Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal
mobydick
SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO
di Filippo Maria Battaglia
I CLASSICI
A MATITA E CARBONCINO
Fiere, manifestazioni e concorsi di ogni sorta impazzano. Eppure, nell’ultimo decennio, il fumetto - e in generale, il disegno - non sembra spopolare. Dà la sensazione di beccheggiare poco sotto l’asticella della sopravvivenza, relegato nella nicchia di culto e ai bisbigli sottovoce. Riviste e testate annaspano e la maggior parte delle iniziative sembra avere il carattere fané ed effimero delle vecchie rimpatriate tra reduci. Epperò, da qualche mese, sotto la coltre dei luoghi comuni, qualcosa pare muoversi. Protagonista e demiurgo, il cosiddetto graphic novel, ovvero il romanzo in forma di matita e carboncino. Gli editori ci credono, i lettori si divertono, le vendite iniziano a segnare una forte controtendenza. Tra i grandi marchi, in testa, ci sono Rizzoli e Guanda, che di recente hanno deciso di proseguire con sempre maggiore convinzione su questa strada, rispolverando perlopiù vecchi classici, rivitalizzati dall’estro creativo di abilissimi disegnatori. È il caso di Sonia Leong ed Emma Vercelli, che per l’editore milanese hanno rispettivamente curato due audacissimi Romeo e Giulietta (Rizzoli, 192 pagine, 16,00 euro) e Amleto (Rizzoli, 196 pagine, 16,00 euro). Tema e afflato dei capolavori shakespeariani restano pressoché inalterati. Cambiano invece radicalmente ambientazione e personaggi. La faida tra Montecchi e Capuleti viene così sostituita da due famiglie Yakuza, durante alcuni scontri per le strade di Tokyo; il dramma del principe danese rivive invece nel futuro (anno domini 2017), sebbene resti inalterato il cotè familiare che lo circonda (in primis, morte del padre e tradimento dei congiunti). Più fedele a trama e tradizione, la Guanda, che ha deciso di mandare in libreria alcuni dei più noti classici dell’ultimo secolo. Dapprima, grazie all’adattamento di Peter Kuper, è arrivata La metamorfosi (80 pagine, 14,50 euro), forse il migliore dei graphic novel usciti di recente.
continua a pagina 2
Gli editori ci credono, i lettori si divertono e le vendite iniziano a segnare una forte controtendenza che fa riguadagnare al fumetto posizioni da tempo perdute. Così le opere di Kafka, Bulgakov, Fitzgerald, Shakespeare diventano graphic novel. Aspettando Proust...
9 771827 881301
90328
ISSN 1827-8817
Parola chiave Primavera di Gennaro Malgieri Rosalia De Souza il sound d’Ipanema di Stefano Bianchi
NELLE PAGINE DI POESIA
Il canto di Ariel e l’enigma dell’eternità di Roberto Mussapi
Flaiano, De Antonis e i paparazzi di Diego Mormorio Gwyneth, un serpente nell'East Side di Anselma Dell’Olio
Il mito di Babilonia da Erodoto a Fritz Lang di Marco Vallora