2008_10_02

Page 1

9 771827 881004

81002

QUOTIDIANO • DIRETTORE RESPONSABILE: RENZO FOA • DIRETTORE DA WASHINGTON: MICHAEL NOVAK CONSIGLIO DI DIREZIONE: GIULIANO CAZZOLA, GENNARO MALGIERI, PAOLO MESSA

L’economista francese contesta la tesi del ritorno allo statalismo

di e h c a n cro

Per favore, lasciate riposare in pace Lord Keynes

di Ferdinando Adornato

di Jacques Garello a crisi di questi giorni ci riporta agli anni Trenta. Innanzitutto a causa delle similitudini cui è possibile riportare il crollo delle Borse e di certe istituzioni finanziarie, in secondo luogo perché alcuni assi portanti del dramma attuale, come Fannie Mae o il Fdic (Federal Deposit Insurance Corporation) hanno visto la luce con l’amministrazione Roosevelt. Infine perché il governo americano ha deciso di intervenire pesantemente per risanare la situazione. Ecco perché oggi si crede di essere di fronte a un nuovo New Deal.

L

se gu e a p ag in a 12

LA CRISI ARRIVA DA NOI Colpite Unicredit e Banca Intesa. Caos tra i risparmiatori. Tremonti denuncia «speculazioni sui Fondi» ma Berlusconi rassicura: «difenderemo le nostre banche»

Faccia a faccia su Israele, la guerra e la pace L’amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo e, a sinistra, quello di Banca Intesa, Corrado Passera

di Fiamma Nirenstein e Renzo Foa

Tempesta italiana alle pagine 2 e 3

Ieri notte il dibattito tra i due vice

Inflazione: la City in decadenza

Obama e McCain, deficit di leadership

Goodbye swinging London

di Michael Novak

di Susana Cristalli

di Riccardo Paradisi

Nel primo dibattito entrambi i senatori hanno evitato affermazioni chiare sulla crisi finanziaria. Forse perché non volevano peggiorare le cose in un Congresso già così diviso.

La crisi colpisce Londra, capitale del cool. Inflazione, disoccupazione e crisi generazionale scalfiscono le vestigia di una metropoli sempre meno sulla cresta dell’onda. Ma in grado di riprendersi.

Dopo gli applausi del festival di Toronto erano anche piovute critiche in America su Miracolo a Sant’Anna di Spike Lee. Nulla a confronto della crociata ideologica che s’è levata poi in Italia.

pagina 14

pagina 16

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2008 • EURO 1,00 (10,00

Esce il film “Miracolo a Sant’Anna”. Ed è polemica

Ci voleva Spike Lee per raccontare la Resistenza?

• ANNO XIII •

NUMERO

188 •

WWW.LIBERAL.IT

Primi ministri di Israele (e la sua stessa storia) sono preda di una grande aspirazione democratica e morale: la pace. Ma questa tensione è spesso andata di pari passo a molti fallimenti, tanto da far ipotizzare una sorta di “maledizione” che da oltre 15 anni sembra colpire i capi di governo israeliani, da Rabin a Sharon a Barak, e che in questi ultimi mesi è stata caratterizzata dalla sconfitta di Olmert in Libano e dalle sue dimissioni. Dov’è l’errore? E se c’è, come prevenirlo per contrastare l’ascesa del fondamentalismo islamico - sempre più prepotente di Hezbollah e Hamas - e la minaccia nucleare iraniana che si avvia a superare la soglia tecnologica necessaria per costruire un ordigno in un paio d’anni e non di più?

I

s e gu e a p ag in a 8

pagina 4 CON I QUADERNI)

Da Rabin a Olmert, la maledizione del premier

• CHIUSO

IN REDAZIONE ALLE ORE

19.30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.