0
INEWS T
S
2011
MERCATO IDROTERMOSANITARIO
Partecipazione fiere
& ARREDO BAGNO
IFF
Singapore
Saetec Compotec
Carrara
Abitare il Tempo
Verona
IMM
Colonia
Saie e Saienergia
Bologna
Ambiente
Francoforte
Index
Dubai
Saiespring
Bologna
Ambiente Lavoro
Bologna
Interieur
Belgio
Salone del Mobile
Milano
Cersaie
Bologna
ISH
Francoforte
Salone Nautico
Genova
Chillventa
Norimberga
Kitchen & Bath
Shanghai
Salone Ufficio
Milano
Ecobuild
Londra
Klimaenergy
Bolzano
Sia Guest
Rimini
Eire
Milano
Klimahouse
Bolzano
Sib
Rimini
Energethica
Firenze e Torino
Light-Building
Francoforte
Site
Roma
Euipe Hotel
Parigi
Living & Design
New York
Solarexpo
Verona
Eurocucina
Milano
Macef
Rho/Pero
Stockholm Furniture Fair
Stoccolma
Euroluce
Milano
Made Expo
Rho/Pero
StonExpo/Marmomacc Americas
Las Vegas
Fim Habitat
Valencia
Maison&Objet
Parigi
Sun
Rimini
Furniture China
Shanghai
Marmomacc
Verona
Termoidraulica Clima Energy
Padova
Heimtextil
Francoforte
Meuble Paris
Parigi
The Hotel Show
Dubai
Home Building
Verona
Neocom
Chicago
The Office Exhibition
Dubai
Hotel Emotion
Roma
Northern Light Fair
Stoccolma
Wellness
Milano
I Saloni World Wide
Mosca
Orgatec
Colonia
ICFF
New York
Progetti e Paesaggi
Bologna
Ideo Bain
Parigi
Progetto Fuoco
Verona
DESIGN DIFFUSION NETWORK LA COMUNICAZIONE INTEGRATA NELL’UNIVERSO DEL PROGETTO THE INTEGRATED COMMUNICATION OF THE DESIGN WORLD
INEWS T
& ARREDO BAGNO
SEGUICI SULLA NOSTRA WEBTV E SU SMARTPHONE FOLLOW US ON OUR WEBTV AND ON SMARTPHONE
+
5-10
www.designdiffusion.tv
L’ECOLOGIA POSSIBILE BEN-ESSERE DI CASA
DOMOTICA OPEN SOURCE MATERIALI DEL FUTURO
DDW Design Diffusion World srl via Lucano, 3 - 20135 Milan Italy - tel. +39-02-5516109 - fax +39-02-5456803 - e-mail: info@designdiffusion.com - internet: www.designdiffusion.com
Dicembre 2010
Poste Italiane S.p.a. - Sped. in Abb. Postale 70% - DCB Milano Quarterly - no. 5/10 - July/August/September 2010 / Trimestrale - n .5/10 - luglio/agosto/settembre 2010
ISSN s –A – GR – P – E – GB BP 0– NL – Italy only 00 – B 13 – P.Cont. 0
IMPIANTI E TECNOLOGIE PER IL COMFORT AMBIENTALE
S
MERCATO IDROTERMOSANITARIO
MERCATO IDROTERMOSANITARIO & ARREDO BAGNO
Londra
I T S NEWS
100% Design
Prodotti e tendenze Parlano le aziende Marketing e visioni L’ITS si racconta
29-10-2010
11:52
Pagina 1
6 -10
C.F. coverOKOK
ISSN 2037•3848 – A 14,55 – GR 13,50 – P 11,80 – E 12,95 – GB BP.12,50– NL 16,00 – Italy only 7,00 – B 13 – P.Cont. 11,80
IMPIANTI E TECNOLOGIE PER IL COMFORT AMBIENTALE
LA DOMOTICA È SEMPRE PIÙ DI CASA
Poste Italiane S.p.a. - Sped. in Abb. Postale 70% - DCB Milano Quarterly - no. 6/10 - October/November/December 2010 / Trimestrale - n .6/10 - ottobre/novembre/dicembre 2010
GRANDI OPERE, IMPIANTI D’AVANGUARDIA
VISIONI DAL FUTURO IL SOLARE, DA TENDENZA A REALTÀ
DESIGN DIFFUSION EDIZIONI s.r.l. Via Lucano, 3 20135 Milano
Numero Verde 800-318216 Tel. 02-5516109 Fax 02-5450120 e-mail: abbonamenti@designdiffusion.com http://www.designdiffusion.com
ITS_sommario+edit
14-12-2010
15:03
Pagina 2
SOMMARIO Direttore Responsabile/Editor Carlo Ludovico Russo Direttore Editoriale/Managing Director Francesca Russo
Design Diffusion World srl Redazioni/Editorial Offices Direzione, amministrazione, Management, Administration, Via Lucano 3, 20135 Milano Tel. +39 02/55.16.109 Fax +39 02/54.56.803 Internet: www.designdiffusion.com www.designdiffusion.tv E-mail: itsnews@designdiffusion.com
