design diffusion Bagno e Benessere
PROGETTO COVER CEA DESIGN, ASTA IL PUNTO PERSONAGGI A CONFRONTO
DDB Design Diffusion Bagno Rivista bimestrale anno VI n.63 maggio - giugno 2012 Italian/English edition Taxe percue (tassa riscossa) uff. CMP/2 Roserio_MI Sped. a. p. 45% Decreto legge 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano € 5,00 (Italy only) - A € 17,60 - F € 9,80 D € 10,50 - GR € 9,00 - P € 8,40 E € 8,00 - GB BP. € 5,70 - N NKr. 100,00 S SKr. 108,00 - CH SFr. 14,50
INDUSTRIALE VS ARTIGIANALE SPECIALE I SALONI 2012 !
63
ARMANDO TESTA
ia ne -li ter on iet l o gi ig ag /b om e.it i tto ie rsa gl Bi .ce w w w
Grazia Piccininno per Cersaie 2012 FacoltĂ di Architettura di Genova
25-29 SETTEMBRE 2012 www.cersaie.it
Organizzato da EDI.CER. spa
Promosso da CONFINDUSTRIA CERAMICA
In collaborazione con
Segreteria Operativa: PROMOS srl - P.O. Box 37 - 40050 CENTERGROSS BOLOGNA - Tel. 051.6646000 - Fax 051.862514 Ufficio Stampa: EDI.CER. spa - Viale Monte Santo 40 - 41049 SASSUOLO (Modena) - Tel. 0536.804585 - Fax 0536.806510
!sommario
ddbB 63 maggio/giugno 8 Progetto cover!Cea 10 Magazine!News dal mondo progetto 24 Studi di architettura!Antorini Antonio & Luca Architetti 32 A tu per tu!Inda riparte da Inda 36 Allievo e maestro!Talenti in erba crescono 42 Voci a confronto!Design modulare 46 Marco Acerbis!Dal micro al macro 50 Studio Gumdesign!Il segno del sogno 54 Studio Habits!Essenza e mimesi 60 Fiere!Progettare per l’autonomia abitativa 64 News!Fiere il punto 56 Intervista multipla!Design & Artigianato interiors 74 Parigi!Modernità francese 78 Bess Italia!Nuove ispirazioni 82 Norvegia!Nordic Toilet 86 Padova!Spazi creativi 90 Milano!Come una suite wellness 94 Hotel Gasthaus Krone!Natura di pietra 100 Teuco!Il know how al servizio del contract 102 Lugano!L’incanto dei sensi 110 Four Seasons!L’esclusiva spa realizzata da Patricia Urquiola profili 112 Ritmonio!Luxury.con speciale 114 Salone del Mobile!Design innovativo 138!Abbonamenti
!colophon
Direttore Responsabile / Editor In Chief!Francesca Russo Redazione / Editorial Staff!Margherita Pincioni - m.pincioni@ddworld.it Progetto e Realizzazione Grafica / Graphic Design and Layout!Fabio Riccobono - f.riccobono@ddworld.it Collaboratori / Contributors! Ester Pirotta, Barbara Delmiglio, Chiara Naldini, Daniela Bonaretti, Nico Velvet, Elviro Di Meo Veronica Buratti, Andrea Brega, Patrick Fael, Alessandra Sala, Filippo Simonetti Donatella Simonetti, Luisa Ferraro Casa Editrice / Publisher!DDW S.r.l. Design Diffusion World via Lucano 3 - 20135 Milano T 02 55 16 109 F 02 54 56 803 www.designdiffusion.com - www.designdiffusion.tv Pubblicità / Advertising!DDA S.r.l. Design Diffusion Advertising via Lucano 3 20135 Milano T. 02 54 530 09 F. 02 54 568 03 dda@ddadvertising.it Amministrazione / Administration!Norberto Mellini Ufficio Traffico / Traffic Department!Daniela D’Avanzo - Barbara Tommasini d.davanzo@ddadvertising.it Ufficio abbonamenti / Subscription! Office Numero Verde 800 318216 Poste Italiane spa Spedizione in abbonamento postale 45% decreto legge 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, LO/MI Registrazione Tribunale di Milano n. 140 del 16 marzo 2001 Fotolito / Photolithografy!Bitgraph Cassina de Pecchi (Mi) - commerciale@bitgraph.org Stampa / Printing!Color Art S.r.l. Rodengo Saiano (Bs) - colorart@colorart.it Distribuzione all’estero / Sole agent for distribution abroad! A.I.E. Agenzia Italiana di Esportazione S.p.A. via Manzoni 12 - 20089 Rozzano (Mi) T 02 57 539 11 F 02 57 512 CODICE ISSN!1592-3452
AD: IKOS PH ACCENT BARBIERO
4-!!%')-+%#4&-+-#51!,"&
!"#$%&'" ()*%+,)-+% (%! *-,").-/ !0)+$1)')-+% .2%#,-&3&%+(%
!"#$%&"'###6)"#7"+#8-&%+'-#9:;9<##=>?@A#4","!B&"+(%#CDEF#G$"!H# $%!#IA<#?9>>#<<??@@##J"K#IA<#?9>>#<<??<<###)+J-L*-,").-3)1M)$##NNNM*-,").-3)1M)$
!editoriale
Se è vero che l’artigianato si è sempre affiancato alla produzione industriale, è anche vero che il rapporto artigiano/designer sta subendo un’evoluzione… quale? Con questa premessa abbiamo affrontato il tema di ddB 63: Industriale vs Artigianale. Possiamo parlare di un cambiamento culturale in atto? Possiamo parlare di artigianato industriale? Lo abbiamo chiesto a quattro professionisti che operano nell’ambito dell’industrial design: Giovanna Massoni, Giovanni Levanti, Chiara Moreschi e Lorenzo Longo. Una nuova rubrica, Allievo e Maestro, indaga le dinamiche che regolano un delicato rapporto, fatto di consigli, insegnamenti e condivisioni, fondamentale per una crescita personale e professionale; in questo numero intervistiamo Marc Sadler e Paolo Lucidi. Il servizio A tu per tu, racconta il progetto Soft di Inda - un grande ritorno al Salone internazionale del Bagno -, in questa occasione, abbiamo incontrato Andrea Neri, direttore marketing dell’azienda e Paolo Salvadè, designer, che ci hanno raccontato come è nato questo prodotto. Sempre direttamente dal Salone abbiamo intervistato, come due voci a confronto, l’azienda Mamoli e lo Studio Spalvieri/Del Ciotto sul progetto Tool: la collaborazione - l’idea iniziale, i problemi incontrati, fino al prodotto finito - che ha permesso di creare una serie completa di rubinetteria e accessori, innovativa per soluzioni tecniche e purezza formale. Chiude il numero lo Speciale dedicato alle migliori proposte, per varietà e qualità dell’offerta, della fiera di Milano. Margherita Pincioni
It is said that artisans have always worked alongside industrial production, but is it also true that the relationship between artisans and designers is changing... and if so how? With this premise we decided to look at the theme in ddB 63: Industry vs Artisan. Is there a cultural change underway? Does industrial artisanship exist? We asked four professionals who work in the field of industrial design: Giovanna Massoni, Giovanni Levanti, Chiara Moreschi and Lorenzo Longo. A new column, Student and Teacher, looks at the dynamics that regulate a delicate relationship that is fundamental for personal and professional growth formed by advice, teaching and sharing. In this edition we spoke with Marc Sadler and Paolo Lucidi. This edition of Face to Face tells the story of the Soft design by Inda – a big return to the Salone internazionale del Bagno -, for the occasion we met with Andrea Neri, the company marketing director and Paolo Salvadè, the designer, who told us how the product developed. Directly at the Salone we interviewed two different companies, Mamoli and Studio Spalvieri/Del Ciotto about the Tool project: the collaboration, the initial idea, the problems they encountered all the way up to the finished product which includes a complete series of taps and accessories with innovative technical solutions and formal refinement. A Special dedicated to the best offers with the most variety and highest quality at the Milan Fair closes the number. Margherita Pincioni
ONTO. UNA NUOVA FORMA DI DESIGN PER IL BAGNO.
Living bathrooms. Sanitari, mobili, accessori, piatti doccia, vasche con o senza idromassaggio e altri prodotti per il wellness. Duravit vi offre una gamma completa per lâ&#x20AC;&#x2122;arredamento del vostro bagno. Per maggiori informazioni contattate Duravit Italia, Tel. + 39 0544 509 711, Fax + 39 0544 501 694, info@it.duravit.com. www.duravit.it
How did the collaboration with Romano Adolini develop for the Asta project? Roberta Bertacco, General Manager of CEA: With Romano Adolini there has been reciprocal esteem for many years due to the skill and professionalism which gave life to this collaboration for the design of our products and also to the development ff a theme that is important to us: training young architects and designers about the product and the process. In particular, dialogue has begun with the University of Ferrara which has involved Cea in a series of seminars on the theme of tap design. Cea uses stainless AISI 316L steel for all of its production. Is that choice linked to sustainability? CEA chooses stainless AISI 316L steel as the genesis material for all of its production. This is tied to architectural and environmental reasons. Stainless AISI 316L steel is a pure material that is completely recyclable and non-toxic. The product is created with a numerically controlled processing technology with CAD design of the individual components built with machine tools. The product finish is also processed with the use of polish or satin finishing machinery. There are no chemical treatments, galvanization or painting processes so it is a low environmental impact production. It has extraordinary characteristics of durability, hygiene and resistance to salt air which makes CEA collections perfect for homes by the sea, boats and ships, hotels, hot springs and spas. The company history has experience in plumbing and work sites, a world where technique, aesthetics, functioning and architectural design technicality blend. The first industrial invention was the Pipe Water Fitting, would you tell us about it? CEA was founded with two important patents that give it recognition for its technological and constructive skills in taps. They are industrial inventions that transformed the traditional technique of plumbing installation by providing a simple, immediate answer for ensured functioning. The most important is the PWF (Pipe Water Fitting) for the fast coupling of taps to water systems. PWF eliminates the concept of built-in parts inside the wall: the water is mixed outside the wall making any possibility of technical failure immediately clear. PWF is a universal system for all types of applications. How do you develop the design concept? Design is an important but not an essential step in CEA products which complements the technology and production choices. The design is a natural consequence of the design needs tied to the technicality of mechanics, plumbing systems, the concept of durability or resistance over time. If steel resists because it is durable, then its forms should also be eternal. CEA chooses ancestral forms tied to our more intimate formation: the circle, the rectangle and the cylinder - forms whose shapes suggest the timelessness of the products who represent them. This way design becomes synonymous with timeless modernity whose evolution is in product culture. In queste pagine: Asta, Design Romano Adolini. Rubinetteria idroprogressiva e bicomando (installato con raccordo PWF) in acciaio inox AISI 316L, finitura satinata o lucida. Il flessibile in gomma siliconica colorata è disponibile nelle varianti colore del bianco, verde acqua, grigio antracite e blu cobalto. Erogazione lavabo/bidet 5 lt/min. On these pages: Asta, Design Romano Adolini. Hydro-progressive dual command (installed with the PWF system) in AISI 316L stainless steel with a satin or polished finish. The flexible tube in coloured silicone rubber is available in various colours including white, green water, anthracite grey and blue cobalt. Water consumption sink/bidet 5 l/min.
