interVista al socio massimo Vitali
la solidarietà cambia il mondo
politica in corso
“leader si nasce e si diventa”
ritorna il premio “costruiamo il futuro”
“comunicazione come strumento e non come scopo”
a febbraio è prevista una conferenza stampa di presentazione del nuovo bando sulla provincia di lecco e sulla provincia di Monza e Brianza. Intervista ai due assessori di riferimento.
pagina 3
a pagina 4
pagina 7
COSTRUIAMO IL FUTURO n.1 - gennaio/febbraio 2011
editoriale
Costruiamo il futuro News - Supplemento a Mediastore Italia - Anno 13 - n. 1 - 31 gennaio 2011 - Poste Italiane SpA - Spediz. in Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 n°46) Art.1 Comma 1 D.C.B. Milano - Registrazione al Tribunale di Milano n. 536 del 12 agosto 1999. Direttore Responsabile: Angelo Frigerio - Editore: Frimedia S.r.l. - Stampa: Bellavite - (Missaglia) - Redazione: Palazzo di Vetro, C.so della Resistenza, 23,20036 Meda (MB) -Tel. 0362/600463-4-5 - Fax 0362/344535
Una legge per riportare in patria i talenti “under 40” DI MaUrIZIo lUPI eD enrICo leTTa
Ci sono alcune immagini che hanno in sé la forza evocativa di raccontare un' epoca. È avvenuto con la prima emigrazione italiana nel mondo: le file dinanzi ad ellis Island, i minatori di Marcinelle, le insegne di little Italy. Più o meno stereotipate, queste fotografie riescono, a pochi mesi dal 150° anniversario dell' Unità, a restituirci il senso di un fenomeno molto complesso della nostra storia nazionale. altrettanto complessa, com' è noto, è la nuova emigrazione italiana nel mondo. I numeri e le tendenze parlano eloquentemente. nel 2010 hanno lasciato l' Italia 113 mila persone in più rispetto al 2009. Per gli ultimi 4 anni il totale sale a un milione di individui. lo dice il recentissimo rapporto Migrantes. ricercatori e studenti, imprenditori e professionisti, già formati o anche solo alla ricerca di un' occasione di crescita altrove, tendenzialmente giovani. lasciano una società bloccata da quel «calo del desiderio» ben descritto dal rapporto Censis 2010. Una società che, come ha ben scritto ernesto galli della loggia su queste pagine alcuni giorni fa, paga i conti del nostro passato. forse è vero che l' Italia ha iniziato una corsa, ma noi non pensiamo affatto, al contrario di della loggia, che il tempo a nostra disposizione sia poco. né che la politica guardi immobile a ciò che sta accadendo. Se il nodo è il «calo del desiderio», il nostro compito non può che essere ripartire da qui testimoniando e sostenendo esperienze che possano ridestare (...) segue a pagina 2
Maurizio lupi e gianni Varani parlano di comunicazione istituzionale e marketing politico.
MAGAZINE
Trasformano le strade in risorse energetiche, le crisi in opportunità, i materiali di scarto in materie prime.
periodico della fondazione costruiamo il futuro
www.costruiamoilfuturo.it
mara carfagna partecipa a “politica in corso”
primo piano
“Vogliamo costruire un fisco amico delle famiglie”
I nostri tre anni bellissimi
Di seguito l’intervento del Ministro per le Pari opportunità. ospite della quinta lezione della scuola di politica organizzata dalla fondazione. Partecipo volentieri alle iniziative della Fondazione “Costruiamo il futuro” e a tutte quelle organizzate dall'amico e collega Maurizio Lupi e dai suoi preziosi collaboratori, perché so che non assomigliano nemmeno lontanamente a quelle cose, diciamoci la verità piuttosto noiose per chi partecipa e anche per chi ha l'onore di parlarvi, cosa che oggi devo fare io, cui la politica, ogni tanto, ci costringe tutti. Forse è anche questa la ragione per cui siete venuti e, noto con piacere, ci sono tanti ragazzi, cioè la classe dirigente del futuro, tante donne (i dati sugli iscritti rilevano predominanza di donne ndr), moltissimi amministratori, gente che non ha tempo né voglia di ascoltare comizi, ma preferisce discutere, confrontarsi. Ad iniziative come questa, invece, ci si può parlare come tra amici, ci si sente in famiglia. Famiglia che, poi, è il tema di questo nostro incontro odierno. Cominciamo, quindi, proprio da qui, dalla