Tendenze Nautiche - Novembre 2017 Numero 18

Page 1

Pubblicazione mensile on line gratuita su tendenzenautiche.net e isuu.com

Novembre 2017 - Numero 18

Versilia Yachting Le anteprime del salone di maggio 2018

Sardegna, stop al cemento selvaggio La Regione risponde a 8 domande sul futuro urbanistico dell’isola VIAGGIO A RODI ALLA SCOPERTA DI LINDOS


2

www.tendenzenautiche.net


www.tendenzenautiche.net

Sommario 19

4

L’ editoriale di Gianluigi Basilietti

Una risorsa su cui puntare

G

li indicatori economici e le statistiche nude e crude parlano chiaro: la nautica non solo sta uscendo dalla crisi in cui era stata risucchiata 5-6 anni fa, ma sta diventando uno dei settori trainanti per l’economia del nostro Paese. Ogni salone ed evento nautico è un successo, attorno alle barche e a tutti i derivati c’è un’eccitazione che molti avevano dimenticato. Anche i porti stanno tornando a vivere delle nuove primavere, anche se non tutti, ovviamente. Ma la tendenza è buona e per il futuro ci si attende ancora una crescita. Adesso ci si attende che anche il Governo decida di puntare con determinazione su questo mondo, se non altro perché l’Italia quasi per la sua interezza è bagnata dal mare. Questo basterebbe per intraprendere una politica seria e decisa per il definitivo rilancio della nautica italiana. E se la geografia non può essere un motivo valido per investirci risorse, quello che sta accadendo in questi mesi lo è sicuramente. Un impulso fondamentale potrebbe arrivare dall’ammodernamento dei porti e magari da una politica fiscale che aiuti chi fa impresa in acqua.

8

17

12

23 Direttore responsabile Gianluigi Basilietti Società editrice BC srl Hanno collaborato Barbara Ferrari, Alexandra Vincis, Francesca Rizzi

Grafica O.G. Registrazione Tribunale Tempio Pausania 21 Marzo 2011 Residenza società Sottopiazza Porto Cervo 07021 Porto Cervo (OT)

3


4

www.tendenzenautiche.net

Il documento In attesa che si concluda l’iter in commissione, la giunta

Sardegna, “No” al c

Le 8 domande più frequenti e le risposte sul disegno di legge del territorio

I

n Sardegna il disegno di legge di Governo del territorio è in discussione alla commissione urbanistica del consiglio regionale da molto tempo. Sul portale web dell’Ente Regione è stato pubblicato un documento con una serie di domande (quelle più frequenti giunte all’amministrazione pubblica) e relative risposte su alcuni punti cruciali contenuti nel ddl. Sono 8 le richieste a cui è stata data una risposta e qui vogliamo pubblicarne un’ampia sintesi nella speranza di capire e fare chiarezza su cosa sarà la Sardegna del futuro sotto il profilo urbanistico. Ecco le 8 domande e le relative risposte.

1.

Il disegno di legge sul Governo del territorio permette la cementificazione delle coste? No. Le coste non saranno prese d’assalto dal cemento. La giunta Pigliaru ha a cuore la salvaguardia dell’ambiente e

del paesaggio, che erano e restano beni da tutelare. La nuova legge di Governo del territorio si sforza di trovare un equilibrio tra l’indispensabile tutela di questi beni e le esigenze dello sviluppo economico. Nel disegno di legge non è consentita alcuna nuova struttura nella fascia dei 300 metri dalla linea di battigia. È invece consentito l’ampliamento delle strutture ricettive esistenti, nella stragrande maggioranza dei casi obsolete rispetto agli standard attuali, con l’assoluta esclusione delle case. Se un albergo ha una struttura obsoleta che ha necessità di interventi per essere competitivo sul mercato, la norma gli consente di adeguarla: non ha senso, anche in termini di tutela dell’ambiente e del paesaggio, mantenere lo status quo di strutture che, per la loro obsolescenza, tenderanno sempre più a essere abbandonate costituendo dei reliquati inutili, impattanti e non funzionali.