09
magazine!news dal mondo Testi di Andrea Brega, Alessandra Sala, Veronica Buratti, Luisa Ferraro, Daniela Bonaretti, Elviro Di Meo.
BELLEZZA
PRODOTTO
NASCE SHAKA SHAKA IS BORN Shaka Innovative Beauty è il nuovo brand di Gruppo Coin dedicato al beauty: 500 opzioni make up - occhi, viso, labbra e mani, 40 accessori professionali per il trucco a cui si aggiungeranno nel corso dell’anno la linea bagno e skin care. Ogni mese Shaka proporrà temi con nuance e texture diverse secondo gli orientamenti della moda e della bellezza. Shaka Innovative Beauty sarà distribuita in circa 95 negozi in Italia, di cui 75 store OVS e 20 Upim. www.shaka-beauty.com (AS)
BELLEZZA 4 VOLTE GARANTITA BEAUTY WITH A QUADRUPLE GUARANTEE
Bellezza al quadrato? Non è esatto. Bellezza a 4 angoli? Su 4 pilastri? E’ esatto ma non fa desiderare di guardarla. Il fatto è che 4 è un bel numero, perché indica la solidità del quadrato. E 4 sono i sieri di bellezza che Estée Lauder ha sviluppato negli ultimi anni per aiutare le donne a venir a patti coi segni del tempo. (LF)
Shaka Innovative Beauty is a new brand dedicated to beauty by the Coin Group: 500 make-up options for the eyes, face, lips and hands, 40 professional make-up accessories and a bathroom and skin care line that will be added over the course of the year. Each month Shaka will propose themes with different nuances and textures according to the trends in fashion and beauty. Shaka Innovative Beauty will be sold in around 95 stores in Italy, including 75 OVS stores and 20 Upim stores. www.shakabeauty.com (AS)
It is not exactly beauty squared. But it is four-cornered beauty based on four pilasters, but that does not mean we want to look at it. Four is a good number because it indicates the solidity of the square. There are 4 beauty serums that have been developed by Estée Lauder in recent years to help women combat signs of aging. (LF)
BELLEZZA
BELLEZZA
DELICATE DETERGENT
sette di mare minerale
DETERGE CON DELICATEZZA Individual Gentle Nutra Milk di Hino® è un’emulsione detergente cremosa, al 99% di derivazione naturale e con ingredienti di origine biologica, indicata per la pelle secca e sensibile che necessita di una detersione di viso, collo e décolleté delicata ma efficace. Conferisce luce e morbidezza alla pelle, idratandola e desensibilizzandola. Certificata Eco Bio dall’Istituto di Certificazione Etica e Ambientale ICEA, non contiene OGM, fragranze e coloranti sintetici, né tensioattivi aggressivi, parabeni, siliconi o petrolchimici. È dermatologicamente testata con patch test e con test di irritazione cumulativa cutanea in vitro. (AS) Gentle Nutra Milk di Hino® is a creamy detergent emulsion that is 99% natural with organic ingredients indicated for dry and sensitive skin that provide delicate yet effective cleansing of the face, neck and chest. It makes skin luminous and soft both rehydrating and calming it. Certified as Eco Bio by the Institute of Ethical and Environmental Certification ICEA, it does not contain GMOs, fragrances, synthetic colours,aggressive surfactants, paraben, silicone or petrochemicals. It was dermatologically tested through patch tests and in vitro cumulative skin irritation tests. (AS)
INDIVIDUAL SETTE BY MARE MINERALE E’ un vero rituale di bellezza differenziato da sinergie intensive che, ciclicamente, garantisce idratazione, elasticità, nutrimento, vitalità e luminosità. Giorno dopo giorno la pelle appare rigenerata e compatta con la sola forza degli attivi naturali. Per una maggiore efficacia bisogna ripetere il trattamento almeno tre settimane consecutive e, soprattutto, a ogni cambio di stagione. Individual Sette di Mare Minerale è da usare, come indicato dai numeri riportati sulle fiale, in sequenza (1,2,3,4,5,6,7) per ogni giorno della settimana, ripetendo il ciclo per tre settimane consecutive. (AS) This is a true beauty ritual differentiated by intensive synergies that cyclically guarantee hydration, elasticity, nourishment, vitality and luminosity. Day after day the skin seems regenerated and more compact with the force of the natural active ingredients. For the maximum effectiveness, you should repeat the treatment for at least three consecutive weeks and definitely each change of season. Individual Sette by Mare Minerale should be used sequentially according to the numbers written on the bottles (1,2,3,4,5,6,7) each day of the week and the cycle should be repeated for three consecutive weeks. (AS)
la tradizione alimenta la passione per la qualitĂ !"#$%&%#'%$(#')(#&%"#"*+,"+&"#-+''"+.%#.(/,"%0 1%2$(#3(2')4#'"#.(**"+.%#3+$$"%&(0#5#&%$*2" .%6"," 3(2 ", 6+/&% &+$'%&%#7+,,8+.%2(#3(2 ,+#9:+,"*;#(#7+#:&+#*2+7"<"%&(#+2*"/"+&+,( -+**+ 7"#"&/(/&%#(#+6","*;#.+&:+,(0 =" 32%/(**"+.%#( 2(+,"<<"+.% $+3(&7%#')(#&%&#7(>%&%#$%,*+&*% 3"+'(2(?#.+#+&')(#($32".(2(#+,#.(/,"%#(#+ ,:&/% ,+ 32%32"+ -:&<"%&+,"*;0#="#-+''"+.%#'%& ':2+?#3(&$+&7%#+#>%"#(#+,,+#>%$*2+#'+$+0 @($"/&A#B3($$%**%#C D/&%,(**%
2*"/"+&"
($*2" D E+ ,"+&" 5*+
FFF0'(2+$+0"*
magazine!news dal mondo PROGETTI
IL VILLAGGIO DELL’OUTDOOR THE OUTDOOR VILLAGE
Il debutto eccellente del Brera Outdoor Village alla settimana milanese del design 2012 ha senz’altro rappresentato un’affermazione dei valori dell’outdoor che le tendenze abitative stanno riscrivendo, consegnandolo alla vita attiva e vissuta della casa, sempre più fruibile per socializzare, lavorare, rilassarsi e giocare, sempre più progettato e desiderato con la stessa ricercatezza dell’interno. Al tempo stesso le aziende promotrici dell’evento - Enea Landscape Architecture (progettazione e architettura di giardini), Exteta (sistemi che “vestono” gli esterni), Roda (produzione di arredi per esterno) e DownTown palestre - hanno voluto condividere un’interpretazione dell’esterno come superamento dei confini domestici, come dimensione ‘altra’ che ricerca e rivela luoghi preziosi e segreti. Non a caso teatro della manifestazione è stato il settecentesco Palazzo Cusani, sede del Comando Militare Territoriale di Milano, eccezionalmente aperto per l’occasione ed allestito come un’oasi che accoglie la sosta, nel fermento del Brera District. L’allestimento, curato dagli architetti Ludovica+Roberto Palomba, ha messo in scena soluzioni di design contemporaneo per l’esterno, enfatizzando l’esperienza della convivialità, la ricerca della bellezza in simbiosi con la natura, l’esigenza del comfort, in un affascinante insieme en plein air raccolto nel cortile del palazzo, prospiciente l’elegante facciata realizzata da Giuseppe Piermarini. Enea Landscape Architecture ha scelto un tripudio di glicini in fiore per incorniciare le settecentesche colonne e azalee giapponesi color arancio, antichi aceri giapponesi in vasi di pietra e qualche felce di bosco in vasi colorati per disegnare la sua vivace oasi moderna. Al centro del village hanno trovato posto gli esclusivi Moduli Zen di Exteta, con racchiuse all’interno suggestive zone living e innovative Spa, descrivendo un sofisticato modo di vivere il benessere all’aria aperta. Questi moduli, eleganti e maestosi, che possono ospitare infinite funzionalità, ambienti e stili di vita, sono realizzati in cedro rosso del Canada, anticamente definito ‘albero della vita’, portatore di piaceri sensuali per la vista, il tatto, l’olfatto, che può stare all’esterno per centinaia di anni senza essere intaccato. Nel percorso estetico e sensoriale dell’esposizione, gli arredi di Roda hanno invece raccontato l’armonia di un dialogo in assolo con la natura. Attraverso le linee essenziali di prodotti come le composizioni living di Spool e Basket, il tavolo Spinnaker o le poltroncine Orson, si esprime l’evoluzione del pensiero progettuale dell’azienda votato a un design accogliente e mimetico, secondo cui “sostare in giardino, in terrazzo, sotto un portico, non è soltanto appropriarsi di una dimensione spaziale esterna, ma è un’altra espressione dell’abitare, una percezione di benessere che è arricchimento del proprio tempo”. Mentre agli ospiti che desideravano concedersi una pausa su misura, DownTown Palestre ha proposto lezioni di Yoga, Dainami e Tai Chi all’aperto. Tra gli sponsor dell’evento figurano Ak47, Flos, Freddy, GT Design, Guaxs, KronosTecnica, Tuuci, Zucchetti.Kos. (DB) The incredible debut of Brera Outdoor Village at Milan Design Week 2012 is without a doubt a confirmation that outdoor values and living styles are being reinterpreted as an active and integral part of the home for socialising, working, relaxing and playing with more and more emphasis on design and the same level of refinement as the interiors. At the same time the company promoters of this event - Enea Landscape Architecture (design and architecture for exteriors), Exteta (systems that “dress-up” exteriors), Roda (furnishings for exteriors) and DownTown gyms – wanted to share an interpretation of exteriors that goes beyond domestic confines, another
dimension that develops and reveals treasured secret areas. The site where the event took place was Palazzo Cusani from the seventeen hundreds which is the Military Territorial Headquarters in Milan and it was opened especially for the occasion and outfitted like and oasis filled with rest areas in the frenzy of the Brera District. The design by architects Ludovica+Roberto Palomba, presented solutions for conviviality, the search of beauty in symbiosis with nature and the need for comfort in a fascinating open air event held in the building courtyard in front of the elegant façade by Giuseppe Piermarini. Enea Landscape Architecture chose a fanfare of flowering wisteria to frame the columns and orange azaleas as well as old Japanese maples in stone vases alongside forest ferns in coloured vases to design the lively modern oasis. At the centre of the village, we find the exclusive Moduli Zen by Exteta with the charming living area and innovative spa inside which outline a sophisticated way of living wellbeing outdoors. These elegant and majestic units can be used for a number of functions, lifestyles and areas. They are made from red Canadian cedar which was known in past times as the ‘tree of life’. It is beautiful, it has a nice texture and smell and it can exist outdoors for hundreds of years without deteriorating. In the aesthetic and sensorial pathway of the exhibit, the Roda furnishings played a solo in harmony with nature. With product lines like the living compositions by Spool and Basket, the Spinnaker table and the Orson sofa, we see the evolution of the company’s design philosophy with a welcoming and blended design where “resting in the garden, on the terrace or under the portico is not only using the outdoors, it is a new living expression and a perception of wellbeing that enrich your time”. Guests who wanted a custom break visited the DownTown Gyms area which offered open-air Yoga, Dainami and Tai Chi lessons. The event sponsors included Ak47, Flos, Freddy, GT Design, Guaxs, KronosTecnica, Tuuci, and Zucchetti.Kos. (DB)
BELLEZZA UN’ABBRONZATURA NATURALE A NATURAL TAN Grazie alla sua formula spray dona a tutte le pelli un’abbronzatura dorata e a lungo. Perfetto per chi vuole abbronzarsi senza fermarsi sotto i raggi del sole. Grazie alla sua tecnologia brazilian tan Airbrush è molto semplice da utilizzare, dona un immediato colorito rendendo la pelle luminosa. Contiene Olio di Cocco e Aloe Vera che lasciano la pelle estremamente liscia e idratata. Si consiglia un’esfoliazione delicata prima dell’applicazione. Agitare lo spray e vaporizzare a 30 cm dalla pelle in maniera uniforme. Lavare accuratamente le mani dopo l’uso e attendere l’assorbimento del prodotto prima di vestirsi. (AS) www.rodial.co.uki Thanks to a spray formula, any kind of skin can have a longlasting golden tan. It is perfect for tanning without having to sunbathe. Thanks to Brazilian Airbrush tan technology, it is easy to use and gives your skin colour and light immediately. The formula contains coconut oil and aloe vera to leave your skin extremely smooth and moisturised. It is recommended to lightly exfoliate the skin before application. Shake the bottle and spray uniformly at a distance of 30cm from the skin. Wash your hands well afterwards and let the product absorb completely before dressing. (AS) www.rodial.co.uki
