2012_06_01

Page 1

20601

he di cronac

La società non deve esigere nulla da chi non si aspetta nulla dalla società

9 771827 881004

George Sand di Ferdinando Adornato

QUOTIDIANO • VENERDÌ 1 GIUGNO 2012

DIRETTORE DA WASHINGTON: MICHAEL NOVAK

Il Senato dà il via libera alla riforma del lavoro: sì a tutti gli emendamenti del governo. Ora tocca alla Camera

«Più Europa, meno tasse» Il Governatore: la ripresa è vicina. Ma bisogna sostenere la crescita Ignazio Visco è ottimista mentre Draghi punta al salvataggio delle banche spagnole. Ma Monti invita Bruxelles a non abbassare la guardia: «Il contagio è ancora possibile» Verso il vertice di fine giugno

Nel pomeriggio c’è stata un’altra forte scossa

«Quindici anni per salvare il territorio dai terremoti» È la proposta del ministro dell’Ambiente: «Un piano per i suoli è l’infrastruttura più urgente». Crolli e perdite per due miliardi: ormai siamo all’1% del Pil nazionale Francesco Lo Dico • pagina 7

L’affondo dell’economista Giulio Sapelli

«Ma senza unità politica la Ue è un fantasma» di Errico Novi ale è la cautela con cui ci si rivolge alla Germania perché cambi strategia, che comincia a insinuarsi un sospetto. E cioè che in realtà i partner del monolite di Berlino credano pochissimo nell’efficacia delle loro pressioni e confidino piuttosto in un sempre più esplicito intervento di Washington. Su questo, sull’assenza cronica di una politica unitaria europea insiste con liberal il professor Giulio Sapelli. a pagina 3

T

Gli Angelabond. Ecco il piano segreto della Merkel per mediare con Francia e Italia Sì ai titoli europei, ma solo fino al 60% dei debiti pubblici e con tasse e privatizzazioni di copertura; via libera agli investimenti e ammorbidimento delle riforme del lavoro. In vista del summit risolutivo, la Germania ha pronto un compromesso. Che ricalca il modello della riunificazione Enrico Singer • pagina 4

Intanto, un ostaggio tedesco è stato ucciso durante un blitz

Nigeria, un altro rapimento La solidarietà e la lezione del lavoro

Vi spiego cosa c’è dentro quelle fabbriche ferite di Savino Pezzotta l terremoto, con il suo carico di dolori e di distruzione, è entrato prepotentemente nella nostra vita. Non è una cosa lontana di cui possiamo parlare per sentito dire o perché l’abbiamo letta sui giornali: è lì davanti a noi sullo schermo della tv. È costantemente presente nei messaggi che riceviamo sui nostri cellulari e smartphone, strumenti ormai entrati nella nostra quotidianità. a pagina 6

I

EURO 1,00 (10,00

CON I QUADERNI)

Sequestrato un ingegnere italiano di settant’anni di Antonio Picasso

Al via la Conferenza di Istanbul

italiano rapito ieri in Nigeria si chiama Modesto Di Girolamo. È un ingegnere siciliano, ha 70 anni e lavora per la Borini & Prono costruzioni, compagnia edilizia piemontese impegnata nella realizzazione di infrastrutture stradali nel Paese fin dal 1952. Filtrando la riservatezza della Farnesina, sembra che il sequestro sia avvenuto lunedì nello Stato Kwara.

L’

Prove di pace per la Somalia di Giovanni Radini ille e una Somalia. Frase a effetto ma anche dovuta, visto che tra oggi domani è a Istanbul che si tiene la seconda conferenza internazionale sulla Somalia con la partecipazione dei rappresentanti di 57 governi, per l’Italia il ministro Terzi. a pagina 13

M

a pagina 12

• ANNO XVII •

NUMERO

104 •

WWW.LIBERAL.IT

• CHIUSO

IN REDAZIONE ALLE ORE

19.30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.