Il CORRIERE ROMA DI
Fondato nel 1948 da Giuseppe Gesualdi
Direttore responsabile Filippo Gesualdi Direttore Giovanni Tagliapietra
numero 27 anno LXVII GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2014
(IM)MOBILITÀ di Stefania Pascucci
ORE 8.30
O
re otto e trenta di un mattino qualsiasi. Provate mettervi in marcia per uscire o entrare da Roma, cercate di perforare, bypassare quel compatto mare di macchine ferme sul Raccordo Anulare, sulle vie d'accesso e d'uscita alla città. Ci si muove a passo d’uomo, velocità media: meno di 5 chilometri orari. Quasi un'ora per puntare decisi il muso della macchina verso Latina, sulla Pontina per un percorso di pochi chilometri che abitualmente si compie in una decina di minuti. Un inferno di lamiere, verrebbe da dire usando una espressione arrugginita e abusata. Rassegnati? Tutt'altro. E che a provocare il collasso siano stati alcuni incidenti (uno purtroppo mortale) cambia poco. Anzi, acuisce la rabbia. Perché questo scenario apocalittico quotidiano non è una ineluttabile sciagura, non è un accidente estemporaneo. L'(im)mobilità a Roma non è un gioco semantico, perché di questo si tratta, ma una mobilità senza via d'uscita. Chi amministra la Capitale ha pensato e ideato questa trappola per topi, ha pensato a chiudere le strade del centro per le passeggiate di pochi, ha creato percorsi, le cosiddette Ztl per quei pochi che possono permettersi un pass al costo di oltre 2 mila euro l’anno. Come diceva Sartre siamo condannati a vivere liberi. La libertà in questa metropoli è vivere l’incubo del traffico romano mattutino perché si è costretti a prendere ognuno la macchina per raggiungere il posto di lavoro. Le alternative? Per il sindaco genovese ed ex medico dovrebbero essere le bici. Ma proprio stamani sulla Cristoforo Colombo è morto un ciclista travolto da una macchina. Alla utopia si aggiunge il dolore, lo sconforto. Un buon amministratore è colui che si interroga, come Socrate, e si chiede se sa cosa sta facendo, come e in che modo riuscirà a trovare una soluzione condivisa. I cittadini premiano con il voto una Giunta capace di migliorare la qualità non solo dell’aria, ma della vita. E chiudere al traffico una strada e poi un’altra ancora non è certo il modo per risolvere la questione traffico a Roma. Se l’assessore Improta percorresse ogni mattino tutto il raccordo anulare (senza sirena) forse avrebbe contezza di ciò che è la realtà, non ciò che dovrebbe essere. E se i mezzi pubblici sono scarsi e la linea della metropolitana è ancora un sogno nel cassetto ai romani resta solo la pazienza di aspettare. Domani è un altro giorno.
IL VIADOTTO DELLA MAGLIANA IL 30 SETTEMBRE 2014
ORE 9
GRA USCITA 30 MAGLIANA
ORE 9
ORE 9
GRA USCITA 30 MAGLIANA E ROMA CENTRO
EDITORIALE
GRA DIREZIONE CORSIA ESTERNA
la NUMERO
Consiglio Metropolitano, aspettiamoci pure il peggio
L'autunno caldo del commercio
26 ANNO
LXVII GIOV
EDÌ 2 OTTO
BRE 2014
LE EDITORIAfrenate
Amnesie, a, in Regione e testa cod idee chiare 11 o a pagina non hann
del
SCENARI ologi lati onc
Ma solo depressi, no di sosteg 4 centri
a pagina
14
dia del 118 e m m o c a La stran a pagina
12 e 13
PER A CHIARE PAROLETÀ CHE AFFOND I N A UNA S
a pagina 4
All’interno l’inserto di Sanità del Lazio
e di ma anch erogate Tutto ciò detazioni o. a di pres dini del Lazi del diritto alla e to guaglianz i citta u- disu giori oneri per palese violazionPerché a quesi e una ialità amb one. mag pagh delle spec dei cittadini termina di fatto dalla Costituzi dossale: più breve una rete za para ito se questasi inteindere da ettere l’assisten ra stessa. In un salute, sanc ica un effetto iamo presc può non che deve perm tura ospedalie to degli punto si verif a ricevi. Ci chied il nostro che e revolgimen a esser o come tenz iali livello restrut sanità a onale ed latora arrivare alla necessario il coin portantino all’ex meno assis e da un fogli à, possa e voglitalbano che part è rollo sanit (dal nazi Mon llo azione della e, è senz ma di riordinoad ogni livello è escluso il cont rso nota, che sivamente di a livello missario del frate i organizz nazional siste esclu ari perco non così come del Com ici” è migliore con to gionale, e a livello intervo e constante operatori sanitquesto contesto modi per ogni sotto la ressa a dal fratello diret ccio sa“ammiratr dei oggi anchad un progressi e rispetto ad primario). In e dei tempi e Sanità che vivenon sono cepit dicono molte piano dell’appro a ma della sso cinem soggetta di trasformazionento della po- per la definizion terno di una di rientro, che controllo comeidente anche sul ra non del avrebbe il succe ile i Pres una most Nicola non la gent ì sotto il processo rale invecchiam re più consci lavorativo, all’in dei pian diffedini. Ad che Luca con Damocle Sanità ma bens Esiste una Il gene cittadini semp in campo di citta siamo convinti zia il fratello della sia spada di dei te passato. Finanze. ni a parità nità Il Corvo o a Vene un recen e, le aspettative le innovazioni ospedaliera sotto il controllo istero delle regio ia ha avut Min disparità tra le varie polazion diritti, così comedella tecnolog agli sprechi. e “l’ascia” del o e una o regio- che orte. vole Stat lotta cons ne note della campo dini allo fiscale a livell dei loro renziazio razione quello della alto preche nel dai citta medico preciso scopo: costi e la cont specialmente tasse pagate ente di pressioneLazio ha il più di una dei un gno tetto non solo più evid che la Regione mento hanno o dell’impe dato il sempre o risultato nte incre Il costa no essere al centr o, che ha sfon iamento del nale, ricordand to quindi è il Lazi spesa devo ne come il è sotto commissar private, così lievo fiscale. Ques regio ture ed non di una sanitaria nto delle strut daliera della spesaL’accreditame o della rete ospe necessari Governo. riordino come il
L’
a pagina 3
à
SanitLazio
INCHIESTA