Illustrazione: Jean-Philippe Delhomme
Potrete lavarvi i denti anche altrove. Ella. Un design ricco di curve e una leggerezza moderna. Grazie a questi mobili, il vostro bagno diventerĂ la vostra personale show-room
burgkama GmbH, Morsbacher StraĂ&#x;e 15, D-91171 Greding, T +49(0)84 63-901-0, info@burgbad.com, www.burgbad.com
magazine!news dal mondo INIZIATIVE
Trovare lavoro per i giovani? Grazie alla scuola FederlegnoArredo-Aslam sarà più facile THANKS TO THE FEDERLEGNOARREDO-ASLAM SCHOOL IT WILL BE EASIER FOR YOUNG PEOPLE TO FIND WORK Una delle problematiche più sentite dagli imprenditori del legno-arredo è sicuramente quella della formazione. L’evoluzione delsettore ha infatti portato alla crescente richiesta di figure professionali specializzate la cui formazione richiede competenze e strumenti di nuova concezione.Partendo da questa necessità quattro anni fa FederlegnoArredo e Aslam (Associazione Scuole Lavoro Alto Milanese) hanno iniziato a ragionare sulla creazionedi un Polo Formativo dei Mestieri del Legno Arredo che l’8 maggio, presso la Camera di Commercio Monza e Brianza, è stato presentato ufficialmente alla stampa. Sì, perché la nuova scuola avrà la sede a Lentate sul Seveso (MB) e offrirà una concreta opportunità alle aziende della zona (quasi 6mila dislocate tra Monza e Como con una densità di 9 aziende del settore per chilometro quadrato) che, da sempre, puntano ad assumere chi ha una certa esperienza. “In questo periodo di incertezze, di crisi politica, economica e delle istituzioni – ha sottolineato Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di Commercio Monza Brianza – impegnarsi in un progetto ambizioso come un Polo Formativo dei mestieri del Legno Arredo è una sfida per il territorio in grado di infondere fiducia e di proiettarci nel futuro”. “Un progetto importante – ha aggiunto Giovanni De Ponti, direttore generale FederlegnoArredo – in cui la nostra federazione svolgerà un compito progettuale,mentre gli aspetti gestionalieducativi-didattici saranno svolti da Aslam, una realtà attiva da una quindicina di anni nella formazione professionale e che si è guadagnata un posto di primo piano nel panorama educativo regionale grazie alla capacità di valorizzare professioni a torto ritenute meno nobili”. “La nostra scelta – ha ricordato Angelo Candiani, presidente Aslam – è quella di utilizzare docenti e imprese disponibili a dedicare tempo per l’educazione dei giovani a questi lavori. Non dimentichiamoci che la nostra sarà una seria alternativa dopo la terza media. Le aziende, infatti, non hanno solo bisogno di maestranze, ma soprattutto di ragazzi in grado di utilizzare macchine industriali per le automatizzazioni della produzione. Il nuovo polo formativo avrà inoltre percorsi di Istruzione Tecnica Superiore di almeno 2.000 ore da fare dopo il diploma, progettati per competenze ed erogati per moduli che daranno crediti formativi e continuità con l’università”. A ciò si potrebbe aggiungere anche il progetto di “Sviluppo dei Distretti Creativi Europei” attualmente al vaglio della Commissione Industria della Commissione Europea che ha indetto un bando ad hoc di finanziamento per la relativa promozione. Il polo formativo per i mestieri del Legno-Arredo in Brianza non sarà quindiuna semplice scuola, ma un luogo per la formazione e l’incontro fra gli attori del distretto, nascendo con l’obiettivo di diventare un vero e proprio “Centro servizi per i mestieri del territorio”. (AB) One of the biggest issues we hear from wood furnishings producers regards training. The evolution in the sector has led to an increase in specialists who require skills and new tools for understanding. For this reason, four years ago FederlegnoArredo and Aslam (The Upper Milan Trade Schools Association) began thinking about a Training Centre for Wood Processing and on May 8th it was officially presented to the press at the Chamber of Commerce in Monza and Brianza. The new school will be located in Lentate sul Seveso (MB) and it will offer local companies (almost 6 thousand between Monza and Como with a density of 9 companies in the sector per square kilometre), which have always hired experienced professionals, concrete opportunities. “At this moment of uncertainty, political, financial and institutional upheaval – Carlo Edoardo Valli president of the Monza Brianza Chamber of Commerce highlighted – working on an ambitious project like the Training Centre for Wood furnishing trades is an objective for the territory that is able to instil trust and project us into the future.” “It is an important project – Giovanni De Ponti the general director of FederlegnoArredo added – where our federation will have a design role while the education, management and didactic activities will be handled by Aslam which has been working in professional training activities for fifteen years earning a top place in the regional training centres thanks to its ability to develop professions which are considered less noble.” “We choose – Angelo Candiani president of Aslam mentioned – to use teachers and companies that are willing to dedicate time to educating young people to do these jobs. It should not be forgotten that this offers a serious alternative after middle school. Companies not only have a need for skilled workers, they also need young people who are able to use industrial machines to automate production. The new training centre will also have Higher Technical Instruction with 2000 hours after completing the diploma for training credits and continuing education with the university” We should also mention the project for the “Development of European Creative Districts” currently underway by the Industrial Commission of the European Commission that set up a special financing for its promotion. The training centre for wood-furnishing trades in Brianza is more than a simple school. It will be a place for training and meeting the professionals in the district - developed with the goal to be a true “Service Centre for Local Skills”. (AB)
BELLEZZA
IN FORMA PER L’ESTATE IN SHAPE FOR THE SUMMER Rilastil LipoReducer nasce come trattamento urto per contrastare le adiposità localizzate. La crema ha una texture ricca e cremosa a “effetto calore”, indicata come trattamento rimodellante e snellente per adiposità localizzate, grazie all’azione rassodante, tonificante ed elasticizzante dell’Ac. Ximeninico e ad attivi snellenti selezionati, UCPeptide e ATPeptide. In seguito all’uso continuativo del prodotto gli accumuli di grasso si riducono notevolmente e la pelle riacquista più tono. Utilizzare quotidianamente sulle zone e massaggiare con ampi movimenti circolari fino a completo assorbimento. Il prodotto è adatto anche all’uso per massaggio professionale. Rilastil LipoReducer può essere inoltre applicato come impacco da lasciare agire per 15-20 minuti. Quindi procedere al massaggio per far assorbire il prodotto in eccesso. (AS)
014
Rilastil LipoReducer was developed as an acute treatment for localised fat deposits. The cream has a rich creamy texture and a warming effect to help reshape and reduce localised fat deposits thanks to the active ingredients UCPeptide and ATPeptide. With regular use, fat deposits are significantly reduced and the skin becomes firmer. Use daily on affected areas and massage with a circular motion until the product has absorbed completely. The product is also suited for professional massage. Rilastil LipoReducer can also be applied as a masque and allowed to act for 1520 minutes. Follow with a massage to help the product absorb. (AS)
magazine!news dal mondo RAPPORTO
Esportare la dolce vita
EXPORTING LA DOLCE VITA Presentato in Assolombarda il nuovo rapporto “Esportare la dolce vita”, dedicato alle prospettive di export nei prossimi 5 anni per la fascia medio-alta di arredamento, abbigliamento, alimentare e calzaturiero. I numeri parlano chiaro: se le imprese italiane dell’arredo “bello e ben fatto” riusciranno nei prossimi anni a essere competitive nei Paesi emergenti mantenendo almeno le attuali quote di mercato, entro il 2017 le nostre esportazioni cresceranno di 1,3 miliardi di euro, raggiungendo quota 3,3 miliardi. Russia e Ucraina assorbiranno quasi 500 milioni di euro in più di arredo italiano (a oggi siamo circa a 900 milioni), Emirati e Arabia Saudita passeranno da 350 a 620 milioni (+270) mentre la Cina crescerà di 74 milioni di euro nei prossimi 5 anni. (AB) At Assolombarda the new report “Exporting La Dolce Vita”, was presented. It was dedicated to Italian exports over the next 5 years for the medium-high end furnishing, clothing, food and shoe sectors. The statistics are clear: if Italian companies who make “beautiful and well made” products can manage to stay competitive with emerging countries in upcoming years and maintain their market share, by 2017, Italian exports will have grown by 1.3 billion Euros to reach 3.3 billion. Russia and the Ukraine will import 500 million Euros more of Italian furnishings (currently around 900 million) the United Arab Emirates and Saudi Arabia will go from 350 to 620 million (+270) and China will grow by 74 million Euros over the next 5 years. (AB)
INCONTRI
CONCLUSA LA SESTA CONVENTION CASABAGNO A FIRENZE THE SIXTH CASABAGNO CONVENTION IN FLORENCE HAS ENDED
La sesta edizione dell’annuale convention di Casabagno, il primo network in Italia di specialisti del bagno, è stata l’occasione per Giancarlo Puppo, Amministratore Delegato, di evidenziare da un lato, l’importanza del senso di appartenenza al network – che a oggi conta oltre 200 consulenti di vendita e più di 75 showroom in tutta Italia, con un fatturato complessivo di oltre 300 milioni di euro – dall’altro, di sottolineare la necessità di condividere una strategia che consenta di affrontare positivamente le sfide del mercato per il 2012. Giancarlo Puppo ha evidenziato le caratteristiche distintive del network, che hanno permesso al Gruppo di raggiungere anno dopo anno risultati di assoluto rilievo: oltre alla distribuzione delle più esclusive marche di arredobagno (Antrax IT, Axor Hansgrohe, Calibe, Ceramica Bardelli, Duravit, Elysium/Novellini, Grohe, Inda, Pozzi Ginori, Regia, Runtal, Teuco), Casabagno si è affermato come network di specialisti del bagno che garantisce qualità, competenza e grande professionalità al cliente. Questo grazie a un team di affermati consulenti, designer e arredatori a disposizione di chi si reca negli showroom di tutta Italia. L’obiettivo per questo 2012 sarà quello di rafforzarsi ulteriormente come guida nel settore dell’arredobagno e puntare sulla continua professionalità del proprio personale di vendita, oltre a una concreta condivisione degli obiettivi per soddisfare sempre più le esigenze del cliente finale. Formazione e specializzazione del saranno quindi le azioni su cui investire ampiamente in questo anno, con l’obiettivo di guidare con professionalità e passione il consumatore verso l’acquisto. Nei prossimi mesi, inoltre, sarà on air la nuova campagna pubblicitaria, che avrà come partner i più prestigiosi brand dell’arredobagno. www.casabagno.com (LF) The sixth edition of the annual convention of Casabagno, the leading Italian network of bathroom specialists, offered Giancarlo Puppo, the CEO, a chance to highlight the importance of belonging to the network - which includes over 200 sales consultants and 75 showrooms throughout Italy as well as 300 million Euros in revenues – as well as to highlight the need to share in a strategy that makes it possible to face the market challenges in a positive manner for 2012. Giancarlo Puppo highlighted the distinctive traits of the network that have made it possible for the group to have successful results year after year. Over and above distributing the most exclusive bathroom furnishing trademarks (Antrax IT, Axor Hansgrohe, Calibe, Ceramica Bardelli, Duravit, Elysium/Novellini, Grohe, Inda, Pozzi Ginori, Regia, Runtal, Teuco), Casabagno is affirmed as a network of bathroom specialists that ensures quality, skill, and incredible professionalism for customers,. This is possible thanks to this team of affirmed consultants, designers and interior designers at the showrooms throughout Italy. The objective for 2012 is to further reinforce its guiding role in the bathroom sector aiming on the continued professionalism of sales staff and shared objectives to continue satisfying customer needs. Training and specialisation are initiatives to invest in strongly this year in order to guide consumers towards purchases with professionalism and passion. In upcoming months, the new ad campaign will be released and it will be partnered with the most prestigious bathroom furnishing brands. www.casabagno.com (LF)
