02_14

Page 1

Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal

mobydick

SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO

SHYLOCK A GAZA

Attualità (e universalità) di Shakespeare

di Nicola Fano ettiamola così: se io fossi ebreo, finanzierei un allestimento del Mercanto e applauda. Ossia: il teatro deve sopravvivere e deve avere successo; e le due Un te di Venezia a Gaza. Sì, quello di Shakespeare; in mezzo alle bomcose sono correlate. Si sopravvive solo se si ha successo; questo fa dei teatranti dei vanitosi cronici, anche se è dubbio che ci si possa misurare be, ai ragazzini usati come scudi umani, ai fanatici del pietiallestimento diciamo da giovani, aspiranti teatranti - se non si è almeno un po’ smo. Sovvenzionerei uno spettacolo del genere perché del “Mercante ammalati di vanità. Shakespeare non faceva eccezione: era potrebbe forse spiegare in modo chiaro, diretto, alcune ragiodi Venezia” nella Striscia teatrante nel senso di attore, prima che autore. Giammai ni di quel conflitto altrimenti difficilmente dicibili. Ecco: poeta. Il suo sostentamento dipendeva dal successo cercherò prima di sostenere il perché e poi il come. spiegherebbe qualcosa di più delle ragioni delle sue produzioni, le quali dovevano ricamaMa le due cose sono collegate, come vedrete. di Israele. Che come l’ebreo descritto dal Bardo, re emozioni forti su qualcosa di riconoscibili al Dunque, il perché. Perché Shakespeare si può tiprovocato in continuazione, esplode proprio pubblico. Nel senso che - come è noto - il porarlo per la giacca come si vuole. Non parlo della poevero Shakespeare non guadagna in diritti d’autore ma per sia (quella è materia da accademici): parlo di teatro. Il quain una reazione forse eccessiva le teatro se ne frega, di norma, della poesia: ha bisogno di emola quota d’incassi che gli spettava in quanto co-produttore degli ma certo zionare non per elevare il cuore e l’anima, ma per far sì che ciascuno spettacoli della sua propria compagnia. motivata... spettatore pagante torni la sera appresso, e la sera dopo ancora mandi in continua a pagina 2 platea un amico, un fratello, uno zio o chi vi pare a voi, purché paghi il bigliet-

M

9 771827 881301

90214

ISSN 1827-8817

Parola chiave Lavoro di Sergio Belardinelli Franz Ferdinand meglio se di notte di Stefano Bianchi

NELLE PAGINE DI POESIA

Giovanni Pascoli le vibrazioni del mondo di Filippo La Porta

Quell’ungherese a Casablanca di Orio Caldiron Benjamin Button senza ironia di Anselma Dell’Olio

Due missionari della scultura di Marco Vallora


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.