Magazine Gennaio 2014

Page 1

ANNO 5 - N.1 - gennaio/febbraio 2014 - periodico della fondazione costruiamo il futuro - DIRETTORE RESPONSABILE: ANGELO FRIGERIO

Editoriale

L’INTERVISTA

Per Eugenio Corti

Una risposta ‘concreta’ alla crisi

Costruiamo il Futuro News - Supplemento a Mediastore Italia - Anno 16 - n.2 - Febbraio 2014 - Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 - Conv. in L. 46/2004 - Art.1 Comma 1 - LO/MI Registrazione al Trib. di Milano n.536 del 12 agosto 1999 - Editore: Frimedia S.r.l. - Stampa: Bellavite - (Missaglia) - Redazione: Palazzo di Vetro, C.so della Resistenza, 23, 20821 Meda (MB) -Tel. 0362/600463-4-5 - Fax 0362/600616

di Cesare Cavalleri

Vorrei subito sgomberare un equivoco: nel 1983, quando pubblicai Il cavallo rosso per i tipi delle Edizioni Ares, non è che ci sia stata vera ostilità da parte della grande editoria né da parte della critica nei confronti di Eugenio Corti; c’è stato qualcosa di diverso e forse di peggio: l’indifferenza, il non prenderlo in considerazione. Un «grande» editore non prende in considerazione un romanzo di 1200 pagine perché pubblicarlo avrebbe dei costi proibitivi e quindi non lo dà neppure in lettura ai suoi consulenti, e i critici difficilmente leggono un romanzo di 1200 pagine. Ma Corti è stato molto chiaro sin dall’inizio: egli, infatti, ha sempre scritto non per i contemporanei ma per il futuro, per le nuove generazioni, ha scritto per i lettori che verranno. Corti non è antimoderno, è contro quella modernità che ha portato alla dissoluzione dell’uomo, è contro il nichilismo che decretando la morte di Dio ha provocato la morte dell’uomo, è contro l’anomia e la mancanza di senso in cui siamo sommersi. Corti non è antimoderno, è profetico. Da sempre è chiaro che i profeti non vengono riconosciuti. È proprio nella natura, nella specificità del profeta, non essere riconosciuto dai suoi contemporanei. Ed è una certezza che Corti è tra i pochissimi autori che resteranno sempre e comunque. La critica lo scoprirà magari nel 2400, e non sarà tardi, perché un capolavoro è per sempre. Ecco perché nel romanzo di Corti è importantissima la storia della seconda guerra mondiale, la denuncia delle ideologie che hanno insanguinato il XX secolo, la galleria di personaggi, di tipi umani che sentiamo così vicini a noi nella sua opera. Ma la parte più importante del Cavallo Rosso è quella politicamente più non corretta, cioè la parte finale, la terza parte, quella più propriamente profetica, espressione della sua grandezza. Eugenio, nell’itinerario dei suoi libri, ha perseguito un ideale di Bellezza. E se il Bello, secondo l’adagio scolastico, è lo splendore del Vero, la Bellezza del romanzo di Corti sta proprio nello splendore della Verità che è raccontata interamente, completamente, in una prospettiva di Bene, di bontà; perché nel descrivere, nel denunciare il male del mondo, nel romanzo c’è sempre e comunque l’apertura al trascendente, che garantisce la vittoria finale.(...)

segue a pagina 4

Finanziamenti agevolati per un totale di 100 milioni di euro. Destinati al turismo e al commercio alimentare. Parla Alberto Cavalli. economia che, a livello italiano, produce più di un decimo della nostra ricchezza totale. A chi si rivolge e quali sono i requisiti necessari? “Lombardia Con.Cre. Ta” si rivolte alle micro, piccole e medie imprese che operano nel settore del turismo e del commercio alimentare al dettaglio e dei pubblici esercizi. Sono ammessi tutti gli interventi che rappresentino un miglioramento rispetto allo stato attuale e che siano in linea con i più elevati standard qualitativi del settore di riferimento: dalle opere edili e impiantistiche, per le quali siano già stati richiesti ed ottenuti gli eventuali pareri e/o nulla osta necessari, agli arredi funzionali all’attività dell’impresa (ivi comprese palestre, piscine, saune, spa e zone benessere): dalle attrezzature per il miglioramento delle modalità di gestione delle strutture e dei servizi offerti agli impianti di reti wifi gratuite a disposizione degli ospiti; fino agli interventi per l’efficientamento energetico degli edifici, all’acquisto di mezzi di trasporto a basso impatto emissivo, agli impianti per la sicurezza, alle spese di progettazione, direzione lavori e collaudo. (...)

Uno speciale dedicato allo scrittore. I contributi di Cesare Cavalleri, Andrea Sciffo e Renato Farina. La mostra. Le foto.

segue a pagina 7

Alle pagine centrali

INTERVISTA AL SOCIO

L’EVENTO

L’INTERVENTO

Eccellenza e semplicità del gelato artigianale

“L’imprevisto della vita. Dentro le cose, verso il Mistero”

Un ideale da incontrare nel quotidiano

Un finanziamento agevolato da 100 milioni di euro per le imprese operanti nel campo dell’edilizia, del legno-arredo e degli impianti, attraverso la misura “Lombardia Con. Cre.Ta”. Alberto Cavalli, assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia ci ha spiegato nel dettaglio le modalità e i requisiti per usufruire di questa occasione. “Lombardia Con.Cre. Alberto Ta”: da dove nasce il pro- Cavalli gramma e quali sono gli obiettivi? “Lombardia Con.Cre.Ta” – Contributi al Credito per il Turismo e l’Accoglienza – nasce nell’ambito delle politiche di Regione Lombardia a favore della crescita e dell’occupazione, i due fondamentali obiettivi che questa Giunta si è posta fin dal suo insediamento, che rappresentano il filo rosso di tutti i provvedimenti varati in questa X legislatura. Nel caso specifico questo provvedimento ha l’obiettivo di aumentare l’attrattività del nostro territorio in vista di Expo 2015, e lo fa intervenendo concretamente a favore delle imprese del turismo e del commercio, qualificando la nostra offerta turistica per rispondere alle richieste di un turista globale, che si è dimostrato essere sempre più esigente. Stiamo parlando di uno degli “asset strategici” della nostra

il ricordo di eugenio corti

Francesco Osti, giovane imprenditore, svela i segreti del successo di Comprital, azienda leader nella produzione di semilavorati.

L’incontro tra Giacomo Poretti, Monsignor Massimo Camisasca e Maurizio Lupi.

Il ministro Maurizio Lupi traccia un bilancio di questi mesi di lavoro. E anticipa il “Plafond Casa”.

A pagina 2

A pagina 3

A pagina 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.