi anni ha registrato un incremento qualitativo ma > Gaetano Sciatà anche un calo degli iscritti, e di nuove forme di partecipazione alla vita della community, alla luce del maggior peso dell’Europa nell’azione di MPI. In particolare, il progetto è di non limitare agli Stati Uniti, bensì di estendere al vecchio continente le location per gli incontri internazionali tipo CBS. Inoltre è stato espressamente richiesto di ripristinare, se non proprio lo European Chapter Leaders Forum, quanto meno un momento di incontro fra i presidenti dei capitoli europei. www.mpiweb.it
a cura di Gianluca Trezzi
F e d e r c o ng r e s s i
Il congressuale alla Conferenza sul Turismo Si è tenuta a ottobre, presso Spazio Villa Erba, a Cernobbio, la quinta Conferenza italiana per il turismo, l’appuntamento biennale che vede riuniti tutti i principali attori del mondo delle istituzioni e dell’impresa operanti in campo turistico. L’edizione di quest’anno ha avuto come titolo Turismo: la condivisione delle strategie per lo sviluppo del settore e la crescita del Paese, e si è proposta di tracciare le linee guida e di individuare gli obiettivi che orienteranno le strategie e le politiche del turismo dei prossimi tre anni. Il Presidente Federcongressi Paolo Zona era stato invitato dal Ministro Brambilla a esprimere pubblicamente il punto di vista e le esigenze del comparto congressuale. «Da tutti gli interventi tenuti durante la conferenza emerge che molte problematiche sono comuni. Tutti i comparti del turismo hanno manifestato la necessità di un piano strategico e condiviso dal Ministero, dalle Regioni, dalle imprese e dalle rappresentanze di categoria» afferma Paolo Zona, presidente Federcongressi. «Sono soddisfatto non solo dell’attenzione accordataci dal Ministro, ma anche del fatto che sia l’on. Brambilla sia il coordinatore degli Assessori regionali Mauro Di Dalmazio hanno presentato il congressuale come settore strategico per lo sviluppo del turismo, affermando inoltre che il Convention Bureau Nazionale si deve fare in fretta: se ne sente la forte necessità per rilanciare il comparto». www.federcongressi.it
80
NOVE MBRe 2010
I GRANDIA
PPUNTAMENTI a cura di Daniela Stasi
La rubrica che si prefigge di segnalare i più importanti eventi dello sport, della cultura e del jet set internazionale perché divengano un canovaccio sul quale intessere un viaggio incentive, una convention o un congresso, oppure, più semplicemente, un piacevole corollario a qualsiasi evento aggregativo si debba organizzare
Il gotha del tennis a Monte Carlo Da un punto di vista squisitamente sportivo, è considerato uno dei maggiori tornei di tennis maschile su terra battuta. Ma il Monte Carlo Rolex Masters, come si può chiaramente intuire dallo sponsor principale, è soprattutto un evento mondano di prim’ordine, dove passano in rassegna, uno dopo l’altro, i protagonisti assoluti del jet set internazionale a partire dalla locale dinastia reale. Nato nel 1897, raccoglie 56 tra i giocatori più celebrati dell’intero pianeta, che per nove giorni si affrontano in partite di tre set al massimo: la prossima edizione è prevista dal 9 al 17 aprile 2011 nello storico Country Club di Monte Carlo, spettacolare location con i campi e gli spalti affacciati direttamente sul Mar Mediterraneo. Per sei anni consecutivi sul gradino più alto del podio è salito lo spagnolo Rafael Nadal. A chi toccherà lo scettro nel 2011? www.monte-carlorolexmasters.com
c on veg ni n.7
Nella Repubblica Ceca per sfidare i record
Notti bianche in Russia San Pietroburgo è splendida in ogni periodo dell’anno. E questo è un dato di fatto. Ma visitarla da fine maggio a fine luglio è un’esperienza unica: in questi mesi la città è illuminata dal sole giorno e notte e si trasforma in un’autentica tavolozza di colori. Questo fenomeno naturale è diventato l’occasione per proporre una serie di iniziative interessanti, come Stars of the White Nights Festival, in programma dal 21 maggio al 21 luglio 2011: organizzato dal Teatro Mariinsky, tra i più antichi di tutta la Russia e il più celebre per opera e danza, prevede un centinaio di pièce liriche, performance di balletto classico, concerti sinfonici ed esibizioni solistiche. I nomi degli artisti sono altisonanti, si ricorda per esempio che nel 2010 Gerard Depardieu ha preso parte all’Edipo Re di Stravinskij. Momento clou delle Notti Bianche è l’evento chiamato Scarlet Sailes, una celebrazione folcloristica che richiama ogni anno un milione di persone: un insieme di fuochi d’artificio, concerti e il famoso show sulle acque del fiume Neva che evoca la battaglia tra decine di imbarcazioni cariche di pirati tra cui impera un veliero dalle vele rosse. www.saint-petersburg.com
L’Italia si desta a Ravenna Indagare gli innumerevoli movimenti artistici (Realismo, Fronte Nuovo delle Arti, Forma 1, Gruppo Origine, Mac, Gruppo degli Otto, Concretismo fiorentino, Cronache) sorti in Italia nell’immediato dopoguerra e attivi fino alla mostra di Picasso a Roma e Milano (1953), vero spartiacque con la seconda parte degli anni Cinquanta. Questo l’obiettivo che si prefigge la mostra L’Italia s’è desta: 1945-1953. Arte italiana secondo dopoguerra da De Chirico a Guttuso, da Fontana a Burri, in esposizione dal 13 febbraio al 26 giugno 2011 al MAR, Museo d’Arte della città di Ravenna. Oltre 80 gli artisti rappresentati: da Carla Accardi a Giacomo Balla, da Carlo Carrà a Gillo Dorfles, passando per Giacomo Manzù, Giorgio Morandi e Bruno Munari. www.museocitta.ra.it
Correre per più di 24 ore consecutive spingendo un carrello della spesa, sciare sulla terra ferma o ancora guidare una bicicletta dalle ruote esagonali. Queste e molte altre performance inusuali saranno le protagoniste della 21esima edizione dell’International Festival of Records and Curiosities, in calendario il 10 e l’11 giugno 2011 a Pelhimov, località a 100 km da Praga ribattezzata la “città dei record” proprio per questo suo appuntamento annuale. La kermesse, che si svolgerà come di consueto nella piazza principale del caratteristico borgo, è un vero carosello degli interessi umani più bizzarri, proposti da persone di differenti nazionalità che si mettono a dura prova pur di entrare nel Guinness dei primati. Durante il festival, oltre ad assistere ai tentativi di superamento di record e alle esibizioni di recordman affermati, si potrà anche visitare il Museo dei Records, dove sono esposti oggetti unici. www.dobryden.cz
Inno al mare a Cape Cod Una manifestazione che omaggia la tradizione marittima e marinara della penisola di Cape Cod, lembo di terra nello stato del Massachusetts, a Sud Est di Boston. L’Annual Cape Cod Maritime Days è il festival delle arti, delle tradizioni e della cultura che ogni anno allieta abitanti e turisti per tutto maggio, nei principali villaggi della costa: giunto nel 2011 alla 18esima edizione, proporrà un carnet di oltre 50 eventi, tra tour dei fari, attività nautiche, passeggiate per scoprire le antiche tradizioni marinare e dimostrazioni sulla costruzione delle barche; non mancheranno inoltre mostre d’arte, concerti, degustazioni a base di frutti di mare e crociere nei porti con visita agli storici yacht club. www.ecapechamber.com/MaritimeDays
t rovati per voi Steel soundscapes L’utensile rotativo Dremel (marchio del Gruppo Bosch) è generalmente utilizzato per progetti di fai da te o per creazioni decòr. Grazie a un grande estro può trasformarsi però in pennello, scalpello e in strumento musicale. Parola di Fabrizio Bellanca, artista romano di nascita ma comasco di adozione che è riuscito a impiegare questo strumento (per i non addetti ai lavori: una sorta di trapano multifunzione) in modo innovativo: nelle sue mani il Dremel incide alluminio e acciaio dando vita a opere d’arte vicine alla cultura del writing metropolitano. Ma la sua creatività va ben oltre. Insieme al gruppo musicale Blue Silk ha ideato una suggestiva performance in cui il Dremel diventa un autentico strumento musicale: le sonorità prodotte incidendo lastre di acciaio, elaborate elettronicamente, accompagnano Matteo Giudici alla chitarra e Raoul Moretti all’arpa elettrica, fondendosi in un accattivante insieme di atmosfere oniriche. L’originalità del progetto sta riscuotendo successo anche nel settore eventi: i Fab & Blue Silk (questo il nome dell’ensemble) si sono già esibiti per diverse aziende e in occasione di rassegne culturali e artistiche. www.fabriziobellanca.com, www.bluesilk.it
Fiori o opere d’arte?
Arte floreale e tecnologia. Sono questi gli ingredienti salienti di Fashion Flowers, la società milanese specializzata in floral design per eventi: vere opere d’arte in cui il fiore è l’elemento principe, composizioni insolite in cui sono sapientemente accostate tra loro piante, frutta, verdura, bacche ed erbe aromatiche. Dopo una lunga esperienza nel commercio all’ingrosso di piante e fiori recisi, Andrea Trevisan nel 2009 ha deciso di lanciarsi in questa nuova avventura, insieme a Roberto Corda. E il viaggio è iniziato con successo. La loro proposta è tanto semplice, quanto efficace: attraverso il loro sito web privati e aziende possono ordinare le composizioni floreali create ad hoc delle specifiche esigenze. Gli ordini sono poi consegnati in tutta Italia tramite un rapido servizio di trasporto. La formula è stata accolta con favore già da numerosi centri congressi, agenzie di eventi, hotel, show room e aziende. Per fare qualche esempio si ricorda che le composizioni firmate Fashion Flowers hanno impreziosito l’evento per i 60 anni di attività dell’azienda Gorenje, l’open day di Olimpia Splendid, il meeting nazionale del gruppo alberghiero IHG e il congresso di Kone. www.fashionflowers.it
Stampare con un click Consegna in 24 ore, nessun quantitativo minimo ed elevata qualità. Queste le peculiarità di StampaSubito.it, il sito web che consente di stampare qualsiasi tipologia di prodotto, direttamente online con un semplice click: flyers, brochure, inviti per eventi, locandine, copertine cd e dvd, block notes e tutto ciò che può essere stampato, rilegato e plastificato. Gli step sono tre: primo, realizzare i propri progetti grafici con un qualsiasi software di grafica; secondo, ordinare il tipo di prodotto da stampare (indicando la quantità) e inviare i files; terzo, ricevere i prodotti stampati direttamente sulla scrivania. www.stampasubito.it
c onvegni n.7
82
a cura di Daniela Stasi
Lavorare col sorriso
È il primo centro in Europa a occuparsi esclusivamente di umorismo in ambito formativo. Umorismo Formazione, con sede a Torino, propone studi, ricerche, modelli formativi e laboratori per fare conoscere le numerose applicazioni dell’arte umoristica alla formazione. Tra le attività principali spiccano i training aziendali, la serie di corsi, stage e conferenze per imparare a usare l’umorismo in azienda, nel public speaking, nel marketing, nel problem solving, nella gestione positiva dei conflitti e nel miglioramento del team work e delle relazioni interpersonali in ambiente lavorativo. Grazie alla collaborazione con Assoservizi, la società di servizi di Assolombarda, nel corso degli anni sono stati attivati diversi modelli di training aziendali. Tra i principali si ricordano: Humor public speaking, Marketing umoristico relazionale, Comic team building, Humor resolution conflict, Humor problem solving e Comicità d’emergenza (tutti spiegati dettagliatamente sul sito web del centro). www.umorismoformazione.it
Call center su misura
Un nuovo sistema di call center, ideato per supportare le agenzie nella gestione delle segreterie pre-evento. A studiarlo, realizzarlo e svilupparlo ci ha pensato Sì No Servizi, società specializzata nella gestione informatizzata degli aspetti organizzativi degli eventi. Carta vincente del servizio è il software di back-end che gli operatori del call center possono utilizzare per la gestione delle iscrizioni e la creazione di un database, consultabile online, tramite password, anche dal personale dell’agenzia. Si tratta di un sistema che permette anche l’invio massivo degli inviti tramite mail personalizzate, che contengono anche i dati di accesso a un sito appositamente creato dove gli utenti trovano tutte le informazioni utili e possono iscriversi all’evento, aggiornando il database in “diretta”. Altro punto di forza è la professionalità degli operatori, formati nel settore MICE per supportare gli organizzatori in modo competente nella gestione degli inviti e dei contatti. Si ricorda infine che Sì No Servizi mette a disposizione numerose linee telefoniche, postazioni PC, apparecchiature ad hoc con lo scopo di assicurare la maggiore flessibilità anche nel caso di più eventi in contemporanea. www.sinoservizi.com
N E W S
PEOPLE
Bocca eletto nel CNEL
Rickard Gustafson nuovo CEO di SAS
Il Presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, è stato eletto Vice Presidente del CNEL il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, in rappresentanza del mondo imprenditoriale. Affiancherà, nel corso del quinquennio del mandato, il confermato presidente Antonio Marzano. Bocca presiede, insieme alla sorella Matilde Salvo Bocca, il gruppo alberghiero di famiglia, Sina Fine Italian Hotels, fondato dal padre Ernesto Bocca nel 1958. Gli albergatori italiani hanno espresso enorme soddisfazione per il prestigioso incarico, a conferma di un percorso organizzativo che negli anni ha saputo dare giusto riconoscimento al comparto maggiormente trainante l’economia turistica nazionale.
Il consiglio di amministrazione di SAS, la compagnia di bandiera svedese, ha nominato Rickard Gustafson nuovo presidente e CEO di SAS. Rickard Gustafson, 46 anni, laureato in ingegneria, con specializzazione in economia industriale, lascia il ruolo di CEO della compagnia di assicurazione Codan/Trygg-Hansa; mentre ha lavorato soprattutto nei settori assicurativo e finanziario dove ha sempre ricoperto cariche dirigenziali e di responsabilità.L’attuale presidente e CEO di SAS, Mats Jansson, ha lasciato la posizione il 1 Ottobre 2010 e Gustafson assumerà l’incarico in SAS entro Marzo 2011. Fino a quel momento il CEO delegato, John Dueholm, assumerà le funzioni.
Tre nuovi Senior Level Executive in CWT Carlson Wagonlit Travel (CWT), specializzato nel business travel management, ha affidato a tre suoi Senior Level Executive nuove responsabilità a livello globale o regionale. Nick Vournakis, attualmente senior vice president e general manager di CWT Canada, è stato nominato vice president CWT Solutions Group e avrà il compito di guidare, in tutto il mondo, la divisione di consulenza della società. Emmanuel Guirado, già vice president Traveler & Transaction Services (TTS) Emea (Europa, Medio Oriente, Africa), assume ora la posizione di vice president Global Partners Network, e gestirà gli uffici partner della società in oltre 110 paesi. Peter Ashworth è stato promosso da senior director TTS a vice president TTS Emea e sarà responsabile di quest’area per tutta la regione Emea.
un’italiana nel board ICCA Francesca Manzani, marketing & sales Manager di Newtours, è stata eletta nel board of directors internazionale di ICCA (International Congress & Convention Association), prima italiana a ricoprire questo incarico. Manzani vanta un’esperienza ultra decennale in vari settori, dall’alta moda al biomedicale, dalla fotografia alla organizzazione di mostre culturali, alla gestione di rete vendite, alla realizzazione di piattaforme per l’e-learning. Avendo sempre ricoperto la carica di responsabile marketing e vendite e responsabile della comunicazione e congressi, Francesca è stata eletta dai suoi colleghi, in rappresentanza del settore dei Meetings Management, il più importante in seno all’associazione.