www.tendenzenautiche.net

5

a regionale dà spiegazioni sul futuro urbanistico dell’isola

emento sulle coste Porto Cervo Una veduta dall’alto della perla della Costa Smeralda

previsti nel comma 1 anche le strutture turistico-ricettive che abbiano già usufruito degli incrementi previsti dalle leggi regionali 2009 e 2015. In pratica, chi avesse già utilizzato, per esempio, il 10% della possibilità di incremento con il Piano casa, disporrà ancora del 15%; chi lo avesse già utilizzato al 25%, non potrà ampliare ulteriormente.

4.

2.

La fascia dei 300 metri dalla linea di battigia è area di tutela integrale del Piano paesaggistico regionale (Ppr) che il disegno di legge della giunta sta violando permettendo di realizzarvi strutture ricettive? No, sui 300 metri il disegno di legge non introduce nulla che non fosse già previsto precedentemente. La possibilità di adeguamento delle strutture esistenti nella fascia dei 300 metri attraverso incremento volumetrico è prevista nella legge regionale 45 del 1993 che consente gli incrementi volumetrici del 25% degli insediamenti turistici già esistenti in quella fascia. Il Ppr ha ripreso tale possibilità in caso di Puc adeguato al Ppr, o assoggettandola alla procedura di intesa e per un termine temporale limitato a dodici mesi dall’approvazione del Ppr.

3.

È vero che il disegno di legge consente il cumulo dell’incremento volumetrico con quello già ottenuto con il Piano casa della giunta Cappellacci, consentendo in pratica il raddoppio del volume? Non è vero. “Possono usufruire degli incrementi volumetrici

Se l’incremento per piccole e medie strutture può essere una volumetria ragionevole, cosa accade per le grandi strutture? La fase presente di discussione del disegno di legge consente proprio questo genere di ragionamenti e affinamenti. Effettivamente, incrementi generalizzati che non tengano conto della misura del volume originario può portare, nel caso delle grandi e grandissime strutture – ammesso che non abbiano già utilizzato a loro tempo la possibilità degli incrementi – a risultati che stravolgono la ratio della norma. Sono già allo studio affinamenti della norma per evitare che questo avvenga, introducendo tanto un limite volumetrico agli incrementi, calcolato su una dotazione standard di nuovi servizi e/o posti letto, quanto un limite volumetrico alle strutture che possono usufruire di questa possibilità. Alle strutture che dispongono già di una grande volumetria e un grande numero di posti letto potrebbe essere consentita la riconversione di quote volumetriche esistenti da destinarsi a servizi o alla rimodulazione dei posti letto secondo standard più adeguati.

5.

Con la scusa dello sviluppo del turismo, il ddl permette la costruzione di milioni di metri cubi di cemento che faranno gli interessi dei grandi gruppi del mattone? No. È convinzione generale e degli stessi operatori, che lo sviluppo turistico sardo non possa puntare su un’offerta di massa ma abbia come condizione irrinunciabile il mantenimento dei valori paesaggistici e ambientali che fanno della Sardegna una eccellenza mondiale.

6.

È vero che il disegno di legge riesce in ciò che neanche al governo di centrodestra era riuscito, ovvero distruggere il Ppr? Non è vero. Al contrario, il disegno di legge conferma tutti


6

www.tendenzenautiche.net

YOUR BEST

YACHT CHARTER IN COSTA

SMERALDA SINCE 1964 Yacht Charter

BbO O K I N G O F F I C E S Porto Cervo: Sottopiazza Porto Cervo – Costa Smeralda (OT) Cala di Volpe 'HVN Ŋ +RWHO 6ZLPPLQJ SRRObbbbb Yacht Charter