016
PRODOTTO
DEL CONCA FAST Del Conca ha appena brevettato un innovativo sistema di posa a secco per pavimenti in ceramica che non richiede né colla né stucco e può essere applicato, anche con il “fai da te”, persino sopra vecchi pavimenti in caso di ristrutturazioni, in modo rapido e pulito. Questo sistema è rivoluzionario perché in poche ore permette di realizzare un nuovo pavimento in ceramica: una superficie stabile, continua, senza fughe e immediatamente calpestabile. Inoltre all’occorrenza è possibile rimuovere l’intera superficie, o alcune parti, recuperando il prodotto e ripristinando il pavimento preesistente. Il sistema di posa a secco garantisce la stabilità del pavimento grazie a speciali inserti - brevetto Del Conca Fast - che una volta inseriti nelle fessure delle piastrelle non ne escono. Attualmente Del Conca Fast è stato applicato alla serie Monte Napoleone ma presto l’utilizzo di questo sistema verrà esteso anche ad altre collezioni Del Conca. (LF) Del Conca has just patented an innovative dry laying system for ceramic floors that requires no glue or mortar and you can even install it yourself right over the top of old floors to restore them quickly and cleanly. This system is revolutionary because in just a few hours you can create a new ceramic floor with a stable, continuous surface without joints that you can walk on immediately. And, if necessary, the entire surface or parts of it can be removed, recuperating the product and without damaging the underlying floor. The dry laying system ensures the stability of the flooring thanks to special inserts – patented by Del Conca Fast – which do not release after having been inserted into the slots in the tiles. Currently Del Conca Fast has been used in the Monte Napoleone series but the use of this system will soon be extended to other Del Conca collections. (LF)
magazine!news dal mondo PROGETTO
SPERIMENTAZIONI ARTISTICHE ARTISTIC EXPERIMENTATION Il pensiero di Jean Henry Dunant, premio Nobel per la Pace e fondatore della Croce Rossa, riletto dall’estro artistico del designer Ermanno Preti dà vita a un albergo in cui ogni stanza è un ‘sentimento’. Progettato con la finalità di introdurre un nuovo concetto di albergo, una struttura che consenta agli ospiti di sperimentarne la qualità senza alcun condizionamento o pregiudizio dettato dalla classificazione delle ‘stelle’, Rappresenta una vera rivoluzione nel panorama dell’ospitalità. Un albergo a zero stelle, che comunica da solo, senza particolari strategie pubblicitarie o etichette che ne cristallizzino il valore. Il nome, è un omaggio a Jean Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa, l’organizzazione di volontariato nata a Castiglione delle Stiviere che promuove i valori della pace, dell’unità tra popoli e della universalità. Estremamente originale è la concezione delle camere che compongono il complesso - 78 spazi, uno diverso dall’altro, nei quali è possibile sviluppare la propria emotività sensoriale - e la loro ripartizione su tre livelli. Il primo piano è ispirato all’esistenza di Dunant, analizzata nei suoi aspetti culturali e religiosi, il secondo alle sue attività economiche nel continente africano e il terzo alla missione sociale. L’hotel vuole proporsi nel panorama della ricettività alberghiera come un vero e proprio centro culturale, un laboratorio, un museo in cui pezzi di design e rielaborazioni riciclate da lattonieri specializzati convivano. Sviluppato dal designer bresciano Ermanno Preti, Dunant Hotel vuole accogliere e condurre l’ospite-viaggiatore in una dimensione spirituale e mentale che nulla
ha a che vedere con i confort o l’eleganza delle tradizionali stanze d’albergo. (VB) www. dunanthotel.it The philosophy of Jean Henry Dunant, winner of the Nobel Peace Prize and founder of the Red Cross, has been reinterpreted through the artistic creativity of designer Ermanno Preti giving life to a hotel where each room is a ‘feeling’ Designed to introduce a new concept in hotels, this structure gives guests a chance to experience the quality of the hotel without any prejudice or conditioning by the number of ‘stars’ it has. A true revolution in hospitality structures, this zero-star hotel communicates by itself without any special advertising strategies or labels to state its value. The name is homage to Jean Henry Dunant the founder of the Red Cross, the volunteer organisation born in Castiglione delle Stiviere that promotes the values of peace, unity of peoples and universalism. The idea of the rooms that make up the complex is extremely original – 78 rooms that are all different and provide individual sensorial and emotive sensations – and they are divided on three floors. The first storey is inspired
by Dunant’s life in its cultural and religious aspects, the second is dedicated to his economic activities in Africa and the third storey is dedicated to his social mission. The hotel is designed to be a blend of a cultural centre, laboratory and museum where design pieces and reinterpretations that have been recycled by specialized sheet metal specialists mix together. Developed by Ermanno Preti, a designer from Brescia, the Dunant Hotel was designed to welcome and lead guests-travellers to a spiritual and mental dimension that is far from the comforts or elegance of traditional hotel rooms. (VB) www.dunanthotel.it
LIBRI
VEGETECTURE In architettura l’impiego delle green technologies ha dimostrato di essere un valido strumento per la costruzione di nuovi agglomerati urbani a orientamento ecologico. L’ultima tendenza di questo orientamento, e la più radicale, è la cosiddetta Vegetecture che punta alla realizzazione dell’idea di città-foresta. Superando l’annosa considerazione del dialogo possibile tra natura e artificio, l’atteggiamento progettuale della Vegetecture va infatti al nocciolo del problema, ponendo in primo piano il verde come ciò che costituisce l’ambiente ideale per la vita dell’uomo. La sua proposta è quindi di considerare l’elemento vegetale quale materiale primario dell’architettura, non il verde tecnico dei giardini pensili o il verde verticale, non un abbellimento, né un complemento, ma il nucleo centrale del costruito. La città che ne deriva tende a portare dentro di sé la vegetazione, non creando parchi o giardini, ma rimuovendo il confine fra spazio della natura e spazio dell’abitato, tra case e paesaggio. I progetti e le realizzazioni della Vegetecture a livello mondiale sono qui riuniti, per la prima volta in un solo volume, e la disposizione in ordine cronologico permette di leggerne l’evoluzione nel corso del tempo. (DB) In architecture, the use of green technologies has demonstrated itself to be a valid tool for building new urban centres with an ecological orientation. The latest trend in this orientation, and the most radical, is referred to as Vegetecture which is aimed at building city-forests. It
goes beyond the difficult question of possible dialogue between nature and artifice. The design concept of Vegetecture goes to the heart of the problem and puts greenery centre stage as the ideal environment for living. Therefore it looks at greenery as a primary architectural material instead of as mere technical greenery like hanging gardens or vertical greenery. It is not a decoration or a finishing touch; it is the central nucleus of the construction. The city that it creates brings the greenery within it, but not as parks or gardens; it removes the confines between natural space and living space and between the homes and the landscape. The designs and developments in Vegetecture around the world can be found here, brought together for the first time in a single volume. The chronological order also makes it possible to see the evolution in Vegetecture over the course of time. (DB)
MERCATI
BELLEZZA
Il mercato del parquet in Europa secondo European Federation of the Parquet Industry
TAFT: PARTNER IDEALE PER OGNI SPORT
THE PARQUET MARKET IN EUROPE ACCORDING TO THE EUROPEAN FEDERATION OF THE PARQUET INDUSTRY Il consiglio di amministrazione della European Federation of the Parquet Industry si è riunito il 12 aprile a Bruxelles per discutere sia la situazione del parquet sia i recenti indicatori del mercato europeo. Sebbene sia ancora troppo presto per fare previsioni per l’anno in corso, le informazioni fornite dai singoli membri rappresentati indicano che il 2012 sarà un anno sfida per i produttori di parquet europei con differenze importanti a livello di paese, situazione già visibile negli ultimi anni e che sembra essersi ulteriormente accentuata dalla persistente crisi economica in talune regioni. Quella che emerge è una fotografia sempre più polarizzata con alcuni Paesi dell’Europa centrale o settentrionale che presentano performance particolarmente buone rispetto a una tendenza meno sicura che riguarda l’Europa meridionale. Per quanto riguarda l’Italia vediamo che il mercato del parquet è stato stabile nel 2011, tuttavia nel quarto trimestre del 2011 e nel primo del 2012 la tendenza è chiaramente negativa. (AB)
TAFT: AN IDEAL PARTNER FOR ALL SPORTS
The board of directors of the European Federation of the Parquet Industry met together on April 12 in Brussels to discuss the state of parquet and recent indicators in the European market. Though it is still too early to make forecasts for the year underway, the information provided by the individual members indicate that 2012 will be a challenging year for European parquet producers with important differences at country levels. This has already been highlighted in recent years and it seems that the financial crisis in some regions has accentuated even further. The outcome is that we find greater polarisation with certain central and northern European countries having particularly good performance while there is less certainty in southern Europe. In Italy the 2011 market was stable though during the last quarter of 2011 and the first quarter of 2012 the trends were definitely negative. (AB)
INAUGURAZIONI
