Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal
mobydick
SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO
“Al bistrot dopo mezzanotte” di Joseph Roth e “L’ultimo dono” di Sandor Màrai
MEMORIE DALLA LIBERTÀ di Pier Mario Fasanotti ronaca, memorie, nostalgia, preveggenza, letteratura, affreschi sociali e indimodello pre-europeo, o intimamente europeo già allora, legato al concetto di frontieviduali, politica.Tutto si può dire in riferimento a quell’eterna e tremula vira che poi la storia orrenda che venne dopo tradusse in esilio, umiliazione, razzigilia che sta a cavallo tra le due grandi guerre, quando un temporale smo, barbarie. Il secondo è Sandor Màrai, ungherese di nascita (1900 a KosiTracce mai visto squassò le radici profonde dell’Europa, sconvolgendo ce), oscillante tra la lingua materna e il tedesco, scrittore tra i più fini e di presente il mondo intero. Ma per favore, non usiamo il termine «Piccolo uomo tra i più disorientati, alla fine suicida in America. Le opere di mischiate a futuro mondo antico». Non è piccolo, semmai è vastissimo perché ha Roth e di Màrai, oppositori del nazismo e del comunismo, sopropaggini geografiche e culturali simili a un’ingomno pubblicate in Italia dall’editore Adelphi. Entrambi viin un impasto di diario, brante piovra. Non è antico perché avvertiamo suldero il lumicino della speranza e del riscatto nell’alcronaca, preveggenze, resoconti le nostre spalle, ancora oggi, quel peso, quella lora «autentica capitale del mondo», la Parigi di due esuli dell’“Austria felix” lezione, assieme all’ammirazione sconfinata verdella libertà orgogliosa e superba. Appena edito so chi ebbe il tragico privilegio di raccontare quei deda Adelphi è quell’impasto di diario-memorie-resoche a Parigi e in America cenni. Due esempi per tutti: Joseph Roth e Sandor Màrai. Il conti di Roth (Al bistrot dopo la mezzanotte, 294 pagine, primo austriaco di Brody (1894), in Galizia, cantore tagliente, trovarono riparo, riscatto 19,00 euro) che nel 1925 partì per la Francia, paese cui si era già e qualche struggente e modernissimo della dissoluzione dell’impero austro-unispirato nella creazione di suoi personaggi e situazioni romanzesche. garico, del crollo dell’«età della sicurezza» (vedi riquadro nella pagina sucsperanza continua a pagina 2 cessiva), della dissoluzione di qualcosa che non era solo territorio o regno, ma
C
9 771827 881301
90620
ISSN 1827-8817
Parola chiave Matrimonio di Rino Fisichella Il cinema cantato da Claudia Gerini di Stefano Bianchi
NELLE PAGINE DI POESIA
Ceccardo Ceccardi inquieto anticipatore del Novecento di Francesco Napoli
Matarazzo & Co. gli spaccacuori di Orio Caldiron Meditando sulla vita in compagnia di Horten di Anselma Dell’Olio
Usa 1929, scatti dalla Grande Depressione di Marco Vallora