Sabia apre un nuovo albergo Dopo avere curato lo start-up e l’avvio del Gabbiano Hotel, quattro stelle di Marina di Pulsano, in provincia di Taranto, Domenico Canio Sabia si sposta nella regione, per assumere la direzione del Arthotel & Park Lecce by Clarion collection, recentemente inaugurato. Canio Sabia, 47 anni, lucano, ha diretto in precedenza anche il Park Hotel Centro Congressi di Potenza, dove è giunto dopo varie esperienze come direttore food & beverage.
Gerardo Forestiero a Bettoja Hotels Dalla recente nomina a direttore commerciale di Bettoja Hotels, Gerardo Forestiero ha già elaborato con determinazione gli obiettivi da perseguire per rafforzare il posizionamento del gruppo alberghiero italiano. Forestiero vanta una lunga e prestigiosa esperienza nell’ambito della consulenza e del marketing specifici del settore alberghiero, nel quale ha mosso i primi passi sin da giovanissimo, percorrendo diversi step, che lo hanno portato successivamente ad occuparsi a livelli direttivi di strategie di sviluppo, commercializzazione ed innovazione dell’immagine e dei servizi di diverse realtà, tra cui The Charming Hotels & Resorts, Royal Demeure Hotel Group, Alliance Alberghi, Starwood Hotels & Resorts, Jewels Hotels & Resorts.
c onvegni n.7
Nuovo direttore per l’Ente Croato Ha preso incarico presso la sede di Milano il nuovo direttore dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia, Dario Matosevic. Vanta una trentennale esperienza nel campo del turismo maturata in varie sede lavorative, e in particolare nell’ultimo decennio ha ricoperto il medesimo incarico per l’Ente del Turismo della sede svedese di Stoccolma. Affronta questo nuovo incarico con entusiasmo e spera di poter collaborare in modo fruttuoso con tutti gli operatori italiani.
a cura di Andrea Sereni
Travelport investe nell’alberghiero Con la promozione di Niklas Andréen al ruolo di group vice president, hospitality and partner marketing, Travelport crea una figura dedicata al mondo alberghiero, cui vuole dedicare maggiore attenzione. Con responsabilità globale sulle attività di Travelport nell’ambito della distribuzione e promozione alberghiera, Andréen guiderà un team con l’incarico di collaborare strettamente con clienti e fornitori per realizzare i migliori contenuti alberghieri e le migliori soluzioni di promozione. Andréen, che era in precedenza managing director di Travelport per l’Europa Orientale e Settentrionale, è entrato in Travelport nel 2003, portando con sé una grande esperienza consulenziale e manageriale sviluppata nel campo del turismo, con una storia ricca di innovazioni e crescita.
83
novembre 2010
Nuove Aperture
Nuove Aperture
Porto Ercole Resort & Spa – Porto Ercole (GR)
Tra passato e futuro
Canoni classici dell’architettura toscana che
prossimo novembre abbiamo in programma mee-
racchiudono spazi proiettati nel futuro, tra
ting per Siemens, Novartis e Allianz Bank. A loro
impianti hi-tech e arredamento di tendenza. Un
disposizione c’è un salone che può ospitare 200
mix che piace, soprattutto a gruppi bancari
persone, divisibile in due sale, da 50 e 150 posti,
internazionali e industrie farmaceutiche
dotate di sistemi audio e video, con controllo dalla
I
di Bruno Balzano
postazione di presidenza e con diretta assistenza di operatori in sala. A completare il quadro c’è il
l punto geografico è tra i più belli della costa tir-
nostro staff congressuale, formato secondo le più
renica, a metà strada tra Porto Ercole e Santo
qualificate procedure aziendali e in grado di parla-
Stefano. Luoghi intrisi di storia, dove tra il XV e il
re due o tre lingue straniere».
XVI secolo si decisero le sorti politiche del Granducato di Toscana contro la Spagna di Filippo II. A
Tutto per star bene
pochi passi dalle antiche cinte murarie, immerso
Per le pause di lavoro, il Porto Ercole mette a di-
nel cuore di una vasta area verde, sorge Porto Er-
sposizione un ristorante interno e uno esterno (in
cole Resort & Spa. Hotel a quattro stelle superior,
terrazza, a bordo piscina) per un totale di 250 posti.
ha la singolare prerogativa di presentarsi all’ester-
Il menù? Internazionale, con particolare attenzione
no con un’architettura che rispetta in pieno la
al territorio toscano, con piatti a base di pesce pro-
tradizione toscana ma che al suo interno proietta
veniente dalle paranze dell’Argentario.
l’ospite in una dimensione a tutto futuro.
«Chi, invece, desidera con-
«Gli interni moderni, di design e di forte tenden-
cedersi un po’ di relax, ha a
za sono stati progettati da Simone Micheli» spiega
disposizione diverse opzioni»
Cinzia Alliata, responsabile delle pubbliche relazio-
spiega Alliata. «Dalla piscina
ni dell’albergo. «Dal suo genio creativo sono nati i
per il nuoto controcorren-
corridoi sinuosi e silenziosi, il ristorante dall’arreda-
te, agli itinerari della Spa:
mento lineare e le 71 camere (suite e junior suite)
bagno turco, sauna, pale-
per ospitare fino a 150 persone. Il tutto con una
stra e cabine massaggio.
meticolosa selezione di colori e decorazioni».
Con l’aggiunta di trattamen-
Punto vitale di un triangolo che comprende anche
ti su prenotazione dei nostri
altre due strutture, l’Arezzo Park Hotel e l’Hotel
ospiti: massaggi rilassanti,
Campo Imperatore (a L’Aquila) della stessa pro-
drenanti, esfolianti, sedute di riflessologia, shia-
prietà (che ha in programma future espansioni a
Il Porto Ercole Resort
tsu e trattamenti specifici per il viso». Per escur-
Roma e Milano), il Porto Ercole, che ha aperto a
& Spa abbina un esterno
sioni nello splendido arcipelago Toscano, è previ-
giugno 2010, si pone come meta di congressi e
che rispetta in pieno
sto un servizio di noleggio imbarcazioni (da 11 a
meeting di alta gamma. «I nostri clienti sono prin-
i canoni dell’architettura
20 metri, con o senza equipaggio) per fare rotta
cipalmente banche, gruppi industriali di rilievo e
tipica toscana a interni
sull’Isola del Giglio o Giannutri.
industrie farmaceutiche» racconta Alliata. «Già il
di tono futuristico.
c onvegni n.7
84
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
novembre 2010
Nuove Aperture
Radisson Blu Hotel Milan – Milano Il nuovo quattro stelle da 250 camere si propone come location di design tra il centro città e l’area della Fiera. Per tutto il primo anno di attività sono previsti vantaggiosi pacchetti destinati ai meeting planner
di Marco Valsecchi
S
ituato nel quartiere residenziale di Certosa, il primo Radisson Blu milanese –frutto della
riconversione di un albergo preesistente– nasce all’insegna del design. La zona, non centrale ma comodissima rispetto alla rete autostradale, è ben collegata sia al centro città sia ai due quartieri fieristici. Gli interni, realizzati dall’interior designer indonesiano Jaya Pratomo Ibrahim, sono un riuscito mix di eleganza italiana e fascino asiatico, giocato su colori tenui, sabbia e beige, e su materiali preziosi quali bronzo, pietra e ceramica messi in risalto dai giochi di luce studiati dal light
è un riuscito mix di
nografico soffitto a volta in vetro. Un punto di forza
designer Jonathan Thompson.
design orientale e stile
che Silvia Calciolari, director of sales & marketing,
Le 250 spaziose camere dispongono di accesso
milanese il mood del
non esita a definire «Un’oasi di pace e charme nella
internet wi-fi gratuito e tv Lcd: la Penthouse Sui-
nuovo Radisson Blu.
capitale italiana del business».
te, al decimo piano, gode dall’ampia terrazza
Sotto, la scenografica
di una vista spettacolare sulla città.
piscina con tetto in vetro,
Eventi e meeting a 360 gradi
Particolare cura è stata posta nella definizione
in alto, il raffinato Lounge
Il centro congressi del Radisson Blu Hotel Milan è
degli spazi comuni: il Lounge Bar offre un am-
Bar e una terrazza.
stato pensato, progettato e attrezzato in modo da
biente rilassante
poter ospitare ogni tipologia di meeting. Dispone
per godersi l’ora
di un’entrata indipendente e di sette sale da 10
dell'aperitivo –in
a 60 posti, tutte illuminate da luce naturale, di
perfetto stile mi-
una sala conferenze da 240 posti a teatro e di
lanese– o l’after
un’esclusiva sala consiliare per dieci delegati.
dinner, mentre il
Spiega Calciolari: «Nei primi mesi dall’apertura ab-
ristorante Filini
biamo ospitato numerosi eventi e meeting di lavoro
propone una cu-
organizzati da aziende di tutti i settori merceologi-
cina italiana rie-
ci, ma soprattutto farmaceutiche. Inoltre abbiamo
laborata dal gio-
avuto tra i nostri clienti personaggi del mondo dello
vane chef sicilia-
spettacolo e calciatori. Abbiamo poi affittato i nostri
no Dario Abbate.
spazi a riviste di moda per servizi fotografici».
Dotato di ampie vetrate, si apre su un giardino
Per farsi conoscere, l’hotel propone una serie di in-
interno dove nella buona stagione è possibile ce-
centivi dedicati ai meeting planner che organizze-
nare all’aperto.
ranno eventi a partire da un minimo di 20 delegati:
Per una pausa di relax dopo un'intensa giornata di
tali incentivi saranno validi fino al 30 aprile 2011, per
lavoro, l’hotel offre un attrezzato Health and Fit-
informazioni sales.milan@radissonblu.com.
ness Club e una piscina al coperto con uno sce-
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
c onv egni n.7
85
l
nov e mbre 2010
Nuove Aperture
Suggestioni d’Oriente
Nuove Aperture
Hotel Excelsior – Pesaro
Nuove Aperture
Marche revolution Inaugurato lo scorso giugno, è il primo cinque
Business, benessere e cucina
stelle della costa marchigiana. Un boutique
L’Hotel Excelsior vanta un centro congressi iper-
hotel di grande charme che rivoluziona l’offerta
tecnologico e luminoso, completamente esposto
alberghiera della zona. Di proprietà del Gruppo
sul mare. Ubicato al primo piano, offre un ampio
Eden Viaggi, schiera lusso discreto, super Spa
spazio in grado di ospitare oltre 200 persone,
e un centro congressi ipertecnologico
modulabile tramite pannelli elettronici che con-
sentono lo svolgimento in contemporanea di
S
di Adele Olivieri
quattro meeting, ognuno completo del proprio viluppato su otto piani, con un corpo centra-
impianto audio/video all’avanguardia.
le più alto e sottile affiancato da una lunga
E per il post congress, il cinque stelle accende i
struttura laterale, dedicata alle due aree congress
riflettori sulla nuova ed esclusiva SPA: una su-
e benessere, l’hotel è il frutto della volontà di Nar-
perficie di oltre 500 mq, dotata di sei cabine per
do Filippetti, proprietario dell’Excelsior e presi-
i trattamenti estetici, ampia piscina con acqua
dente del tour operator Eden Viaggi: un albergo
marina, zona umida e hammam. Tra le peculia-
concepito come luogo di soggiorno e non di pas-
Vista mare per il
rità vi è anche l’Haloterapia, trattamento basato
saggio. Spiega Filippetti: «Questo è il vero leit-
raffinato ’59 Restaurant,
sui cristalli di sale.
motiv: dalla reception (che comunica vicinanza
sotto. In alto, alcuni
Altro fiore all’occhiello dell’Excelsior, secondo lòa
e immediatezza, con le sue dimensioni non ec-
scorci delle aree comuni
tradizione locale, è il settore ristorazione, con due
cessive), al grande caffè-bistrot, che segna il prin-
e delle camere del
tipologie di proposte, una più easy e molto adatta
cipale punto di incontro tra il territorio e l’ospite.
nuovo, e finora unico,
alle colazioni di lavoro, presso il Cafè Bistrot,
La regia del designer Andrea Fogli nella proget-
cinque stelle della riviera
l’altra gourmet nell’elegante scenario del ‘59 Re-
tazione di ogni spazio e nella composizione degli
marchigiana.
staurant, affidato allo chef Roberto Leopardi.
arredi sta alla base dell’effetto
Pur fresco di apertura,
armonioso che l’Hotel Excel-
l’albergo ha già ospitato
sior riesce a comunicare».
eventi di caratura interna-
L’arredatore si è ispirato all’ele-
zionale, come la cena di
ganza discreta delle dimore
gala del Rossini Opera
degli Hamptons negli anni
Festival, tenutasi lo scor-
Cinquanta, reinterpretando
so agosto, o un recente
un concetto di lusso discreto e
meeting dei Giovani
mai ostentato. Ogni dettaglio,
Imprenditori di Confin-
anche nelle 49 camere, richia-
dustria Marche. Adesso
ma la ricerca della comodità
punta con decisione a
e del relax; come l’illumina-
fidelizzare le aziende del
zione, progettata per sfruttare la luce naturale,
territorio, una realtà molto florida soprattutto per
amplificata dalle riposanti tonalità chiare che pre-
quanto riguarda il settore del mobile e della pel-
valgono in tutti gli ambienti. Altro plus, una scelta
letteria: sono partite con successo le proposte au-
impiantistica unica che prevede altissimi parame-
tunnali, con tariffe molto vantaggiose.
tri di insonorizzazione.
c onvegni n.7
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
86
novem bre 2010
Nuove Aperture
Palazzo San Lorenzo – Colle di Val d’Elsa (SI) Un antico edificio del Seicento trasformato in lussuoso albergo, sale storiche per convegni e meeting, un’attrezzata Spa ed escursioni in mongolfiera: ecco il poker per diventare il nuovo riferimento dell’area Senese di Bruno Balzano
Partner per gli eventi
San Lorenzo, che sor-
La direzione punta molto sul servizio offerto ad
ge nel centro storico di Colle
aziende e organizzatori per la realizzazione degli
di Val d’Elsa, antico borgo da
eventi: «Le richieste vengono gestite direttamente
sempre noto per la lavorazione
dalla direzione, coadiuvata dal personale dell’ho-
del cristallo. «Abbiamo aper-
tel e della ristorazione. Il cliente viene seguito con
to ad aprile del 2010, dopo
la massima attenzione in tutte le fasi del soggiorno»
due anni di radicali restauri»
dice Zordan «dalla prenotazione all’organizzazione,
racconta Renato Zordan, di-
dallo svolgimento dell’evento ai momenti di svago».
