Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal
mobydick
SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO
Identikit dello scrittore a (quasi) vent’anni dalla morte
L’ANOMALIA
SCIASCIA di Filippo Maria Battaglia
impida, concisa, vigorosa. A poco meno di vent’anni dalla sua scomparsa, battere, e di impegnarmi di più, di essere sempre più deciso e intransigente, di la scrittura di Leonardo Sciascia è certamente - come peraltro qualmantenere un atteggiamento sempre polemico nei riguardi di qualsiasi poteL’ideazione che critico ha fatto notare nei giorni scorsi - «uno dei suoi più re». Andrebbe rintracciata qui la chiave della sua poetica civile per rienigmatici e intriganti patrimoni». Ma non è il solo e, forse, considerarne, nell’imminenza delle celebrazioni dell’anniversario e la stesura non è neppure il più significativo. La sua eredità non può esdella morte (il 20 novembre prossimo), la figura, valutandone di un libro gli erano possibili sere semplicemente limitata al suo straordinario reginon solo l’attività di scrittore, ma più in generale il ruolo solo se in quell’opera individuava stro, tutto calibrato sull’asciuttezza, l’intelligenza di intellettuale tout court, aspetto finito perlopiù narrativa e la più rigorosa indispensabilità. E, sottotraccia negli interventi della critica degli un’utilità. Non concepiva la letteratura senza per comprenderlo, basta affidarsi a ciò che Sciaultimi anni. «Sciascia è uno scrittore anomalo, di l’impegno. Perciò, come spiega Matteo scia stesso scriveva: «Credo che, se sono diventato un difficile classificazione», spiega Matteo Collura, autoCollura nell’ultimo numero certo tipo di scrittore, lo devo alla passione antifascista. La re della più bella biografia su Leonardo Sciascia (Il maemia sensibilità al fascismo continua a essere assai forte, lo ricostro di Regalpetra,Tea) e curatore dell’ultimo numero di Panta di “Panta”, resta in Italia nosco ovunque e in ogni luogo, persino quando riveste i panni delpubblicato da Bompiani, interamente dedicato al narratore siciliano. l’antifascismo, e resto sensibile all’eternamente possibile fascismo italia- un caso isolato continua a pagina 2 no. Il fascismo non è morto. Convinto di questo, sento una gran voglia di com-
L
9 771827 881301
90905
ISSN 1827-8817
Parola chiave Gossip di Gennaro Malgieri Strizzando l’occhio agli anni Ottanta di Stefano Bianchi
NELLE PAGINE DI POESIA
Antonio Porta e la sfida della comunicazione di Francesco Napoli
La perfetta trinità nell’arte della ceramica di Andrea Di Consoli Chérie, l’altra faccia del Viale del tramonto di Anselma Dell’Olio
I fasti di Mosca prima (e dopo) i Romanov di Marco Vallora