Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal
mobydick
SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO
REQUIEM PER IL ’900 Da Garibaldi a “Cent’anni di solitudine”
di Nicola Fano
Q
uando Gabriel García Márquez ha detto «adesso basta, sono stanco e non bro. L’ultimo. Sui giornali o nei servizi tv, in genere, si usa la locuzione «l’ultimo libro scriverò più», ho pensato a una trovata pubblicitaria per lanciare la sua di…» per intendere «il nuovo libro di…»: è un errore, perché l’ultimo vuol dire proL’addio biografia scritta da Gerald Martin. Ci poteva stare: in fondo Márprio che poi non ce ne saranno altri.Appunto, come per Gabriel García Máralla narrativa quez aveva cominciato a scrivere la storia della propria vita quez. È un’affermazione ineluttabile, senza ritorno. Nel senso che non di Gabriel García (Vivere per raccontarla, 2002), quindi, perché no?, in attesa della abbiamo più niente di meraviglioso da aspettarci da questo autoseconda puntata della propria autobiografia (molto) romanre sublime.Vuol dire che - da quel versante - la vita non avrà Márquez, che ha annunciato zata, poteva pur indurre i lettori fedeli a buttarsi su un altro di buono da offrirci: niente più meraviglia, niente di essere stanco di scrivere, sancisce la fine testo altrui; per altro di un amico, pare. La questiopiù sorprese. Ci toccherà lentamente inaridirci, ridi un’epoca. Minutamente descritta ne mi è ronzata in testa finché ho capito che, probaleggere e rileggere i libri vecchi; non avremo altri nel suo capolavoro senza tempo, bilmente, a ottanta e passa anni un uomo può anche esspiazzamenti. Non ci sarà più da sognare letture magnisere stanco di mettersi chino sul computer a sputare parole, a fiche dopo aver accarezzato e comprato il nuovo libro di Gache segna il passaggio dal sogno inventarle e poi limarle per dire qualcosa di sé al mondo. Smettere briel García Márquez in libreria: i prossimi giorni hanno ancora alla disillusione della qualcosa da darci di buono, si pensa in quei casi. Si pensava. di scrivere: una pretesa legittima. Sicché è possibile, anzi probabile che modernità noi non si abbia nuovi, ulteriori libri di Gabriel García Márquez e che Memocontinua a pagina 2 rie delle mie puttane tristi (una ben piccola cosa, in verità) sia stato il suo ultimo li-
9 771827 881301
81108
ISSN 1827-8817
Parola chiave Consumismo di Sergio Belardinelli A lezione d’umiltà da Leonard Cohen di Stefano Bianchi
NELLE PAGINE DI POESIA
Le feste dell’intelletto immaginate da Paul Valery di Francesco Napoli
Quella nostalgia per l’avvenire di Gennaro Malgieri Gay, balordi e lolite tre esordi italiani di Anselma Dell’Olio
Francis & Baselitz stelle e battaglie di Marco Vallora