Romazzino: Desk Bungalow – Romazzino Hotel beach

Ph +39 (0)789 92 475 Mob. + 39 339 8268946 Fax +39 (0)789 92 441 booking@marinasarda.it www.marinasarda.it


www.tendenzenautiche.net

7

La Sardegna come ogni altro territorio cerca di attrarre investimenti mirati allo sviluppo sociale ed economico nel pieno rispetto per l’ambiente

Bandiera sarda Sventola davanti alla sede della Regione

i principi del Ppr. Le stesse norme che hanno istituito il Ppr prevedono procedure per il suo adeguamento e a quelle si fa riferimento, oltre alla semplificazione delle procedure di elaborazione, verifica e approvazione degli strumenti urbanistici. In materia paesaggistica, infatti, resta l’obbligo della copianificazione degli interventi tra Regione e Ministero dei beni culturali, ambientali e del turismo, che rendono impossibile un suo aggiramento.

7.

È vero che questa riforma ci porta indietro di 15 anni, quando la Sardegna era terra di conquista dei peggiori speculatori della penisola, e che è un regalo per i grandi gruppi stranieri? La Sardegna, come ogni altro territorio, cerca di attrarre investimenti mirati allo sviluppo sociale ed economico nel pieno rispetto dell’ambiente, del paesaggio e dei valori della regione. In tal senso, le misure di prevenzione e i filtri sono molteplici: i grandi programmi che verranno proposti in sede comunale o intercomunale dovranno essere preliminarmente vagliati a livello strategico, per verificare la rispondenza ai criteri stabiliti dai Programmi di sostenibilità ambientale delle Nazioni Unite, i quali prevedono il coin-

volgimento dell’intero sistema economico locale, il rispetto dei valori tradizionali, la sostenibilità nel tempo del programma. Solo in questo caso sarà possibile avviare la fase di approvazione e gli indispensabili “filtri” di selezione, come le Via, le Vas, le Vinca e i Piani di assetto idrogeologico.

8.

E le zone agricole? Saranno invase dal cemento? Avete portato da 3 ettari a un ettaro il lotto minimo per poter edificare? Le zone rurali saranno valorizzate soltanto in funzione della produzione agricola. Il disegno di legge punta alla riduzione del consumo del suolo, ne privilegia il riuso e la valorizzazione. Non si parla più di un lotto minimo uguale per ogni tipologia di coltivazione, ma di un lotto minimo funzionale (da un minimo di un ettaro a un massimo di 30 ettari) che terrà conto dell’utilizzo agricolo e della vocazione. I parametri oggettivi da applicare sono stati studiati dalla Regione in collaborazione con le Facoltà di Agraria e Veterinaria dell’Università di Sassari e con le Associazioni di categoria, e sono comunque aperti alla discussione e al confronto.


8

www.tendenzenautiche.net

Versilia Yachting Le anteprime per l’evento 2018 Sono già oltre 80 gli imprenditori che hanno confermato la presenza al Rendez-vous, novità significative nella disposizione delle aree espositive

O

ltre 80 espositori che hanno già confermato la partecipazione all’evento. Dato importante se comparato alla prima edizione quando e aziende presenti erano state 117. Sono queste le premesse della seconda edizione del Versilia Yachting Rendez-vous, l’appuntamento internazionale dedicato alla nautica dell’alto di gamma, in scena a Viareggio dal 10 al 13 maggio 2018. L’evento, ideato da Nautica Italiana, è organizzato da Fiera Milano in collaborazione con il Distretto tecnologico per la nautica e la portualità Toscana, con il supporto della Regione Toscana, del Comune di Viareggio, Comune di Pietrasanta, Comune di Forte dei Marmi e Comune di Lucca. In scena ci sarà il meglio dei produttori di yacht e mega yacht della cantieristica Made in Italy: Gruppo Azimut-Benetti, Gruppo Ferretti e Sanlorenzo Yachts. Insieme ai questi big, anche Apreamare, Baglietto, Cantieri di Sarnico, Cerri Cantieri Navali, Giorgio Mussini e Perini Navi, che hanno aderito da subito alla nuova edizione. Bertram, invece, è la prima azienda straniera a partecipare all’evento per la seconda volta. Ottima, finora, anche la presenza per il seg-