Collaboratori/Contributors Aurelio Marelli Mario Milani Betty Moran
Progetto grafico/Art Director Franco Mirenzi
Ufficio traffico/Traffic department Daniela D’Avanzo
Responsabile redazione/Editorial Claudio Moltani
Ufficio abbonamenti/Subscription office Francesca Casale
Redazione/Editorial staff Claudia Galleri Manini
Traduzioni/Translations Spazio Lingue - spazionet@iol.it
Pubblicità: DDA Design Diffusion Advertising srl Via Lucano 3, 20135 Milano Tel. +39 02/54.53.009 - Fax +39 02/54.56.803 Agenti/Agents Paolo Bruni, Teo Casale, Paolo De Lorenzi, Roberto Gallo
Realizzazione grafica/Graphic Designer Elisabetta Maffina
INEWS T
Amministrazione/Administration Paolo Russo Ufficio abbonamenti Numero Verde 800/31.82.16 Tel. +39 02/55.16.109 Fax +39 02/54.56.803
S
MERCATO IDROTERMOSANITARIO & ARREDO BAGNO
n. 0 - 2011
Mensile (9 numeri all’anno) Monthly (9 issues a year) Prezzo/Price Euro 7,00
Prodotti e tendenze Parlano le aziende Marketing e visioni L’ITS si racconta
Editoriale Marketing Tendenze
Temporary Store Design Aziende Impiantistica Progetto Tecnologia
Stampa/Printer Color Art Via Industriale 24/26 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel. +39 030/6810155
Loft, il radiatore ideato e ingegnerizzato da Andrea Crosetta per An.Trax
Sappiamo guardare lontano… La spazzatura è verde. Anche nella comunicazione Hot & Hit Superficialmente Effetti speciali Temporaneo. Per scelta Dietro il premio un lavoro di squadra Quando si vuole rivoluzionare la climatizzazione Ancora meglio che ospitale Molte performance in una soluzione Sirio informatica e sistemi ha la soluzione su misura per te
3 4 6 10 12 14 16 20 26 30 32
Fotolito BitGraph Via V. Veneto 8 20060 Cassina De’ Pecchi (MI),Tel. +39 02/92278515/6/7
Printed in Italy
È vietata la riproduzione anche parziale All rights reserved
Associato all'Unione Italiana Stampa Tecnica
Testi, disegni e materiale fotografico non si restituiscono/Texts, drawings and photographs will not be returned Design Diffusion World comprende le testate/includes also the heads DDN Design Diffusion News, OFARCH International Magazine of Architecture, Activa Design Management, Cucina International, DDB Design Diffusion Bagno, DLUX, OFX Office Design, Contract Guide, Avant Garde Design Selection Köln, Italian Design Selection Milano, Immagini Foto Pratica, Must Uomo, Must Donna, Car and Trasportation Design, Moto Design, Eventi Extra Salone, Casa D, Decor Living, DHD Hospitality, Hot -Cold.
2
ITS_sommario+edit
14-12-2010
15:03
Pagina 3
I T S NEWS
E
/EDITORIALE
SAPPIAMO GUARDARE LONTANO… …E, soprattutto, senza paraocchi. Nasce, dunque, una nuova rivista. Dedicata al settore ITS, nella sua parte produttiva, in quella commerciale, e nelle varie articolazioni del design, del prodotto, dell’innovazione e della ricerca tecnologica. Ve ne era bisogno? Noi crediamo di sì. Pensiamo ad una rivista esaustiva, propositiva, completa, capace di indagare le nuove modalità di marketing, che interagisca con le aziende produttrici, sfruttando le sinergie di un gruppo editoriale, la Design Diffusion Edizioni, che opera da anni nell’intero settore dell’arredamento, dell’architettura, del contract, del design. Sia con le sue riviste sia con una sezione dedicata alla TV.
