![](https://assets.isu.pub/document-structure/210222113633-d950c66fdc22c34ea7e226a8a24057ce/v1/6d1d3d79c17140487fc28857b6be8108.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Magra e Val di Magra
La magia del confine tra Liguria e Toscana
Mappa del territorio
Advertisement
La maggior valle della regione – per la quale si raccomanda l’uso della doppia maiuscola, non sempre rispettato – è citata in Inf XXIV 145, ove Dante idealizza le gesta di conquista di Moroello II di -›Giovagallo, capitano di parte Nera, nell’espansione tipica delle sue nebbie mattutine delle stagioni di mezzo: «Tragge Marte vapor di Val di Macra ch’è di torbidi nuvoli involuto; (Inf XXIV 145-151)
Il fiume, invece, da cui la valle prende il nome, è indicato, con riconosciuta precisione, in Par IX nella sua valenza geografica più importante, ovvero quella di confine storico tra Liguria e
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210222113633-d950c66fdc22c34ea7e226a8a24057ce/v1/897c2eb0f50d3d1ce261c29b3b87db64.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210222113633-d950c66fdc22c34ea7e226a8a24057ce/v1/13dd4cc7f8bac5cc89e6d52e50e3cf24.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Toscana nel suo tratto terminale:
... Macra, che per cammin corto parte lo Genovese dal Toscano, (Par IX 89-90)
Oggi, con l’istituzione del Parco Regionale di Monte Marcello-Magra-Vara, gran parte del bacino del fiume è divenuta una vera oasi naturale, regno di molte specie ittiche e faunistiche protette. Ma l’intera Lunigiana è divenuta un’estesa oasi protetta, potendo infatti vantare anche ben due parchi nazionali (quello dell’Appennino Tosco-Emiliano e quello delle Cinque Terre), altri due parchi regionali (quello delle Alpi Apuane e l’altro di Portovenere, Tramonti e dell’Arcipelago del Golfo della Spezia) e la grande Riserva Marina prospiciente le Isole e le Cinque Terre.
LA TRIGOLA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210222113633-d950c66fdc22c34ea7e226a8a24057ce/v1/ae7e13a6de1aecfc8d368d5aeeb83b05.jpg?width=720&quality=85%2C50)
L’Albergo Ristorante La Trigola è circondato da un ampio giardino, dal quale si gode una splendida vista sulla vallata. Punti forti del Ristorante sono la stagionalità e la cucina genuina e rispettosa delle tradizioni, con piatti di pesce e di carne e materie prime a km0. L’Albergo dispone di 14 camere complete di ogni comfort.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210222113633-d950c66fdc22c34ea7e226a8a24057ce/v1/fc9eadc508fe405dabdfbaf91972913e.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Via Gramsci 65 Santo Stefano Magra (SP) Tel. +39 0187 695201 info@hotellatrigola.it hotellatrigola.it