2011_11_08

Page 1

he di cronac

11108

Il comico, essendo l’intuizione dell’assurdo, è molto più disperante che il tragico Eugène Ionesco

9 771827 881004

di Ferdinando Adornato

QUOTIDIANO • MARTEDÌ 8 NOVEMBRE 2011

DIRETTORE DA WASHINGTON: MICHAEL NOVAK

Il Cavaliere resiste oltre ogni limite contro tutto il suo partito. Oggi il voto alla Camera sul Rendiconto

Le tragicomiche finali Berlusconi fa il padrino: «Voglio vedere in faccia chi mi tradisce» I mercati lo bocciano: alle voci di dimissioni la Borsa vola, poi la smentita e torna di nuovo giù. L’Europa critica: «La lettera del governo italiano è poco chiara sui tempi e i modi delle misure» Accordo tra maggioranza e opposizione

ORGOGLIO E PREGIUDIZIO

DELITTO E CASTIGO

Signor premier, usi uno specchio e le apparirà chi ha tradito

Tra i dirigenti del Pdl si diffonde il panico: così ci sta distruggendo

di Osvaldo Baldacci

di Errico Novi

oglio guardare in faccia i traditori. Tra le tante imprese che Berlusconi ha proclamato di fare, questa è una delle più semplici. Basta che si guardi vicino, molto vicino. Partendo dagli specchi fino ad andare non più oltre del suo “cerchio magico”.

e continua così, il Popolo della libertà è destinato a scomparire: lo sconforto, quando non il panico, regna sovrano nel Pdl all’ultima spiaggia. Ormai lo dicono tutti, apertamente, che il problema è Berlusconi. Anche se lui fa finta di niente.

a pagina 2

a pagina 2

V

Papademos, quasi un commissario Bce per salvare la Grecia? Da Boston a Francoforte, ecco chi è il nuovo leader del Paese

S

Marco Scotti • pagina 7

Il catalogo degli svarioni: dalla politica all’economia

Viaggio ragionato nel mistero ellenico

Lo spread? È il Cavaliere

Unità nazionale in due ore, il paradigma di Atene

La sua parabola, ormai alla fine, è piena di errori. Uno su tutti: odiare la politica pretendendo di fare il capo del governo. Dopo che il mondo gli ha voltato le spalle, adesso anche i mercati lo licenziano

di Giancarlo Galli n un periodo storico in cui, da ogni parte, s’invocano «chiarezza e trasparenza», dalla politica all’economia, forse, e senza forse, sarebbe urgente si scoprissero i veli, accendendo i riflettori sul “Mistero greco”. Pare infatti che il futuro dell’euro, ma non solo quello, dipenda dal “rinsavimento” dei governanti e del popolo ellenico. a pagina 6

I

Franco Insardà e Francesco Pacifico • pagine 4 e 8

Israele si interroga sulla necessità di intervenire subito

L’opposizione chiede la protezione internazionale

Iran a un passo dalla bomba

Assad beffa la Lega Araba

L’Aiea: «È ormai questione di quattro mesi» I militari entrano a Homs: decine di vittime Oggi l’Onu divulga il nuovo rapporto. Teheran minimizza: «È tutto falso». Shimon Peres: «La crisi è preoccupante»

Dopo averla bombardata senza sosta, i carri armati occupano la città. Anche un bambino fra le vittime. I capi dei Paesi arabi si rivedranno sabato

Antonio Picasso • pagina 12

Luisa Arezzo • pagina 10

gue a (10,00 pagina 9CON EUROse1,00

I QUADERNI)

• ANNO XVI •

NUMERO

216 •

WWW.LIBERAL.IT

• CHIUSO

IN REDAZIONE ALLE ORE

19.30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
2011_11_08 by cronache liberal - Issuu