Grohe: il primo showroom Grohe Spa in Italia GROHE: THE FIRST GROHE SPA SHOWROOM IN ITALY Grohe, ha inaugurato in via Crocefisso 19, a Milano, il primo showroom Grohe Spa in Italia. Il capoluogo lombardo si affianca, così, a New York, Londra, Parigi, Singapore e Mumbay. Realizzato su due piani nella nuova sede della filiale italiana, il nuovo spazio espositivo copre una superficie di oltre 800 mq, con vetrine aperte sulla centrale Via Crocefisso. Sarà possibile ammirare, al piano terra, le novità del nuovo brand Grohe Spa, presentato in Italia appena un anno fa, che comprende diverse collezioni di prodotti esclusivi e personalizzati. Dalla sofisticata linea Allure Brilliant a Grohe Ondus® Digital, dalle docce Rainshower® F-Series a Grohe Ondus Veris Digital, fino alle linee Grohe Red® e Grohe Blue®, gli innovativi miscelatori da cucina di ultima generazione in grado di trasformare in un istante la comune acqua di rubinetto rispettivamente in acqua calda o in acqua filtrata e refrigerata. Al primo piano, saranno invece esposte le collezioni Grohe bagno, cucina e project. Il nuovo showroom, che sarà aperto al pubblico, offrirà a quanti apprezzano il design come piacere estetico, una full immersion coinvolgente e gratificante nell’industrial design applicato alle tecnologie più avanzate nel campo del benessere, della cura di sé e del consumo sostenibile dell’acqua. (LF)
In via Crocefisso 19, in Milan, the first Grohe Spa showroom opened in Italy. The capital of Lombardy now shares the honour with New York, London, Paris, Singapore and Mumbai. Built on two storeys at the new Italian branch headquarters, the new exhibit space covers over 800 square meters with display windows looking onto central Via Crocefisso. It will be possible to admire the innovations of the new Grohe Spa brand on the ground floor presented in Italy one year ago which includes several exclusive and personalised product collections including the sophisticated Allure Brilliant line, Grohe Ondus® Digital, Rainshower® showers F-Series, Grohe Ondus Veris Digital, the Grohe Red® and Grohe Blue® lines, the innovative kitchen mixers that are able to transform regular tap water into hot, filtered or refrigerated water. On the upper floor, the Grohe bathroom, kitchen and project collections will be on display. The new showroom will be open to the public offering design enthusiasts aesthetic pleasure with an involving and all around gratifying experience in industrial design applied to the most advanced technologies in wellbeing, personal care and the sustainable use of water. (LF)
Taft ha studiato per tutti gli sportivi un gel che aiuta a mantenere un look scolpito e definito durante le sfide più ardue. Per garantire un effetto wet hair, Taft Acqua Fix è prodotto più indicato per i calciatori. Per chi pratica l’attività della ginnastica e ha bisogno che i capelli siano sempre perfetti e al loro posto, c’è Taft Absolut, il gel che permette di creare e fissare qualsiasi look si desideri. Per chi pratica l’equitazione e ha bisogno, invece, di avere un look spettinato con effetto naturale a lunga durata proprio per lasciare i capelli liberi di muoversi nell’aria, il prodotto giusto è Taft Chaotic Fix Gel. Per combattere l’umidità e avere una tenuta suprema per pettinature indistruttibili, i velisti e i canottieri si affidano a Taft Titan Gel che ha una tenuta forte come il titanio e resiste all’umidità. Infine il prodotto più indicato per i nuotatori è sicuramente Taft Unlimited Power che, grazie alla speciale tecnologia waterproof, assicura una tenuta illimitata. (AS) Taft has developed a gel for all sports enthusiasts that helps maintain a sculpted and defined look during the most difficult challenges. To ensure a wet look Taft Acqua Fix is the product most suited to soccer players. For gymnasts who need perfect hair that remains in place, Taft Absolut gel creates and holds any style you want. For horseback riders wanting a more natural uncombed long lasting look so that they can let their hair blow freely in the wind, the right choice is Taft Chaotic Fix Gel. To combat humidity and a firm hold for indestructible hairstyles, sailors and canoeists can depend on Taft Titan Gel that has a titanium hold and it is humidity resistant. The most suitable product for swimmers is Taft Unlimited Power which has a special waterproof technology to ensure unlimited holding power. (AS)
magazine!news dal mondo PROGETTI
IL MONDO ALBERGHIERO X IL RICICLO THE WORLD OF HOTELS FOR RECYCLING
Il tema del riciclo come risorsa e come progetto è stato affrontato al FuoriSalone nella mostra/ evento Pietra_Carta_Forbice, puntando l’attenzione per la prima volta su un comparto particolare, quello dell’ospitalità turistica, che produce rifiuti in gran quantità e molto diversificati. Da qui il sottotitolo: L’hotel è riciclabile? In un allestimento suddiviso in zone che ricordano i luoghi dell’albergo sono stati esposti prototipi e prodotti per uso alberghiero e turistico, realizzati con materiali riciclati e/o riciclabili. La progettazione della mostra porta la firma di Rossana Muolo, Anty Pansera e Patrizia Scarzella, mentre a promuoverla è stata la Masseria Torre Coccaro - resort a cinque
stelle lusso sito a Savelletri di Fasano, Brindisi - che l’ha concepita come la prima fase di un progetto pilota avente il patrocinio tra gli altri di Regione Puglia, Federturismo, Confturismo. “Le masserie pugliesi sono prevalentemente ricavate dal recupero architettonico di edifici storici, agricoli o militari: perché allora la struttura alberghiera non potrebbe divenire essa stessa fonte di recupero e riutilizzo di materiali non più in uso?”. Questa l’idea di base e, come primo passo, la Masseria ha scelto di invitare un folto numero di artisti e designer ad analizzare gli scarti della sua attività, non solo quelli relativi all’esercizio giornaliero, ma anche per esempio gli arredi, le telerie, il vasellame o gli utensili da tempo dismessi, per produrre con il loro recupero oggetti o idee di prodotto in grado di restituirne la dignità e l’eccellenza: tali oggetti sono stati i protagonisti della mostra milanese, affiancati ad altri, già in commercio, rispondenti agli stessi principi. La seconda fase sarà un’azione sul territorio pugliese, quest’estate, atta a sensibilizzare i turisti, gli operatori e i cittadini: alcuni alberghi regaleranno ai propri ospiti un ‘gadget’ con cui si potrà accedere al sito della Regione Puglia e scaricare l’elenco delle “buone azioni del buon turista”; gli ospiti inoltre riceveranno una speciale sacca nella quale raccogliere i materiali di scarto prodotti durante il proprio soggiorno e in spiaggia per depositarli poi in appositi contenitore posizionati all’interno delle strutture che li accolgono. L’auspicio è che il progetto possa estendersi a macchia d’olio su tutto il territorio italiano. www.apuliacollection.com (DB) The theme of recycling as a resource and as design was looked at during the FuoriSalone exhibit event Pietra_Carta_Forbice (stone_ paper_scissors) aiming our attention for the first time on a special area – hospitality structures,
which produce large amounts of very diversified waste. That gave rise to the subtitle: Are hotels recyclable? In an exhibit divided into zones that are reminiscent of hotel areas, products and prototypes made from recycled and/or recyclable materials for hotel and tourism were on display. The design of the exhibit is by Rossana Muolo, Anty Pansera and Patrizia Scarzella and it was promoted by Masseria Torre Coccaro – a five star luxury resort in Savelletri di Fasano, Brindisi which conceived it as the first stage in a pilot project sponsored by the Puglia Region, Federturismo, Confturismo and others. The large Masseria resorts in Puglia are primarily made from the architectural recuperation of historic, agricultural or military buildings: therefore, why shouldn’t hotels be subject to the same recuperation and reuse of materials that are no longer used?” This is the basic idea and as a first step the Masseria decided to invite a large number of artists and designers to analyze the waste it produces, not only during regular daily activities, but also the furnishings, textiles, dishes and tools that are no longer used to produce objects and ideas that are able to restore the dignity and excellence of the products: those objects were the stars of this exhibit in Milan and they were displayed alongside others that are already on the market and are designed according to the same principles. The second stage will be working to raise the awareness of tourists, professionals and residents this summer in the Puglia area: certain hotels will be giving their guests ‘gadgets’ that can be used to access the Puglia Region website to download a list of “good deeds for good tourists”. Guests will also receive a special sack in which to collect their waste materials during their stay and at the beach to later place them in special containers at the centre of the structures. The project hopes to spread throughout the Italian territory. www.apuliacollection.com (DB)
INIZIATIVE
Road show 2012, mosaic on the road
PRODOTTO
SAFETY AND COMFORT
Mosaico+ intraprende una nuova attività di promozione sul territorio con un calendario internazionale di road – show che inizia con l’appuntamento francese di Venelles. L’azienda ha deciso di proporre alla clientela questa interessante iniziativa allo scopo di presentare ai clienti le ultime novità riguardanti le sue collezioni di punta, fra le quali Crono, Dialoghi, Vetrina ed Area25. Aldo Magnani, direttore Marketing & Comunicazione, commenta “Il desiderio è quello di consolidare ulteriormente la partnership tra l’azienda e i propri migliori rivenditori. Il cliente ci ospita nella location preferita (la propria show room, un hotel, un centro congressi) e noi gli portiamo in casa l’eccellenza del mosaico che si esprime tramite composizioni emozionali di grande impatto, salvo poi essere declinata in termini più didascalici e dettagliati.” Gli invitati agli eventi sono architetti, influenzatori e professionisti legati al mondo dell’abitare e del design. L’allestimento è completato da un touchscreen sul quale gli ospiti potranno esplorare tutte le funzionalità del nuovo sito mosaicopiu. it. Mosaico+ metterà anche a disposizione del cliente l’intervento di un proprio tecnico che potrà rispondere alle domande degli addetti ai lavori, nonché su richiesta uno speech di uno dei designer che collabora con l’azienda o che ne ha firmato una collezione. Mosaico+ has undertaken a new promotional activity with an international road – show calendar that begins with the French event in Venelles. The company decided to offer customers this interesting initiative in order to present clients the latest innovations of its major collections including Crono, Dialoghi, Vetrina and Area25. Aldo Magnani, the Marketing & Communications director stated, “Our desire is to further consolidate our partnership between the company and our best retailers. The customer hosts us in the location they prefer (their showroom, a hotel or congress centre) and we bring the excellence of mosaic expressed in emotionally stimulating high impact compositions as well as more detailed and didascalic terms” The invited guests include architects, professionals and influential persons in the design and furnishing world. The exhibit is complete with a touch screen where guests can explore the new functions of the mosaicopiu.it website. Mosaico+ will also make a technician available who can answer questions of professionals as well as a speech on request by a designer that works with the company or has designed a collection for it.
