20606
he di cronac
Quando la speculazione avrà fatto del suo peggio, due più due farà ancora quattro.
9 771827 881004
Samuel Johnson di Ferdinando Adornato
QUOTIDIANO • MERCOLEDÌ 6 GIUGNO 2012
DIRETTORE DA WASHINGTON: MICHAEL NOVAK
La magistratura contabile vede nero sulla ripresa: la crisi economica ci è costata il 12% della nostra ricchezza
Italiani, corrotti e tassati Dura denuncia della Corte dei Conti. Gettito fiscale sotto le previsioni C’è un circolo vizioso: più crescono le imposte più aumenta il malaffare più sale l’evasione. Il Parlamento cerca un accordo sulla legge-Severino. Ma intanto mancano 3,4 miliardi di introiti LA VERA CRESCITA
L’operazione «Brontos» e la frode fiscale
Tra imbrogli e sprechi, adesso basta!
Matrioska Unicredit: Profumo a processo
di Osvaldo Baldacci l paragone che mi viene in mente è quello del calciomercato.Tutti ne parlano tutto l’anno, e tanto più in questa stagione. E cosa dicono i tifosi? Che le squadre, i presidenti, devono spendere di più, devono tirar fuori i soldi per comprare nuovi campioni di primo livello, per alimentare le ambizioni più grandi.Tutti vogliono che si tirino fuori i soldi, ma questi soldi da dove dovrebbero venire? Una sana gestione, anche calcistica, prevede un rapporto tra entrate e uscite. Se non si può spendere, bisgona fare dei piani saggi, adeguati, e sopperire in altri modi. Se si spendono i soldi che non si hanno, può venire una breve stagione di gloria, ma è un fuco di paglia dopo il quale c’è il fallimento. a pagina 5
I
La conferenza sui neutrini
Gli scienziati chiedono scusa a Einstein
Il G7 sull’Euro in difficoltà
I Governatori: Le famiglie? «Difendiamo Da consumatori Grecia e Spagna» a produttori In teleconferenza i vertici Bisogna ribaltare l’idea finanziari d’accordo: che vuole i nuclei «Non abbandoniamo esclusivamente come nessuno». In attesa del 28 titolari di “elargizioni” Vincenzo Faccioli Pintozzi • pagina 3
Un presunto “sconto” di 245 milioni di euro: «Ho fiducia nella giustizia perché sono stato corretto», dice il banchiere Marco Scotti • pagina 10
Luigino Bruni • pagina 4
Il numero due di al Qaeda resta uno degli obiettivi principali dell’antiterrorismo
Fuoco sul delfino di al Zawahiri Un drone Usa attacca Abu Yahia al Libi: giallo sulla sua sorte
di Maurizio Stefanini
di Antonio Picasso
cusaci, Einstein! Potrebbe essere così sintetizzato il tema della 25esima Conferenza sulla Fisica dei Neutrini, che è iniziata nella giapponese Kyoto domenica scorsa. Ieri due differenti gruppi di ricerca hanno presentato il frutto di ricerche dalle quali si ricava che non è vero che i neutrini sono a massa zero come finora ritenuto, ma hanno invece una minima consistenza. a pagina 14
er Obama la guerra ad al Qaeda è più di policy che sul terreno. Perché questa seconda parte, volendo essere sintetici, si riduce al successo o meno della singola operazione. Che poi siano i droni piuttosto che le forze speciali a intervenire poco importa. Quando il comandante in capo dà l’ok, si parte. Le conclusioni da trarre, ovvero il risultato, vengono dopo. No, gli ostacoli più ostici Obama li sta incontrando nello sta-
S
La rivoluzione possibile
bilire la lista dei target, come gestire i singoli personaggi e soprattutto controllare le onde anomale provocate dal fallimento di un raid. Il caso al-Libi è indicativo. A neanche sei mesi dalle elezioni, la Casa bianca non ci fa una bella figura nell’affrontare le smentite dei talebani sull’uccisione del loro numero due. E tanto meno nel sostenere le proprie ragioni di fronte al Pakistan che critica gli interventi dei droni che colpiscano anche la popolazione civile. a pagina 12
P
EURO 1,00 (10,00
CON I QUADERNI)
• ANNO XVII •
NUMERO
107 •
WWW.LIBERAL.IT
• CHIUSO
IN REDAZIONE ALLE ORE
19.30