he di cronac
00827
L’unica difesa contro il mondo è conoscerlo bene John Locke
9 771827 881004
di Ferdinando Adornato
QUOTIDIANO • VENERDÌ 27 AGOSTO 2010
DIRETTORE DA WASHINGTON: MICHAEL NOVAK
A cento anni dalla nascita, il suo insegnamento è ancora attuale in tutto il pianeta
Madre Teresa tra Cristo e Gandhi La donna che ha saputo unire la religione e la vita di Sabino Caronia a mattina del 22 dicembre 1970 Paolo VI, da poco tornato a Roma dal suo viaggio in estremo Oriente, ricevette nella sala del Concistoro, il Sacro Collegio Cardinalizio, la Fami-
L
glia Pontificia ecclesiastica e laica e la Prelatura romana, per gli auguri natalizi e del nuovo anno come è d’uso. Al termine dell’udienza il Pontefice annunciò che per la prima volta era stato assegnato il premio internazionale per la pace intitolato a papa Giovanni
XXIII e da lui istituito, dicendo: «Il premio è dato ad una religiosa ben modesta e silenziosa, ma non ignota a quanti osservano gli ardimenti della carità nel mondo dei poveri: si chiama Madre Teresa delle Missionarie della Carità. a pagina 22
Anche il presidente Napolitano apprezza il rilancio dell’ad di Torino: «Ma adesso nessuno si sottragga al confronto»
Il manifesto globale della Fiat «Diritti, mercato e regole sindacali: vogliamo essere italiani ma ci dovete consentire di competere con il mondo».A Rimini Marchionne lancia il programma del XXI secolo I CONFLITTI APERTI
Da lunedì il dittatore libico da Berlusconi con 200 hostess e 30 cavalli berberi
La vera sfida è il futuro dell’Italia (e del Lingotto)
Torna a Roma il Circo Gheddafi
di Gianfranco Polillo er i falchi della Fiom, il caso Melfi rischia di trasformarsi in un boomerang. Finito il tempo della solidarietà dovuta, anche se un po’ pelosa, nei confronti dei tre licenziati (e poi reinseriti seppure in quarantena), il dibattito ha assunto un tono diverso. Piero Ichino, tanto per fare un esempio, che pure aveva usato parole nette di condanna del singolo episodio, rilegge il messaggio di Giorgio Napolitano in chiave completamente diverse. Netta, invece, la solidarietà a Sergio Marchionne da parte di Emma Marcecaglia, che pure era sobbalzata di fronte all’ipotesi che la Fiat, per avere le mani libere in tema di contratti, potesse abbandonare Confindustria. Lo stesso Epifani, in un’intervista al Corriere, si mostra più disponibile di fronte ad ipotesi – la necessità di nuove relazioni – che per anni hanno diviso il sindacato, costringendo la Cgil in un inutile isolamento.
P
a pagina 2
di Antonio Picasso
I passaggi più importanti del discorso di ieri
«Così propongo al Paese una via d’uscita dalla crisi» «Non c’è niente di straordinario nel voler adeguare il sistema di gestione a quello che succede a livello mondiale» pagina 4
Bonomi, Gallino e Martinelli
Parla il leader della Fiom
ROMA. La visita nella Capitale del leader libico
Un discorso che cambierà il lavoro
Cremaschi: «Macché, solo parole da ’800»
Bene, male, così così: gli esperti di rapporti aziendali si dividono nel giudicare la lezione di ieri: un testo che lascerà il segno
Anche Airaudo attacca: «Sono anni che sosteniamo che ci vuole un contratto unico per il settore auto. Per tutti, anche per l’indotto»
Pietro Salvatori • pagina 5
Vincenzo Bacarani • pagina 3
Gheddafi, lunedì prossimo, è stata anticipata dalla notizia che il colonnello porterà con sé una trentina di cavalli e ovviamente le immancabili 200 hostess, meglio no- Un viaggio d’affari te con il vezzoso nome mascherato di “gheddafine”. Il leader libico, ancora una da festa volta, non si smentisce. per il primo anno L’Italia è abituata all’e- di «pacificazione» sibizionismo di Gheddafi e riesce a starvi al gioco. I trenta cavalli del rais, infatti, si esibiranno prima del carosello dei Carabinieri. a pagina 6
seg ue a (10,00 pagina 9CON EURO 1,00
I QUADERNI)
• ANNO XV •
NUMERO
166 •
WWW.LIBERAL.IT
• CHIUSO
IN REDAZIONE ALLE ORE
19.30