mento maxi-rib che al momento vede la partecipazione di marchi leader del settore come Sacs, Magazzù e Tecnorib. Numerorissime anche le aziende che trattano la parte di accessori e componentistica per grandi yacht: è confermata la presenza di Volvo, leader nella progettazione, costruzione e vendita di generatori di energia e di motori; marchi come Besenzoni e Opacmare, entrambi aziende leader mondiali per la produzione di passerelle e sistemi di sollevamento per grandi imbarcazioni; Furuno, top brand tra i produttori di dispositivi gps specializzati per la navigazione in mare; Bertazzoni, leader nell’arredo dei grandi yacht e Guidi, leader nella produzione di filtri di depurazione omologati, scarichi, prese a mare, valvole e raccorderia. Tantissime le novità tra le suggestive darsene Italia e Europa, a partire dal nuovo layout espositivo, composto da aree più ampie e funzionali dotate anche di copertura wifi, che faciliteranno l’interazione tra i buyer ed espositori, e un’evoluzione concettuale degli stand, ancora più eleganti e versatili rispetto all’edizione precedente. Nuova posizione anche per le biglietterie: non ci sarà più il desk in via Coppino ma una postazione collocata sul lungomare di Viareggio a ridosso del molo e prima dell’ac-


www.tendenzenautiche.net

9

NUMERI E AGENDA

80 117

GLI ESPOSITORI CHE SI SONO GIA’ PRENOTATI ALL’EVENTO CHE SI TERRA’ NEL 2018

GLI ESPOSITORI CHE ERANO PRESENTI UN ANNO FA AL VERSILIA YACHTING

10-13

I GIORNI DI MAGGIO IN CUI SI SVOLGERA’ L’EVENTO 2018

Versilia Yachting Qui e sotto due immagini della prima edizione dell’evento voluto da Nautica Italiana


10 www.tendenzenautiche.net

E TU? NATO DALLA MAGICA MATITA DI ROBERT TRENT JONES, IL PEVERO DETIENE UN RECORD ANCORA IMBATTUTO SULL'EUROPEAN TOUR: IL VINCITORE DELL'OPEN D'ITALIA DEL 1978 , IL SUD AFRICANO DALE HAYES, VINSE CON 5 COLPI SOPRA IL PAR DOPO I 4 GIRI REGOLAMENTARI.

ACCETTI

LA SFIDA? Costa Smeralda

W W W. G O L F C L U B P E V E R O . C O M


www.tendenzenautiche.net

11

Incontri in Versilia Uno dei momenti che hanno caratterizzato la prima edizione dell’evento organizzato da Nautica Italiana

cesso al porto. Due gli ingressi, invece, collocati strategicamente a nord delle darsene sul lungo canale Palombari dell’Artiglio, per rendere il percorso del visitatore integrale e omogeneo lungo tutto il perimetro di mostra. Sorgerà in via Coppino, invece, la nuova lounge “Partner exclusive court”, uno spazio riservato agli sponsor e dedicato ai prodotti e ai servizi luxury. Un’area in cui rilassarsi e conoscere le ultime novità e i prodotti pensati per chi è accomunato dalla passione per la nautica e per l’alta qualità. Confermate anche le tre aree espositive della manifestazione: Tender&Toys, che ospiterà produttori di tender tecnologici e altre soluzioni “leisure” per i grandi yacht; l’area Superyacht Marina, dove si presenteranno i porti turistici che offrono strutture e servizi di qualità espressamente dedicati alle unità di grandi dimensione. Infine lo spazio de-

dicato ai superyacht equipment and component, che riunirà produttori di accessori e componenti dedicati ai super yacht. Parte integrante del Versilia Yachting Rendez-vous saranno gli eventi che coinvolgeranno Viareggio e l’intero territorio. Si comincerà giovedì 10 maggio con un party esclusivo riservato agli espositori, per poi proseguire venerdì 11 maggio con l’happy hour targato VYRV lungo tutta via Coppino, fino ad arrivare a sabato 12 maggio, giornata dedicata al connubio tra l’Arte e il mondo della nautica in Versilia. Infine i nuovi orari: la seconda edizione del Versilia Yachting Rendez-vous si svolgerà nelle darsene di Viareggio dal 10 al 13 maggio e sarà aperta al pubblico dal giovedì al sabato dalle ore 10,30 alle 19,30 e domenica 13 maggio dalle ore 10,30 alle 18.


