Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal
mobydick
SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO
COSÌ PARLÒ IL CANE Il miglior amico dell’uomo nella letteratura del ’900
di Filippo Maria Battaglia ome un Giano, peggio di un Giano. Due immagini speculari, un cona Giuseppe Tomasi di Lampedusa, da Primo Levi a Paolo Volponi, da Elsa Motrasto che si fa stridente fino a tradursi in ossimoro. Da sempre, rante a Mario Rigoni Stern: il campionario è davvero sterminato. Eppure, Da Italo il cane richiama a sé l’icona del più fedele amico dell’uomo, quasi mai il cane assume un ruolo davvero autonomo rispetto al suo Svevo a Tomasi il confidente silenzioso che cristallizza l’anima più pura padrone. Nella novella Pallino e Mimì di Luigi Pirandello, il più dell’umanità. Inevitabile, in questo caso, il riferimento ad fedele amico dell’uomo si trasforma ad esempio nell’osserdi Lampedusa, da Primo Levi Argo e alla sua fedeltà a Ulisse. Eppure, la dimensiovatorio privilegiato per un’analisi spietata del decoro a Volponi, da Pirandello ne canina riserva al contempo un tratto più agpiccolo borghese. Dopo essersi accoppiato per gressivo e ringhioso, quello di Cèrbero, il castrada con un randagio (Pallino, appunto), alla Morante... L’animale a quattro zampe ne a tre teste posto a implacabile guardia delMimì viene abbandonata per strada a Chianè descritto in pagine memorabili dove l’Ade. L’immaginario letterario dell’animale a quatciano, rea di aver commesso un peccato che il perconcentra spesso in sé gli aspetti benismo della società contemporanea non può sopportro zampe, però, non è affatto recluso alla tradizione antica. Nella letteratura del Novecento nostrano, le sue improntare. «Nessuno si mosse a prenderla, nessuno la chiamò. E più umani del suo te restano bene impresse in alcune memorabili pagine, di recente Mimì seguito a vagar, sotto la pioggia… padrone scovate da Andrea Giardina in un dettagliato saggio da poco pubblicacontinua a pagina 2 to da Le Lettere, Le parole del cane (269 pagine, 24,00 euro). Da Italo Svevo
C
9 771827 881301
90523
ISSN 1827-8817
Parola chiave Migrante di Gennaro Malgieri La mutazione dell’Iguana di Stefano Bianchi
NELLE PAGINE DI POESIA
Izet Sarajlic il cantore di Sarajevo di Francesco Napoli
La verità su Galileo di Franco Cardini Levinson e le star politically correct di Anselma Dell’Olio
Omaggio a Soffiantino di Marco Vallora