05_29

Page 1

mobydick

INSERTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO

STORIE Breve viaggio nei “feuilleton” del Terzo Millennio

DELL'ALTRO MONDO di Pier Mario Fasanotti

ormai famosissimo romanziere spagnolo Carlos Ruiz Zafòn (succesEnnio Flaiano e Tonino Guerra, il cinema si rivolge spesso ai romanzi. Il teatro so internazionale con L’ombra del vento, oltre 10 milioni di copie praticamente li ignora e per questo rimane o nel cortile delle memorie Personaggi (reiterate) o in quello delle rimasticature sperimentali. Occorre dire vendute) dice una grande verità: «Molti autori classici, se del passato, alieni, che le fonti narrative oggi sono enormi. A parte gli autori o i befossero vivi, si farebbero coinvolgere in sceneggiature st-seller di estrema qualità, c’è una vasta produzione che va per la televisione, che nel bene e nel male è il grande palmisteri raccontati con i criteri ascritta alla voce «intrattenimento». coscenico del nostro tempo». E magari le case produtdell’investigazione moderna e con ritmo Vasta offerta, dicevo. Così straripante, e nemmetrici insistessero in questa ricerca. Il risultato sacinematografico. Sono i cardini dell’odierna no di basso livello, da ricordare quella splenrebbe quello di alzare la qualità. Come del redida abitudine dell’Ottocento (durata fino ai sto è avvenuto nella televisione italiana negli letteratura d’intrattenimento che sforna primi del Novecento) che si chiamava feuilleton. anni Sessanta e Settanta con i grandi sceneggiati senza sosta ponderosi volumi. tratti da Dickens,Tolstoj, Manzoni, Hugo e tanti altri. La Romanzi a puntate, su quotidiani e periodici. Oggi chi ricetta è buona in sé, occorre però valutare il tipo di «entrapromuove la lettura dimentica spesso l’uovo di Colombo, coCibo per la fantasia ture» (parola-chiave del marketing di oggi, leggi anche raccomanme se ce ne dovessimo vergognare. Ossia che la lettura è diverti(e per gli editori) dazione, presentazione, corteggiamento dei potenti, fortuna, eccetera) mento. Il vecchio feuilleton è, nell’epoca attuale, il «romanzone» che si che possono avere certi autori. Finito il tempo dei soggettisti geniali come ispira al mistero e alle vicende storiche.

L’

Parola chiave Passato di Sergio Valzania La grande bouffe dei Rolling Stones di Stefano Bianchi

NELLE PAGINE DI POESIA

Rapimenti notturni da Omero a Ugo Foscolo di Roberto Mussapi

Fratture dell'anima a Buenos Aires di Marco Ferrari Lev, Sof'ja, un cane e l’apocalisse di Anselma Dell'Olio

Alla riscoperta del Novecento romano di Marco Vallora


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.