11029
mobydick
he di cronac
ALL’INTERNO L’INSERTO DI ARTI E CULTURA
9 771827 881004
di Ferdinando Adornato
QUOTIDIANO • SABATO 29 OTTOBRE 2011
DIRETTORE DA WASHINGTON: MICHAEL NOVAK
Il premier insiste con Bini Smaghi perché lasci la Bce, poi dice: «L’euro non ha convinto nessuno»
Il grande bluff di Berlusconi Ecco come e perché il Cavaliere si prepara alle urne per il 2012 Alla Camera la maggioranza non c’è più. Ha già prenotato gli spazi pubblicitari. Sta lanciando il nuovo partito... Dice il contrario per tranquillizzare il Colle e i suoi: ma il piano è un altro I TRUCCHI DEL CAVALIERE
UN MESE DECISIVO
Ma lo sviluppo non ha bisogno dei licenziamenti
Fa passare quest’anno, poi si ricandida (e tanti saluti ad Alfano)
di Savino Pezzotta
di Enrico Cisnetto
Quando si afferma che la Commissione Europea ha approvato la lettera del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, ho l’impressione che si compia soltanto una operazione di immagine. a pagina 9
Quello che per Berlusconi è tempo guadagnato, per l’Italia è tempo perso. E l’accoppiata Merkel-Sarkozy ha trovato un terreno d’interesse comune nell’accusare l’Italia. a pagina 4
MALE BORSE E ASTA DEI BTP
I VINCOLI DELL’INTEGRAZIONE
I titoli di Stato stanno bocciando le promesse
Barroso e Van Rompuy, i nostri nuovi leader ed è giusto che sia così
di Gianfranco Polillo
di Francesco D’Onofrio
Dopo l’euforia di ieri l’altro, dopo la lettera di buoni propositi, il risveglio è stato brusco. Perde la borsa di Milano, ma soprattutto il rendimento dei titoli di Stato a 10 anni ha superato il tetto del 6 per cento. a pagina 6
La lettera di intenti del governo rappresenta un punto di approdo del processo costituente europeo che si sviluppa nel senso della riduzione della sovranità nazionale. a pagina 5
Benedetto e gli agnostici
Così il Papa vuol salvare anche chi non crede di Luigi Accattoli
A
Parlano Massimo Cacciari ed Enrico Morando
La fine di una lunga alleanza strategica
Il Pd potrà reggere unito in un governo di larghe intese?
E partì il grande gelo tra due vecchi amici, Bonanni e Sacconi
Il vero problema di Bersani è riuscire a tenere insieme tutto il partito di fronte alle pressioni dell’Unione per fare le riforme suggerite da Draghi e Trichet
Pensioni, articolo 8, regole sul lavoro: così è morto un legame dal forte significato politico. L’idillio tra il ministro e il leader della Cisl aveva permesso all’esecutivo di gestire la protesta
Riccardo Paradisi • pagina 8
Francesco Pacifico • pagina 6
se1,00 gue a (10,00 pagina 9CON EURO
I QUADERNI)
• ANNO XVI •
NUMERO
211 •
ll’indomani della quarta Giornata di Assisi per la pace conviene guardare alle novità che – secondo il costume di Papa Benedetto – sono maggiori di quanto appaiano. La preghiera silenziosa innanzitutto: quasi un passo indietro delle religioni sulla scena del mondo, ora che si sono fatte consapevoli del loro conflitto. Poi la presenza dei non credenti e la connessa mano tesa del Papa al“mondo in espansione dell’agnosticismo”. È la seconda volta in poco più di un mese che Benedetto parla con apprezzamento degli agnostici che sono in ricerca: l’aveva già fatto il 25 settembre dalla Germania. Conviene fare attenzione quando il Papa teo- In un mese, logo torna il pontefice su un’idea ha parlato e ne svolge una nuova due volte applicazio- a chi ne. Vuol di- si dice ateo re che sta lavorando sul tema, che magari ritroveremo – domani – in un documento o atto maggiore del Pontificato. I quattro “non credenti” invitati ad Assisi erano subito apparsi, fin dall’annuncio, interlocutori significativi a dispetto del numero: stavano a indicare un ampliamento della convocazione, quantitativamente ristretto ma simbolicamente largo. Quella presenza simbolica era intenzionalmente ancora più importante di quanto avevamo arguito dalle “note”preparatorie. a pagina 10
WWW.LIBERAL.IT
• CHIUSO
IN REDAZIONE ALLE ORE
19.30