famiglia. E dicendo una cosa che dovrebbe essere scontata ma che, di questi tempi, non lo è affatto: tutti dovrebbero avere una famiglia. Ciascuno di noi dovrebbe essere in condizioni di potersela costruire, condizioni materiali e, per cosi' dire morali, per mantenerla. Passaggio fondamentale per garantire il "diritto alla famiglia" è quello di permettere - anche dal punto di vista materiale - a chi decide di fare questo passo di mantenere una famiglia, le condizioni economiche per crescere un figlio. La leva per sostenere le famiglie, oltre a quella di potenziare per quanto possibile i servizi per le famiglie di cui parleremo dopo, è quello di agire sulla leva fiscale. Quello che dobbiamo - e vogliamo costruire - è un fisco che sia davvero amico delle famiglie, che sostenga e non freni chi vuole mettere al mondo dei figli, nuovi italiani. Io penso che la solu-
zione ideale sia nel cosiddetto fattore-famiglia: consiste in una modalità di tassazione su base individuale che aiuta le famiglie numerose. Se guardiamo i numeri lo scenario è indicativo. Il 40 per cento dei nuclei con tre figli è al di sotto della soglia di povertà. L'introduzione di tali misure contribuirebbe anche ad aumentare la natalità. E tutti sappiamo quanto siano i figli il bene più prezioso di un paese, che un Paese senza bambini è un Paese arido, senza futuro. La ripresa, io penso, va agganciata così: investendo sulle famiglie. Lo dico a voi sapendo che questo è quello spicchio del Paese dove, sulla carta, storicamente la disoccupazione quasi non è mai esistita, è stata ai minimi del Paese, un territorio che, comunque, ha pagato un prezzo in termini di occupazione e, quindi, benessere. Un territorio, però, che, per primo, sta cercando di rendere concreta la formula “più società, meno Stato" alla quale oggi molti sono tornati a fare riferimento e che ha realizzato negli anni un modello di successo da imitare per i riscontri brillanti registrati nella qualità della vita, nell’economia e nello sviluppo dei servizi di assistenza. Le misure previste, che saranno introdotte dalle Regioni, sono volte a diffondere baby-sitter di condominio, le tagesmutter, micro-asili, telelavoro, a rendere il parttime più flessibile e a finanziare voucher per le famiglie a basso reddito. Sono contenta che i primi micro-asili, cioè le tagesmutter, siano state operative proprio qui, in Brianza, per la precisione a Monza. Insomma, volere bene alla famiglia, alle famiglie, significa soprattutto volere bene al nostro Paese, all'Italia. Siamo qui per questo, ma solo partecipando e collaborando tutti raggiungeremo il traguardo di una società moderna e all'avanguardia. ON. MARA CARFAGNA
www.tespi.net Tespi Mediagroup racchiude un pool di tre società editrici specializzate nell’informazione B2B: Frimedia, Edizioni Turbo e Sport Press. Attraverso le varie testate Tespi Mediagroup fornisce strumenti di comunicazione che si rivolgono agli operatori dei settori: entertainment, sport e food.
DI angelo frIgerIo
E siamo tre. Come gli anni di questa nostra pubblicazione. Costruiamo il Futuro Magazine è nata infatti nel novembre del 2009. All’inizio era quasi una scommessa. L’idea era (ed è) di editare uno strumento di comunicazione per dare voce e spazio a tutto ciò che ruota intorno alla Fondazione. Uno strumento che fosse parallelo al nostro sito ma di più semplice consultazione. Pensato soprattutto a chi “maneggia poco” internet o a chi all’on line preferisce ancora la vecchia e amata carta. Ed è stato un successo. In poco tempo abbiamo raddoppiato la foliazione e la diffusione. Così il magazine è diventato uno strumento privilegiato nell’ambito del territorio in cui viene distribuito. Piace molto il formato, più simile al quotidiano, l’impaginazione ma soprattutto le rubriche. Nel corso di questi tre anni abbiamo intervistato ministri – Angiolino Alfano alla Giustizia, Mara Carfagna alle Pari Opportunità, Ignazio La Russa alla Difesa, Maria Stella Gemini all’Istruzione, Renato Brunetta alla Funzione Pubblica, Maurizio Sacconi al Lavoro. (...) segue a pagina 2