rettore e responsabile congressi
Fiore all’occhiello dell’albergo è la Spa: ricavata
dell’hotel. «L’edificio, che risale
all’interno dell’antica farmacia del Palazzo, offre un
al Seicento, ha ospitato fino al
percorso benessere con sauna, bagno turco, pisci-
1998 l’ospedale della città. Le
na riscaldata con idromassaggio, quattro cabine per
antiche stanze sono state quin-
massaggi e trattamenti a base di cosmetici naturali.
di completamente rimaneggiate
«Ma sono previsti anche programmi per attività nel
per fare spazio ad aree adibite
territorio circostante» racconta Zordan «con tour
a meeting di lavoro, convegni e
alla scoperta della lavorazione del cristallo, visite
congressi». Sono principalmente
alle cantine per
due le sale che hanno tali fina-
la
lità: la prima, con luce naturale,
di vini e oli locali
ha una capienza di 80 persone
fino alle escursio-
degustazione
ed è dotata di videoproiettore a soffitto, schermo a
Dall’alto, una veduta
ni in mongolfiera,
scomparsa e sistema di amplificazione. La seconda
panoramica del borgo
per scoprire dal-
sala, sempre con luce naturale, ospita 25 persone.
toscano, la splendida
l’alto la bellezza
«Pur avendo aperto da poco» spiega Zordan «ab-
sala ristorante ricavata
dei nostri paesaggi».
biamo già ospitato il meeting di lavoro degli agenti
nell’antica cappella,
Lussuosa e immersa in una cornice che parla della
di un’importante azienda produttrice di cristallo e
il bagno turco
storia dell’edificio è anche la sala principale adibita a
il CDA di un’importante banca. Inoltre, sono stati
e una delle 48 camere.
ristorante, ricavata nell’antica cappella del Palaz-
nostri ospiti a pranzo e cena i partecipanti a un cor-
zo. A questa si aggiungono altre tre sale da pranzo, di
so di orientamento organizzato da una prestigiosa
cui una si trova nella corte interna, sovrastata da un
università toscana».
soffitto di vetro che le conferisce una calda atmosfera
Ma l’offerta del Palazzo non si limita agli spazi per
ed è adatta alle colazioni di lavoro. A completamen-
eventi: sono a disposizione anche 48 camere, di
to c’è il Cafè San Lorenzo, aperto sulla nuova piazza
cui quattro suite con area giorno, una executive
della città. Nella bella stagione diventa l’angolo ideale
suite e una suite composta da due camere comuni-
per allestire servizi di ristorazione e coffee-break. l
canti con un soggiorno.
c onvegni n.7
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
87
novembre 2010
Nuove Aperture
N
uova vita per Palazzo
Una reputazione ineguagliabile, un eccezionale livello delle attrezzature, un impatto ambientale ridotto, un risparmio di tempo e denaro, e un direttore finanziario soddisfatto: il vostro. Il Grimaldi Forum Monaco, al prezzo di un centro congressi.
Challenging your imagination
®
10 anni
Da dieci anni, le aziende più prestigiose al mondo fanno affidamento sui vantaggi del centro congressi del Principato: 3 auditorium (da 1800, 800 e 400 posti), 22 sale riunioni, 10.000 m2 d’esposizione e 3 spazi di ristorazione. A pochi passi dai vostri alberghi, a meno di 30 minuti dall’aeroporto internazionale di Nizza (circa 90 destinazioni verso tutto il mondo), il Grimaldi Forum Monaco è un concentrato di soluzioni su misura che vi sorprenderà per il suo eccellente rapporto qualità/prezzo. Capace di reinventarsi ogni volta, sarà un fattore chiave nel successo di ogni vostro evento ! www.grimaldiforum.mc
Alberghi
Hotel Parchi del Garda - Pacengo del Garda (VR) La sua posizione al centro del distretto tematico più famoso d’Italia ne ha decretato il successo immediato: aperto alla fine di aprile, l’hotel ha già conquistato il mercato Mice. Tra le carte vincenti: il congress centre hotel più grande del Lago di Garda e Verona
C
di Daniela Stasi
on oltre 1.700 mq dedica-
Offerta tematica
ti al MICE, in soli sei mesi
Ciò che contraddistingue ulteriormente l’Hotel Par-
dall’inaugurazione è riuscito a
chi del Garda è la sua posizione strategica al centro
schierarsi in pole position nell’of-
del distretto tematico più famoso d’Italia, un’ubi-
ferta congressuale del Triveneto,
cazione che garantisce agli ospiti business attività
per servizi, versatilità e profes-
post congressuali studiate da un team altamente spe-
sionalità. Il quattro stelle Hotel
cializzato. «Le nostre proposte offrono esperienze
Parchi del Garda, a Pacengo del
uniche nei parchi protagonisti del Network Parchi
Garda (VR), si presenta infatti
del Garda Experience di cui l’hotel è promotore e
come una location esclusiva per
capofila: Parco Natura Viva, Museo Nicolis, Parco
convention, meeting, congressi,
Giardino Sigurtà, Jungle Park Adven-
eventi, team building e show room. «Il nostro alber-
ture, Aqua Studios, Medieval Times
go, realizzato secondo principi di sostenibilità am-
Studio, Rock Star Studio e Movie-
bientale e sviluppato in orizzontale con una strut-
land Park con il circuito Hollywood
tura a borgo formata da cinque padiglioni collegati
Studios», dichiara Bussola. «Infine
tra loro, racchiude in sé tutte le suggestioni del lago
siamo molto fieri anche della nostra
di Garda», commenta Cristina Bussola, responsa-
ospitalità con 233 camere (di cui 15
bile eventi dell’hotel. «Nostro fiore all’occhiello è il
suite) e un padiglione tematizzato
centro congressi, il congress centre hotel più grande
interamente dedicato all’esperienza
della zona, composto da sei sale da 1.500 posti
dei parchi con quattro stanze inno-
complessivi, tra cui l’ammiraglia Benacus da 850
vative e ultrasensoriali in 4D con ef-
posti, la sala plenaria senza colonne, dotata di luce
fetti speciali realizzati da professionisti
naturale, sala regia d’avanguardia, ingresso autono-
Sopra, una veduta aerea
di Hollywood. Una novità assoluta per l’Italia». Tutte
mo e con uno stile minimal ma ricercato.
dell’hotel con l’innovativa
queste peculiarità ne hanno decretato il successo
Una metratura importante e fuori dagli standard
piscina brevettata
immediato: dalla fine di aprile, quando ha aperto i
contraddistingue anche il foyer: 440 mq per ban-
Biodesign; in centro,
battenti, sono numerosi gli operatori, le aziende e le
queting, coffee-break, expo e intrattenimento».
una delle sei sale:
associazioni ospitati. Giusto per fare qualche esem-
L’offerta si completa poi con tre sale ristorante,
la principale ospita
pio si ricordano il convegno politico Nord Camp del-
due bar, il business centre con PC e Internet wi-fi,
850 persone. In alto,
l’associazione Trecentosessanta, la convention azien-
il parcheggio e un’area acquatica esterna di 800
un’immagine notturna
dale il Nuovo Giorno di Alessandro Rosso Group e
mq con una piscina caratterizzata dall’innovazione
del complesso,
la presentazione della Mini Countryman, l’ultimo
brevettata Biodesign, a basso impatto ambientale e
dalla caratteristica
modello firmato BMW.
dalle forme naturali.
forma di borgo.
c onvegni n.7
89
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
n ovembre 2010
Alberghi
Tenuta Moreno – Mesagne (BR) Gli incontri di diverse case farmaceutiche e importanti convegni internazionali si sono svolti qui di recente. Il merito del successo? Location unica, alta tecnologia e particolare attenzione per la buona cucina di ispirazione regionale
di Marco Valsecchi
Oasi di benessere mente, da quando, in una delle sontuose stanze del resort, dismessi gli abiti quotidiani ci si avvolge in un soffice accappatoio. I percorsi proposti sono vari, tutti orientati a vivere un’esperienza polisensoriale, grazie ad aromi, colori e musiche che consentono di rigenerare i sensi e distendere la mente».
Il buon meeting, la buona tavola La facilità di rilassamento non preclude comunque la possibilità di lavorare bene: a Tenuta Moreno, infatti, la grande attenzione per il benessere si sposa facilmente con gli impegni professionali. Il complesso dispone di un centro congressi composto da un salone multifunzionale da 450 posti a teatro, una sala da 250 e una da 80 posti, il tutto
L'
dotato delle tecnologie più moderne. Tra gli eventi effetto è volutamente straniante: ritrovarsi
L’esterno del complesso,
aziendali ospitati recentemente ci sono il convegno
in una masseria del Settecento, nel pieno
ricavato da un’antica
internazionale sull’alimentazione infantile Nutrition
della campagna salentina in un rigoglioso giardino
masseria. Sotto,uno
& Metabolism. First International Mediterranean
fiancheggiato da un parco di lecci e ulivi secolari,
dei due ristoranti,
Meeting e gli incontri organizzati dalle case farma-
circondati da tutti quei comfort che solo un ho-
specializzati in cucina
ceutiche Novartis, AstraZeneca, GlaxoSmithKli-
tel moderno può offrire. È l’esperienza offerta da
pugliese, e in alto la
ne, Roche Farmaceutics, Marvec Pharma e Abio-
Tenuta Moreno, raffinato resort affiliato al gruppo
piscina della Spa.
gen. Ma anche banche quali Popolare Pugliese,
Chez Vous, con 88 stanze (tra cui 10 superior
Mediolanum e Deutsche Bank.
e 10 junior suite), centro
«Un altro evento interessante, che organizziamo or-
congressi e Spa. Qui la
mai da quattro anni, è la gara di cucina Giovani
prima regola è quella di
Cuochi Premio Chez Vous, che coinvolge celebri
lasciare preoccupazioni
chef, giornalisti e Vip italiani e vede la partecipa-
e fastidi fuori dalla porta.
zione di numerosi giovani cuochi provenienti dalle
Un obiettivo non trop-
classi terze, quarte e quinte degli istituti alberghieri
po difficile da raggiunge-
della regione, in collaborazione con Slow Food Pu-
re, grazie in particolare a
glia» segnala Argentieri.
un centro benessere con
D’altra parte, l’amore per la buona tavola è uno dei
sauna finlandese e tropicale, raxul thalasso, table
cavalli di battaglia della Tenuta Moreno che, oltre
hammam, piscina idromassaggio, doccia emozio-
a vantare due ristoranti, l’Aranceto e il Sallentia,
nale, fontana di ghiaccio, nebbia fredda e bagno
che ripropongono i sapori e i prodotti del territorio
romano con aromaterapia e musicoterapia.
con un tocco di ricercatezza, organizza per gli ospiti
Commenta il direttore Pierangelo Argentieri: «Il
corsi di cucina tenuti da chef qualificati.
distacco dallo stress quotidiano avviene immediata-
c onvegn i n.7
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
90
novembre 2010
D I S CT HOE VVE RE S R I L
I A M E E T I N G W O R L D
CONGRESS CENTER
HOTELS
SERVICES
E N J O Y I T
B U S I N E S S / / G L A M O U R
/ / S T Y L E .
V E R S I L I A
M E E T I N G
Mee ting Dream
Versilia Meeting s.c.a.r.l. Palazzo delle Muse - Piazza Mazzini, 2 - 55049 Viareggio (LU) - Tel.+39 0584 48881 - Fax+39 0584 47406 - info@versiliameeting.com www.versiliameeting.com
Alberghi
Hotel Federico II – Jesi (AN)
In piena espansione Gli ottimi risultati per il business congressuale
Novità anche sul fronte strutturale. «Entro la fi-
dell’anno in corso confermano la strategia
ne del 2011» continua il general manager «ulti-
dell’albergo marchigiano, che dopo l’apertura
meremo i lavori di ristrutturazione e restyling
di un nuovo ristorante prepara nuove camere
di un’ala dell’hotel, dalla quale ricaveremo altre
e un’area fitness
di Bruno Balzano
dieci camere. Nel contempo, completeremo la costruzione di una nuova ala sportiva, dotata di
I
l 2010 si conferma anno di pieno sviluppo per
piscina riscaldata al coperto e destinata ad attività
l’Hotel Federico II, la cui attività congressuale
di acquabike, acquagym, acquafit e spinning».
lo pone tra i centri più funzionali e capienti delle Marche. «Le cifre parlano chiaro», raccon-
A sinistra, una veduta
Team building & congress
ta Andrea Ferrari Acciajoli, general manager
aerea del complesso
Grazie alla vastità degli spazi verdi (22.000 mq
della struttura: «il primo semestre 2010 ha regi-
e, a destra, la zona relax.
di parco privato), il Federico II, immerso nella
strato una crescita dell’11,7% rispetto al 2009,
Sotto, il tepidarium e il
campagna di Jesi (AN), tende a incrementare an-
con un incremento di partecipanti (in termini di
nuovo ristorante con look
che le attività per i team building aziendali. «Sem-
giornate di attività congressuale) e ricettività al-
minimal e 130 coperti.
pre più spesso le agenzie con cui lavoriamo orga-
berghiera del 2,5%. Lusinghieri soprat-
nizzano incontri di questo tipo
tutto gli indici riguardanti i microeventi
all’interno del parco» precisa
fino a 50 persone e quelli da 100 a 300
Ferrari Acciajoli: «reality games,
ospiti. In chiusura d’anno contiamo di
cacce al tesoro, match race con
attestarci sul 12% di incremento e di
modellini, gare e corsi di salva-
mantenere stabile l’ottimo segmento di
taggio e immersione in piscina.
clientela privata».