I maniglioni della nuova Serie 250 di Provex rispondono all’esigenza sentita dalla committenza di un prodotto affidabile dallo stile armonioso in grado di inserirsi in qualsiasi ambiente bagno. Realizzati in alluminio a struttura liscia diametro 32 mm rivestito a polvere con copertura delle rosette resistenti UV, offre una vasta scelta di colorazioni RAL; disponibili nelle versioni verticale in diverse misure, a 90° e 145° d’angolazione, con maniglione ribaltabile e di sostegno, con e senza supporto per il rotolo di carta. Sono costruiti con materiali di alta qualità e con un sistema modulare per la realizzazione di misure speciali. Grazie alla modellatura regolare e agli angoli arrotondati la pulizia è facilissima. In tutte le innumerevoli soluzioni offrono sempre una presa sicura e confortevole a cui affidarsi. Questo programma può essere utilizzato sia nel settore privato che nel pubblico. L’intero sistema è testato dall’ente TÜV con una capacità portante tra 100 e 120 kg secondo la guida di riferimento per dispositivi medici CE EWG 93/42. Con la Serie 250, Provex completa la proposta di maniglioni utilizzando diversi materiali: l‘acciaio Inox satinato e cromato e l’alluminio a colori RAL offrendo così una gamma molto ampia, adatta a ogni esigenza. (LF) The handles of the Provex Series 250 meet the precise needs of anyone who is looking for a reliable product with a harmonic style that fits easily into any bathroom. Made from aluminium, the smooth 32mm diameter structure and rosette covers are covered with UV resistant powder coating available in a wide selection of RAL colours. Available in an upright version in various sizes, a 90° and 145° angle, with a folding handle and support, and with or without a paper holder. Made from high quality materials, this modular system is perfect for special sizes. Thanks to the straight shape and rounded corners, it is very easy to clean. All of the many solutions offer a reliable and comfortable support you can depend on. This system is perfect for the private and public sector. The entire system has been tested by the TÜV institution and it has a load bearing capacity of 100 and 120 kilos according to the reference guidelines for medical devices EC EEC 93/42. With the 250 Series, Provex offers a complete line of handles in different materials including satin stainless steel and coated aluminium in RAL colours for a very extensive range that is perfect for any need. (LF)
021
magazine!news dal mondo FIERE
L’ABITAZIONE? MEGLIO SE ECO HOMES ARE BETTER WHEN THEY ARE ECOLOGICAL
La parola d’ordine è sostenibilità. Sostenibilità nella progettazione architettonica, negli arredi, nel design, dai grandi ai piccoli oggetti entrati a far parte nell’uso quotidiano. All’appello “Salviamo l’ambiente”, progettisti e aziende italiane si adeguano all’evoluzione dei tempi, allineandosi con i principali stati membri dell’Ue. Qualche esempio? La decima edizione di Vivi la Casa, svoltasi lo scorso febbraio, e organizzata da Veronafiere, ha fatto dell’eco-sostenibilità il filo conduttore che ha unito clienti e produttori negli spazi interattivi dell’evento espositivo; restituendo, così, fiducia al settore mobile-arredo che vede nella qualità del prodotto il primo valore da tutelare. Con i suoi centonovanta espositori, distribuiti su di una superficie di oltre trentamila metri quadrati, la rassegna si è confermata, ancora una volta, il punto riferimento per il mondo dell’arredamento made in Italy, dove non sono mancate novità interessanti. Progetti che conciliano identità, innovazione e, soprattutto, sostenibilità. “Ed è proprio quest’ultima il nuovo modo per rispondere alla crisi – ha affermato il vicepresidente di Veronafiere, Claudio Valente. L’evoluzione del concetto di abitare e il crescente interesse per la salvaguardia dell’ambiente hanno portato alla realizzazione di nuove soluzioni d’arredo”. Focus della kermesse, la mostra Sostenibile 10 e lode, la cui cura è stata affidata a Mario Veronese, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica. E se la sostenibilità è un concetto da apprendere
fin da piccoli, allora ben vengono i laboratori didattici, curati dalla ditta Alex Color, e rivolti a bambini e ragazzi dai tre ai quindici anni. Luoghi di sperimentazione, questi, organizzati per l’occasione negli spazi del padiglione 10, e incentrati sull’uso del colore naturale. “Vivi la Casa – ha aggiunto il direttore commerciale, Giovanni Sacripante – è una fiera interregionale, storicamente rivolta al consumatore finale, con un potenziale di cinquantamila visitatori, che nasce accogliendo le loro richieste e quelle delle aziende espositrici, molte delle quali provengono dalle province di Padova, Vicenza, Mantova e Brescia: aree di grande tradizione produttiva”. La rassegna ha presentato, inoltre, una ricognizione sul panorama della giovane architettura, grazie alla collaborazione con AGAV-Associazione Giovani Architetti Verona e AGAF-Associazione Giovani Architetti Ferrara, che rivolgono il loro sguardo alla Norvegia: Paese dove, negli ultimi anni, le nuove generazioni di progettisti, allo slogan di “più etica, meno estetica”, stanno scrivendo una pagina innovativa nell’architettura, abbracciando attivamente campi d’interessi di tipo sociale e ambientale. (EDM) The word of the day is sustainability. That means sustainability in architectural design, furnishings, and the small and large objects that are part of daily use. To answer the cry “Save the environment”, Italian designers and companies are keeping in step with the times and aligning themselves with the principle EU member states. A few examples of that include the tenth edition of Vivi la Casa held last February and organised by Veronafiere, where eco-sustainability was the theme of the day bringing customers and manufacturers together with interactive exhibit areas. This develops trust in the furnishing sector which views product quality
BENESSERE
Le Terme dell’presentano la nuova Guida 2012/2013
THE THERMAL SPRINGS IN EMILIA ROMAGNA PRESENT THE NEW 2012/2013 GUIDE La nuova guida delle Terme dell’Emilia Romagna, realizzata dall’Unione Regionale Terme Salute e Benessere in collaborazione con il Coter, è uno strumento prezioso per individuare e scegliere al meglio il percorso benessere più adatto alle proprie esigenze; ricca di informazioni, nella quale poter trovare tutti i dettagli delle località termali, delle strutture e dei percorsi benessere e scegliere al meglio tra la straordinaria varietà di offerte del territorio regionale. Suddivisi per province, i centri termali dell’Emilia Romagna, si distinguono per la professionalità del personale specializzato, le più moderne tecnologie e l’eccellenza dei trattamenti proposti: sfogliare la nuova guida alle terme 2012/2013 vuol dire immergersi nelle rilassanti atmosfere di questi luoghi ricchi di fascino, tra relax, divertimento, arte e naturalmente in
compagnia delle virtù delle acque sulfuree. Oltre al calore dell’accoglienza emiliano-romagnola e ai sapori della tradizione enogastronomia di un territorio unico al mondo, le fonti termali ricche di elementi benefici, unite alla continua ricerca nel campo della medicina termale e all’esperienza decennale degli operatori di settore, fanno di ogni soggiorno un’esperienza unica e irrepetibile. (LF) The new guide to the thermal springs, Terme dell’Emilia Romagna, published by the Thermal Spring Health and Wellbeing Regional Union is a precious tool for identifying and choosing the wellness path that is most suited to your needs. It is rich in information where you can find all of the details on thermal areas, structures, wellness spas and choose between the extroaordinary variety
as a value to protect. With one hundred and ninety exhibitors set up in an area over thirty thousand square meters, the exhibit has once again proved to be a point of reference for Italian furnishings and it is filled with interesting innovations. The designs reconcile identity, innovation and above all sustainability. “Sustainability is the new way to respond to the crisis – the vice president of Veronafiere, Claudio Valente confirmed. The evolutions of the living concept and the growing interest for safeguarding the environment have led to the development of new furnishing solutions”. The focus of the event was the Sostenibile 10 e Lode exhibit with curator Mario Veronese who is the vice president of the National Bio-ecological Architecture Association. Since sustainability is a concept to develop when you are young, the Alex Color Company organised teaching labs for children from three to fifteen years old. These areas organised for the occasion in pavilion ten provide opportunities for learning about the use of natural colour. “Vivi la Casa – the sales director Giovanni Sacripante added – is an inter-regional fair that was historically aimed at retail consumers with a potential for fifty thousand visitors which was developed to meet their requests and those of the exhibitors, many of which come from the province of Padua, Vicenza, Mantova and Brescia: areas which have a long-standing manufacturing tradition”. The exhibit also presented a recognition of young architects thanks to the collaboration with the AGAV-Associazione Giovani Architetti Verona and AGAF-Associazione Giovani Architetti Ferrara, which looked at Norway: a country which in recent years has seen the younger generations moving forward with the slogan of “more ethics, less aesthetics,” writing a new page in the history of architecture which actively embraces social and environmental fields of interest. (EDM) of offers in the region. Divided by province, the thermal centres in Emilia Romagna are distinguished for the professionalism of their specialized staff, the modern technologies and the excellence of the treatments offered: flipping through the new 2012/2013 guide means immerging in a relaxing atmosphere of these areas that are richly fascinating, relaxing, entertaining and artistic - all accompanied by the virtues of sulphur water. Beyond the warm welcome offered in Emilia Romagna we find the flavours of traditional wines and specialties that are one of a kind in the world. Thermal springs are rich in beneficial elements developed through constant research in the thermal medicine field and decades of experience of the sector professionals – qualities that make every vacation a unique and unrepeatable experience. (LF)
