10_17

Page 1

Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal

mobydick

SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO

di Anselma Dell’Olio hissà se ci sono ancora spettatori che evitano i cartoni animati, e magari anche lettori che smettono di leggere appena s’accorgono che si scrive d’animazione? Esistono persone distratte, che sono andate a vedere Valzer per Bashir, l’imperdibile documentario in animazione sulla prima guerra del Libano dell’israeliano Ari Folman; il solo vedere che non era live action li ha messi scioccamente in fuga, convinti di aver sbagliato cinema. La stessa confusione non succederà con Up, la nuova gemma della ormai leggendaria officina Pixar; ma qualcuno potrebbe evitarlo pensando che sia roba buona solo per tenere occupati i bambini quando piove. Toy Story 1, Toy Story 2, A Bug’s Life, Finding Nemo, A Shark’s Tale, Monsters, Inc, Ratatouille, The Incredibles, Wall:E: se avete visto uno solo di questi film (si esclude solo Cars, carino ma non entusiasmante) non avete bisogno di essere convinti, e avrete già proÈ un’opera grammato di vedere Up, uscito ieri in Italia, geniale, deliziosa, al più presto.

C

divertente, la nuova gemma dell’ormai leggendaria officina dell’animazione. Il cui protagonista, un vecchietto di 78 anni, assomiglia a Spencer Tracy ma ha Vale anche la il caratteraccio di Walter pena ricordare che la Matthau... nuova, deliziosa, geniale, di-

“Up”, il nuovo film della Pixar

UNA FLEBO

DI FELICITÀ 9 771827 881301

91017

ISSN 1827-8817

Parola chiave Berlusconi di Franco Ricordi Air: easy listening e tastiere analogiche di Stefano Bianchi

NELLE PAGINE DI POESIA

Albino Pierro e la “Spoon River” del Meridione di Filippo La Porta

vertente, spettacolare opera è stato il primo film animato a inaugurare l’ultimo Festival di Cannes. (È in 3D in alcune sale, ma non è fondamentale per gustarselo al meglio). La Pixar nasce come una costola della Lucasfilm, ideata e finanziata dal papà di Guerre Stellari allo scopo di produrre una workstation grafica per sviluppare e gestire immagini in movimento di grandi dimensioni. Lucas ha soffiato alla Disney John Lasseter, un genio del settore tecnico con il sogno di mettere le sue invenzioni al servizio di lungometraggi narrativi animati. (Il rotondetto vincitore di due Oscar è regista, animatore e supervisore di tutti i progetti della Pixar, e papà di cinque maschi.) Alla Mostra del cinema di Venezia Lucas ha descritto il genio della computer grafica come un bambino impaziente che dopo aver fatto molto bene i compiti (creare, insieme con il suo gruppo di lavoro, una superba, innovativa workstation) gli tirava la giacca frignando: «Ora posso fare un film? Ti prego, fammi fare un film». Lucas non voleva produrre film animati, e per accontentarlo ha venduto la divisione intera a Steve Jobs (fondatore della Apple Computer).

continua a pagina 2

Kerouac, vagabondo del Dharma di Claudio Trionfera Le signore dei libri che hanno fatto il ’900 di Pier Mario Fasanotti

Omaggio a Diaghilev domatore d’artisti di Marco Vallora


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.