12 www.tendenzenautiche.net

Baglietto, commessa per un nuovo 55m

Il 2017 per il cantiere de La Spezia si conferma un anno di grandi successi, dopo la vendita del 46m Fast Lucky me, adesso il contratto con un cliente europeo


www.tendenzenautiche.net

I

l 2017 si conferma un anno di grandi successi per Baglietto, che dopo la vendita del 46m Fast Lucky me e di una nuova imbarcazione dislocante di 54m completamente in alluminio per un armatore Americano, annuncia una nuova commessa di 55m in acciaio e alluminio per un cliente europeo. La vendita dello scafo no. 10225 del cantiere spezzino è avvenuta grazie al supporto di Cornelius Gerling di Edmiston Monaco. Firmato Francesco Paszkowski Design, il nuovo 55m fa parte della piattaforma tradizionale di Baglietto (la T-Line), la consegna è prevista per il 2019. Le linee morbide e filanti

13

sono quelle ben riconoscibili di Baglietto che, come pure le falchette ribassate e le prese d’aria laterali, connotano il marchio di fabbrica del Gabbiano. Il layout è, invece, molto personale e prevede 6 cabine. Tra le caratteristiche, un considerevole sun deck di 160mq ed uno spazioso beach club. Ulteriori dettagli vengono mantenuti confidenziali in questa fase. La gamma Baglietto include inoltre, nella sua Fast Line progetti di 38m, 43m e 46m ; 41m, 44m, 50m e 55m disegnano la più moderna V-Line mentre 2 progetti di 43m e 62m oltre al nuovissimo 70m completano la linea tradizionale (T-Line) in acciaio e alluminio.


14 www.tendenzenautiche.net

Costa Smeralda, Sardinia The Island of Longevity

Cervo Hotel

destinationcostasmeralda.com / costasmeraldavillas.com

Elegant, warm and inviting, Cervo Hotel is the heart of Costa Smeralda’s most exclusive village, Porto Cervo. The hotels’ restaurants and bars offer the chance to savour the essence of the ‘piazzetta’ life: the legendary marina, the glamorous boutiques and world-famous events. hotelcervocostasmeralda.com

Hotel Cala di Volpe

Hotel Romazzino

Hotel Pitrizza

Stretching out over the bay like a timeless village, seemingly sculpted by the wind, a hotel of essential elegance immersed in the colors and scents of nature and the sea. A world apart, a five-star legend. caladivolpe.com

Between emerald waters and a verdant tropical garden lies Hotel Romazzino, an enchanted Mediterranean paradise on a lengthy beach of the finest sand. The essence of unrivalled indulgent relaxation. romazzinohotel.com

Like a precious gem in a unique setting, luxurious and exclusive, the Pitrizza is a hidden refuge of natural beauty, with breathtaking views of the bay and a swimming pool carved out of rock. pitrizzahotel.com

From crystal-clear tourquoise water, pristine beaches and untouched nature to healthy Mediterranean cuisine, ancient tradition and culture: the Costa Smeralda has it all. Discover the exclusive Sardian destination and take your first steps toward a longer life.