LIBRI
CONCORSI
DESIGNS OF BIOLOGICAL POOLS
Affinché nascano nuove idee ci vogliono nuovi stimoli
PROGETTI DI PISCINE BIOLOGICHE
Nel panorama librario che tratta l’argomento, particolarmente in voga, delle piscine biologiche, quest’opera ha la caratteristica di illustrare importanti progetti realizzati con il tono della narrazione, intrecciando i vari aspetti dell’iter progettuale con note suggestive e poetiche oppure lasciando parlare i committenti, delle vicissitudini vissute, dei problemi incontrati, dei desideri esauditi. Una narrazione che entra semplicemente, piacevolmente, nel merito, rendendoci partecipi, pur rigorosa nel suo contenuto tecnico, e puntuale negli approfondimenti dei modi e dei metodi costruttivi. A far gioco è anche un corredo fotografico di prim’ordine che restituisce tutta la bellezza e il fascino di questo sistema acquatico naturale, in cui è possibile nuotare tra la vegetazione in fiore, che ha un crescente numero di cultori sul territorio nazionale. Il volume è principalmente monografico in quanto l’autrice, Anja Werner, architetto paesaggista, progetta e realizza piscine biologiche in tutt’Italia dal 1996, segnandone addirittura l’esordio nel nostro paese. La sua lunga esperienza dunque è racchiusa in queste pagine, permettendo parallelamente una lettura sull’evoluzione nel corso degli anni di questa tipologia di piscina, che costituisce a tutti gli effetti un piccolo ecosistema. (DB) Books on the subject of designing biological pools are particularly popular at the moment and this work illustrates some important projects. Developed with a narrative tone, it weaves together the various design aspects with poetic and inspirational notes or by allowing the owners talk about their experiences, the problems they encountered, and the desires they satisfied. The narration is simple and pleasant and it involves the reader even though the technical contents are equally precise, and it includes in depth views on construction methods and skills. The beautiful photographs really make the incredible charm of this natural aquatic system stand out – a place where you can swim amidst flowering plants. They are gaining popularity throughout the country. The book is primarily a monographic work by author Anja Werner a landscape architect who has been designing and developing biological pools throughout Italy since 1996 and even built the first in our country. This incredible background of experience is included in these pages and at the same time it provides an interpretation of the evolution of this type of pool, which creates a true little ecosystem. (DB)
YOU NEED NEW STIMULI TO DEVELOP NEW IDEAS
È nata così l’intenzione di promuovere un concorso di idee che solletichi la curiosità e lanci un tavolo di confronto e dialogo tra professionalità. “Di che doccia sei?” propone di indagare l’evoluzione dello spazio doccia in relazione ai contesti in cui si inserisce, ripensandone la funzione all’interno dello spazio residenziale, degli spazi dedicati all’ospitalità e al tempo libero. L’unico vincolo imposto è l’utilizzo dei quattro soffioni doccia recentemente presentati da Ponsi, ovvero Sospesa, Colore, Rod, Ergo. Ponsi mette in palio 3.000 euro che una giuria altamente qualificata assegnerà all’elaborato giudicato più meritevole e due menzioni d’onore di 1.000 euro ciascuna. (LF) www.ponsi.com This is the concept that gave rise to the promotion of a competition of ideas that peak curiosity and opens a channel of dialogue between professionals. “Which shower are you for?” looks at the evolution of shower areas in relation to the context where they are located, rethinking the function inside residential, hospitality and free time areas. The only requirement is that the project must use the showerheads recently presented by Ponsi, including Sospesa, Colore, Rod and Ergo. Ponsi will be awarding 3,000 Euros to the winners chosen by the highly qualified jury. The winner and two honourable mentions will each receive 1,000 Euros a piece. (LF) www.ponsi.com
LIBRI
ARCHITETTURA DELLE SPA SPA ARCHITECTURE
Un libro sulla realizzazione dei centri benessere scritto da uno che li progetta. Alberto Apostoli affronta dunque l’argomento alla luce della sua esperienza, ponendo l’accento per la prima volta sulla necessità di conferire a ogni opera una possibilità in più di riuscita. Perché se negli ultimi anni è in corso un incredibile fiorire di spazi legati al mondo del benessere, si assiste spesso anche alla loro rapida chiusura. Un problema molto sentito questo, secondo l’autore, nella considerazione attuale sia dei progettisti, sia degli imprenditori che decidono di aprire un centro benessere con un inevitabile massiccio investimento. Il testo aiuta a capire che il panorama delle variabili in gioco è più ampio di quello che sembra. Perciò non è neanche possibile tracciare soluzioni tout court, ma la strada va senz’altro cercata, per l’architetto Apostoli, nell’integrazione della progettazione, ovvero in un approccio multidisciplinare, con la regia del progettista, che sappia leggere i diversi aspetti costruttivi integrandoli al marketing e alla pianificazione, in funzione di un obiettivo economico-finanziario. Il volume, che approfondisce l’iter di progettazione e di gestione di un centro benessere, a partire dagli ambiti creativi fino a quelli legati alle tecnologie e agli impianti, non disdegna
alcune considerazioni di carattere etico filosofico e concetti di marketing e comunicazione, intendendo mostrare, e in qualche forma anche dimostrare, organicamente tutto ciò che il progettare benessere comporta. (DB) A book on the development of wellness centres written by one who designs them – Alberto Apostoli looks at the theme in light of his experience for the first time accenting the need to give each project an extra chance for success. In recent years there has been an incredible increase in the number of wellness centres, but there have also been a number of closures. This is an important problem, according to the author, to designers and businesspeople who are deciding to open a wellness centre which inevitably requires massive investment. The volume helps to understand that the panorama of the variables in play is much wider than it seems. Therefore it is not even possible to design total solutions, the path must be sought according to architect Apostoli, in the integration of the project with a multi-disciplinary approach directed by the designer who is able to interpret the various construction aspects and integrate them with marketing and planning on the basis of an economic-financial objective. The book, which looks at the design and management of a wellness centre, begins with the creative areas and includes technology and systems, some ethical and philosophical considerations, marketing and communications concepts both showing and in some way organically demonstrating all that designing wellness requires. (DB)
progetto!antorini antonio & luca architetti Testo di text Veronica Buratti - Project: Antorini Antonio & Luca Architetti - www.antoriniarchitetti.ch - Photo: Filippo e Donatella Simonetti
Volumetrie generose inondate di luce, nuovo lusso GENEROUS SHAPES FILLED WITH LIGHT, NEW LUXURY SCHEMI COMPOSITIVI DI MATRICE MODERNISTA SONO TRASPOSTI NEI PROGETTI SVILUPPATI DALLO STUDIO ANTORINI DANDO VITA A EDIFICI GOVERNATI DA PUNTUALI CONTRAPPOSIZIONI DI PIENI E DI VUOTI CHE CONCRETIZZANO UN’IDEA DI ARCHITETTURA INTROVERSA E PROTETTIVA DESIGN PLANS WITH A MODERNIST MATRIX ARE TRANSPOSED BY ANTORINI STUDIO INTO PROJECTS THAT GIVE LIFE TO BUILDINGS THAT ARE REGULATED BY THE DEFINED CONTRASTS OF FULL AND EMPTY SPACE WHICH DEVELOP AN IDEA OF INTROVERTED AND PROTECTIVE ARCHITECTURE Fondato nel 1962, lo Studio Antorini SA ha oggi al suo attivo molteplici realizzazioni, che spaziano dalle case unifamiliari fino agli stabili residenziali e amministrativi. La cristallina espressione architettonica di Antonio Antorini è ricca di implicazioni semantiche. La sua ossessiva ricerca della forma pura, delle geometrie precise e del rispetto della tradizione, con evidenti e voluti richiami al razionalismo italiano e tedesco, ha contribuito a dare vita ad alcune opere che si distinguono, in modo chiaro, nel panorama dell’architettura ticinese. Dal 1990, dopo un periodo di pratica all’estero, collabora con lo Studio anche il figlio Luca.
Founded in 1962, Studio Antorini SA has a portfolio filled with works that range from single family homes to residential and administrative buildings. Antonio Antorini’s crystalline architectural expression is filled with semantic implications. His passionate development of pure forms, precise shapes and respect for tradition with clear signs of Italian and German rationalism has contributed to giving life to some of the works that distinguish him undoubtedly on the Ticino architectural scene. Since 1990, after a period of work abroad, his son Luca also began collaborating with the studio.
