mobydick
INSERTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO
Il libro tra passato e futuro
BYE BYE GUTENBERG di Pier Mario Fasanotti
e per caso, o per fortuna, uno ha un figlio in età scolare, l’esistenza di un rapporto quasi erotico con le pagine (uno scrittore lo ha amDal si avvicina al privilegio di captare il futuro che sta attorno o immemesso candidamente), cominciamo ad abituarci a sentire, a volte capire, diatamente davanti a noi. Il genitore particolarmente attento parole come e-book, kindle. E molte altre, come «Interfaccia». racconto si accorge del moto di fastidio che spesso accompagna il A osservare bene i nuovi lettori viene subito da smentire quanorale alla scrittura. gesto del ragazzo nell’afferrare e sfogliare un libro. Parlo to Umberto Eco disse anni fa: «Il libro appartiene a quella Dal rotolo alla pagina. Dal del libro che esiste, grazie alla stampa di Gutenberg, generazione di strumenti che, una volta inventati, non da circa seicento anni. Oggi la vera calamita è lo possono essere più migliorati. Appartengono a manoscritto alla stampa, ai libri senza schermo. Il testo digitale. Il giovane lettore lo questi strumenti la forbice, il martello, il colcarta. Ecco perché il popolo dei lettori, nell’era sposta a suo piacimento, ne riduce o ne intello, il cucchiaio e la bicicletta: nessuna barba grandisce il formato, ne cambia i caratteri, crea a di designer danese, per tanto che cerchi di migliodel digitale, sta vivendo una “quarta margine spazi esclusivamente suoi, scompone la pagila forma di un cucchiaio, riuscirà a farla diversa da rare rivoluzione”. E pensare che già na, fa il copia-e-incolla, addirittura potrebbe leggere e insiecom’era duemila anni fa… il libro è ancora la forma più maPlatone sosteneva me ascoltare musica, pertinente o no (poco importa) alle parole neggevole, più comoda per trasportare l’informazione. Si può legche scorrono davanti al suo occhio iper-veloce. E noi, amanti feticisti gere a letto, si può leggere in bagno, anche in un bagno di schiuma». che… del libro, del quale apprezziamo spesso l’odore o addirittura confessiamo
S
Parola chiave Sempre di Sergio Valzania Grande spettacolo per Henze e Mishima di Jacopo Pellegrini
NELLA PAGINA DI POESIA
L’altra voce di Roberto Sanesi di Francesco Napoli
Sulle ali di Frida Kahlo di Enrica Rosso Un Principe di Persia contro i neocons di Pietro Salvatori
La mania del mix invade anche Parigi di Marco Vallora