Magazine Marzo 2011

Page 1

parla luigi nespoli

Federalismo Fiscale

intervista a giancarlo Frigerio

“Il segreto? Innovazione, coraggio e…”

Il punto di vista di due autorevoli esperti

“Il viaggio, passione senza confini”

pagina 2

Romano Colozzi

Intervista a Romano Colozzi, Assessore al Bilancio Regione Lombardia e a Luca Antonini, Presidente della Copaff. a pagina 4

COSTRUIAMO IL FUTURO

Luca Antonini

Il Gruppo Frigerio Viaggi, con 70 agenzie in Italia, ha un giro d’affari di 90 milioni di euro. Dagli esordi del dopoguerra alle nuove sfide del futuro. pagina 7

MAGAZINE

Tutto è iniziato con la vendita porta a porta dei pennelli. Ora “Nespoli Group” opera in più di 60 paesi e impiega 1900 dipendenti nel mondo.

Direttore responsabile: Angelo Frigerio n.2 - marzo/aprile 2011

www.costruiamoilfuturo.it

editoriale

presentata a lecco la prima ricerca sulle inFrastrutture

Grandi opere: «valori» non negoziabili

“Il Laboratorio Brianza non è un libro dei sogni”

DI MAURIZIO LUPI

Costruiamo il futuro News - Supplemento a Mediastore Italia - Anno 13 - n. 3 - 28 febbraio 2011 - Poste Italiane SpA - Spediz. in Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) Art.1 Comma 1 D.C.B. Milano - Registrazione al Tribunale di Milano n. 536 del 12 agosto 1999. Direttore Responsabile: Angelo Frigerio - Editore: Frimedia S.r.l. - Stampa: Bellavite - (Missaglia) - Redazione: Palazzo di Vetro, C.so della Resistenza, 23,20036 Meda (MB) -Tel. 0362/600463-4-5 - Fax 0362/344535

periodico della Fondazione costruiamo il Futuro

La questione dello sviluppo infrastrutturale, soprattutto se si parla di grandi opere viarie e ferroviarie, dovrebbe appartenere all’ambito dei «valori non negoziabili»: soprattutto i collegamenti stradali, siano essi le grandi direttrici autostradali o la diffusione reticolare delle strade locali, fanno parte del patrimonio economico di un Paese e ne sostengono la crescita. Lo sappiamo bene noi cittadini della Regione Lombardia, che una recente indagine della Camera di Commercio di Milano colloca tra le prime cinque aree regionali europee per densità di traffico. La Pedemontana, come le altre opere che dovrebbero dare respiro alla congestionatissima rete autostradale milanese (dalla Tem alla Brebemi), è uno dei collegamenti più necessari e utili allo sviluppo complessivo di un territorio fondamentale per la ricchezza del Paese, che dalla provincia di Varese si sviluppa lungo tutta la Brianza fino alla bergamasca. E che, soprattutto nell’area brianzola, rappresenta un autentico paradigma della struttura sociale ed economica italiana: un numero rilevante di piccoli comuni, un’altissima densità d’impresa per abitante (una ogni 9) e un forte radicamento delle attività economiche al territorio. (...) segue a pagina 2

“Nel nostro territorio si sintetizzano le caratteristiche del Paese”. Ambiente, sviluppo sostenibile e consenso fra i comuni: problemi ma anche opportunità.

Da sinistra: Claudio Tajana, Raffaele Cattaneo, Maurizio Lupi, Enrico Castelli, Roberto Castelli e Mauro Moretti.

“Un Paese che non investe in infrastrutture è un Paese che non ha avvenire” conclude l’On. Maurizio Lupi alla presentazione della prima ricerca della Fondazione Costruiamo il Futuro dal titolo “Laboratorio Brianza” tenutasi sabato 5 febbraio presso la Camera di Commercio di Lecco. Davanti a una sala gremita da quasi duecento persone, sono intervenuti alcuni degli autori della ricerca Massimo Ghiloni, il Prof. Andrea Gilardoni, il Prof. Francesco Karrer e il Dott. Marco Vulpiani della Deloitte FAS ponendo l’attenzione sulle tematiche trattate nella ricerca, dai costi del non fare illustrati dal Prof. Gilardoni “un esempio emblematico viene dalla Pedemontana lombarda in cui i costi del non fare complessivo stimato ammontano a 5, 2 miliardi di euro. Questa è la somma algebrica dei costi e dei benefici attualizzati

nei 20 anni di utilizzo ipotizzato dell’infrastruttura, è cioè la differenza tra i benefici complessivi per 10,9 miliardi di euro e costi complessivi per 5,7 miliardi di euro. Ciò equivale a un costo del non fare unitario di 78 milioni di euro per chilometro ricavato rapportando il valore finale del nostro costo del non fare di progetto alla lunghezza dell’infrastruttura.” I lavori sono continuati con una tavola rotonda che ha visto intervenire il vice ministro Roberto Castelli, l’AD delle FS Mauro Moretti, l’assessore regionale Raffaele Cattaneo e Claudio Tajana presidente comitato promotore autostrada VaCo-Lc tutti coordinati dal vice direttore RAI Enrico Castelli. “Il cronoprogramma per il termine lavori della Pedemontana prevede la consegna delle opere nel marzo 2015 – continua il vice ministro Castelli – questo è un termine che non

mi lascia tranquillo perché troppo a ridosso dell’Expo e in Italia il termine lavori non viene quasi mai rispettato” dal canto suo l’assessore Cattaneo interviene “in Brianza come in tutta la Lombardia abbiamo dato avvio ai cantieri di opere strategiche come la linea ferroviarie e la Pedemontana di cui un anno fa abbiamo inaugurato i cantieri dopo 45 anni di attesa”. La conclusione dei lavori affidata a l’On. Maurizio Lupi che sintetizza “La Brianza è un laboratorio perché qui si sintetizzano, si riassumono le caratteristiche di questo Paese. Questa zona è piena di imprese che nascono radicate al territorio una ogni dieci abitanti pur avendo una carenza infrastrutturale che determina la capacità di concorrenza con problemi che sono legati a un territorio diffuso. Se tutto fosse concentrato a Milano, per esempio, teoricamente i problemi si potreb-

bero risolvere. Qui invece: ambiente, sviluppo sostenibile e consenso fra i comuni, sono tutti ostacoli. Che però, a volte, costituiscono altrettante opportunità”. “Molto interessante - continua Lupi - il capitolo dedicato come analisi al rapporto pubblico privato, al project financing e anche alla necessità assoluta di una modifica legislativa perché poi alla fine ovviamente se non aiutiamo a liberare le risorse non si concretizza alcun progetto. La caratteristica di questa ricerca è non essere un libro dei sogni e di portare molto concretamente delle ipotesi operative di proposte a disposizione poi dei legislatori.” “Due sono i temi su cui abbiamo discusso – conclude Lupi - e da cui derivano le declinazioni delle proposte della ricerca, il rapporto pubblico-privato e la cattura di valore.” TIzIAnA COLLA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Magazine Marzo 2011 by Costruiamo Il Futuro - Issuu