Su alcune pagine di I_T_S NEWS, a questo proposito, troverete uno strano simbolino, un QRCODE. Grazie a questo codice, ogni notizia relativa ad aziende di cui abbiamo realizzato video (di un’intervista, di una presentazione, di un qualsiasi evento, in Italia o nel mondo) porta direttamente al relativo video (attraverso l’utilizzo di uno smartphone). Un nostro impegno per legare sempre più il mondo cartaceo a quello digitale, ma anche un’interessante possibilità per tutte le aziende (produttive o commerciali) per rafforzare il proprio messaggio. Messaggio che la nostra casa editrice già provvederà a veicolare sia con una distribuzione capillare della rivista che con la presenza assidua ad una cinquantina di rassegne fieristiche internazionali. Obiettivo di I_T_S NEWS sarà quello di mettere a confronto settori diversi di una stessa filiera, dal progettista all’architetto, dall’installatore all’azienda, dallo showroom al designer. Offrendo spazi e opportunità di dialogo, di critica, di proposta. Ovvio, a questo punto, l’invito a tutti ad essere i co-protagonisti di questo debutto: la redazione, la rivista, la casa editrice sono a disposizione. Con qualche avvertenza. Abbiamo voluto pubblicare un pessimo esempio di comunicazione, una (sic) campagna pubblicitaria che, dopo le giuste proteste di singoli cittadini, istituzioni ed anche di aziende, è stata ritirata. Noi condividiamo pienamente lo spirito di queste proteste, e assicuriamo che sulle pagine di I_T_S NEWS non verranno mai pubblicate notizie che veicolino messaggi decisamente negativi, magari presentati da personaggi che definire imbarazzanti è dir poco. Partecipando spesso alle fiere, ci è capitato di entrare in spazi espositivi dove l’attenzione, più che al prodotto, era rivolta a ragazzine succintamente vestite che porgevano materiali aziendali a frotte di idraulici. Anche con riviste come questa, vorremmo dunque lasciar cadere i luoghi comuni su un idraulico ‘non culturalizzato’, che preferisce guardare un paio di gambe piuttosto che un manuale tecnico. Quando parliamo di ‘cultura di settore’ preferiamo mettere l’accento su altri aspetti. P.S. Questo che state leggendo, naturalmente, è un ‘numero zero’, il primo numero di I_T_S NEWS debutterà nel contesto fieristico di ISH, a Francoforte. Buona lettura, e arrivederci a presto Claudio Moltani
3
ITS_MARKETING_green
14-12-2010
10:52
Pagina 2
I T S NEWS MARKETING
LA SPAZZATURA È VERDE. ANCHE NELLA COMUNICAZIONE Se è vero, come è vero, che cresce la domanda di prodotti green e di conseguenza le iniziative di marketing che li promuovono, è altrettanto vero che aumenta anche la cosiddetta greenwashing, ovvero una comunicazione infarcita di errori, inesattezze e imprecisioni. È quanto emerge da una ricerca promossa da Greenbean, agenzia italiana di brand communication dedicata alla sostenibilità, sulle campagne di comunicazione tese a posizionare un prodotto come ‘green’, realizzate nel biennio 2008/2001
Greenwashing, termine anglosassone, letteralmente sta a significare “quando una società, o un’organizzazione, impiega più tempo e denaro ad affermare di essere verde, attraverso pubblicità e marketing, piuttosto che mettere in atto misure che riducano al minimo il suo impatto ambientale”. È un neologismo, coniato da attivisti ambientali, che si sono ispirati al whitewashing, altro termine che significa “nascondere, coprire o dissimulare fatti spiacevoli”, utilizzato in particolar modo in politica. Fra le 83 marche, che hanno pianificato delle campagne pubblicitarie uscite negli anni presi in considerazione, che avevano come messaggio principale un tema legato alla sostenibilità, 53 sono quelle selezionate e analizzate come ‘evidente caso di greenwashing’. Sei, in particolare, sono gli errori individuati dalla ricerca, in cui più frequentemente incorrono i responsabili marketing italiani, nella loro opera di ‘seduzione’ verso il consumatore. Eccoli! GLI ERRORI CHE TUTTI FANNO Uno per tutti Evidenziare una singola caratteristica, ritenendola sufficiente per classificare come ‘green’ il prodotto, ignorando completamente altri aspetti, magari più importanti. È, questo, il comportamento sbagliato più diffuso (18 i casi evidenziati) e, di fatto, quasi tutte le campagne pubblicitarie compiono questo errore. E chi lo dice? Negare informazioni a supporto di quanto dichiarato. Spesso, queste informazioni mancano del tutto, o sono difficilmente recuperabili anche sul sito del brand. E, se l’informazione esiste, perché non renderla pienamente disponibile? Sarà vero? Comunicare caratteristiche green che sono irrilevanti, o non inserite in una visione sistemica della sostenibilità. Ad esempio: la compensazione di emissioni CO2 relative ad un singolo evento con un progetto di riforestazione ambientale farebbe diventare green la marca o il prodotto.
