Il Corriere di Roma n.18 del 6 - giu. 2014_Layout 1 06/06/2014 9.09 Pagina 1
Il CORRIERE ROMA DI
Fondato nel 1948 da Giuseppe Gesualdi
numero 18 anno LXVII VENERDÌ 6 GIUGNO 2014
Direttore Giovanni Tagliapietra
CHI LI HA (MAI) VISTI?
E
sistono, ma in pochi sanno chi sono e cosa fanno. Girano a piedi, in tre, con pistola, manette, spray al peperoncino e, tra breve, anche col manganello. Per i cittadini (onesti) la loro presenza è molto rassicurante, chi non è a posto con la legge, quando li avvista fugge di corsa. Sono i nuovi ‘Rambo’ della Polizia Locale del comune di Roma, appartengono al GSSU, il gruppo sicurezza sociale ed urbana. Da non confondere con i più comuni vigili che multano le auto che non rispettano il codice della strada. Il loro compito è ‘speciale’: reprimere l’abusivismo commerciale, in particolar modo quello degli ambulanti. Fanno capo al IV Gruppo di polizia locale al cui comando c’è Renato Marra, uno che quando nel 2010 fu nominato disse che il suo obiettivo era di «far sentire sicuri i cittadini quando sono a casa propria». Una impostazione talmente decisa da far sobbalzare gli schieramenti più progressisti in Campidoglio, i quali tacciarono Marra e i suoi di voler essere più forza dell’ordine che polizia locale. Il gruppo Sicurezza è in funzione solo da un paio di anni ma il tallone d’Achille risiede nell’organico: sono in tutto un'ottantina, divisi in turni di 40 persone. La classica goccia nell’oceano. Roma è una città complessa, soprattutto estesa e con una popolazione di 3 milioni e mezzo di abitanti. Poche unità, dunque, inquadrate in un reparto che se disponesse di un numero superiore di uomini e donne potrebbe davvero raggiungere risultati strabilianti nella lotta agli abusi commerciali. Ricordiamolo: il fenomeno dell’abusivismo commerciale trova al suo interno altre ‘perle’ legate alla criminalità orga-
nizzata, dallo sfruttamento di migliaia di clandestini senza permesso di soggiorno alla vendita di prodotti taroccati e con firme false, alla produzione di ricchezza che comunque sfugge alla tassazione. La capitale, specialmente nel centro storico, è lo specchio del degrado commerciale: la vendita di chincaglieria, oggetti di nessun valore, paccottiglia, si trova in ogni angolo delle vie più trafficate, da viale Vaticano verso la cappella Sistina, a viale Angelico,a via della Conciliazione, a via Ottaviano, a via e piazza Cola di Rienzo; e ancora, via del Corso, il corridoio di entrata della metropolitana di Spagna, le strade attorno al Colosseo, via via fino a Castel S. Angelo. Africani, magrebini, indiani, pakistani, cingalesi popolano quelle strade con la loro merce contraffatta che difendono con i denti anche di fronte ai sequestri del gruppo Sicurezza di Roma Capitale. «Molti di questi – dicono i vigili ‘speciali’ – arrivano a menar le mani, andiamo incontro ad episodi ‘muscolari’ e ogni tanto le prendiamo». I sequestri di merce irregolare sono all’ordine del giorno ma non sono risolutivi; il problema, rimane quello dell’esiguo numero di personale impiegato nella lotta all’illegalità commerciale. Ma da qualche mese, ad appesantire la situazione, c’è anche il problema della decurtazione dello stipendio, meno trecento euro, l’indennità di merito che secondo il ministero del Tesoro sarebbe una voce illegittima in busta paga per i comunali. «Ci vogliono togliere quella somma mensile su uno stipendio che si ridurrebbe a 1300 euro», dicono all’unisono il gruppo Sicurezza di Roma Capitale. E lavorare in queste condizioni non è cosa semplice. Stefania Pascucci
IL PERSONAGGIO
à
SanitLazio
L’INCHIESTA
la NUMERO
Bonaccorsi studia da sindaco
L'utopia della raccolta differenziata
18 ANNO
LXVII VENE
RDÌ 6 GIUG
TA LA PROPOS mo noi:
del
NO 2014
Ci pensia fa sociale, si il privato sanitarie ina 13 ni prestazio o al 50% a pag fin scontate
IL CASO getti anti sog
Qu autistici passano centro? per quel
a pagina
14
All’interno l’inserto sso o r o d n o f di Sanità Pro del Lazio «I a pagina
12
zzi iacomo. A pe come il S.G à ir fin i in an pito, il Forl Abbiamo ca
a pagina 2
a pagina 4
Affitcos'altro. ebbe. e chissà binieri, lo no, ci mancheri sono dei cara caserma fare cassa? Quel i le esclude:"C à del esse, Rsa, ai privati e aria? Zingarett serve alla sanit este richi cosa sanit alcun inter gio- tarlo non è di ci diconoal Mef non sonovorrà perinazione quel investire, accadendo per via del Dest i operativi che ci soldi da i operativifinita. Quanto E' un fatto sta i da i pian abbiamo marcire. Come ile? ue è a due pass ure moder- Lazio. E nei pian è non . E dunq lo,diventi fruibrno ha altro da zzat amolo a ture" godi ospedale tura che attre a o) di lasci strut quel ad strut gove della i è una o, fornito so dall'allor va altre parco, almeno rnatore. E il sanatorio nato o (un temp il l Forlanin tantissimi annivuota. iellin rimesso a nuov in bianco chiu che si dove internai, per il t- chè onale, dice il gove è scusa Corso, poi di punto durissim o di riferimento stata per nale, ora o, ad aspe nazi e con la pi duri, ronto regio o nissime e Marrazzo o è rimasto lì, vuoti escrementi pensare. Tem diventato punt un conf sanità Il Corv aperto Stato, oe di e dagl ator lazione Il S.Giacom Abbiamo a Capitale e lo mula- vern pagina. piccioni inizio secol rmiare. guano deiera mossa la popoose ipotesi, zionale. Voltiamo con Romlsiasi tipo di riforimpor- rispa rto dal i si avventur oggi con. Qua omico e del tare, copePer il Forlanin mille enso econ nale nto imm erano fatte servizi, dei topi. iglio regio un bene investimeesso una vocazion i il cons potrà ospitare la ria- Monteverde, si perché è ederebbe un e per : i civili, trasferirv zione richi biamo ricostruire idea, in temp azione di ca- come quella di na. Si era detto una oper alla Pisa Nicola tante. Dob. Potrebbe esser tratta di musica di rende, finato e territorio parco, ma si del fica: non Parole pertura nazionale». in volgare signi rattere i. Che tradotto Zingarett