2011_11_05

Page 1

11105

mobydick

he di cronac

ALL’INTERNO L’INSERTO DI ARTI E CULTURA

9 771827 881004

di Ferdinando Adornato

QUOTIDIANO • SABATO 5 NOVEMBRE 2011

DIRETTORE DA WASHINGTON: MICHAEL NOVAK

Quartieri sott’acqua, strade allagate e fiumi di fango: tre bambini tra le vittime

Allarmi inutili: altri sette morti

Genova in ginocchio: esondano i torrenti e frana la montagna di Giancristiano Desiderio è qualcosa che non va. Non solo perché piove a dirotto, Genova è in ginocchio sott’acqua e il bilancio, approssimativo, è già di sei, forse sette morti, tra cui due bambini. Ma anche e soprattutto perché soltanto dieci giorni fa, il 25 ottobre, la pioggia,

C’

alle Cinque Terre, aveva fatto dieci morti e tre dispersi. Solo dieci giorni fa, ecco cos’è che non va. Il sindaco di Genova, Marta Vincenti, guarda incredula la sua città ancora e dice che «la tragedia era imprevedibile». Ma è da giorni che sappiamo che il cielo si sarebbe

coperto e sarebbe arrivata tanta acqua, è da giorni che sappiamo che fiumi e torrenti erano ben al di sopra del livello di guardia, è da giorni che facciamo confronti con ciò che è accaduto e con ciò che potrebbe ancora accadere. a pagina 24

Il G20 si chiude: passa la linea di Draghi e Obama che spinge tutti i paesi sulla strada della crescita

Senza governo, sotto tutela L’Italia, ormai priva di guida, viene commissariata da Ue e Fmi Napolitano: «Non si fidano di noi». Il Fondo comprerà i nostri titoli e l’Europa invia dei controllori. Crolla la Borsa e vola lo spread. E Barroso «Sono i mercati a non credere nella politica di Roma» UN NUOVO GOVERNO

CON GRECIA E SPAGNA

La mappa completa di chi lascerà il Cavaliere

Mario Draghi c’è. Siamo entrati Ora agli italiani ufficialmente serve Mario Monti in serie B di Osvaldo Baldacci

di Gianfranco Polillo

he l’Italia fosse commissariata c’era chi lo diceva da tempo. D’altro canto, se sei un cattivo debitore è normale che i creditori cerchino di essere tutelati. E cosa fa di un soggetto un cattivo pagatore? L’incapacità di mantenere fede ai propri impegni. a pagina 2

n genere c’è grande scetticismo sui risultati dei vertici del G20. Una vetrina che, dopo una lunga kermesse, produce documenti vaghi, pronti a essere immediatamente edulcorati in nome delle peculiarità storiche di ciascun Paese. È una tesi che non ci convince. a pagina 4

CRISI DI SISTEMA

TRIONFA L’INCONSAPEVOLEZZA

Il bipolarismo leaderistico ormai è morto

Ma avete capito che siamo oltre il limite?

C

I

di Francesco D’Onofrio

di Enrico Cisnetto

a crisi dei cosiddetti “debiti sovrani” ha avuto una conseguenza italiana perché si sono venuti a saldare i profili istituzionali più specificamente interni con la necessità europea, anche economica, nella prospettiva sempre più incalzante della globalizzazione. a pagina 9

Italia è in pieno default politico e rischia seriamente il default finanziario, tanto da essere messa sotto tutela del Fondo Monetario Internazionale. Ogni altra lettura della situazione sarebbe inutilmente (e pericolosamente) fuorviante. a pagina 8

L

«La maggioranza non ci sarà più» Crescono i ribelli che vogliono l’unità nazionale Altre defezioni in arrivo: nuovi malumori anche tra i repubblicani e i Responsabili. Molti del Pdl dicono al premier: «È arrivato il momento di lasciare». E lui risponde: «Così tradite il Paese». Ma intanto tratta con i radicali per convincerli a votare la fiducia. Viaggio ragionato nel dissenso

L’

gue a (10,00 pagina 9CON EUROse1,00

I QUADERNI)

• ANNO XVI •

Marco Palombi e Riccardo Paradisi • pagine 6 e 7 NUMERO

215 •

WWW.LIBERAL.IT

• CHIUSO

IN REDAZIONE ALLE ORE

19.30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.