Poste italiane s.p.a. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1; comma 1 - Roma • Non acquistabile separatamente da liberal
mobydick
SUPPLEMENTO DI ARTI E CULTURA
CENONE CON L’AUTORE Proposta per un Capodanno diverso
di Nicola Fano uest’anno a Capodanno vi invito (per una volta, eccezionalmente) a rifuggire la tradizione e invitare a cena, per la notte del 31 dicembre, Simenon o Beckett o Pratolini. Per parlare di libri, naturalmente, ma anche per poter preparare, per l’occasione, cibi acconci agli invitati, ai loro mondi e alle loro storie. Se li conoscete, capirete subito le ragioni delle mie scelte culinarie; ma se non li conoscete qualcosa si capirà strada facendo. Anche se a Capodanno quel che conta è chiudere bene i conti con il passato e cominciare ancora meglio i traffici con il futuro e in queste due operazioni la cura del palato può essere significativa: è quel che qui si tenterà. Partendo dal presupposto che i tre menù ruoteranno su altrettanti piatti: una cassoela variata per Georges Simenon, l’aragosta in emulsione per Samuel Beckett e un piatto di lessi per Vasco Pratolini. Andiamo con ordine.
Q
*** La cassoela è un piatto milanese tipico. Un piatto invernale perché è piuttosto impegnativo, e per questo capita spesso di trovarlo nei menù delle feste di fine anno. Se lo offro a Simenon non è solo perché il suo nome ha una vaga somiglianza con una delle sue pietanze preferite del suo Maigret (il cassoulet), ma per un’altra ragione meno nobile. E cioè che Simenon è non soltanto un buon mangiatore, ma ha anche eccellenti capacità di digestione: nel senso che non si spaventa di fronte ai piatti più impegnativi. E la cassoela è un piatto molto impegnativo. Come si prepara ve lo racconto nella scheda a parte, ma intanto cominciate a considerare che alla base di questa magnifica pietanza ci sono i cavoloverze, la cotenna e gli zampetti di maiale. Se vi sentite in condizione di affrontare questa sfida, andate avanti.
continua a pagina 2
Una cassoela per Simenon, ravioli di triglia e aragosta in emulsione per Beckett, bollito misto per Pratolini. Tre ricette per tre convitati eccellenti, con cui condividere storie, mondi e cibi non solo dell’anima…
9 771827 881301
ISSN 1827-8817 91231
Parola chiave Inverno di Gennaro Malgieri L’esordio di Florence: è nata una stella di Stefano Bianchi
NELLE PAGINE DI POESIA
Lo scrigno magico dell’eternità di Roberto Mussapi
Il visibile parlare: gli Emblemi di Alciato di Mario Bernardi Guardi Cinema in famiglia con Hachiko e Amelia di Anselma Dell’Olio
BUON ANNO NUOVO
L’appuntamento con i lettori di Mobydick è per il 9 gennaio. A tutti, i nostri migliori auguri per un sereno 2010.