07_31

Page 1

mobydick

INSERTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO

di Pier Mario Fasanotti

lei, Agatha Mary Clarissa, è capitato. A tutti gli altri scrittori no. Nel 1975, poco prima delle festività natalizie, il Times di Londra, il giorno 6 dicembre, pubblica in prima pagina la notizia della morte di Ercule Poirot, investigatore di professione, belga di nascita ma abitante in un affollato condominio di Londra, città ove svolse il suo brillante mestiere di sciogli-rebus. A leggere le prime righe di quell’inconsueto necrologio, ci fu chi si interrogò su chi mai fosse monsieur, anzi mister Poirot. Sì, perché c’è sempre qualcuno, in ogni dove, che ignora del tutto la letteratura, pure quella più popolare. Poirot era morto per volontà della sua «mamma». Un terribile omicidio, dunque? La stragrande maggioranza degli inglesi ben sapeva però che la scomparsa di quell’omino dai passetti brevi, un po’lezioso, azzimato, sicuro di sé e talvolta - diciamolo pure - arrogante nel suo coriaceo understatement, si doveva attribuire a una decisione violenta ma curiosamente senza sangue e lamentazioni. Poirot era un personaggio, non una persona. Ovvio che a decidere la sua sorte fosse il suo creatore. Il quale decise appunto, dopo aver dato alle stampe il romanzo Sipario, di sbarazzarsi del «figlio» che, come tutte le creature, rischiava di diingombrante, magari faPer ventare stidioso. Se noi chiedessimo celebrare a un narratore di sognare, con tutta regina del giallo, franchezza,

A

A centoventi anni dalla nascita della Christie

ESTATE CON AGATHA

la nata il 15 settembre del 1890, il suo editore italiano pubblica 73 quaderni segreti e due storie inedite di Poirot. Un’occasione per rileggere un’autrice da miliardi di copie. un’ipotesi di faCome Shakespeare ma mondiale, certae la Bibbia... mente questi risponde-

Parola chiave Discoteca di Franco Ricordi Sting formato Deutsche Grammophon di Stefano Bianchi

NELLA PAGINA DI POESIA

Gozzano, i versi da camera dell’anti-Vate di Filippo La Porta

A lezione da Lady Godiva di Marco Respinti In autunno sui nostri schermi di Pietro Salvatori

rebbe: «Leggere su un giornale la sorte del mio personaggio». È chiaro che la Agatha di cui stiamo parlando di cognome faceva Christie. Cognome del suo primo marito, che pure la tradì e le procurò sofferenze, anzi addirittura fu la causa di un periodo (mai esattamente scandagliato) di amnesia e di squilibrio psichico.

Mobydick va in vacanza Anche quest’anno in agosto Mobydick non uscirà, ma tutti i giorni su liberal, a partire da martedì prossimo 3 agosto, troverete un inserto di otto pagine di cultura dedicate alle grandi imprese, ai numeri sbagliati della tradizione, ai film estivi, ai tesori delle grandi civiltà e con un inedito romanzo giallo a puntate. L’appuntamento con Mobydick è per sabato 4 settembre. Buone vacanze a tutti!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
07_31 by cronache liberal - Issuu