4
Se te lo dico io… Fornire dati e informazioni presentandoli come ‘certificati’, ma da se stessi. Vale a dire, senza l’intervento di una terza parte indipendente che garantisca procedure e veridicità (e talvolta, sono apparse anche finte eco label sia nell’annuncio che sulla confezione) Cosa conta? Comunicare come essenza del messaggio la generosità nel finanziare progetti socio ambientali, anche di dubbia rilevanza… Immaginate che… Utilizzare visual o parole che evocano una sensibilità ambientale che non corrisponde alla realtà.
ITS_MARKETING_green
14-12-2010
10:52
Pagina 3
Questi i sei errori. Alessio Alberini, cofondatore dell’agenzia Greenbean, afferma che “…la sostenibilità è, prima di tutto, un valore, un’emergenza che chiama a raccolta, un movimento culturale… Dal punto di vista delle comunicazioni, dunque, è un’opportunità, di aggregazione, di condivisione di valori, di dialogo. Mentre le marche analizzate trattano il tema con distanza, quasi senza creare o cercare il coinvolgimento delle persone…” Per quanto riguarda la metodologia della ricerca, va evidenziato che il campione oggetto dell’analisi è stato estratto tramite la ricerca di parole chiave (area ambiente e area sostenibilità), utilizzate nelle campagne stampa pianificate fra l’inizio del 2008 e la fine del 2010. Su un totale di 151 marche, sono stati estratti gli 83 brand rilevanti (ovvero quelli che hanno inteso posizionare il loro prodotto come green), e fra queste sono emersi (in particolare nei settori casa, alimentare e detergenti) i 53 casi di greenwashing.
E chi lo dice? Essere generosi con le informazioni (che non significa semplicemente abbondare), porgendole in modo semplice, comprensibile e magari divertente. Sarà vero? Ogni informazione vale in funzione del contesto in cui è inserita. Dunque, un piccolo impegno può essere rilevante nell’ambito di un certo contesto, mentre altri più rilevanti perdono invece la loro (supposta) importanza. D’altronde, se da parte del consumatore non vi è conoscenza del contesto, non può esserci consapevolezza della rilevanza del messaggio. Se te lo dico io… Se non esiste una certificazione o un garante occorre creare meccanismi di fiducia e massima trasparenza.
COME FARE PER EVITARE GLI ERRORI? Allora, come evitare i sei errori? Con altrettanti modi per non cascarci. Eccoli! Uno per tutti Ovvero, comprendere l’impatto dei singoli elementi, lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, individuando le priorità d’intervento e comunicando le azioni intraprese e quelle che verranno, coinvolgendo infine le persone, si trovino dentro o fuori l’azienda.
Cosa conta? ‘Prima sporco poi ricompenso’ non è certo il modo più corretto per agire… e, se compenso, che almeno questo sia direttamente riconducibile agli impatti specifici dell’azienda (spreco dell’acqua-purifico dell’acqua). Immaginate che… Se non vi sono tracce di sostenibilità, evitate di evocarle, il vostro prodotto avrà sicuramente altri elementi distintivi cui fare riferimento.
