Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal
mobydick
SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO
La città partenopea nelle immagini di Riccardo Carbone
ELEGIA PER NAPOLI di Gennaro Malgieri apoli è un luogo dell’anima. Comunque la si consideri non lascia indiffetatta nonostante le ferite che hanno martoriato il suo corpo e sulle quali gli unguenNegli renti. Oggi non meno di ieri. È come una donna il cui fascino non sfioti non alleviano i dolori. Eppure è un miracolo la sua vitalità che la rende imrisce mai, nonostante gli anni passino inesorabilmente e un depermeabile alle offese che quotidianamente le vengono arrecate. Ed è un scatti del stino non proprio benevolo si accanisca su di lei. Ha l’aria peccato che il lungo lamento a cui si abbandona non venga ascoltagrande fotoreporter stanca, ma è ancora seducente. Cerca di nascondere le rughe to da chi pure dice di non poter fare a meno di lei. È commodel “Mattino”, quarant’anni che la segnano, ma non ci riesce e s’immalinconisce. Il vente la sofferenza di Napoli, elemento della sua Bellezza, Tempo, però, è un «grande scultore», come diceva ma, paradossalmente, anticamera di un Inferno che di storia (1930-1970) diventano ci si ostina a nascondere. Marguerite Yourcenar, e s’incarica di renderla il racconto di un luogo dell’anima, in bilico attraente comunque, proprio come quelle anime Tra questi due poli si dispiega il sorriso malincoperenne tra Inferno e Bellezza. che non si dissolvono, ma permangono nella memoria nico della città dell’anima attraversata da convulsioni di chi le frequenta, le abita, le accudisce, le ama di un amoche si gettano nel suo mare calmo quando a sera sulla suUn album dei ricordi re passionale, esclusivo, quasi carnale. Napoli risponde con la freperficie si fermano i sogni, i pensieri e le sofferenze le si vorrebche riaccende nesia che si porta dentro dalla notte dei tempi e non delude, neppure be annegare in quelle acque che non sembrano neppure sporche. la speranza adesso che la luce del tramonto la colpisce rendendola un po’più misteriocontinua a pagina 2 sa, rinnovando in chi vi si accosta senza pregiudizi lo scandalo della Bellezza in-
N
9 771827 881301
00206
ISSN 1827-8817
Parola chiave Moderatismo di Franco Ricordi I Massive Attack dettano (ancora) legge di Stefano Bianchi
NELLE PAGINE DI POESIA
Un inedito di Daumal, poeta del Grand Jeu di Paquale Di Palmo
I Sessanta in giallo e nero di Orio Caldiron La vendetta di Mihaileanu di Anselma Dell’Olio
Artefiera, il regno del déjà vu di Marco Vallora