Non ultima la possibilità di po-
Sulla scia dei risultati prendono corpo
tervi allestire eventi, spettacoli e
anche nuovi progetti, come la recen-
concerti». Il tutto supportato da
te apertura del lounge restaurant La
una sala plenaria con capien-
Rotonda da 130 coperti, con arreda-
za di 500 ospiti, un auditorium
mento minimal e confortevole e cucina
a gradinate da 240 posti e altre
esclusivamente del territorio, a dispo-
sette sale meeting attrezzate
sizione della clientela dell’hotel. «Visto
con i più sofisticati supporti tec-
che per gli ospiti dei meeting di lavoro
nologici. A coronamento, le 124
siamo in grado di allestire banchetti e
camere dell’hotel (105 doppie e
cene per 700 persone in altre sale del-
21 junior suite) e una casa colo-
l’hotel», spiega Ferrari Acciajoli «abbia-
nica del XVII secolo con sei mini
mo pensato a un ristorante a gestione autonoma,
appartamenti dotati di ingresso e parcheggio pri-
concepito come una colonna portante in più del-
vato: nel complesso 280 posti letto.
la nostra attività».
c onvegni n.7
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
92
novembre 2010
Copyright © 2007-2009 CWT
FAR INCONTRARE LE PERSONE. OGNI VOLTA UNA SFIDA UNICA
PERCHÈ GLI EVENTI E I MEETING DIVENTINO IL VOSTRO MIGLIORE INVESTIMENTO MEETINGS & EVENTS Meeting ed eventi. Un investimento importante per sviluppare il vostro business e motivare le risorse. Più di 600 professionisti lavorano in Carlson Wagonlit Travel in tutto il mondo per progettare e realizzare eventi “su misura”. Che vi permettono di raggiungere i vostri obiettivi e massimizzare il ritorno dell’investimento. E grazie all’esperienza globale di un leader specializzato nella gestione dei viaggi d’affari, potete beneficiare di una perfetta gestione logistica, di un supporto professionale nella definizione della politica eventi e di soluzioni uniche per il controllo e l’ottimizzazione delle spese. Per realizzare risparmi dal 10 al 15%. Tante ottime ragioni per affidarsi sempre a CWT. www.carlsonwagonlit.it
Direzione Commerciale: Via A. Vespucci, 2 - 20124 Milano - Tel. +39 02 62543.1 - email: eventsitalia@carlsonwagonlit.it
Alberghi
Nazionale Roma Hotel & Conference Center – Roma Il centro storico di Roma si arricchisce di una nuova location. Terminati i restauri, l’ex cinema Capranichetta si è trasformato in sala convegni che aggiunge 120 posti agli eleganti spazi del centro congressi e dell’hotel
di Bruno Balzano
di Bruno Balzano
«I
lavori sono terminati e le transenne rimosse: lo storico Capranichetta, nel cuore del
centro storico di Roma, ha perso definitivamente la sua immagine di ex cinema trasformandosi in un’elegante sala convegni» annuncia con orgoglio Maurizio Tistarelli, direttore del Nazionale Roma Hotel & Conference Center. «Un processo di rinnovamento con cui inglobiamo la neonata struttura all’adiacente centro polivalente di Palazzo Capranica; 120 nuovi posti che si aggiungono ai 750 del centro congressi, ai 70 della sala Cristallo e ai 40 della sala Cinema». Un’attività di ristrutturazione che ha interessato anche la maggior parte delle camere dell’hotel –alcune
ca del cinema asiatico, il Congresso Mondiale
dotate ora di un arredamento dal gusto contem-
di Neurotecnologie e il Dona Day organizzato
poraneo– e che verrà estesa e completata entro
dall’Unione nazionale consumatori.
il 2012. Lavori confortati dal trend di crescita: «Il picco massimo rag-
Vetrina di eccellenze
giunto nel 2007» spiega
Altri punti di forza del Nazionale sono la ristora-
Tistarelli «è già stato su-
zione e la posizione strategica. Nel primo caso, si
perato nell’anno in corso
avvale dell’alta cucina del 31 al Vicario, meta dei
e contiamo di spingerci
buongustai alla ricerca della raffinata cucina me-
al 10% in più nel 2011.
diterranea (120 coperti in un ambiente raffinato).
L’obiettivo rimane quello
L’ubicazione nel cuore del centro storico della
di sfruttare al meglio le
Capitale è in grado di assecondare ogni tipo di
potenzialità dell’hotel e
svago. «Gli ospiti non hanno che l’imbarazzo della
delle strutture congres-
scelta» precisa Tistarelli. «È sufficiente muovere
suali, per soddisfare in modo ottimale le esigenze
Sopra, una delle sale
pochi passi per trovarsi nel cuore dello shopping
convegnistiche: sale, ricettività alberghiera e ri-
del Nazionale e,
romano o per raggiungere sedi museali e le bellez-
storazione».
in centro, l’ex cinema
ze a cielo aperto: la romantica Fontana di Trevi,
Nutrito anche il carnet degli eventi ospitati
Capranichetta, ora
piazza di Spagna e, poco più in là, l’Altare della
nel 2010: dal IV Congresso nazionale della UI-
location in grado di
Patria con piazza del Campidoglio e i Fori Impe-
LA (Unione Italiana Lavoratori Agroalimentari) ai
ospitare 120 persone.
riali e di Traiano. E al tramonto, basta affacciarsi
meeting di Einstein Multimedia, dal summit della
In alto, una veduta
dai balconi delle camere o dalla terrazza delle
Cassa Nazionale Ragionieri al convegno di ADI-
della centralissima
suite per godere di un colpo d’occhio mozzafia-
PSO (Associazione per la difesa degli Psoriaci). E
piazza Montecitorio,
to sul meglio delle bellezze di Roma».
di quelli in programma: Rassegna cinematografi-
dove ha sede l’albergo.
c onv egni n.7
94
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
no vembre 2010
c h r y s l e r g r a n d v o y a g e r. i t
Chrysler è un marchio Chrysler Group LLC
800 633 223
QUESTA SUITE È GIÀ PRENOTATA. C H R Y S L E R G R A N D V O YA G E R .
Consumi 8,8 litri/100 km (ciclo combinato). Emissioni CO2: 233 g/km.
Chrysler Grand Voyager. Il comfort ha trovato un nuovo spazio. Motore 2.8L CRD DPF con cambio automatico di serie. Sette comodi posti con tre zone a climatizzazione separata ed esclusivo sistema Stow ‘n Go® con terza fila elettrica per riporre con facilità i sedili posteriori sotto il pavimento. Sistema multimediale audio-video UConnect® GPS con navigatore, predisposizione Bluetooth® e fino a tre schermi per vivere al meglio ogni viaggio. Chrysler Grand Voyager. Concediti il tuo tempo.
Alberghi
Hotel & Loisirs “Le Ruote” - Roveleto di Cadeo (PC)
La posizione strategica, le dotazioni e il servizio hanno trasformato il quattro stelle in una location ideale per il segmento congressuale, tant’è che il 90% dei suoi clienti è business. Ingrediente non secondario: il territorio circostante, generoso di cultura
R
di Irene Nuvola
oveleto di Cadeo è un antico borgo del pia-
gressi anch’esso appartenente alla famiglia Villazzi:
centino, un tempo importante tappa sulla via
ospitato in un meraviglioso edificio quattrocentesco,
Francigena, che conduceva i pellegrini da Canter-
è ideale per organizzare suggestive cene di gala con
bury a Roma. Lì, in una zona ricca di storia, nel-
intrattenimento musicale». Tra gli altri servizi pro-
la vicinanza di castelli, abbazie e santuari, si trova
posti si annoverano l’ampio parcheggio, lo shuttle
l’Hotel & Loisirs “Le Ruote”, moderno complesso
service gratuito per le stazioni ferroviarie e quello
circondato da un ampio parco: di proprie-
per gli aeroporti con tariffe agevolate e il
tà della famiglia Villazzi, attiva nel settore
ristorante che, con menù tipici piacentini
dell’ospitalità da oltre un secolo, la struttu-
e della tradizione regionale italiana, serve
ra è situata nei pressi dei nodi autostradali
principalmente clienti esterni all’albergo.
e direttamente sulla via Emilia, arteria che collega i principali centri della Lombardia,
Un territorio da scoprire
dell’Emilia Romagna, della Liguria e della
La zona in cui sorge la struttura è una
Toscana. L’albergo si trova inoltre a 13 km
fonte naturale di proposte post con-
dalla stazione di Piacenza e a 70 km dal-
gress: si possono organizzare, infatti, in-
l’aeroporto di Milano Linate, una posizione strate-
Sopra, una delle cinque
teressanti escursioni spostandosi soltanto di pochi
gica che ne ha accentuato fortemente la vocazione
sale riunioni dell’albergo:
chilometri. «Le attrazioni sono davvero numerose:
congressuale. «La nostra clientela è per il 90% busi-
la principale può
si spazia dai bellissimi borghi medievali di Graz-
ness: oltre alla disponibilità di 72 camere (di cui sei
ospitare 150 persone.
zano Visconti e Castell’Arquato ai resti romani
suite), per l’organizzazione di meeting e convegni
In alto, una veduta
di Velleia, fino ai chiostri, ai palazzi, ai forti e
offriamo cinque sale riunioni, di cui la principale
esterna della moderna
alle mura di Piacenza. Il nostro hotel, che sorge
da 150 posti. Siamo in grado di seguire tutte le fasi
struttura e, in centro,
nelle immediate vicinanze di un campo da golf, si
dell’evento, gestendone con premura e competen-
il ristorante, dove
presta tra l’altro per tour a Mantova, Cremona, Par-
za ogni aspetto: i nostri clienti possono contare su
si gustano specialità
ma, Salsomaggiore e Milano», prosegue Bafurno.
un’unica persona di riferimento a cui rivolgersi per
tipiche piacentine
«La nostra posizione attira numerose aziende. Un
tutti i dettagli, dalla distribuzione del materiale ai
e della tradizione
esempio? Qualche mese fa abbiamo ospitato per
convegnisti alla microfonia», spiega il direttore Nico-
regionale italiana.
tre giorni, in esclusiva, il team building di una mul-
la Bafurno. «La nostra offerta è arricchita inoltre dal
tinazionale italiana, che con le sue attività ha coin-
vicino Palazzo della Commenda, tra Fiorenzuola
volto non solo tutto l’albergo ma l’intera località». l
d’Arda e Alseno, albergo, ristorante e centro con-
c onvegni n.7
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
97
novembre 2010
Catene Alberghiere
Gruppo Eleganzia si distingue in stile
eleganti si nasce Chiuso il 2010 con un carnet ricco di eventi, il bilancio del gruppo è positivo: il Forte Village è una certezza del mercato, e La Maddalena Hotel & Yacht Club ha dato prova di “saperci fare”. Grazie anche alla massima flessibilità nella gestione dei periodi di “spalla”
di Anna Delvò
T
re location di charme in altrettanti luoghi di fascino italiani: la Sardegna, declinata fra Santa
Margherita di Pula e La Maddalena, a cui si aggiunge l’appeal del Chianti senese. Ecco, in sintesi, il profilo di Gruppo Eleganzia, il
Trattamenti benessere
di kermesse dai grandi numeri. Tra questi, spicca
brand a cui fanno riferimento il celeberrimo Forte
a bordo piscina al Forte
l’evento per il colosso del settore dell’energia Gun-
Village Resort e i più recenti La Maddalena Hotel
Village Resort. In alto,
vor, che lo scorso settembre ha radunato qui 350
& Yacht Club e Castel Monastero. «Stiamo crean-
la scenografica piscina
persone. Per l’occasione, sono state organizzate
do una straordinaria collezione di alberghi e resort,
de La Maddalena Hotel
attività di team building tra cui orienteering, beach
ispirati ai valori del made in Italy» dichiarano dalla
& Yacht Club.
party e degustazione di vini. Non sono mancanti
società. «Nel portafoglio di Eleganzia ci sono no-
anche i congressi nazionali di medicina, SICOA
ve alberghi di lusso che esprimono pienamente,
(Società Italiana di Cardiologia Ospedalità Accre-
per storia, raffinatezza e continua ricerca, la nostra
ditata) svoltosi a maggio, e FIMMG (Federazione
filosofia: il resort Forte Village, in Sardegna, con i
italiana medici di famiglia) tenuto a ottobre. E per
suoi sette alberghi, da 12 anni consecutivi World’s
il 2011 c’è già in programma un evento europeo
Leading Resort; Castel Monastero, nella cornice del
del gruppo Routes Development Group, in mag-
Chianti, splendido borgo medioevale dell’XI secolo,
gio, con più di 600 operatori del settore.
trasformato in un esclusivo albergo, e poi il nuovo
Le ragioni del successo anche nel mercato MICE
resort in Sardegna, La Maddalena Hotel & Yacht
sono tutte da ricercare nei “numeri” del complesso
Club, grandioso esempio di architettura moderna».
sardo: affacciato su una bella spiaggia, è immerso in un curatissimo parco tropicale in cui sono distri-
Forte Village Resort, una certezza
buiti sette alberghi a quattro e cinque stelle, com-
Eleganzia ha messo in cantiere una stagione posi-
pletati da un business center con 18 sale meeting
tiva, a partire dal “caposaldo” Forte Village Resort.
ipertecnologiche con capacità da 15 a 1.000 per-
Il 2010 è stato un anno di successi, con una serie
sone. Per il dopo lavoro, si aprono le porte delle
c onv egni n.7
98
no vemb re 2010
Thermae del Forte, Spa e centro benessere con percorso talassoterapico, e di 21 ristoranti gourmet. Altro punto di forza del resort è la possibilità di organizzare in loco infinite possibilità di team building. Il complesso dispone infatti della nuova area Leisureland, che include pista di go-kart, bowling, discoteca, campo da calcio regolamentare, parete da arrampicata e giochi ipertecnologici.
La Sardegna inesplorata Passando dal Sud al Nord dell’isola, ecco La Mad-
stione del catering» aggiunge Mancuso. Sono stati
dalena Hotel & Yacht Club, nell’antico Arsenale
infatti allestiti banchetti di gala e presentazioni, ma
della Marina Militare. Inaugurato a maggio 2010 in
Una suite del Forte
anche barbecue sulla spiaggia e maxi schermi con
occasione della tappa italiana del prestigioso Louis
Village Resort, sopra.
ombrelloni in banchina per seguire la gara: «Ab-
Vuitton Trophy, il resort è davvero unico. «Il pro-
Sotto, il panorama
biamo verificato sul campo la versatilità della no-
getto era pensato per accogliere il G8, poi svoltosi
dell’overwater
stra exhibition hall, che grazie all’altezza –circa 11
altrove. Ma le strutture sono grandiose: il porto mi-
conference center de
metri– e alla modularità può ospitare ogni genere
litare è diventato un approdo per il diporto, l’unico
La Maddalena Hotel &
di evento, dalle mostre d’arte al grande congresso
nel Mediterraneo dove gli yacht possono attraccare
Yacht Club e, in basso,
medico». Per fare breccia nel mercato, sono già
in banchina. Le strutture dell’architettura militare
una fascinosa camera
pronte delle tariffe meeting particolarmente van-
si sono trasformate in un esclusivo design hotel,
di Castel Monastero.
taggiose valide per alcuni periodi del 2011.
con 116 camere di cui sei suite» racconta Paolo Mancuso, director of projects and business deve-
Chianti d’autore
lopment del gruppo Eleganzia e al momento anche
Ultimo, ma non per im-
direttore generale de La Maddalena. Completano
portanza, Castel Monaste-
i servizi dell’hotel un bar con vista sul mare, un
ro, un piccolo borgo me-
ristorante à la carte e un centro benessere di 350
dioevale situato a Castel-
mq affacciato sulle onde, con tre saune, hammam,
nuovo Berardenga, a 23
cabine trattamen-
km da Siena, trasformato
ti, zona fitness e
in un raffinato resort con
area relax. Davvero
75 camere e suite e una villa indipendente nel
scenografico, poi,
giardino. Il complesso, che può essere riservato in
l’overwater confe-
esclusiva per un grande evento di charme, vanta an-
rence center: un
che una raffinata sala riunioni e una Spa che propo-
cubo sospeso a sei
ne i programmi del dottor Mosaraf Ali, già direttore
metri dall’acqua,
dell’Integrated Medical Center di Londra ed esperto
con ampie vetrate
internazionale di Medicina Integrata. Di altissimo
velate da geometrici
livello anche il ristorante gourmet, in cui si gustano
frangisole di vetri di
le ricette dello chef Gordon Ramsay. Che, oltre a
Murano, che ospita
essere una star televisiva, nella sua lunga carriera ha
quattro sale, tra cui la plenaria con 500 posti.
conquistato complessivamente 10 stelle Michelin.