18:24


www.tendenzenautiche.net

15

Due grandi eventi fieristici per far conoscere il mare e non solo dell’isola. L’assessore Argiolas: il nostro territorio sempre più attraente

Da Londra a Mosca La Sardegna in vetrina

“A

mbiente e paesaggio, sostenibilità, qualità della vita e dell’offerta turistica, autenticità: con queste parole chiave - dice l’assessora regionale del Turismo sardo Barbara Argiolas - abbiamo presentato a Londra una Sardegna sempre più interessante e appetibile per i viaggiatori stranieri: lo confermano non solo i dati consolidati sulle presenze 2016 e il parziale di quest’anno, che indicano una costante crescita del turismo internazionale, ma lo vediamo anche dal forte interesse riscontrato dagli operatori ospitati nello stand della Regione nei giorni di fiera". La Sardegna si è messa in vetrina al Word travel market di Londra, una delle fiere turistiche più prestigiose e importanti al mondo, ospitata nello

spazio ExCel sulle rive del Tamigi. Nello stand della Regione, all’interno del padiglione E, sono stati circa 40 gli operatori isolani (hotel e catene alberghiere, tour operator e agenzie di viaggi, società di servizi e consorzi) accreditati dall’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio. "Il Wtm è uno degli eventi più importanti e prestigiosi del mondo: oltre 5mila espositori da 38 settori dell’industria turistica, più di 51mila professionisti e addetti ai lavori accreditati per un giro d’affari di circa 3,2 miliardi di euro”, spiega l’assessora. “Costituisce un’opportunità di primaria importanza per realizzare incontri e prendere accordi con i buyers internazionali. Per noi è particolarmente importante offrire alle aziende turistiche sarde la possibilità di entrare in contatto con i grandi circuiti ai quali proporre il balneare, il nostro prodotto più forte, ma anche quel turismo di esperienza che vo-

gliamo assuma un peso sempre maggiore nei prossimi anni”. Intanto le aziende turistiche dell’isola potranno usufruire di un’altra grande vetrina internazionale, paerecipando alla fiera “Buongiorno Italia”, in programma dal 5 al 12 dicembre a Mosca come co espositori all’interno dello stand della Regione e come seller nel workshop Italia organizzato dall’Enit per la giornata del 12 dicembre. La settimana italiana in Russia si svolge per il secondo anno consecutivo nel Palazzo Maneggio, a pochi passi dalla piazza Rossa: conferenze tematiche, incontri d'affari, un ricco programma di eventi culturali serali per una esposizione che vuole attirare l’attenzione del grande pubblico russo verso il nostro Paese. La Regione Sardegna partecipa alla kermesse con un suo stand, all’interno del quale sarà possibile ospitare un massimo di 10 aziende sarde.


16 www.tendenzenautiche.net

Costa Smeralda: Homes that inspire beautiful lifestyles

#welivecostasmeralda

Finest Real Estate Porto Cervo · Piazzetta degli Ulivi, n° 3 Phone: +39 0789 941 83 PortoCervo@engelvoelkers.com

Olbia · Corso Umberto I, n° 69 Phone: +39 0789 278 60 Olbia@engelvoelkers.com

www.engelvoelkers.com/sardinia


www.tendenzenautiche.net

17

Ricci di mare, le regole dettate da Cagliari L’assessorato regionale alla Pesca ha indicato le linee guida dal pescato alle ore di raccolta dei preziosi frutti di mare. Ecco cosa stabilisce l’accordo con i pescatori

“I

tavoli di confronto che si sono tenuti in queste settimane hanno prodotto buoni risultati, soprattutto perché frutto delle proposte venute dai pescatori di ricci di mare che hanno mostrato particolare maturità nel salvaguardare una risorsa che sempre di più rischia di scomparire dalle nostre coste. Nell’apprezzare questo impegno, ricordo anche il fondamentale lavoro fatto dal Comitato della Pesca e dai nostri uffici regionali”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura della Regione Sardegna, con competenza sulla Pesca, Pier Luigi Caria a margine dell’incontro con i ricciai e le loro rappresentanze di categoria. “L'accordo - ha aggiunto Caria - ci ha permesso di fare un passo avanti nel progetto più ampio di organizzazione e valorizzazione della filiera che, nel tutelare la risorsa, può permettere un importante sviluppo economico e occupazionale del comparto. Allo stesso modo tutti i portatori di interesse saranno responsabilizzati ancora di più nella lotta all’abusivismo che tanti danni ha causato e continua