5
ITS_TENDENZE_radiatori
14-12-2010
I T S NEWS TENDENZE
10:59
Pagina 6
HOT & HIT Ecco i nuovi elementi radianti, freschi freschi (si fa per dire) da Cersaie & dintorni. Tema pre-dominante, il risparmio energetico; filo conduttore, l’estetica al potere; declinazioni, a piacere personale… insomma, il trionfo della personalizzazione
CALEIDO Da Caleido il modello Eternity, disegnato da Alessandro Canepa, un nuovo radiatore dalla particolare forma arrotondata che rievoca un anello ovale e che può diventare una funzionale soluzione per l’ambiente bagno, rivelandosi una pratica base di appoggio per salviette. Il design è evidenziato dalla lucentezza dell’alluminio lucidato che ne sottolinea le curve e i riflessi di luce sulla propria superficie, creando affascinanti effetti luminosi. Il modello è proposto anche nella versione nero goffrato e nell’elegante finitura bianco goffrato per essere facilmente collocato in qualsiasi ambiente.
6
ITS_TENDENZE_radiatori
14-12-2010
10:59
Pagina 7
CORDIVARI Raising, di Cordivari Design, è il nuovo modello freestanding che nel progetto dell’architetto Mariano Moroni libera il corpo scaldante dalla tradizionale posizione a parete e diventa un radiatore a tutto tondo, presentato come nuovo complemento d’arredo che unisce la funzione del termoarredo a quella di piantana di illuminazione. Oltre alla multifunzione, che lo colloca nell’ambito dell’eco-design, Raising consente una maggiore resa termica e una rapida ed omogenea diffusione del calore nell’ambiente perché avvolto dalla libera circolazione dell’aria, aspetti che si traducono in risparmio energetico. Realizzato in acciaio al carbonio è disponibile con funzionamento elettrico o acqua calda.
SCIROCCO Dress, di Scirocco, nasce dalle linee asciutte e sicure tracciate dagli architetti Franca Lucarelli e Bruna Rapisarda. Un gioco di materia, di contrasto tra la leggerezza del vetro e lo spessore dell’acciaio che si equilibrano in un binomio perfettamente riuscito di materia e idea, utile e bello, estetica e funzionalità. Nello studio di Dress ampio spazio è stato dato alla ricerca formale, che deve saper esprimere la capacità di dare personalità, gusto agli spazi che lo ospitano. Il tutto declinato in vari colori che aggiungono un segno di personale modo di sentire. Dal bianco diafano, alla raffinata acquamarina, al rosso elegantissimo, alle ultime tendenze dell’arancione e del nero. Per comunicare, trasmettere un’emozione, non lasciare insomma indifferenti. Il radiatore viene fornito in una unica dimensione di mm 1800x400. È disponibile in versione idraulica, elettrica e mista. È corredato di valvola, detentore ed allacci idraulici interni mascherati dalla lastra.
DELTACALOR Deltacalor propone Quilt Silver, una piastra radiante assolutamente minimalista anche grazie a valvole e fissaggi a scomparsa e
una finitura superficiale che volutamente si ispira alla texture delle tradizionali trapunte. L’intento è quello di offrire un oggetto funzionale ed esteticamente accattivante.
7
ITS_TENDENZE_radiatori
14-12-2010
10:59
Pagina 8
AN.TRAX Ideato ed ingegnerizzato da Andrea Crosetta per An.Trax, Loft è un moderno ed eclettico radiatore lineare, semplice ma allo stesso tempo sofisticato, pensato per chi abita loft cittadini e appartamenti metropolitani. Il radiatore è realizzato in alluminio, la superficie è caratterizzata da una texture di piccole onde che creano un effetto sorprendente e lo rendono morbido e piacevole al tatto. Grazie alla sua versatilità può essere installato sia in orizzontale che in verticale e possono essere accostati fino a tre elementi. Un radiatore che per le sue caratteristiche formali trova la sua ideale collocazione in ambienti dallo stile contemporaneo. L’elemento singolo è largo 20 cm e l’altezza può variare tra 150 cm, 170 cm e 200 cm.
8
Pubbl. Dirtcal 235x300 IT:Idraulica 24
10-05-2010
14:21
Pagina 1
DIRTCAL® DI QUA NON SI PASSA!