All’interno del complesso si trova anche un altro
Dopo i piaceri della tavola e della Spa, gli splendidi
esclusivo spazio, l’exhibition hall, per eventi con
panorami della campagna toscana sono perfetti
oltre 1.000 persone. La location “sospesa” ha già
per passeggiate a cavallo o in bicicletta. Per arricchi-
rivelato le sue potenzialità durante la Louis Vuitton
re un evento, lo staff dell’albergo può organizzare
Trophy, che ha occupato in esclusiva l’intero resort:
escursioni in Vespa, con auto d’epoca, a bordo di
«Oltre alle sale, tutte illuminate da luce naturale
rombanti Ferrari e persino voli in mongolfiera. In-
e dotate delle migliori attrezzature audio e video,
somma, una soluzione davvero esclusiva soprattutto
abbiamo messo a disposizione degli invitati –staff,
per i lanci di prodotto, caratterizzata –secondo lo
equipaggi, stampa, ospiti VIP– il nostro know-how
stile Eleganzia– dalla massima flessibilità.
nell’organizzazione di attività outdoor e nella ge-
c onv egni n.7
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
99
no vemb re 2010
Catene Alberghiere
Ora Hotels continua lo sviluppo
100 ALBERGHI al traguardo
soddisfare le necessità di una clientela sempre più esigente. All’atto pratico, la novità sta nel fatto che prendiamo in affitto strutture che hanno bisogno di rafforzare il lato manageriale per essere redditizie, o alberghi chiusi da tempo o dove è in atto un cambio. In dieci anni contiamo di aprire 100 hotel e di coprire l’intero territorio nazionale. All’estero, invece, ci stiamo concentrando nell’Est
La rinomata ospitalità italiana coniugata
Europa e in Africa, nelle aree in via di sviluppo
con gli standard business internazionali:
dove il management turistico alberghiero presen-
ecco la carta vincente per raggiungere
ta maggiori capacità di crescita rispetto ai Paesi
quota 100 alberghi e coprire l’intero
occidentali, presidiati dalle grandi catene interna-
territorio nazionale. Partendo dal Sud Italia
N
di Bruno Balzano
zionali. Tra gli altri progetti» aggiunge Presti «la catena punta su due obiettivi a breve e lungo raggio: da un lato la commercializzazione della nuova ac-
ell’arco di pochi mesi la catena Ora Ho-
quisizione a Viterbo, l’Ora City Viterbo
tels si è arricchita di ben quattro nuove
Domus La Quercia, hotel ricavato in un
strutture alberghiere: Ora Hotels Cenacolo As-
ex convento rinascimentale e a soli due
sisi, Ora City Milano, Ora Resort Liguria e Ora
chilometri dal centro storico della città. È
Luxury Sicilia. E già per il 2011 è prevista l’aper-
dotato di un centro congressi che mette a
tura di altri due alberghi: Ora Resort Nova Siri
disposizione otto sale e due chiostri, per
(Matera) e Ora Resort Timeto Salute (a Patti,
una capienza di circa 600 posti. Dall’altro
Messina). In definitiva, 26 complessi alberghieri
lato, l’intensificazione della nostra attività
suddivisi in quattro brand: city, luxury, domus e
di importanti sponsorizzazioni per farci
resort. Ai quali si aggiungono quelli presenti al-
conoscere sul mercato».
l’estero: Kenya, Messico, Madagascar, Zanzibar,
Anche se in fase di start-up, il gruppo for-
Mozambico e Ibiza.
mula già previsioni rosee e risultati più
Qual è il segreto della formula vincente? «A onor
che positivi, includendo nella propria
del vero, non siamo partiti con la sola ambizio-
Vincenzo Presti,
attività anche una particolare attenzione alla
ne di costruire una nuova catena», racconta Vin-
presidente di Ora Hotels.
cultura. «Siamo partner del Progetto Magnifico»
cenzo Presti, presidente di Ora Hotels, «ma di
In alto a sinistra,
spiega Presti «un sistema integrato di promozione
rendere concreta una nuova filosofia di ospitalità,
l’Ora Hotels Cenacolo
e comunicazione del patrimonio culturale italia-
per combinare la rinomata ospitalità italiana con
di Assisi e, a destra,
no e dei grandi eventi a esso collegati, realizzato
un’adeguata innovazione internazionale, al fine di
l’Ora City Milano.
dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e
c onvegni n.7
100
novembre 2010
territorio, il Meeting dirigenti e impiegati bancari, il Congresso Mandir per la pace e quello della Federazione Pugilistica Italiana. Nella struttura di Catania è stato ospitato invece il maestro Uto Ughi e la CEI Youth Orchestra che lo ha accompagnato nei concerti che ha tenuto al Teatro Bellini della città». Ma c’è spazio anche per i meeting outdoor: la sede di Catania (una costruzione nuova, operativa da settembre di quest’anno) mette a disposizione un parco e ampi terrazzi dove è possibile allestire tensostrutture e rinfreschi, mentre il chiostro della sede di Assisi (ricavata all’interno di un antico convento francescano che ha richiesto un accurato restauro conclusosi nel 2009) si presta a conferenze e banchetti all’aperto. «In ognuna delle nostre strutture» continua Presti «proponiamo al cliente un programma completo da primarie aziende dei settori trasporti, viaggi e
a coronamento dell’evento, con cene di gala,
turismo. Ma crediamo anche nello sport» confida
banchetti, attività di gruppo, pianobar, serate a
il presidente «visto che siamo partner del Parma
tema e pacchetti per escursioni alla scoperta del
Calcio e del Catania Calcio.»
territorio circostante.»
Qualità low cost Sono attualmente tre le strutture nazionali importanti a livello business (Caserta, Catania e Assisi), impostesi con rapidità all’attenzione del segmento congressuale e che puntano ora –con i prodotti da meeting low cost– a penetrare il mercato italiano e quello straniero. Ogni struttura congressuale è dotata di personale di altissimo profilo e competenze, in grado di seguire ogni tipo di evento e di fornire continua assistenza. Gli spazi adibiti
Posto per tutti
nella sede di Caserta possono ospitare fino a 400
Sopra, una camera
persone, 300 in quella di Assisi e 600 a Catania,
dell’Ora City Viterbo.
tutti ovviamente equipaggiati con le più sofisticate
A destra e sotto
Catania conta 92 camere (66 standard, 2 deluxe, 6
tecnologie e in grado di rispondere ai bisogni più
il nuovo albergo
bijoux, 7 junior suite e 11 suite), distribuite su due
capillari. «Nell’arco del 2010 si sono avvicendati
di Parma, ricavato
piani, tutte insonorizzate e arredate elegantemen-
numerosi eventi» spiega Presti. «L’Ora Hotels Ce-
da un antico casale.
te, alle quali si affiancano due ristoranti. A Caserta
nacolo di Assisi ha ospitato il Congresso Spirituale
In alto, due immagini
le camere sono 162, tra standard, family rooms e
per disabili, quello Nazionale della Podologia sul
dell’albergo di Catania.
junior suite, con due ristoranti e una discoteca.
Di rilievo anche la ricettività alberghiera. La sede di
Sono invece 111 quelle della struttura di Assisi, arredate in stile moderno, con due ampissimi ristoranti. Particolare attenzione è dedicata anche a chi vuole concedersi un momento di benessere. L’albergo di Catania, in particolare, dispone di una Spa di 1.200 mq e comprende una piscina al coperto con acqua riscaldata, vasca idromassaggio multijet sensoriale, bagno turco, frigidarium, zona relax con tisaneria, docce emozionali, fontana a getto continuo e sauna finlandese.
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
c onvegni n.7
101
novembre 2010
Catene Alberghiere
Vestas Hotels & Resorts consolida la crescita
La Puglia più chic I tre alberghi leccesi uniscono eleganza e servizi
con il suo ristorante gourmet Le Quattro Spezierie
al top con il meglio della tradizione locale,
e il bistrot Dogana Vecchia rappresenta il meglio
negli arredi così come in cucina. Una “ricetta”
della tradizione gastronomica locale. In più, è se-
che conquista diversi enti e aziende, come
de di una lussuosa SPA, l’unico centro wellness nel
Confagricoltura e Fiat Group. Tra gli ultimi ospiti,
cuore di Lecce. L’Hotel President è invece il luogo
di Adele Olivieri
ideale per la clientela business. Infatti la struttura,
diverse troupe del cinema
R
polifunzionale e tecnologica, è ideale per meeting,
ealtà ben consolidata nel panorama pugliese,
congressi, mostre e videoconferen-
Vestas Hotels & Resorts è in grado di offrire al-
ze. Mille metri quadrati concepiti
la clientela business soggiorni su misura, dal piccolo
per consentire la massima versatilità
evento aziendale a ricevimenti di grandi dimensio-
operativa, grazie anche al completo
ni. Un brand giovane e in espansione, nato tre
supporto di uno staff dedicato pre,
anni fa per volere della famiglia Montinari, che
durante e post evento.
ha intrapreso l’avventura nell’hotellerie di alto livello con lo scopo preciso di rafforzare il legame con
Sempre à la carte
Lecce e il territorio.
Spiega il general manager Giusep-
Tre alberghi di prestigio nel centro città, tutti ca-
La board room Tito
pe Mariano: «Siamo in grado di coprire la richiesta
ratterizzati da uno stile unico e un servizio di quali-
Schipa al Risorgimento
di tutti i segmenti di mercato, garantendo un’of-
tà; dalla scelta degli arredi, alla ristorazione, alla pro-
Resort, sopra. Sotto,
ferta ampia, ma mai impersonale. Sono i cardini
mozione di manifestazioni culturali, ogni dettaglio è
la Sala Apulia dell’Hotel
della filosofia del gruppo: crediamo nei valori della
stato studiato per rilanciare l’ospitalità e le bellezze
President. Nella foto
personalizzazione locale, nella posizione strategica
del Salento. Come l’ultimo nato del gruppo, Eos
in alto, la hall del
in centro città e nella differenziazione delle propo-
Hotel, che rispetta la tradizione e l’uso di materiali
Risorgimento Resort.
ste. Vogliamo che il cliente, dopo un soggiorno nei
locali –la facciata rivestita di pietra leccese ne è un
nostri alberghi, possa “portarsi via” qualche cosa del
esempio che omaggia il Salento raccontandolo in
territorio». Molto ricco il carnet di eventi ospitati:
ciascuna delle sue 30 camere realizzate a tema.
tra i più significativi ci sono il Congresso Nazionale
Il cinque stelle lusso Risorgimento Resort è la lo-
di Confagricoltura dello scorso ottobre, in occasio-
cation ideale per ospitare eventi di alto profilo, e
ne del quale gli ospiti hanno occupato tutte le 150 stanze del President; e ancora, il Board of directors della CNH Case New Holland, società del gruppo Fiat, che si è svolto in settembre con oltre 100 delegati. Una curiosità: il President ha già accolto diverse personalità della politica, dello sport ma soprattutto dello spettacolo. E la tradizione continua, dato che tra gli ospiti più recenti ci sono lo staff al completo dell’ultimo film di Ferzan Ozpetek, girato a Lecce, e quello di una nuova fiction con Lino Banfi, ancora in fase di realizzazione.
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
c onvegni n.7
102
novembre 2010
Negli affari niente va lasciato al caso, ogni dettaglio è decisivo. Specialmente la location. Con le prestigiose sale del centro congressi, l’unicità della struttura e della sua posizione Hotel Villa Vecchia è la cornice ideale di un meeting che non teme confronti. Per il grande meeting con la forza vendita o per il piccolo seminario
LA GIUSTA LOCATION
PER UN MEETING DI SUCCESSO tra pochi esperti, Hotel Villa Vecchia è la location perfetta: a due passi da Roma, ma lontana anni luce dal traffico e dallo smog della metropoli, circondata dal verde di un paesaggio unico e dotata di un moderno centro congressi con 6 sale complete di ogni attrezzatura.
Via Frascati, 49 – Monte Porzio Catone 00040 (Roma) Tel. 0039 06.94.34.00.96 – fax 0039 06.94.20.568 sales@villavecchia.it – www.villavecchia.it
Centri Congressi
Roma Eur – Roma
La Nuvola si avvicina Il Nuovo Centro Congressi di Roma progettato
quartiere distante solo 15 minuti di metropolitana
da Fuksas, in grado di accogliere eventi
dal Colosseo e dalla Roma archeologica, con il suo
internazionali fino a 9.000 persone in plenaria,
appeal unico al mondo; e ancora un quartiere che
sta prendendo forma. E ha già un grande
dal 2011 ospiterà il Mediterraneum Acquario di
obiettivo: portare finalmente l’offerta MICE
Roma (polo espositivo e di ricerca dedicato al Mar
della Capitale a livello delle grandi
Mediterraneo) e forse dal 2012 il Gran Premio di
destinazioni europee
L
di Anna Muzio
Roma di Formula 1» dice Malucchi.
a “nuvola” progettata da Fuksas dopo due anni
Numeri in crescita
di lavori sta prendendo forma. Stiamo parlando
Molte aspettative dunque, ma i numeri sono dalla
del Nuovo Centro Congressi di Roma che sorgerà a
parte anche del “vecchio” centro. Negli ultimi due
fianco dello storico Palazzo dei Congressi all’Eur,
anni, Eur Congressi Roma ha segnato una crescita
la cui inaugurazione è prevista per inizio 2013: «Un
del 38% di fatturato nel 2008 e di un ulteriore
progetto che andrà finalmente a connotare l’offerta
10% nel 2009, mentre il primo semestre 2010 è
romana con un prodotto rispondente alle richieste
allineato con l’anno scorso. Il Palazzo dei Congres-
internazionali. E porterà Roma a livello delle grandi:
si, gestito direttamente
Vienna, Parigi e Barcellona» spiega Plinio Malucchi,
da Eur Congressi Roma,
direttore di Eur Congressi Roma (la società dedica-
può ora offrire una sa-
ta alla gestione del sistema congressuale dell’Eur). Il
la, la Capitalis da 800
progetto avveniristico prevede un auditorium so-
posti, completamen-
speso da 1.800 persone e una sala plenaria che
te restylizzata e dotata
ne potrà contenere, a teatro, 6.800, ma che sarà
delle più avanzate tec-
modulabile per ogni esigenza, con posti a scompar-
nologie: tre proiettori
sa per creare spazi espositivi. Ci sarà poi un foyer
professionali di ultima
espositivo da 6.000 mq. Un tunnel di 250 metri
generazione, illumina-
collegherà il nuovo centro al Palazzo dei Congres-
zione Kinoton Digital Li-
si: le due strutture saranno in grado di accogliere i
Un evento allo storico
ght DL.2 con sistema Catalyst che unisce la potenza
grandi congressi o ospitarne fino a tre contempora-
Palazzo dei Congressi
delle immagini digitali con la creatività degli effetti
neamente. Fa parte del progetto anche un albergo
all’Eur, anche nella foto
luce automatizzati e audio Dolby Surround, quattro
a quattro o cinque stelle con 430 camere.
in alto a sinistra.
cabine per la traduzione simultanea, sala regia e
«Vogliamo invitare i congressisti a vivere l’Eur: un
A destra, i lavori del
quattro americane da soffitto motorizzate. Ed è già
quartiere già ricco di servizi, entertainment e lei-
Nuovo Centro Congressi
ricco il carnet sino a fine anno, al completo già da
sure activities (locali aperti fino a tarda notte, polo
di Roma e una veduta
settembre. Tra gli appuntamenti più rilevanti in pro-
museale e dal 2012 esposizione permanente del
del quartiere.
