10810
he di cronac
L’infelice povertà nulla ha in sé
di più doloroso, che l’esser esposta ai motteggi degli uomini Decimo Giunio Giovenale
9 771827 881004
di Ferdinando Adornato
QUOTIDIANO • MERCOLEDÌ 10 AGOSTO 2011
DIRETTORE DA WASHINGTON: MICHAEL NOVAK
Non si ferma la protesta: dalla capitale si allarga a Manchester e Liverpool
Il fuoco di Londra fa un morto
Terza notte di scontri. Cameron duro: «Solo bande criminali» di Vincenzo Faccioli Pintozzi uanto pesi, in tutto questo inferno, la recessione economica non è dato saperlo. Così come è difficile sapere se e quanto coloro che scendano in piazza siano veramente i figli in difficoltà di una working class sempre più ignorata, e meno tutelata, da un esecutivo che deve fare i conti con un bilancio dello Stato realmente in brutte condizioni. a pagina 12
Q
Il corrispondente della Bbc David Willey
L’analisi di uno dei leader di Brixton 1981
«Emergenza povertà, «La violenza perderà non razziale» come trent’anni fa» di Pierre Chiartano
di Alex Wheatle
ROMA. Partita come un’azione di bande sembra che nel corso delle ore la protesta in Gran Bretagna abbia cambiato connotati. Povertà? Integrazione? Disagio etnico? Abbiamo girato le domande a David Willey, decano della Bbc in Italia. a pagina 13
a notte di sabato scorso sono rimasto incollato al televisore per guardare la diretta di quanto stava avvenendo a Tottenham. Non sono stato in grado di aiutare a fermare questo dramma; ma mi ha riportato alla mente Brixton nel 1981. a pagina 14
L
Giornata di tregua in Borsa con i listini in sostanziale pareggio. Un po’ di respiro per Piazza Affari a +0,5
Manuale per Tremonti Quattro consigli al governo: è l’occasione per cambiare l’Italia La cura della Bce per i nostri titoli ha funzionato. Oggi l’esecutivo (ma senza Berlusconi) incontra di nuovo le parti sociali. Facciamo un elenco delle cose che si possono fare subito per la crescita Polillo: «Tassare le cose, Week-end nella dacia non solo le persone»
1
*****
Intanto Silvio prepara le vacanze con Putin
«Innnalzare l’età anche nel settore privato e passare al sistema contributivo: queste sono due cose da fare adesso»
di Enrico Singer
«I tagli alla spesa non bastano, serve un nuovo regime fiscale che punti ad allentare il peso crescente delle importazioni»
2 3
Fornero: «Cambiare le pensioni per le donne» *****
Paganetto: «Privatizzare, a cominciare dalle Poste»
«Si sa che fanno gola a molti: vendiamole e usiamo il ricavato come un tesoretto per sostenere lo sviluppo» *****
4
Tito Boeri: «Collegare il nuovo welfare al Pil»
«Il governo deve guardare al modello svedese: tutti devono essere coinvolti nei progetti che spingono per la crescita» Errico Novi e Riccardo Paradisi • pagine 4 e 5 gue a (10,00 pagina 9CON EUROse1,00
I QUADERNI)
• ANNO XVI •
di Marco Palombi
ROMA. Tremonti, Sacconi e Gianni Letta. Toccherà a loro gestire l’incontro tra governo e parti sociali di oggi pomeriggio. Dovranno insomma scoprire le carte: quali tagli e quali riforme sono davvero in cantiere? Il problema, manco a dirlo, sono i conti: l’esecutivo italiano con sede a Berlino e Francoforte ha imposto le linee guida e i tempi, adesso bisogna vedere se anche le categorie produttive si piegheranno ai diktat della tecnostruttura europea. Dal profondo Nord, assai più su della Padania, chiedono non solo l’anticipo del pareggio di bilancio al 2013, ma una riduzione significativa del deficit già l’anno prossimo: bisogna spostare una ventina di miliardi tra tagli e tasse al 2012. a pagina 2 NUMERO
154 •
WWW.LIBERAL.IT
• CHIUSO
veva detto che si sarebbe preso pochissimi giorni di vacanza. Solo una puntata in Sardegna per il compleanno della figlia Marina, domani. Ma alla visita all’amico Putin, nella dacia delle meraviglie sul lago Valdai, vicino San Pietroburgo, Berlusconi non vuole rinunciare, anche se qualcuno nel suo entourage comincia a insinuare qualche dubbio sul viaggio previsto per il 13 e il 14 agosto. Che cosa ci va a fare Berlusconi nella villa dell’uomo forte del Cremlino?
A
IN REDAZIONE ALLE ORE
a pagina 6
19.30