Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal
mobydick
SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO
Breve guida alle letture dei prossimi mesi
AUTUNNO ROSA di Pier Mario Fasanotti sono le donne a scrivere di se stesse o sono gli uomini che spesso parlaemotiva del genere femminile è canovaccio anche di altri romanzi, che compaiono È no di loro. Risultato: le novità editoriali dell’autunno sono impronin altri paesi) e madre di due figli che decide di partecipare a un’incursione in tate sul lato femminile dell’esistenza umana. Un caso, forse. Cisgiordania, spinta da un presentimento. Non vuole essere svegliata nel il lato Ma non ci crediamo: sono le donne che da millenni hancuore della notte da un ufficialino che le porta la notizia di una difemminile no la straordinaria capacità affabulatoria e oggi, padrone del sgrazia. È lei ad andare incontro alla storia. In prima persona. a dominare. O sono lessico narrativo e con una ragnatela editoriale finalmenLe vicende politiche israeliane fanno in un certo senso da te a loro favorevole, non fanno che riprendere la pesfondo immaginativo, essendo, a quanto si legge nei le donne a scrivere di se stesse culiarità della loro anima istintivamente narragiornali, una donna (Tzpi Livni, attuale ministro o sono gli uomini a ispirarsi a loro. Lo dicono tiva. C’è un uomo che è anche tra i massimi scritdegli Esteri) a sostituire presto il deludente pregli autori e i titoli in uscita. tori di Israele, David Grossman, che adirittura addita mier Ehud Olmert, impantanato in storie di corruzioni la presenza attiva delle donne quale via di salvezza. Per il e così poco dotato di nerbo strategico. Sempre la MondadoCon alcune illustri eccezioni: suo paese, che è in uno stato di perenne guerra strisciante, ma ri - ma qui il livello letterario si abbassa un poco - lancerà PlatiAuster, Le Carré, forse anche per il mondo, se le metafore, come crediamo, hanno un’otnum: vicenda intrecciata di tre donne molto diverse. Zafòn tima ragione di esistere. In ottobre Mondadori manda in libreria il suo Una continua a pagina 2 donna in fuga. Si staglia la figura di Ora, donna separata (la solitudine fisica ed
O
9 771827 881004
80913
ISSN 1827-8817
Parola chiave Paura di Gennaro Malgieri Le trasparenze di Garbo esteta del pop di Stefano Bianchi
NELLE PAGINE DI POESIA
Né Oriente, né Occidente La solitudine di Hikmeth di Filippo La Porta
Il fascino discreto dell’inettitudine di Filippo Maria Battaglia Quel sociopatico di Hancock di Anselma Dell’Olio
La bohème reticente di H.C. Andersen di Marco Vallora