gramma la 49° edizione di Orocapital, tra le più
Made in Italy, aree verdi, beauty farm, etc.), in gra-
rinomate fiere di gioielleria, argenteria e bigiotteria
do di rendere il soggiorno piacevole e interessan-
in Italia, Più libri, più liberi e Roma Sposa.
te sia a turisti che a uomini d’affari; ma anche un
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
c on veg ni n.7
104
l
n ovembre 2010
ti fa emergere... CONVEGNI A febbraio ■ come fare incoming con i nuovi ricchi dei paesi emergenti ■ le agenzie che aprono all’estero, per diffondere il made in italy degli eventi ■ tutte le novità dall’emilia romagna ■ in allegato, speciale sardegna
messaggi mirati per tanti
lettori interessati
Location
San Patrignano – Coriano (RN)
Yes they can
nità porta avanti da oltre 30 anni, sia accogliendo ragazzi che hanno perso la libertà a causa delle sostanze, sia rivolgendosi agli altri, quelli che rischiano ogni giorno di entrare, senza rendersene
Non è solo un esempio di evento riuscito,
conto, nel mondo della dipendenza», spiegano
con numerose iniziative, spazi ben strutturati
all’unisono Michele De Masi ed Enrico Rosica,
e un’organizzazione impeccabile. Il WeFree Day
responsabili della Divisione Eventi. «Il progetto
è soprattutto una giornata dedicata
WeFree nasce dall’esperienza quotidiana insieme
alla prevenzione durante la quale la Comunità
ai giovani, grazie agli incontri nei teatri e nelle
accoglie più di 2.000 studenti
di Irene Nuvola
scuole di tutta Italia e alla vita a San Patrignano, osservatorio privilegiato delle loro sconfitte e vit-
è
una realtà unica in Italia: una delle principali
torie. La Comunità quindi non poteva non dare il
comunità di recupero dalla tossicodipenden-
massimo per la realizzazione di un evento come
za, oggi più che affermata anche nel settore eno-
il WeFree Day». I risultati par-
gastronomico (con il ristorante Vite e la produzio-
lano chiaro: nel teatro da 400
ne agricola e vitivinicola) e in quello degli eventi.
posti si sono svolti Forumio, il
Situata a Coriano, in aperta campagna nei pressi
confronto tra studenti e per-
di Rimini, Riccione e San Marino, la Comunità di
sonaggi noti come il dj Linus
San Patrignano non ha bisogno di molte presenta-
e il poliziotto della narcotici
zioni: oltre ad accogliere migliaia di persone con
Angelo Langè, e il Forum Isti-
problemi di tossicodipendenza, mette a disposi-
tuzionale, nel corso del quale
zione i suoi spazi per meeting, convegni, concerti
autorevoli rappresentanti della
e manifestazioni culturali e sportive.
comunicazione, della politica, della cultura, dell’imprendi-
Versatilità al massimo
toria e del non-profit hanno
La comunità è ormai nota, infatti, anche per l’or-
affrontato temi di attualità;
ganizzazione di eventi di grande impatto, capaci
l’auditorium da 1.200 posti,
di attirare l’attenzione del pubblico e dei media.
invece, ha ospitato lo spetta-
Un esempio è il WeFree Day, la giornata interna-
colo teatrale della Comunità e
zionale dedicata all’educazione e alla prevenzio-
Wefree Hero, una gara di ta-
ne, la cui edizione 2010 si è svolta il 9 ottobre:
lenti che si sono sfidati in per-
si tratta di un appuntamento che richiama ogni
Sopra, alcuni momenti
formance di musica e danza. «Durante l’evento
anno più di 2.000 studenti delle scuole medie e
del Wefree Day,
le varie location hanno cambiato più volte fisio-
superiori di tutta Italia, articolato in una serie di
cui hanno partecipato
nomia accogliendo le iniziative (graffiti, hip-hop,
convegni, incontri one to one e spettacoli che
oltre 2.000 studenti.
skateboard ecc.) promosse da varie organizzazio-
necessitano delle più diverse strutture e installa-
In alto, due immagini
ni internazionali impegnate contro il disagio: una
zioni. «La prevenzione del consumo di droghe
degli spazi messi
versatilità possibile grazie alla capacità di modifi-
per San Patrignano significa soprattutto educazio-
a disposizione anche
care gli allestimenti in tempi rapidi», concludono
ne ad affrontare la vita in modo libero da condi-
per meeting, eventi e
De Masi e Rosica.
zionamenti. È un impegno, questo, che la Comu-
manifestazioni culturali.
c onv egni n.7
106
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
no vembre 2010
Location
Ca’ Annelise – Venezia
Una finestra sul Canal Grande per una location
Venezia, risparmiando le fastidiose spese di avvio,
che si è trasformata in centro polifunzionale,
gestione, affitto e di personale. Interessante anche
dove i servizi spaziano dal comparto business
l’accessibilità alla location, che permette un faci-
e congressuale alla domiciliazione postale,
le punto di incontro tra Venezia e la terraferma,
e ora anche all’ufficio virtuale
I
di Bruno Balzano
grazie a una convenzione stipulata con il vicino garage comunale che garantisce fino a 80 posti
naugurata nel 2009 con l’idea innovativa e
auto al giorno.
lungimirante di creare una Business Lounge,
l’immediata e sostanziosa adesione da parte di
Tecnologico e trendy
professionisti della zona, enti pubblici e commis-
La struttura di Ca’ Annelise si
sioni internazionali. «Un’attività in continua cre-
articola in 11 sale, dislocate
scita e che non conosce sosta» racconta Cristina
su due piani, un’aula mee-
Cecchinato, responsabile commerciale. «Stiamo
ting polifunzionale che può
intensificando numerose convenzioni con im-
ospitare fino a 50 persone,
portanti associazioni, quali Confindustria Vene-
con prenotazioni che vanno
zia, Unindustria Treviso, l’Ordine degli architetti
da un minimo di un’ora al-
e quello dei commercialisti della città lagunare e
l’intera giornata o a periodi
altre ancora, le quali, tramite il nostro accordo,
più lunghi. Tutti gli spazi go-
garantiscono tariffe agevolate a tutti i loro associati
dono dei più sofisticati sup-
e l’accesso a promozioni particolari create ad hoc.
porti tecnologici, ai quali si
Non meno importanti sono gli accordi che abbia-
aggiunge il sistema avanza-
mo stipulato con gli alberghi di Venezia, grazie ai
to di videoconferenza che
nel giro di un anno Ca’ Annelise ha registrato
quali possiamo garantire ai nostri clienti un servi-
Alcune delle 11 sale
permette agli ospiti di attiva-
zio a 360 gradi, sollevandoli anche dal compito di
di Ca’ Annelise. Sopra, un
re conferenze in collegamento con tutta Europa e
contattare personalmente gli hotel e garantendo
particolare architettonico
Stati Uniti. E la clientela è di tutto rispetto.
loro tariffe più convenienti».
della raffinata struttura.
«In piena campagna elettorale, per la corsa alla
E per il futuro? A
poltrona di sindaco di Venezia» spiega Cecchina-
grande richiesta,
to «abbiamo ospitato ad aprile tutti i candidati in
è stato di recente
lizza, tra cui l’attuale ministro Renato Brunetta e
introdotto il ser-
Giorgio Orsoni, che si è poi aggiudicato la can-
vizio della do-
didatura. E ancora: molti convegni della Regione
miciliazione po-
Veneto, presentazioni di libri della casa editrice
stale e l’ufficio
Marsilio, conferenze stampa per il lancio di eventi
virtuale, con il
locali quali il Salone Nautico di Venezia e nume-
quale è possibile
rose aziende locali, tra cui annoveriamo Ligabue,
aprire una sede
leader del comparto catering».
commerciale a
c onvegni n.7
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
107
novembre 2010
Servizi
Alessandro Rosso Group punta alla quotazione
Obiettivo multinazionale Dal 2007 a oggi, tre anni di acquisizioni per creare un gruppo forte, da quotare in borsa. E poi alla conquista dei mercati esteri, con l’espansione in paesi emergenti come Cina, India, Russia, Marocco. La ricetta del Gruppo si conferma vincente
di Francesca Ruggiero
e promette anni di crescita
I
l leader inaugura tendenze e apre strade che altri poi seguono, anche a distanza di anni. Questa
l’orgogliosa consapevolezza di Alessandro Rosso Group nel momento in cui il tema delle fusioni e acquisizioni di agenzie conquista la ribalta come possibile soluzione alle attuali turbolenze di mercato. «Siamo precursori di questo tipo di esperienza, non c’è ombra di dubbio», afferma Silvio Barbetta, responsabile acquisizioni e sviluppo strategico del gruppo. «Abbiamo cominciato nel 2007 con un piano di acquisizioni ambizioso e oggi concludiamo il percorso che altri hanno appena intrapreso». Tra il 2008 e il 2009, il gruppo ha acquisito realtà consolidate come Newtours e Teamwork e, per incorporaSopra, Alessandro Rosso.
zione di rami d’azienda, Gastaldi Events e Veronelli
A fianco, dall’alto,
Eventi. E poi, ancora, l’apertura di uffici in Europa,
alcune immagini
da Vienna a Budapest, da Praga a Bruxelles e negli
dei paesi emergenti
Stati Uniti.
su cui punta Alessandro
Continua Barbetta: «Entro la fine del 2010, concluse
Rosso Group:
le ultime due acquisizioni in programma, avremo
la Cina, l’India,
creato un polo di società specializzate in incentive,
la Russia e il Marocco.
congressi medici, convention ed eventi». Un gruppo da 100 milioni di euro di fatturato, massa critica per la quotazione in Borsa che, inizialmente prevista entro il 2010, è stata prudentemente rimandata al 2011 a causa delle turbolenze finanziarie dell’ultimo biennio. Ma la crescita non si arresta e a breve prenderà il via una nuova fase, già annunciata da tempo, anticipata dall’apertura di uffici all’estero ma effettivamente operativa dai primi mesi del 2011. Una sfida ancora più ambiziosa: «Puntiamo a divantare protagonisti anche nei mercati esteri: vogliamo diventare una multinazionale e per farlo ci rivolgiamo ai paesi emergenti come Brasile, Russia, Cina, India,
c onvegni n.4
108
novembre 2010
Marocco. C’è tempo cinque anni per andare a conquistarsi quote di mercato nel mondo, poi sarà troppo tardi, perché altri operatori internazionali si saranno già spartiti la torta», afferma Barbetta. «Mentre in Italia abbiamo scelto i partner secondo un criterio di complementarietà, all’estero puntiamo all’acquisizione di aziende leader di settore: siamo già in trattativa con un’affermata realtà in Israele e con due società negli Stati Uniti, dal fatturato di 30 milioni di dollari».
Un modello vincente «Occorre passare da un pensiero nazionale a una mentalità internazionale. Ma la sostanza dell’operazione non cambia: sia in Italia che all’estero», spiega ancora Barbetta, «il nostro obiettivo non è una mera aggregazione di fatturato e di portafoglio per arricchire i soci, ma la creazione di un progetto più gran-
Tra i nuovi prodotti
proprio evento anche in restrizione di liquidità, con
de, con nuove opportunità per tutti e accrescimento
proposti dal Gruppo, la
possibilità di un pagamento posticipato. O la for-
di know-how. I soci italiani –imprenditori del cali-
formula studiata per
mula studiata per Expo di Shanghai, con pacchetti
bro di Giuseppe Lepri, Franco Zucchero e Stefano
l’Expo Shanghai (sopra).
viaggio, contatti commerciali e supporto logistico in
Redaelli– sono entrati nel board e sono rimasti alla
La società
loco per le aziende italiane.
guida delle loro società per garantirne la continuità
si quoterà in Borsa (sotto)
dei risultati. A fronte della cessione del 100% delle
nel 2011.
Modi e tempi giusti
rispettive quote societarie,
Ma come si scelgono i partner adatti per acquisizio-
hanno acquisito partecipa-
ni e fusioni di successo? E qual è il segreto di una
zioni nel nuovo gruppo, che
buona integrazione? Risponde ancora Barbetta:
hanno contribuito a creare
«La fiducia reciproca è al centro di tutto: in Italia
in prima persona».
siamo partiti dagli amici, imprenditori dalla con-
Una formula vincente, tan-
solidata esperienza, titolari di imprese di successo.
to che nel 2009, anno della
Ad accordo siglato, le maestranze e lo staff van-
grande crisi che ha visto un
no coinvolti subito nel processo di integrazione,
crollo del volume d’affari di
adottando sistemi comuni in termini di tecnologia,
settore, Alessandro Rosso
amministrazione, marketing, motivando le risorse
Group ha mantenuto i livelli del 2008 (+30% sul
in un clima di collaborazione e non di colonizza-
2007) e addirittura accresciuto i margini di guada-
zione. All’estero, poi, lingua, abitudini, mentalità
gno. La conferma che la strada di fusioni e acqui-
diverse possono essere difficili da conciliare e il lavoro di integrazione da fare è ancora maggiore».
sizioni funziona: «L’unione fa la forza», conviene Barbetta. «Un solo centro di acquisto, cross sel-
Silvio Barbetta,
Esiste un momento ottimale per mettersi in gioco?
ling, diversificazione del prodotto e un board di
responsabile acquisizioni
«Non è bene improvvisare in tempi di burrasca o
imprenditori di successo sono la chiave di questo
e sviluppo strategico di
sull’onda della necessità: due povertà non faranno
risultato. Oggi più che mai vale la metafora del lago:
Alessandro Rosso Group.
mai una ricchezza. Non è consigliabile partire in
ci sono pochi pesci, ma noi abbiamo tante barche.
tempi di crisi e solo per obiettivi finanziari, anche
E poi, quando la marea si ritira, bisogna essere bravi
se il mercato, per quanto difficile, offre sempre
a prosperare nelle pozze rimaste». Per questo è fon-
qualche opportunità. In ogni caso, meglio muo-
damentale un atteggiamento proattivo: non restare
versi quando le cose vanno bene, con obiettivi di
in attesa del briefing del cliente, ma farsi avanti con
ampio respiro e buone credenziali di successo».
prodotti nuovi e differenziati, tra cui, per esempio,
Un ricetta replicabile dunque? È auspicabile, per-
la proposta di strumenti utili per le aziende come il
ché coraggio e intelligenza possono fare crescere
factoring, che cedendo il debito del cliente a una so-
tutto il mercato italiano.
cietà di credito permette all’azienda di finanziare il
c onvegni n.7
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
109
novembre 2010
Servizi
Action Brand Communication moltiplica i progetti
Pensa in grande! “Firma” di uno degli appuntamenti più attesi
scelta di allestimenti e performance del tutto unici e
della settimana della moda milanese, mentre
sorprendenti». Sorprendente è stata anche la capa-
crea e organizza convention e manifestazioni
cità organizzativa della società, che ha seguito ogni
per clienti corporate big. Merito di un profondo
aspetto dell’avventura: dalla progettazione alla rea-
know-how dei segreti della comunicazione della
lizzazione dei due spazi milanesi alla gestione con
capacità di guardare lontano
L’
di Anna Delvò
le aziende partner e sponsor, al casting e alle performance. Che Action Brand sia capace di pensare
ultimo grande evento, almeno in ordine di
in grande non è certo una novità: il gruppo, infatti,
tempo, è quello organizzato per Mondadori
annovera fra i suoi clienti diverse aziende top, come
e il Comune di Milano in occasione della kermes-
Benetton –marchio per cui sono state “inventate”
se Fashion & Design 2.0. L’happening dello scor-
originali sfilate–, Mars Italia, Coca Cola Italia, Uni-
so settembre, pensato per celebrare l’eccellenza
lever e Zurich, che hanno affidato all’agenzia l’in-
dell’unione fra moda e design, è stato firmato da
tera messa in scena delle loro convention, Fabrica
Action Brand Communication, agenzia di comuni-
che ha messo in pista un roadshow con relatori co-
cazione integrata specializzata nella progettazione e
me Al Gore. Sempre ne-
organizzazione di grandi eventi. L’agenzia ha messo
gli ultimi mesi, ha curato
in campo tutta la sua professionalità e il suo know-
l’affollata convention di
how, gestendo in toto la manifestazione: sono state
Sky Pubblicità, tenutasi
progettate e allestite in brevissimo tempo due loca-
all’esclusivo Forte Villa-
tion d’eccezione: la Fashion Design House nel-
ge in Sardegna. Fondata
l’Ottagono, in Galleria, con installazioni di design
da Fabio Albanese e Ro-
e gradinate su cui hanno sfilato le modelle, e uno
berto Capua, entrambi
spazio espositivo dedicato al design in Piazza San
provenienti da una lunga
Fedele. Per quattro giorni, i due diversi “set” hanno
esperienza in multinazio-
ospitato performance artistiche, fashion e musicali
Sopra e nella pagina
nali di largo consumo, Action Brand Communica-
aperte anche al pubblico.
accanto, tutto perfetto
tion si compone in realtà di tre aziende distinte.
