mobydick
INSERTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO
SCUSI, PARLA Idioma e costume
ITALIANO? di Pier Mario Fasanotti
itiamo il brano di una lettera che potrebbe essere stata scritta oggi: zione che oggi è più che mai attuale: «Per rimetter davvero in piedi la lingua «Lo Stato d’Italia divisa in frammenti, la pigrizia e l’ignoranza bisognerebbe prima in somma rimettere in piedi l’Italia, e gli itaL’allarme italiana, quasi generale hanno posta tanta distanza tra la lingua parliani». Queste due frasi sono ricordate da Pietro Trifone in Storia linè antico, a lata e la scritta, che questa può quasi dirsi lingua morguistica dell’Italia disunita (Il Mulino, 190 pagine, 16,00 euro). ta». In questi decenni è aumentata di molto la regola del Trifone, docente all’Università di Roma-due «Tor Vergata», lanciarlo fu già Manzoni. sentito dire, dell’approssimativo. Si parla e si scrive in ci ricorda che prima dell’unità d’Italia la nostra lingua Ma oggi l’impoverimento della modo sbagliato. Capita spesso di leggere lettere «è stata attribuzione pressoché esclusiva di una nostra lingua va sempre più diffondendosi. o mail di professionisti che incappano a ogni ristretta fascia di letterati e, più in generale, riga in errori grossolani. Alcune università si di persone colte; anche questi pochi privilegiaSegno di una malattia degenerativa della son date il compito (meritorio) di istituire corsi di ti dovevano del resto fare continuamente i conti, italiano per i neo-laureati o laureandi. Il brano poco so- vita pubblica? Quello che è certo è nell’uso corrente della lingua, con i vari idiomi locali, che in gioco non c’è solo dominatori indiscussi della comunicazione parlata, così nel pra riportato ci dice che il problema non è nuovo.Tanto è veSettentrione come nel Mezzogiorno». Oggi i «privilegiati» sono ro che a scrivere quella denuncia era Alessandro Manzoni, nel il lessico coloro che sanno che su «qui» non va l’accento, che «qual è» si scrive 1806 all’amico Claude Fauriel. Nel 1821 un altro grande della nostra senza apostrofo. letteratura, Giacomo Leopardi, riassumeva nello Zibaldone una preoccupa-
C
Parola chiave Uno di Sergio Valzania White lies: rituali in stile anni 80 di Stefano Bianchi
NELLA PAGINA DI POESIA
L’umanesimo (ironico e indulgente) di Ludovico Ariosto di Francesco Napoli
Leningrado 1964: processo a Brodskij di Pasquale Di Palmo Il vero erede di Umberto D. di Anselma Dell’Olio
Il farsi dell’arte negli scatti di Mulas di Marco Vallora