Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal
mobydick
SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO
Il boom della matematica nel noir
SHERLOCK NUMBERS di Filippo Maria Battaglia el 1980 Kim Rossmo ha pressappoco vent’anni. È un giovane agente delrato di ricerca in criminologia presso la Simon Fraser University. Lo fa con due catDai la polizia, lavora a Vancouver e ha uno spiccato talento per la matedratici di tutto rispetto. Si chiamano Paul e Patricia Brantingham e sono ritematica. Come raccontano Keith Devlin e Gary Lorden nel nomati a livello internazionale in quanto pionieri dell’applicazione di numeri primi Matematico e il detective (traduzione di Elisa Faravelmodelli matematici al comportamento criminale. Ma da buon alla soluzione dei misteri. li, Longanesi, 254 pagine, 18,60 euro) fino a qualche anno sbirro, l’interesse del nostro non è l’astrazione. Il suo obietprima è stato il genere di studente che innervosisce tivo è assai più specifico e, se vogliamo, più utilitaristiIn un libro la storia del poliziotto compagni e insegnanti: «Si racconta che duranco di quello di qualsiasi altro studioso: «In quacanadese inventore del programma informatico te l’ultimo anno della scuola superiore, annoiato lità di agente di polizia, non intendeva studiare i che utilizza aritmetica e algebra dalla lentezza con cui procedeva il suo corso di matemodelli del comportamento criminale, bensì utilizzare matica, abbia chiesto di sostenere l’esame finale nella seconi dati effettivi sui luoghi di reati collegati a un singolo delincome strumenti investigativi. da settimana del semestre. Dopo aver ottenuto un punteggio del sconosciuto come strumento investigativo per aiutare la Perno di una fortunata poliziaquente cento per cento, fu esonerato dal resto del corso». Ma Rossmo ha ana scovare il criminale». fiction tv che un’altra passione, le indagini. Per questo diventa agente, anche se nel continua a pagina 2 frattempo decide di diventare il primo poliziotto canadese a conseguire un dotto-
N
9 771827 881004
81011
ISSN 1827-8817
Parola chiave Globalizzazione di Sergio Belardinelli La lounge music di Nicola Conte di Stefano Bianchi
NELLE PAGINE DI POESIA
Cesar Vallejo prosatore di versi di Filippo La Porta
Bruno Zevi, profeta della modernità di Claudia Conforti La guerra? È una droga di Anselma Dell’Olio
Lo sguardo di Goethe nell’occhio di Horvat di Marco Vallora