«Riteniamo motivo di particolare soddisfazione
per la convention
il fatto che una realtà di assoluto prestigio come
di Algida. Alta
Tre per uno
Mondadori abbia deciso di affidare ad Action Brand
spettacolarizzazione,
«Sono Action Brand, agenzia specializzata in even-
l’ideazione e realizzazione di eventi unici ed esclu-
nelle foto grandi
ti, promozioni, attivazioni di mercato, pianificazio-
sivi come quelli della Fashion & Design 2.0» ha
in alto, per la
ne e acquisto media; Action Brand Travel, un’in-
commentato Fabio Albanese, presidente di Action
convention di Mars.
centive house dedicata ai viaggi incentive e alle at-
Brand. «Crediamo che un’iniziativa che celebra
tività di team building; Action Brand RAK, agenzia
l’eccellenza della moda e del design italiano doves-
di comunicazione con sede a Ras Al Khaimah, negli
se “tradursi” in un format di comunicazione capa-
Emirati Arabi Uniti» afferma Albanese. «E anticipo
ce di coniugare eleganza e spettacolarità. Di qui la
un’importante novità: contiamo di aprire a breve
c onvegni n.7
110
novembre 2010
glienza e programmi in occasione di eventi culturali e sportivi, business convention, organizzazione di eventi, cene di gala, celebration, sfilate di moda, team building, viaggi incenSotto e a destra,
tive, creatività per
alcuni momenti della
pubblicità, acquisto
convention
e pianificazione spa-
Sky Pubblicità,
zi media, relazioni
che si è svolta presso
pubbliche, promo-
l’esclusivo Forte Village
zioni, merchandi-
Resort in Sardegna.
sing e below the line, produzione video, logistica e segreteria organizzativa e wedding planning.
anche un ufficio a New York». Entrando nel merito del raggio d’azione di ogni singola realtà, Action Brand realizza eventi corporate, business e consumer, mettendo a disposizione del cliente una serie di servizi come selezione della location, creatività, scenografia, realizzazione degli speech e dei supporti ai relatori, grafica, copywriter, regia, produzione video, segreteria organizzativa, hospitality, spettacolo, gala dinner. «Ma Action Brand ha anche esperienza nell’organizzazione di sfilate di moda, celebration, press meeting e roadshow» precisa Albanese. Action Brand Travel, invece, cura tutti i servizi inerenti alla logistica degli eventi, dei congressi e dei meeting, dalla segreteria organizzativa alla prenotazione di alberghi e voli; dalla ricerca della
L’esperienza paga
location al personale di assistenza come hostess,
La conoscenza del mondo industriale e commer-
steward, modelle. Infine, ultima per nascita ma non
ciale dei due soci fondatori è poi un indubbio
certo per importanza, Action Band RAK si rivolge
valore aggiunto messo al servizio del cliente. «Le
ai mercati emergenti degli Emirati Arabi e offre
lunghe esperienze in realtà multinazionali ci han-
consulenza e servizi di marketing per grand ope-
no fornito un bagaglio conoscitivo e un know-
ning di hotel e real estate building, attività di acco-
how che consente di creare soluzioni tailor made e di elaborare un approccio consulenziale e creativo, che parte dai contenuti per arrivare all’ideazione di format “costruiti” sulle esigenze di ogni singolo cliente» specifica Albanese. Oggi il team del gruppo è composto da nove professionisti: i due soci fondatori, due project leader, due direttori di produzione, due grafici creativi un responsabile amministrativo. All’occorrenza, la squadra si amplia: «Abbiamo ottimi collaboratori esterni, professionisti di vari settori, dalla regia alla scenografia e alla logistica. Per i grandi eventi, lo staff può arrivare fino a 70 elementi» conclude Albanese.
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
c onvegni n.7
111
novembre 2010
Servizi
Sinergie rilancia verso il futuro
Dieci anni di successi Una storia che racchiude in sé una pluralità
valore delle persone, come sempre, stiamo po-
di competenze al servizio di eventi, incentive
nendo maggiore cura all’aspetto organizzativo
e comunicazione: per questo importante
dell’agenzia, alla creazione di un organigramma
compleanno l’agenzia milanese rinnova la sua
legato alla responsabilità e al lavoro in team».
struttura, rafforza il middle management
Se una volta, dunque, la parola chiave era fatturare
e investe in collaborazioni eccellenti
e crescere, col tempo Sinergie ha puntato a “strut-
di Alberto Caspani
B
turarsi” per mantenere una posizione di leadership sul mercato: «A oggi le divisioni sono ben delineate
uon compleanno Sinergie. Il nuovo leitmo-
per compiti e responsabilità e costantemente coo-
tiv per la ripresa sembra essere “nuove so-
peranti» approfondisce Verdesca. «Abbiamo lavo-
luzioni”, un filo conduttore che l’industria degli
rato per creare un middle management flessibile
eventi, degli incentive e della comunicazione sta
e del tutto funzionale per una risposta al cambia-
seguendo per uscire da un torpore al quale, per
mento pronta, elastica ed efficace».
sua stessa natura, non è avvezza. Ma come? Lo spiegano Graziano Mascheri, Da-
Grandi eventi
Parlando di numeri
vide Verdesca e Luigi Spinolo soci e fondatori di
per grandi numeri: in
Da anni difficili e incerti come gli ultimi trascorsi, Si-
Sinergie, un’agenzia che proprio quest’anno rag-
questa pagina, alcune
nergie ne esce rinnovata attraverso un’adeguata ri-
giunge un traguardo importante, il decimo com-
spettacolari realizzazioni
capitalizzazione, strategia che ha permesso non solo
pleanno, che rappresenta la capacità di fare di
del portfolio dell’agenzia
di proseguire la propria attività senza troppi scossoni,
una crisi un’opportunità di crescita e sviluppo.
milanese.
ma soprattutto di non tagliare posti di lavoro.
Sinergie, infatti, è una delle poche consolidate realtà che non sta alla finestra a guardare: agisce e reagisce. Vediamo come. Aperta nel 2000, l’agenzia di eventi ed incentive milanese chiude nel segno del consolidamento il primo decennio di attività: costante studio di quelli che sono i trend, i bisogni e i desideri del pubblico per consolidare la forte identità nel settore e offrire i migliori prodotti possibili. «Siamo in una nuova fase di discussione e di crescita» spiegano i fondatori Graziano Mascheri, Luigi Spinolo e Davide Verdesca. «Oltre a puntare sul
c onvegni n.7
112
novembre 2010
successo di tutta l’agenzia. Il processo di rinnovamento interno è stato svolto con la consulenza strategica di Mario Saccenti, professionista del settore eventi ed incentive, che ha “fotografato” la situazione per dare una visione oggettiva della realtà: nuovo punto di partenza per i soci che hanno così deciso di concentrare gli investimenti su nuovi progetti come la nascita di un Laboratorio Creativo che radunerà le eccellenze di Sinergie ma anche nuove proficue «Ovviamente ci sono stati cambiamenti nell’organi-
La “squadra” di Sinergie,
partnership con differenti specialisti in modo da
co ma si è trattato soprattutto dell’arrivo di nuovo
capitanata dai tre soci
offrire consulenze, soluzioni e progetti sempre più
personale qualificato che ha sostituito quei colleghi
e fondatori: Graziano
innovativi ed efficaci.
che hanno scelto altre strade» precisa Spinolo.
Mascheri, Davide
«Il 2010 conferma un trend progressivamente
Verdesca e Luigi Spinolo.
positivo, un risultato in linea con l’indice di red-
In basso, il QR code
Tanti successi, grande professionalità
ditività del capitale investito che ci consente di
di Sinergie.
Eventi, viaggi incentive, meeting, convention, road
lavorare su nuovi progetti da realizzare nel 2011»
show, celebrazioni aziendali sempre più spettaco-
dice Mascheri.
lari: una realtà in co-
Ma non solo: un ulteriore segnale confortante di
stante movimento che
questo 2010 è rappresentato dai dati relativi alla
va al cuore delle cose
conferma della fiducia dei clienti –con alcuni dei
senza dimenticare la
quali si è creata una partnership strategica– e dal
cura di ogni dettaglio. E
new business. «Inoltre l’agenzia partecipa costan-
quando si chiedie ai tre
temente a numerose gare, bene attenti a evitare
soci una case history in
quelle alle quali non siamo abilitati o in cui non si
particolare, quella che
richiede il nostro core business» aggiunge Mascheri.
è rimasta loro più nel cuore, Verdesca spiega
Lasciare il segno
che «L’evento al quale
Da sempre Sinergie punta sulla passione per tutto
siamo più legati è il
ciò che ruota intorno al mondo degli incentive,
prossimo, la nuova sfi-
degli eventi e della comunicazione, a prodotti vin-
da all’orizzonte che impegna tutta l’agenzia alla
centi in cui la qualità si fonde all’indispensabile
creazione di un momento perfetto, di una sugge-
elemento “persona”.
stione indelebile nella memoria degli ospiti».
«La formula del nostro successo è composta da
Sinergie è nella Consulta degli Eventi di Assoco-
più fattori: il primo è rappresentato proprio della
municazione, un’associazione che dà garanzia di
motivazione costante di tutto il team» racconta-
confronto diretto con i professionisti del settore.
no i tre soci. «Soprattutto quest’anno abbiamo
«Ci preme sottolineare come la Consulta si stia
investito sul personale, con l’arrivo di grandi
muovendo per dare maggiore spazio e attenzio-
professionisti che condividono con noi non solo
ne al mercato degli eventi che, seppur inferiore
gli obiettivi ma anche la forte passione per questo
“In questo quadratino
all’advertising e alla comunicazione, sta acqui-
mestiere».
noi leggiamo il futuro,
sendo maggior identità» aggiunge Spinolo.
Sinergie è un’agenzia multitasking, organizzata per
e tu?”, chiedono
Quest’anno, quindi, si spengono le candeline e si
una costante interazione tra le varie divisioni spe-
dall’agenzia.
esprime un desiderio ma per Graziano Mascheri,
cialistiche: Eventi, Logistica e Programmazione,
Luigi Spinolo e Davide Verdesca più che un desi-
DMC, Voli, Art-grafica-web. Come le dita di una
derio sembra essere una certezza: «Nei prossimi
mano, tutte le divisioni e i reparti interni lavorano
anni potenzieremo tutto ciò che è stato fatto
per seguire i propri core business confrontandosi
finora, continuando a motivare il personale e cer-
in ogni momento con tutti gli altri, aiutandosi re-
cando ininterrottamente un talento in più».
ciprocamente al fine di conseguire tutti insieme il
c onvegni n.7
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
113
novembre 2010
EVENTI IN SICUREZZA (E TANTA ASSISTENZA)
l Audio l Traduzione simultanea l Conferences system l Video l Regia video multicamera l Videoconferenza e streaming l Votazione elettronica l Luci e scenografie l Controllo accessi ECM l Presenze virtuali e interattività
audiovisivi per la comunicazione
Teknocongress – Via Luigi Einaudi, 4 – 20068 Peschiera Borromeo (MI) Tel. +39 02 5530 5447 – Fax +39 02 5530 3353 – info@teknocongress.it
www.teknocongress.it
Fiere
Nuove idee di marketing ad access
Un futuro in green A
nche quest’ anno espositori e professionisti
La settima edizione della manifestazione viennese
del congressuale a livello internazionale si so-
dedicata al congressuale, cui ha partecipato un
no riuniti a Vienna il 4 e 5 ottobre per access 2010,
gruppo di buyer italiani selezionati da Convegni,
la fiera che ha ospitato 220 hosted buyers di 15
si è svolta all’insegna dei green meeting. Mentre
diversi Paesi e più di 1.600 visitatori austriaci del
un pre-tour in Carinzia ha mostrato nuove e
settore. Presenti oltre 200 espositori, rappresentanti
competitive location in alcuni dei più suggestivi
dell’offerta congressuale austriaca: alberghi, location
paesaggi dell’Austria
di Silvia Cancellieri
e centri congressi, DMC e agenzie di eventi e comunicazione, convention bureau e operatori dei servizi,
hanno puntato l’attenzione sulle tecnologie e i nuo-
a presentare le ultime novità da tutte le province
vi strumenti della comunicazione, sulle opportunità
austriache, impegnati in più di mille appuntamenti
offerte dal web 2.0 e su Green Meeting e tutela del-
prefissati con i buyer.
l’ambiente come ultime tendenze dell’event making.