a causare al settore”. Nei prossimi giorni l’assessore firmerà il decreto attuativo del nuovo calendario e delle direttive sulla pesca del riccio di mare, che riguarda i 189 operatori subacquei in tutta la Sardegna. Ed ecco le regole che si dovranno rispettare. Riduzione del pescato. I pescatori professionisti che operano dalle imbarcazioni ridurranno il numero di ceste di ricci, concesse per ogni giornata: si passerà da 6 a 4 ceste e da un totale di 3mila esemplari a 2mila. A chi invece lavora dalla riva sarà concesso raccogliere 2 ceste invece che 3 e quindi 1000 ricci a fronte di 1500. Pesca sportiva. Sarà consentita nelle giornate di sabato, domenica e festivi con una raccolta massima di 50 ricci al giorno. Fermo pesca. Con l’obiettivo di garantire una maggior tutela della risorsa e per contrastare il fenomeno dell’abusivismo. Meno ore di raccolta. Se fino a ieri i pescatori professionisti potevano stare in acqua dall’alba fino alle 15, dalla prossima stagione si potrà lavorare dalle 6 alle 13.


18 www.tendenzenautiche.net

Contact +39 0789 91850 - + 39 3349938171 info@whynotrestaurant.com - www.whynotrestaurant.com Via Spargi, 2 - Liscia di Vacca - PORTO CERVO


www.tendenzenautiche.net

19

LUOGHI DA VISITARE

Fantastica Lindos E’ la perla bianca dell’isola di Rodi. Al castello ci si arriva con l’asino

L

Lindos Ecco come si presenta l’acropoli e il suo castello che domina questa porzione dell’isola di Rodi

indos è uno dei borghi più caratteristici dell’isola di Rodi, in Grecia. Le sue case bianche sono arroccate sull’acropoli, dove sorge anche l’imponente castello, rifatto dai Cavalieri di Rodi nel XIV secolo e ricostruito ai tempi del dominio italiano tra il 1912 e il 1947. E proprio il tragitto che si percorre dalla cittadina al castello è una delle attrazioni maggiori, soprattutto per i bambini: salita e discesa, per chi vuole, si possono fare a dorso di un asinello. Il panorama che si può ammirare una volta giunti in cima all’acropoli è unico. Il mare fa da cornice a un paesaggio brullo e le casette di Lindos finiscono quasi a ridosso delle bellissime spiagge sabbiose ai piedi della collina. Ma Lindos è anche buona cucina e artigianato locale. All’interno


20 www.tendenzenautiche.net


www.tendenzenautiche.net

del paesino sono tanti i negozi che vendono ceramiche, stoffe, realizzazioni in legno e tradizionali souvenir. In una delle tipiche taverne si possono degustare i piatti tipici della Grecia e dell’isola di Rodi,rispetto ad altre località meno rinomate il prezzo può essere leggermente più alto, ma per assaporare la cucina locale in questo angolo di paradiso vale sicuramente la pena spendere qualche euro in più. Lindos si trova nella costa orientale di Rodi, più o meno a metà isola ed è il luogo ideale dove soggiornare e da qui partire per le varie escursioni nei luoghi più suggestivi che caratterizzano questa terra.

