2010_07_14

Page 1

he di c a n o r c

00714

La grande politica è soltanto quella delle risoluzioni audaci. Cavour

9 771827 881004

QUOTIDIANO • MERCOLEDÌ 14 LUGLIO 2010

di Ferdinando Adornato

DIRETTORE DA WASHINGTON: MICHAEL NOVAK

Un incontro tra Franceschini e Casini non cambia l’atteggiamento di chiusura dei democratici alla provocazione centrista

Ma il Pd fa ancora politica? Bersani dice no al governo di unità nazionale perché «bisogna superare il berlusconismo». Però il partito è immobile, senza idee. Solo propaganda. Così il premier dorme tranquillo LARGHE INTESE

PARLA BIAGIO DE GIOVANNI

Se un ciclo è finito, l’attendismo è sbagliato

«La solita malattia: la vocazione minoritaria»

Dall’Onda Verde al caso Sakineh

Nessuno capisce la rivoluzione degli iraniani

di Enzo Carra

di Riccardo Paradisi

li altri si chiedono: perché a quella cena c’era Draghi? Oppure: perché c’era il cardinal Bertone? Le risposte sono più che ovvie. Il primo era lì perché candidato alla Bce e anche come memento a Tremonti. Il secondo, il segretario di Stato Vaticano, beh, era seduto a tavola in qualità di proprietario di casa. Allora sarà più interessante chiedersi: quale è stato il ruolo del Pd nel siparietto seguito alla cena e nel quale tutti gli italiani, Berluscones compresi, hanno visto che il re è nudo? La risposta è che tutti, o quasi, i più autorevoli dirigenti del maggior partito d’opposizione sono corsi a ridimensionare la portata dello scandalo. a pagina 2

a diagnosi del filosofo della politica Biagio De Giovanni sul Pd di questi ultimi mesi è davvero impietosa: il partito è immobile, politicamente ininfluente. «La pressione di Di Pietro impedisce ogni colpo d’ali. La verità è che a sinistra hanno sempre pensato che Berlusconi fosse un’anomalia a cui avrebbe pensato la magistratura» E, a proposito del no alla proposta di un govenro di larghe intese, continua: «Intendiamoci, io non considero questa ipotesi molto realistica, penso che in assenza di eventi clamorosi non possa verificarsi, ma occorre agire». a pagina 4

G

L

L’accusa di Corradino Mineo

«Vi spiego perché in Rai non si può essere liberi» Il direttore di Rainews24: «Resistere alla cricche si può. Ma così non si va avanti» Pierre Chiartano • pagina 11

di Michael Ledeen ite la verità: non sapete realmente cosa sia una rivoluzione, vero? Se qualcuno ve lo chiedesse, evochereste la presa della Bastiglia, il grande assalto al Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo e cose simili.

D

a pagina 8

Il manifesto comune dei due leader

Tam tam nel Pdl: sarà Frattini il prossimo coordinatore unico

«Il vero federalismo cambierà «Chi vota la sfiducia al sottosegretario è fuori dal partito» la Gran Bretagna»

Berlusconi, scudo a Cosentino di Francesco Capozza

I dati dell’Istat sull’economia sommersa

ROMA. Proprio alla vigilia

Siamo un Paese con il deficit in nero

del 14 luglio, il giorno della presa della Bastiglia, Berlusconi riscopre i giacobini. «Il clima giacobino e giustizialista nel quale alcuni stanno cercando di far ripiombare il Paese non è certo d’aiuto. Ma ancora una volta metterò tutto il mio impegno». Il nodo è il convolgimento del sottosegretario Cosentino nell’inchiesta sulla truffa eolica. I finiani ne chiedono la testa e il premier tuona: «Chi volta la fiducia è fuori dal partito».

ebito e “sommerso” in crescita. Dati correlati anche se non omogenei da un punto di vista temporale. I primi si riferiscono ai primi 5 mesi del 2010, i secondi a tutto il 2008. Nel primo caso la crescita è stata del 3,7 per cento, contro il 5,4 del precedente periodo. Il fabbisogno dello Stato è in, seppur lenta, flessione. L’andamento dell’economia sommersa mostra, invece, un profilo diverso. E più grave.

uando abbiamo costituito la nostra coalizione, lo abbiamo fatto perché condividevamo l’idea che il nostro Paese avesse bisogno di un governo forte e stabile per andare avanti in un momento di difficoltà.

a pagina 6

a pagina 10

a pagina 14

seg1,00 ue a p(10,00 agina 9 CON EURO

di Gianfranco Polillo

D

I QUADERNI)

• ANNO XV •

NUMERO

134•

WWW.LIBERAL.IT

• CHIUSO

di David Cameron e Nick Clegg

Q

IN REDAZIONE ALLE ORE

19.30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.