Come negli anni passati, è stato scelto come sede
Tema principale è stato infatti access goes green,
l’Hofburg Congress Centre, ex palazzo imperiale
con un approccio diversificato e ricco di eventi per
che ha offerto oltre 3.000 metri quadrati di area espo-
mostrare che la meeting industry è ottimista per un
sitiva. Hanno partecipato alla manifestazione anche i
futuro verde. Per questo motivo, su iniziativa del-
buyers italiani, accompagnati da Convegni e dall’Ente
l’Austrian Convention Bureau (ACB) e degli organiz-
Nazionale Austriaco per il Turismo. Ma prima di
zatori di access –Austrian Natio-
arrivare a Vienna, si è svolto un tour in Carinzia, la
nal Tourist Office, ACB, Austrian
regione più vicina all’Italia: prima tappa è stata Vil-
Airlines, Round Table Conferen-
lach, cittadina sulle sponde del Drava, immersa tra
ce Hotels e Vienna Convention
le montagne, con una ricca offerta di strutture e fuci-
Bureau –access è stata la prima
na essa stessa di importanti eventi culturali. Il tour è
manifestazione b2b organizzata
poi proseguito verso Pörtschach, per arrivare lungo il
secondo i criteri del marchio
Wörthersee, il più grande lago della Carinzia, le cui
ambientale austriaco Green
località (tra cui Klagenfurt e Velden) –oltre a offrire
Meeting. Di grande fascino, come da tra-
una natura lussureggiante, centri termali e bellezze architettoniche uniche– hanno visto crescere struttu-
Sopra, uno dei tanti
dizione, l’access night 2010, la cena di gala svolta
re sempre più competitive ed ecocompatibili.
laghi che punteggiano
nelle magnifiche sale del Rathaus, il celebre Muni-
la Carinzia. In alto,
cipio viennese, con una serata ricca di un intratteni-
Il marketing tutela l’ambiente
l’arrivo dei partecipanti
mento sofisticato. L’importanza della manifestazio-
I buyer italiani sono poi partiti per Vienna per la fie-
all’evento austriaco,
ne corrisponde anche al ruolo giocato dall’Austria
ra-vetrina access 2010: titolo di quest’anno è stato
l’Hofburg Congress
a livello internazionale: Vienna detiene da cinque
The Marketplace of Attention. Marketing Ideas
Centre e un momento
anni consecutivi il primo posto come città congres-
for Congresses, Workshops and Events. I seminari
del tour alla scoperta
suale nella classifica internazionale ICCA.
hanno visto la partecipazione di oltre 900 persone e
della Carinzia.
c onvegn i n.7
115
l
Indirizzi e numeri telefonici a fine rivista
NOVE MBRE 2010
la qualità delle RIVISTE E deGLI ANNUARI
2010
{ www.convegni.it
Guida
THE GUIDE T O I TA L I A N HISTORIC EVENTS VENUES
2010-2011
Testo italiano-inglese Italian and English text
agli alberghi, ai centri congressi, ai servizi congressuali e incentive
Pubblicazione Annuale Anno 2010 Prezzo » 5.00
N° 31 - Gennaio 2010 - ` 5,00
Ville e C a st elli Ville S p o si Castelli e
www
.villecas
Ville e Castelli Sposi
$0/7&(/*
Le ville per il ricevimento di nozze
www.villecastellipalazzi.com
t e l l i pa lazzi
.com
DIMORE STORICHE
PER
EVENTI, MEETING,
Palazzi
CONGRESS I E INCENTI VE
HIST ORIC RESI DEN CES FOR MEE TING S, CON FERE NCES AND INCE NTIV ES
www. savoia.it
Savoia Hotels
N° 31 - GENNAIO 2010 - ` 5,00
2010
Bologna
2010
VILLA MIANI - Roma
• www.villecastellipalazzi.com • www.venueitalia.com •
CONVEGNI . www
conveg ni
.it
(al )
{
{
R ela is R occ a c iva lie Ri - Q uat toR dio
Guida agli Alberghi, Sedi, Servizi Congressuali e Incentive Grande annuario guida degli alberghi congressuali e di tutti i servizi per gli eventi.
Convegni Incentive & Comunicazione Il magazine che da 24 anni informa il mondo degli eventi i congressi ed i viaggi incentive, 10.000 copie mensili, otto numeri annuali. Convegni B2B Numero speciale annuale l i protagonisti e le agenzie italiane l le migliori destinazioni incentive l grandi eventi e team building
Ville Castelli e Palazzi La prima directory interamente dedicata alle dimore storiche per gli eventi. Ville Castelli e Sposi L'unico annuario delle dimore storiche e catering, arricchito da notizie su tradizioni locali, usi e costumi, luoghi di culto per il matrimonio e banchetti tipici regionali. Diffuso in tre edizioni, nord, centro e sud Italia e in 25 fiere specializzate.
convegni al servizio delle imprese: La ricerca: il mercato degli eventi da 300 interviste i trend degli eventi futuri
l'outlook 2010 è ONLINE sul sito www.convegni.it
La casa editrice per i professionisti degli eventi
messaggi mirati per tanti lettori interessati
7&/6&JUBMJB /5*7 &4 " /% &7&/
2010 30 - September 2010/ 2011, Issue CE thE CoNf ErEN GuId E ANd
20154 Milano Biondi, 1 ni srl, via Ezio 30 – Conveg Anno 9 No
con fere nce hot els and ven ues
& "/% 5)& $0/'&
,/0 8 50 03( "/*4
tory INCEN tIVE dIrEC
"-- :06 /&& % 50
dmc s and even ts org anis ers
7&/6& JUBMJB
IchE dEllE dImoRE StoR bUSINESS FEStIval
E E dEl bENESSER
riche, e Residenze Sto Le eccellenze dell ss e Hotel Top Wellne Location Insolite
firenze incontrano a to one con incontri one hosted buyer, egni invitati da conv e visitatori
54 1 30' &44* 0/" -4
3&/$& */$&/5*7&
dIrECtory 6*% *5"-: %&45*/"5*0/ (
INAtI oN – ItAly dEst VENuE ItAlIA
oN GuId E ANd E CE INCE NtIV
/"- .& &5*/ (4 */$&
FEbbRaIo 2011
& :06 3 &7&/ 54 */
*5"-:
2010/2011
con ven tion ion and dest inat bur eaus
VFJUBMJB D X X X W F O
meet ings indu stry asso ciat ions
PN
web magazines e portali Convegni15 , web magazine che raggiunge ogni 15 giorni 20.000 iscritti. Convegni.it il portale del congressuale e degli eventi Villecastellipalazzi.com , il nuovo portale specializzato che illustra tutta l'offerta Italiana di dimore storiche e societĂ di banqueting.
Firenzefiera
ter Exibition Cen Congress and
ne di agenzie la partecipazio nicazione, mu co di eventi, di rs, tour ne an pl di wedding p manager operator e to de di grandi azien fortemente sarĂ ampia e selezionata
Workshop territoriali 2011: incontri regionali fra operatori locali e buyer nazionali, weekend organizzato con appuntamenti prefissati. Contestuale pubblicazione di uno speciale regionale dedicato The Venue Italia Workshop Tre giorni di incontri per appuntamento con buyer Italiani ed Europei selezionati e interessati agli eventi.
VENUE italia
history wellness
"5*0 *5"-: '0 3 */ 5&3/
FIRENZE 11-12
history wellness
Venue Italia per l'incoming la pubblicazione annuale in inglese con le informazioni delle migliori destinazioni e gli alberghi italiani +
workshop ed eventi
{
Per i buyer europei
BUSINESS festival delle dimore storiche e del benessere
FIRENZE 2011 Il workshop delle dimore storiche e alberghi top wellness. Organizziamo incontri B2B con il mondo degli eventi, matrimoni e top leisure EVENTI SPECIALI e road show per destinazioni estere e presentazioni di distretti territoriali.
[In questo numero parliamo di...] 17
Focus PCO ega Roma – tel. 06 328121 www.ega.it Endar Venezia – tel. 041 5238440 www.endar.it Enic Firenze – tel. 055 2608941 Roma – tel. 06 68214444 www.enic.it Promoidea Napoli – tel. 081 664336 – 665615 www.promoideaeventi.com PV Agency Milano – tel. 02 581891 www.promoviaggi.it Tecnoconference – TC Group Firenze – tel. 055 326921 TC Roma Roma – tel. 06 65790518 TC Milano Busto Arsizio (VA) – tel. 0331 677746 www.tcgroup.it Tecnoconference Europe Roma – tel. 06 78359617 Del Fio Multimedia Firenze tel. 055 4633305 www.tecnoconference-europe.com Regioni d’italia
44 Hotel Imperiale Taormina
Taormina (Me) tel. 0942 625202 www.imperialetaormina.com www.ehc.it Antonio Cicerelli
46 Hilton Giardini Naxos
Giardini Naxos (ME) tel. 0942 51931 www.giardinonaxos.hilton.com Angela Urso
48 Kempinski Hotel Giardino
di Costanza Mazara del Vallo (TP) tel. 0923 675 813 www.kempinski.com/sicily Francesca Mannone Pagine gialle
65 Sardinia Collection
68
Cagliari tel. 070 684288 www.sardiniacollection.com Alessandro Ferino Scenari
AC by Marriott c/o AC Hotels tel. 840 110012 www.ac-hotels.com Antonio Catalàn AICA – Associazione Italiana Catene Alberghiere Roma tel. 06 54220808 www.aica-italia.it Elena David Air Transat Roma tel. 06 59606512 www.airtransat.it Arthotel & Park Lecce by Clarion Collection Lecce tel. 0832 214214 www.arthotel-lecce.com Canio D. Sabia Best Western Quid Hotel Venice Airport Mestre (VE) tel. 041 2395611 www.bestwestern.it/quid_ve Giorgia Gasparini
c onvegni n.7
BTC Milano tel. 02 86998471 www.btc.it Gabriella Ghigi
Relais San Maurizio Luxury Spa Resort Santo Stefano Belbo (CN) tel. 0141 841900 www.relaissanmaurizio.it Nadia Finelli
Carlson Wagonlit Travel Milano tel. 02 62543251 www.carlsonwagonlit.it Sasa Carpaneda
Riva del Garda MICE c/o Riva del Garda Congressi Riva del Garda (TN) tel. 0464 570113 www.gardamice.it Alessandra Albarelli
Casta Diva Group Milano (MI) tel. 02 3450817 www.castadivapictures.com Andrea De Micheli
Settimana della Comunicazione Milano – tel. 02 312009 www.lasettimanadellacomunicazione.org Pietro Cerretani
Centro Studi del Touring Club Italiano Milano – tel. 840 888802 www.touringclub.it Franco Iseppi
Torino Convention and Visitors Bureau Torino tel. 011 8185011 www.torinoconvention.it www.turismotorino.org Livio Besso Cordero
Cisalpina Tours Mice Rosta (TO) – tel. 011 9543333 www.cisalpinatours.it Elena Losito
Travelport www.travelport.com http://twitter.com/TravelportNews Damiano Sabatino
Comitato Italia 150 Torino tel. 011 5539600 – www.italia150.it Paolo Verri
Uvet American Express Milano tel. 02 81838212 www.uvetamex.com Mario P. Mazzei
Firenze Convention Bureau Firenze – tel. 055 9061100 www.conventionbureau.it Giacomo Billi
Val di Luce Spa Resort Val di Luce Abetone (PT) tel. 333 2669777 www.valdilucesparesort.it
Firenze Fiera Congress & Exhibition Center Firenze – tel. 055 49721 www.firenzefiera.it Carlo Bossi
90 Tenuta Moreno
Mesagne (BR) tel. 0831 774960 www.tenutamoreno.it Pierangelo Argentieri
92 Hotel Federico II
Jesi (AN) tel. 0731 211079 www.hotelfederico2.it Andrea Ferrari Acciajoli
94 Hotel Nazionale
Roma tel. 06 695001 www.hotelnazionale.it Maurizio Tistarelli 97 Hotel & Loisirs “Le Ruote” Roveleto di Cadeo (PC) tel. 0523 500427 www.hotelleruote.it Nicola Bafurno Catene alberghiere
98 Gruppo Eleganzia
tel. 070 921516 Angelo Vignola Forte Village Resort tel. 070 921516 Fabio de Marco www.fortevillage.com
100 Ora Hotels
Parma tel. 0521 1917481 www.orahotelsgroup.eu Barbara Spozio
102 Vestas Hotels & Resorts Lecce tel. 0832 452 447 Giuseppe Mariano www.vestashotels.it
Grand hotel
GIBTM tel. 00971 4 4462889 www.gibtm.com www.reedtravelexhibitions.com Lloyd Kenyon
68 Altafiumara Resort & Spa
Federcongressi Roma – tel. 06 89714805 www.federcongressi.it Paolo Zona
69 Doubletree by Hilton Acaya Golf
Villa San Giovanni (RC) tel. 0965 759804 www.altafiumarahotel.it www.montesanohotels.it
Hilton Garden Inn Venice Mestre San Giuliano Venezia Mestre tel. 041 5455901 www.hiltongardeninn.hilton.com Giorgio Pilone Hilton Hotels & Resorts Roma – tel. 06 35093030 ww.hilton.com Elisa Maroino
Congressi & Spa Fiuggi Fonte (FR) tel. 0775 514351 www.albergoambasciatori.it
71 Grand Hotel Appia Park Roma tel. 06 716741 www.appiapark.it Alessandro Ruscello
Hotel Oriente Bari – tel. 080 5255100 www.alpitourworldhotels.it www.hotelrorientebari.it Chiara Bosco
104 Eur Congressi Roma
c/o Palazzo dei Congressi Roma tel. 06 54513710 www.eurcongressiroma.it
Resort Lecce Acaya (LE) tel. 0832 861385 www.acayagolfhotel.com Antonella Perrone
70 Hotel Ambasciatori Centro
Centri congressi
Location
106 San Patrignano Eventi Coriano (RN) tel. 0541 362111 www.sanpatrignano.org Michele De Masi Enrico Rosica
107 Ca’ Annelise
Venezia tel. 041 2442911 www.annelise.it Cristina Cecchinato
Nuove Aperture
84 Porto Ercole Resort & Spa Porto Ercole (GR) tel. 0575 96041 www.arezzoparkhotel.com
Hotel Parchi del Garda Pacengo del Garda (VR) tel. 045 6499611 www.hotelparchidelgarda.it Cristina Bussola
Servizi
108 Alessandro Rosso Group Milano tel. 02 87387201 www.arossogroup.eu Alessandro Rosso
85 Radisson Blu Hotel Milan
Hotwire Milano tel. 02 77729967 www.hotwirepr.it Ruben Martin
Milano tel. 02 3631888 www.radissonblu.com/hotel-milan Silvia Calciolari
110 Action Brand Communication Milano tel. 02 76390392 www.actionbrand.it Fabio Albanese
86 Hotel Excelsior Pesaro Pesaro (PU) tel. 0721 630011 www.excelsiorpesaro.it Andrea Luxoro
Jet Airways c/o Sima International tel. 02 80509185, 06 42011953 www.jetairways.com
112 Sinergie
Milano tel. 02 7625501 www.sinergie.org Graziano Mascheri Luigi Spinolo Davide Verdesca
87 Palazzo San Lorenzo
Colle di Val d’Elsa (SI) tel. 0577 923675 www.palazzosanlorenzo.it Renato Zordan
Mediterranean Luxury Club c/o NEBE Venezia – tel. 041 7794558 www.mediterraneanluxuryclub.com Elisabetta Neri
Alberghi
89 Hotel Parchi del Garda
Pullman Timi Ama Sardegna Villasimius (CA) tel. 070 79791 www.pullmanhotels.com Carla Cantarella
Pacengo del Garda (VR) tel. 045 6499611 www.hotelparchidelgarda.it Cristina Bussola
118
Fiere
115 Ente Nazionale Austriaco
per il Turismo - austrian business and convention network Milano tel. 02 4675191 www.convention.austria.info Sabine Enthammer
novembre 2010
convegni p r e s e n ta
■ tutte le novità del settore ■ gli alberghi e le location per eventi nuovi e scelti per voi
■ le case history di eventi & marketing ■ gli appuntamenti da non perdere
scoprilo magazine online due volte al mese. Abbiamo già 20.000 lettori. Per informazioni rivolgersi a: Miriam Rotondò, miriam@convegni.it www.convegni.it