VILLA, CADRO La disposizione a ‘L’ della pianta che organizza, oltre all’interrato, i due piani fuori terra, da un lato asseconda la morfologia del terreno, dall’altro assolve un preciso compito distributivo. Al corpo della zona giorno è stato infatti accostato il volume perpendicolare che ospita la grande piscina coperta. Le vetrate, pressoché continue, che la perimetrano, oltre a offrire un’ampia visuale sul paesaggio circostante, permettono alla luce di penetrare ampiamente all’interno di questo spazio limpidamente geometrico. L’esigenza del committente di disporre di locali ampi e diversificati, riservati alla propria famiglia, e di ambienti di rappresentanza ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del progetto. Il programma funzionale ha infatti previsto l’armonizzazione tra spazi domestici e area ospiti, contemplando anche alcuni ambienti destinati alla pratica sportiva e a tempo libero e relax. La concreta realizzazione ha richiesto l’elaborazione di una strategia compositiva molto articolata, finalizzata a evitare l’appesantimento dell’architettura. Gli interni sono caratterizzati dal susseguirsi di pareti nitide perfettamente disegnate, di vetrate cristalline, che a tratti smaterializzano la solida presenza muraria, e di squarci aperti sul panorama circostante. L’ampio salone a tutta altezza, che si affaccia sul giardino, costituisce il fulcro della casa attorno al quale convergono tutti gli spazi che compongono la residenza. VILLA, CADRO The ‘L’ of the design, which organizes the basement and two upper floors, follows the morphology of the land while resolving a precise distributional quest. The daytime area was set against the perpendicular part that holds the large covered pool. The almost continuous glass front that surrounds it offers an ample view of the surrounding landscape permitting the light to penetrate deeply inside this clearly geometric space. The desire of the owner to have large and diversified areas reserved for the family as well as representative areas played a fundamental role in the development of the project. The functional program included the harmonization of the home areas and guest areas even including certain areas for sports, free time and relaxation. The concrete development required a very complex design strategy in order to avoid overloading the project. The interiors are made up of clear perfectly designed walls, crystalline windows which at times dematerialise the masonry and open views of the surrounding panorama. The large full height living area faces over the garden and serves as the fulcrum of the home where all of the spaces that make up the home converge.
025
VILLA, CUREGGIA Questo grande edificio di pregio si presenta come un enorme ‘balcone’, proiettato sul golfo di Lugano, dal quale è possibile godere di una spettacolare vista che spazia dal monte Generoso fino al monte Tamaro. Le rigide imposizioni del piano regolatore hanno vincolato la posizione dell’abitazione, determinandone la forma e l’orientamento. L’impianto planimetrico è esemplare nella sua semplicità: tutto, fatta eccezione per un terrazzo aggiunto nel punto più panoramico, è contenuto in un rettangolo. Al fine di assicurare un’ottima vista panoramica, i locali che ospitano il soggiorno sono stati ubicati al primo piano, mentre al piano terreno, a contatto con il giardino, sono state disposte le camere e i relativi servizi. Lo studio, realizzato in doppia altezza, collega i due spazi principali. La ricerca progettuale ha cercato di semplificare spazi e volumi accentuando ulteriormente il rigore e l’essenzialità dell’impianto planimetrico.
026
VILLA, CUREGGIA This large prestigious building is like an enormous balcony that reaches over the golf course in Lugano. It provides a spectacular view that runs from Mt. Generoso to Mt. Tamaro. The strict regulations of the urban regulatory plan restricted the position of the home dictating both its shape and positioning. The design is incredibly simple: everything, except for a terrace in the most panoramic areas, is contained in a rectangle. In order to preserve the fine panoramic view, the rooms that hold the living room are located on the first floor, while the ground floor that opens onto the garden holds the bedrooms and service areas. The office is double height and it connects the two main areas. The development of the design simplified the spaces and shapes by accenting the strict essentialism of the design even further.
027
CASA CON ATELIER, PORZA L’intervento architettonico è localizzato sulla collina che sovrasta Lugano e organizzato funzionalmente attraverso due fabbricati disposti ortogonalmente, che accolgono rispettivamente la villa e l’atelier dell’architetto, rispettando, per superficie e altezza, gli stretti limiti fissati dal piano regolatore. Nello schema rigido di queste normative è stato concepito un progetto che contrappone alla semplicità volumetrica una spazialità interna molto articolata e interessante. Nel volume principale, disposto perpendicolarmente all’asse dell’ingresso, è stata sviluppata l’abitazione, mentre in quello più stretto che chiude la proprietà verso la strada sono stati ubicati i locali di lavoro e un appartamento per gli ospiti. Un elemento a un solo piano unisce le due ali della casa con un ampio porticato aperto sul giardino e sulla piscina interna. Le tre parti formano un complesso unitario nel quale gli stessi principi razionalistici informano gli spazi abitativi, di lavoro e di svago. Il passaggio dall’una all’altra funzione avviene nel segno della continuità formale ed espressiva. Nell’abitazione i locali gravitano attorno al patio interno, concepito come una tranquilla oasi d’ispirazione orientale, e le ampie visuali tra i vari ambienti interni ed esterni creano prospettive sorprendenti e sempre diverse. La doppia altezza del soggiorno è enfatizzata dalla luce delle grandi vetrate contrapposte e da quelle del piccolo patio sospeso sopra la zona pranzo. La volumetria interna segue forme geometriche primarie e l’utilizzo progettuale della luce naturale rafforza l’essenzialità degli spazi, conferendo agli stessi un’atmosfera diafana.
HOUSE WITH AN ATELIER, PORZA The architectural work is located on a hill that crowns Lugano and it is composed of two buildings placed orthogonally to create the villa and atelier of the architect, while respecting the rigid surface and height limits required by the urban regulatory plan. In the rigid scheme of these regulations, a project was designed to contrast the simple shape of the building with spacious interiors that were highly developed and interesting. The main building, which sits perpendicularly to the entrance, contains the home, while the narrower one at the end of the property towards the road, contains the work area and a guest apartment. A single storey structure unites the two wings of the home - a large open portico on the garden and indoor pool. The three parts form a complex whole where rationalist principles give rise to work and entertainment areas. The passage from one to the other takes place in rich formal and expressive continuity. In the home, the areas surround an interior patio designed as a quiet oasis of eastern inspiration and the wide open view between the various interior and exterior environments creates surprising perspectives that are constantly changing. The double height of the living area is emphasized by the light from the large windows and from the small suspended patio above the lunch room. The layout of the interiors is inspired by primary geometric shapes and the design for natural lighting reinforces the essentialism of the spaces and gives them a diaphanous atmosphere.
029
VILLA, ZURIGO Un’abitazione, facilmente riconoscibile per la sua architettura essenziale e funzionale, si distacca dal contesto tradizionale e borghese del tranquillo panorama del lago di Zurigo. La concezione di questa importante realizzazione propone un insieme di grande vivibilità interna, che rispetta la purezza delle forme e dei volumi. Il progetto propone, in un unico cubo sviluppato su tre piani, tutte le esigenze del programma, con l’unica eccezione di un annesso collocato nella zona panoramica più vicina al lago e collegato al corpo principale da una passerella vetrata. La pianta quadrata racchiude una grande terrazza, situata al primo piano, che permette, insieme alla passerella e al padiglione vetrato, di stabilire un legame visivo continuo con il lago e, nel contempo, di isolare l’attività della famiglia dal contesto urbano poco qualificato nel quale si inserisce l’edificio. La divisione dei volumi è conseguente a quella delle funzioni: il cubo principale è destinato alle attività quotidiane della famiglia, mentre il padiglione annesso è pensato per quelle straordinarie, come l’ascolto di musica, l’organizzazione di feste o la semplice contemplazione del panorama. Nel moderno concetto di benessere quotidiano sviluppato dal progetto in questione, tutte le attività della famiglia sono svolte in spazi continui, nei quali ogni elemento è misurato e il lusso è rappresentato dalle volumetrie generose e dalla luce. L’arredamento fisso e i mobili sono il risultato di una collaborazione dei progettisti con Antonio Citterio, che ha saputo operare con eleganza e accuratezza tra le geometrie precise di un’architettura definita e molto presente. Le pavimentazioni interne sono realizzate con doghe di rovere trattato a olio e pietra basaltina, mentre quelle esterne sono realizzate con doghe di teak. VILLA, ZURICH It is a home that is easy to recognise thanks to its essential and functional design which makes it stand out against the traditional bourgeois context of the quiet panorama of Zurich Lake. The concept of this important structure brings together great liveability of the interiors and respects the purity of the forms and shapes. The design satisfies all the project needs in a single three-storey cube - with the exception of an annex located in the panoramic area near the lake and connected to the main building by a glass walkway. The square design contains a large terrace located on the first floor. Together with the glass walkway and pavilion, it establishes visual continuity with the lake and at the same time they insulate the family from the surrounding undeveloped context. The space is divided by function: the main cube is the ordinary daily living area, while the pavilion annex was designed for extraordinary activities such as listening to music, parties or simply contemplating the panorama. In the modern concept of daily wellness developed in the project in question, all of the family activities take place in continuous space where each element is measured and the luxury is represented through generous shapes and light. The stable furnishings and the furniture stem from collaboration between Antonio Citterio and the designers – which breathes life into a precise elegance with the shapes of defined and current architecture. The floors inside are made from oak planks treated with oil and basalt stone, while the floors outside are made from teak planks.
030
VILLA, PORZA Costruita nel comune di Porza, all’interno di un quartiere urbano, quest’abitazione ricrea le condizioni ambientali favorevoli per una vita all’aria aperta. Due volumi perpendicolari delimitano un ampio giardino che fa da cornice al soggiorno. Le vetrate, che raggiungono gli ambienti in maniera indiretta, consentono di seguire il percorso del sole enfatizzando gli aspetti poetici del contatto con la natura. I volumi sono concepiti come involucri puri, appena interrotti da finestre a nastro o da aperture zenitali. Gli spazi sono rigorosi, improntati a una geometria sobria ed essenziale, che protegge l’intimità domestica come una sorta di guscio: il soggiorno al piano terra è schermato da un porticato esterno, il bagno è illuminato da un taglio di luce zenitale e il soppalco (adibito a studio e area living) accoglie un’ampia parete in vetrocemento, che funge da schermo ai raggi solari. Il colore bianco, che domina l’intera struttura, è mitigato all’interno dalla tonalità calda del pavimento, realizzato con listoni di ciliegio e all’esterno dal grande inserto di legno teak del pavimento di cemento battuto. VILLA, PORZA Built in the municipality of Porza inside a residential district, this home creates good environmental conditions for an open air lifestyle. Two perpendicular shapes delimit a large garden that frames the living area. The windows that reach the areas indirectly make it possible to follow the sun and emphasize the poetic aspects of contact with nature. The structures are like pure packages barely interrupted by ribbon windows or rooftop openings. The design of
the space is precise with a serious and essential touch that protects the domestic intimacy like a shell: the living room on the ground floor is shielded by an external portico, the bathroom is lit by a skylight and the loft area (which serves as an office and living area) has a large wall in
fibreglass that helps block the sun. The colour white is the dominant tone throughout the structure and it is softened by the warm tones of the flooring made from cherry planks on the inside while outside the floors are in smooth concrete with a large teak wood insert.
031