00304
Quando in un paese la forza organizzata non è in nessun luogo, il dispotismo è dappertutto
di e h c a n cro
9 771827 881004
Louis Blanc di Ferdinando Adornato
QUOTIDIANO • GIOVEDÌ 4 MARZO 2010
DIRETTORE DA WASHINGTON: MICHAEL NOVAK
Cancellate tutte le liste del centrodestra per il Pirellone. Ora l’unica speranza per il governatore è il ricorso al Tar
Sull’orlo di una crisi di nervi
Caos a Milano: Formigoni fuori. A Roma escluso il Pdl Ora in Lombardia è un vero dramma. Il partito di Berlusconi sempre più logorato. E mentre Cicchitto dice che «la democrazia è a rischio», Granata avvisa: «Possiamo far cadere il governo» di Marco Palombi
Sempre più voci d’accordo con l’analisi del Centro
ROMA. Formigoni è fuori dal-
Straordinaria scoperta in Portogallo
Il chiodo di Gesù
le regionali. E pure la lista del Pdl per la provincia di Roma. Lo hanno deciso le commissioni elettorali presso le Corti d’appello di Milano e di Roma. La prima ha respinto il ricorso per la riammissione di “Lista per la Lombardia”, il listino regionale a cui è agganciata la candidatura del governatore uscente.
L’importanza che se ne accorga Ernesto
a pagina 2
Piero Ostellino sulle tensioni nel partito di maggioranza
«Il Cavaliere è un dilettante e il Pdl un deserto politico» di Errico Novi di Rocco Buttiglione rnesto Galli Della Loggia si è accorto che il partito di plastica, cioè il Popolo della libertà, si sta squagliando. La notizia ci conforta e ci rallegra. Ben inteso: la notizia non è che il Pdl si sta squagliando. Quello lo sapevamo già e lo abbiamo denunciato per tempo e proprio per questo non abbiamo voluto entrarci. La notizia è che se ne è accorto Ernesto Forza Italia Galli Della Loggia. A forza di era solo gridare che il re una corte è nudo alla fine allargata. qualcuno se ne accorge e ci dà Il Pdl è la Per la stessa cosa, ragione. verità Galli Delpiù Fini la Loggia avrebbe anche potuto dire che il brevetto di quella scoperta ce l’avevamo già noi, ma gli perdoniamo volentieri l’omissione. Non è la stessa cosa dire che il re è nudo in uno dei borghi del paese oppure nella reggia del Corriere della Sera, e infatti in quelle aule severe la notizia un qualche sconcerto lo ha provocato e sembra che il direttore abbia esitato a lungo prima di decidersi a pubblicare l’articolo. segue a pagina 4
E
ROMA. Dilettanti. A cominciare dal leader. O comunque «pesci di fondo», vecchi cortigiani «che sanno muoversi meglio del monarca e sono pronti ad accoltellarlo alla schiena». Piero Ostellino non indulge al compatimento nel giudicare il Pdl. Né si lascia impressionare
dalla narrazione con cui parte del centrodestra prova a rovesciare la farsa delle liste bocciate, una lettura secondo cui i magistrati avrebbero afferrato al volo il formalismo procedurale come estrema occasione per colpire Berlusconi. a pagina 5
Un’isola a largo di Madeira. La tomba di tre cavalieri templari. Con loro, uno scrigno con un chiodo. Secondo Bryn Walters, l’archeologo autore della scoperta, era sulla croce di Cristo Osvaldo Baldacci •pagina 12
Il Vaticano dice sì per risolvere la fame nel mondo. Il Carroccio invece sceglie il protezionismo
La patata bollente della Lega La posizione sugli ogm frena la rincorsa al consenso della Chiesa
seg1,00 ue a p(10,00 agina 9 CON EURO
di Gabriella Mecucci
ROMA. La super patata, la cui colti- nel mondo. A questa posizione pruvazione è stata autorizzata dalla Commissione europea, divide gli italiani. C’è chi, come il Vaticano, apre, sebbene con cautela, agli ogm, e chi, come il ministro dell’Agricoltura Zaia non ne vuol proprio sapere di coltivarli in Italia. A nome della Chiesa si è espresso il cancelliere della Pontificia accademia delle scienze, Marcelo Sanchez Sorondo. L’alto prelato ha difeso la trasformazione transgenica in agricoltura purchè contribuisca ad alleviare la fame I QUADERNI)
• ANNO XV •
NUMERO
43 •
WWW.LIBERAL.IT
• CHIUSO
dentemente aperturista corrisponde la dura critica che parte dagli ecologisti, da alcuni settori della sinistra e dal ministro dell’Agricoltura, Luca Zaia. Quest’ultimo fa tutt’uno con le organizzazioni degli agricoltori (Coldiretti e Confagricoltura). Sono invece più disponibili alla novità alcuni esponenti dell’industria, in particolare della chimica e della farmaceutica, e una parte importante della comunità scientifica. a pagina 8
IN REDAZIONE ALLE ORE
19.30