21

Alcuni scorci di Lindos e qui una bambina in sella ad un asinello che la porterà in cima all’acropoli a visitare il castello


22 www.tendenzenautiche.com


www.tendenzenautiche.com

23

pagina a cura di FRANCESCA RIZZI

Primo ranking dei porti italiani: Venezia prima, Napoli decimo posto

P

Fort Lauderdale Boat Show: il Made in Italy vola in Florida

S

i è chiusa il 5 novembre, in Florida, la 58esima edizione del Fort Lauderdale Boat Show, uno dei più importanti eventi fieristici del settore oltreoceano che in pochi giorni ha registrato la presenza di 100mila visitatori. Ucina Confindustria Nautica e Ice hanno organizzato una partecipazione collettiva per il supporto delle attività di business degli operatori italiani all’interno del Super Yacht Pavillion dell’evento, a cui hanno partecipato Lomac Nautica, Viraver Technology, Schenker Italia, Atep Italia, Vitrifrigo, Opacmare, Boat Lift, Aries, Canard Yachts, Ascom. Oltre a loro, l’Italia è stata rappresentata da diverse aziende del settore associate a Ucina Confindustria Nautica, come Austin Parker Yachts, CMC Marine, Gianneschi Pumps and Blowers, Monte Carlo Yachts, Overmarine, Rossinavi, Sanlorenzo, Valdenassi Emanuele Maria, Yacht Controller, ZAR Formenti e altri marchi in rappresentanza di Nautica Italiana, in testa i colossi di Azimut-Benetti, Baglietto, Ferretti Group, Perini Navi.

Russia e Cina chiamate in causa per salvare l’oceano Antartico

E

ra l'ottobre 2016 quando una riunione della Conservation of Antarctic Marine Living Resources a Hobart, in Tasmania, decideva di creare la più grande riserva marina del mondo nelle acque del mare di Ross, un milione e mezzo di chilometri quadrati nell'Antartide, su iniziativa di Usa e Nuova Zelanda. Oggi, ad un anno dalla creazione

del più grande parco marino nel Polo Sud, ad essere chiamati in causa sono Russia e Cina che dovranno decidere se approvare il protocollo proposto dalla Commissione. Nel frattempo hanno aderito alla proposta 24 paesi, compresa l'Unione Europea, per salvaguardare il mare di Ross con limiti alla pesca, all'estrazione di risorse e all'inquinamento.

resentata a Napoli la prima classifica dei porti italiani, stilata dal progetto "Mar.Te", ad un anno dalla riforma portuale che ha introdotto le nuove 15 Autorità di Sistema Portuale. La ricerca si basa su 6 fattori critici di successo: port logistics, governance efficiency, economics&finance, socio-economics impact, market trend&communication e green challenges. Dalla classifica emerge che l'autorità portuale veneziana è prima con un punteggio di 63,25 su 100, davanti all'Autorità portuale del Mar Ligure occidentale (Genova, con 57,73) e del Mar Tirreno centrosettentrionale (Civitavecchia, con 53,45); mentre Napoli e i porti campani, facente capo all’AdSP partenopea, si attestano al decimo posto.

“An ocean free of plastic”: la mostra interattiva fa tappa a Genova

E

' partita da Copenhagen e ha già toccato Tallinn, Lisbona e Malta: è “An ocean free of plastic”, la mostra interattiva sull’inquinamento causato dalla plastica nei mari che fa tappa fino al 10 dicembre all'acquario di Genova. All'esposizione hanno collaborato il Dipartimento di Stato Usa, la Commissione Europea e l’Ong Plastic Change. La mostra si articola in aree multimediali con video e audio e oltre a descrivere l’impatto che le micro plastiche hanno sugli oceani, fornisce esempi di azioni che si possono intraprendere per far sì che i rifiuti non si riversino in mare.


24 www.tendenzenautiche.com

YOUR BEST

YACHT CHARTER IN COSTA

SMERALDA SINCE 1964 Yacht Charter

BbO O K I N G O F F I C E S Porto Cervo: Sottopiazza Porto Cervo – Costa Smeralda (OT) Cala di Volpe 'HVN Ŋ +RWHO 6ZLPPLQJ SRRObbbbb Yacht Charter

Romazzino: Desk Bungalow – Romazzino Hotel beach

Ph +39 (0)789 92 475 Mob. + 39 339 8268946 Fax +39 (0)789 92 441 booking@marinasarda.it www.marinasarda.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.