12_12

Page 1

Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal

mobydick

SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO

di Gloria Piccioni

U

Speciale Strenne

NATALE

TEMPO DI LETTURE 9 771827 881301

91212

Simone, l'indomabile e altri 45 filosofi di Giancrsitiano Desiderio ISSN 1827-8817

no sguardo emerge da un libro. È di una giovane donna del Settecento. Una cuffia di seta leggera, con un bordo ricamato, le copre il capo, un orecchino di perle le accarezza il collo. Il libro, rilegato in pelle, le nasconde metà del volto, ma quello sguardo pensoso e arguto pare anche ammiccare: cosa le avranno rivelato le pagine di quel libro? Questo ritratto ci viene incontro insieme a molte altre lettrici e lettori fermati nel tempo dalla mano dei pittori, sfogliando un prezioso volume di piccolo formato: Leggere (di Stefano Zuffi, Electa, 238 pagine, 19,00 euro). Un’ode alla lettura in forma di immagine e di pensiero, essendo raccolte, vicino alle illustrazioni, illuminanti citazioni d’autore. «O giorno dei giorni quando possiamo leggere!» (Ralph Waldo Emerson). «In fondo, il mondo è fatto per finire in un bel libro» (Stéphane Mallarmé). «Cosa c’è di meglio… che stare la sera con un libro accanto al fuoco, mentre il vento batte sui vetri e la lampada arde?» (Gustave Flaubert). «Un libro è il miglior viatico che abbia trovato in questo viaggio umano» (Michel de Montaigne). «A parte un cane, il libro è il miglior amico dell’uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere» (Groucho Marx)… Ce n’è abbastanza per regalarsi, in questo tempo di feste ormai prossimo, un tempo per la lettura. Aguzzare le orecchie e rispondere al richiamo di quegli oggetti, fatti di carta e di parole, in cui ritrovarsi, cercare risposte e porsi interrogativi. Magari dopo una flânerie tra gli scaffali di una libreria, o dopo aver dato una scorsa a queste nostre pagine fitte di titoli a cui prestare attenzione. Consigli parziali e arbitrari, com’è nella loro natura, ma sufficienti per tracciare un percorso. Che iniziamo a indicare, altrettanto arbitrariamente, con un emblematico trittico di casa Adelphi: Per questo di Anna Politkovskaja, una raccolta degli articoli della giornalista russa di Novaja gazeta giustiziata il 7 ottobre del 2007 per mettere a tacere la forza della verità; Le cose che non ho detto di Azar Nafisi, il seguito di quel molto che l’autrice aveva già mirabilmente raccontato di quell’Iran amato e martoriato dall’integralismo islamico in Leggere Lolita a Teheran (anche questo edito da Adelphi); Le nozze di Cadmo e Armonia di Roberto Calasso, ora riedito in una prestigiosa edizione illustrata fuori collana: il libro sui miti che reggono il mondo che ancora abitiamo, che narra storie «che non avvennero mai, ma sono sempre». Da rileggere o leggere anche, semplicemente, in edizione economica.

Quattro baronetti e un poeta (Bob Dylan) di Stefano Bianchi

NELLE PAGINE DI POESIA

Ezra Pound contro la febbre del consumismo di Filippo La Porta

Easy book Sulle ali dei libri di Pier Mario Fasanotti Così parlò Alfred Hitchcock di Pietro Salvatori

Trentamila anni in mille opere di Marco Vallora


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.