Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal
mobydick
SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA DEL SABATO
Speciale Strenne
9 771827 881301
81213
ISSN 1827-8817
Dalla libertà di Berlin alla sedia di Wittgenstein di Giancristiano Desiderio Bob Dylan inedito e gli intrighi dei Rat Pack di Stefano Bianchi
LIBRI CONTRO LA CRISI
NELLE PAGINE DI POESIA
Josif Brodskij l’accordo segreto tra l’essere e il cosmo di Filippo La Porta
Amico romanzo la narrativa di Natale di Pier Mario Fasanotti Marilyn, la diva che incantò il mondo di Pietro Salvatori
di Nicola Fano erto, se bastasse un libro per risolvere la crisi economica, la nostra non sarebbe la società infelice che è. Ma almeno comprare un libro a Natale ha tre vantaggi. Intanto si spende - mediamente - poco, il che non è male, in tempi di magra. Poi, si dà sostegno diretto a un settore, quello genericamente culturale, che rischia di venire spazzato in quanto inutile, iproduttivo e, in ultima analisi, superfluo. Ma il terzo motivo è quello più importante. Il crollo delle economie mondiali ha molto a che vedere con la cultura. O, meglio, con l’assenza di cultura. Ormai lo sanno anche i sassi: tutto è cominciato con una colossale truffa ben ordita che ha consentito a molte finanziarie Usa di vendere mutui apparentemente vantaggiosissimi a chi palesememnte non aveva la possibilità di restituire i denari ottenuti. Quelle finanziarie, poi, hanno a propria rivenduto i mutui insicuri - spacciandoli per sicuri a molti colossi bancari. E le banche alla fine si sono trovate esposte per milioni di dollari che non sono rientrati. Bene, perché è un problema culturale? Perché in tutto questo caos hanno giocato un ruolo importante l’immoralità delle finanziarie spregiudicate e l’ignoranza di chi si è fidato di loro. È troppo pensare che un libro in più avrebbe potuto colmare i vuoti di moralità e conoscienza degli attori di questo crack? No, non è troppo se si considera che moralità e conoscenza sono pilastri fondamentali della cultura e che il loro deficit è una della maggiori emergenze della nostra infelice società. Leggere insegna a riflettere e a discernere, a esercitare lo spirito critico e soprattutto a capire il mondo. E poi leggere aiuta a mettere in moto la curiosità. Leggere, in genere: ecco perché, per Natale, regalare un libro è una buona idea.
C
Picasso, De Chirico e il genio di Munari di Marco Vallora