06_14

Page 1

Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal

mobydick

SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO

MOSCA-BERLINO ANDATA E RITORNO di Francesco Cannatà ll’indomani delle elezioni che avevano visto la vittoria di Angela tornare alla contrapposizione ideologica della guerra fredda. Quella che circa Russia Merkel in Germania, Henry Kissinger, in una lunga intervista un anno dopo l’ideologo del Cremlino Vladislav Surkov, in una conferenapparsa in un settimanale tedesco, affrontava la novità za dedicata al 125 anniversario della nascita di Roosevelt, avrebbe e Germania rappresentata dal nuovo governo della Repubblica definito «democrazia sovrana», veniva così anticipata da Kissinhanno a lungo creduto federale, tracciava il bilancio del primo mandato del presiger: «L’Occidente si aspetta che Putin assuma le istituzioni dente russo Putin e descriveva «l’irrazionalità» che da occidentali e guidi la grande nazione slava secondo di poter percorrere una propria sempre accompagna i rapporti tra Mosca e Berstandard occidentali. Ma sulla Russia pesano “via speciale” contribuendo così alle grandi lino. Il massimo rappresentante del realismo ipoteche psicologiche pesanti. Non solo la ritragedie del XX secolo. Oggi i rapporti russo-tedeschi politico Usa dava atto alla Russia di «possedevoluzione comunista è andata persa, ma si re, per l’ennesima volta, quelle energie in grado di può dire che allo Stato siano stati sottratti trecento sono al centro di nuovi studi storici fare uscire il paese dalla crisi», che sembrano mancare anni di azione politica, trecento anni della sua storia. ma aprono interrogativi all’Europa indebolita dalla dissoluzione dello Stato nazionaMosca in quanto potenza, oggi si ritrova più o meno allo stessul futuro le. Primo tra gli osservatori occidentali Kissinger trovava naturale so punto dove era durante il tempo di Pietro il Grande. che dopo la dissoluzione dell’Urss, Mosca cercasse di darsi una «autoeuropeo continua a pagina 2 coscienza» che la distinguesse dal mondo euro-americano, senza per questo

A

9 771827 881301

80614

ISSN 1827-8817

Parola chiave Gioia di Rino Fisichella Hucknall canta Bobby “Blue” Bland di Stefano Bianchi

NELLE PAGINE DI POESIA

Il cammino consapevole di Machado di Filippo La Porta

Sessant’anni fa sul set di “Ladri di biciclette” di Orio Caldiron Colpiti al cuore da “Once” di Anselma Dell’Olio

Antonio Basoli viaggiatore immobile di Marco Vallora


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.