ANNO 4 - N.2 - MAGGIO/GIUGNO 2013 - PERIODICO DELLA FONDAZIONE COSTRUIAMO IL FUTURO - DIRETTORE RESPONSABILE: ANGELO FRIGERIO
La storia di Maurizio Lupi
Costruiamo il Futuro News - Supplemento a Mediastore Italia - Anno 15- n.6- Giugno 2013 - Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 - Conv. in L. 46/2004 - Art.1 Comma 1 - LO/MI Registrazione al Trib. di Milano n.536 del 12 agosto 1999 - Editore: Frimedia S.r.l. - Stampa: Bellavite - (Missaglia) - Redazione: Palazzo di Vetro, C.so della Resistenza, 23, 20821 Meda (MB) -Tel. 0362/600463-4-5 - Fax 0362/600616
Editoriale
Maurizio, uno di noi di Angelo Frigerio
Il rapporto fra Maurizio Lupi e la Brianza inizia nel 2001. A quell’epoca un giovane, ex consigliere del comune di Milano, si presenta come candidato di Forza Italia nel collegio di Merate. E’ per molti uno sconosciuto. Ma il suo carattere, schietto e cordiale, conquista da subito l’elettorato. Il brianzolo però è diffidente, soprattutto con i politici. “Sarà come al solito: parlano, parlano, si fanno eleggere e poi non si fanno più vedere per cinque anni”: mormora qualcuno. Maurizio Lupi coglie al volo la provocazione: “Non sarà così. Ve lo prometto”. E, in effetti, una volta eletto, non abbandonerà più chi gli ha dato fiducia. Nasce Costruiamo il Futuro, associazione da subito attiva in campo culturale e sociale. Lupi porta così in Brianza personalità di altissimo spicco riempiendo cineteatri e palazzetti dello sport. Lancia un concorso per aiutare le onlus e le associazioni sportive. E’ al fianco dei lavoratori che rischiano di perdere il posto. Arriviamo così al 2006. La riforma elettorale allarga i confini del mandato. Lupi si presenta come deputato alla Camera per la circoscrizione Monza e Brianza. Un successo annunciato per chi, come lui, vive il territorio. Nasce Costruiamo il Futuro Brianza con sede a Seregno. E continuano le attività dell’associazione. E’ del 2009 il salto di qualità: da associazione, Costruiamo il Futuro si trasforma in Fondazione. Nel frattempo Maurizio Lupi è nominato vice-presidente della Camera. Ruolo che manterrà fino alle elezioni del 2013. Quando, una volta rieletto, viene nominato Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel neonato Governo Letta. Carica che riempie di orgoglio quanti lo hanno sostenuto in tutti questi anni. Maurizio, uno di noi.
Politico per passione Consigliere comunale a Milano nel 1993. Deputato dal 2001. Vicepresidente della Camera dal 2008. Nel 2013, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. “La politica”, diceva papa Paolo VI, “è la forma più alta ed esigente di carità”. Maurizio Lupi, nel suo percorso istituzionale, ha sempre tenuto presente questa autorevole indicazione. “La politica non è una professione: è la passione che ti spinge a dare il tuo contributo alla costruzione del bene comune, al servizio della tua comunità con fatica e dedizione. Per questo ho sempre voluto mantenere il mio lavoro (oggi che ho una responsabilità maggiore mi sono messo in aspettativa). Perché, da un lato, se la politica è il tuo unico mezzo di sostentamento, non sarai mai libero e farai di tutto per ottenere una poltrona. Dall’altro, perché il lavoro, qualsiasi lavoro, ti evita di finire schiacciato dall’autoreferenzialità del palazzo e ti mantiene in contatto con la realtà.” (Dal libro “La prima politica è vivere” di Maurizio Lupi). La sua storia lo dimostra: da appassionato di politica nel 1993, viene eletto Consigliere comunale a Milano, fino al 2013, ultimo atto di una lunghissima carriera, quando arriva a ricoprire un incarico prestigioso e di grandissima responsabilità: Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Oltre alla politica il lavoro. Dopo il conseguimento della laurea in Scienze politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, approda al mondo del lavoro come assistente personale dell’amministratore delegato del settimanale Il Sabato. In seguito diventa capo ufficio stampa e responsabile P.R. di Fiera Milano. Nel 1994 viene nominato Amministratore Delegato di Fiera Milano Congressi. “Non aspetti il tuo lavoro ideale, ma ti metti in gioco. Anche per me è stata la stessa cosa: ho venduto bibite a San Siro, ho dato ripetizioni, ho insegnato religione in una scuola media al quartiere Tessera, estrema periferia ovest di Milano, e ho fatto pure l’autista. Anche se non mi piaceva molto guidare.“ Dal 1996 al 1997 viene eletto Presidente della
INTERVISTA A ROBERTO MARONI
“Il Nord vuole la Macroregione”
Commissione Urbanistica del Comune di Milano. Dal 1997 al 2001 ricopre successivamente il ruolo di Assessore allo Sviluppo del Territorio Edilizia privata e Arredo urbano sotto la giunta Albertini, sempre per il Comune di Milano. Sono gli anni in cui matura una specifica competenza nel settore dei lavori pubblici continuata nel corso dell’attività parlamentare. Il 13 maggio 2001 viene eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel collegio 15 di Merate. Il suo radicamento sul territorio parte da “Costruiamo il Futuro”, le due associazioni e poi, nel 2009, la Fondazione. “Nella condivisione di ideali comuni e nel lavoro insieme è nata un’amicizia che persiste e che viene riconosciuta da tutto il territorio come costruttiva ed innovativa. Sono fiero di questa esperienza, perché oltre ad accrescere e valorizzare la Brianza, mi aiuta a rimanere vicino ai problemi reali della gente evitando di perdere il contatto con la realtà”. Nella sua prima legislatura riveste il ruolo di Capogruppo di Forza Italia nella VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e di Responsabile nazionale Dipartimento Lavori pubblici e Territorio Forza Italia, incarico che mantiene, in qualità di membro, anche in seguito alle elezioni del 10 aprile 2006, dopo essere stato eletto nella Circoscrizione Lombardia 1 come parlamentare all’opposizione. In seguito alla caduta del Governo Prodi, alle elezioni dell’aprile 2008 viene rieletto, sempre in Lombardia 1, ricevendo l’incarico di Vice Presidente della Camera dei Deputati della sedicesima legislatura, riconfermato per la XVII legislatura. Il 27 aprile 2013 viene nominato Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel Governo presieduto da Enrico Letta. Una nuova sfida, emozionante e difficile. Tutta da vivere “con fatica e dedizione”. Mara Baiguini
Nell’aprile 2008 Maurizio Lupi viene eletto Vicepresidente della Camera dei deputati.
Maurizio Lupi riceve l’incarico di Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal presidente Giorgio Napolitano
L’XIa EDIZIONE DEL PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO - LECCO
“Chiediamo al Governo di sostenere le grandi opere fondamentali per il nostro territorio. A partire da Tem, Brebemi e Pedemontana” A pagina 2
La festa in occasione della prima elezione alla Camera dei Deputati nel 2001
PARLA MARIO MANTOVANI
“La salute prima di tutto” “Il nostro obiettivo: implemenatre l’eccellenza sanitaria lombarda”
Alle pagine centrali
A pagina 7