Serie 5462 - 5469 - 5465 Defangatori DIRTCAL® • Separano dall’acqua sabbia e fanghi, che causano precoci usure e danneggiamenti. • Rimuovono anche le particelle di impurità più piccole. • Disponibili con attacchi filettati - serie 5462; con attacchi filettati o a bicono per tubo rame, per installazioni su tubazioni verticali - serie 5469; con attacchi flangiati e coibentazione preformata - serie 5465.
CALEFFI SOLUTIONS MADE IN ITALY
www.caleffi.it
ITS_TENDENZE_tendenze
14-12-2010
11:03
Pagina 10
I T S NEWS TENDENZE
SUPERFICIALMENTE Il trionfo delle pietre naturali, onice in particolare, per superfici perfette, trasparenti, esteticamente accattivanti ma dotate di un’anima ‘forte’, in alcuni casi ispirata al cemento rullato. Venature e mosaici per una tendenza raffinata ed elegante, adatta sia ad ambienti residenziali che a grandi superfici
CERAMICHE RAGNO La collezione Transit di Ceramiche Ragno trae ispirazione da una superficie in cemento rullato pensata per interni ed esterni, residenziali o commerciali a traffico leggero, di grande impatto contemporaneo. Prodotto in grès fine porcellanato, colorato in massa e dalle ricercate qualità estetiche, con un contenuto di materiale riciclato maggiore del 40%, contribuisce all'ottenimento di crediti LEED.
10
CERAMICHE COEM L’intramontabile forza e bellezza del marmo lucidato anche nella calda e lussuosa versione Onice Ambra di Ceramiche Coem, la particolare luminosità della Pietra Splendente, data da un basso indice di rifrazione dei materiali che la compongono, regala una meravigliosa superficie levigata, con venature e striature dal particolare effetto ‘specchiato’, mantenendo lo stesso grado di variabilità proprio della materia naturale, ma
GRANITI FIANDRE Le Resine GranitiFiandre sono caratterizzate da una gamma cromatica che digrada dal bianco al nero con sfumature lievi che dialogano in toni raffinati. La superficie della pietra levigata dall’uomo e dalla tecnica, parla di vissuto ed evoca sensazioni di solidità. Lucide trasparenze sottolineano la struttura e il movimento cromatico delle lastre, dando vita a superfici ricche di carattere. I Colori: White, Beige, Grey, Dark, Moka, Black, i Formati: 60x60 cm, 60x30 cm, 60x15 cm, 60x10 cm, 60x2,5 cm, 60x8 cm, 8x8 cm e, infine, i Mosaici: 30x30 cm (tessere 2,1x2,1 cm, fatti a mano).
con potenziate qualità estetiche e tecnologiche che solo il Gres Porcellanato può garantire. Il sistema Deep High Definition 3D, ideato da Ceramiche Coem per ottenere questi particolari effetti tridimensionali, è il risultato di una sequenza di processi e tecnologie all’avanguardia che coinvolgono l’intero ciclo produttivo.
ITS_TENDENZE_tendenze
14-12-2010
11:03
Pagina 11
CERAMICA FIORANESE Sullo sfondo di suggestioni nate dalla lezione dei maestri del Movimento Moderno, pionieri dell’uso del cemento armato come elemento polifunzionale dell’architettura, ha origine Urban Touch, la nuova proposta per interni di Ceramica Fioranese. I moduli in gres porcellanato, che richiamano il trend attuale del cemento spatolato, diventano lo sfondo su cui imbastire le proposte abitative più varie: dal classico residenziale al loft più moderno, dallo chic al minimal, dal trendy al country. Prodotto nei formati 60x60, 30x60 e 45x45 cm nei colori Corda, Cemento, Mastice e Grafite. CASAMOOD Nera di Casamood nasce come progetto dedicato all’architettura, grazie anche alle scelte inedite che hanno riguardato formati e colori: 120x120, 60x120, 30x120, 60x60 cm sono le lastre principali, a cui si affiancano sottoformati, mosaici, listelli e decori. La gamma dei colori scorre dal bianco al nero, attraverso il marrone e l’antracite. Una proposta di ampio respiro, in linea con il design contemporaneo.
IRIS CERAMICHE Brilliant di Iris Ceramiche, un classico senza tempo, in grandi formati (90x60, 90x30, 60x60, 60x30 cm), per un’architettura che sa unire performance e decoro.
FMG Da FMG il ricco programma di Onici (Onice, Onice Cenere, Onice Crema ed Onice Ghiaccio), disponibili nei formati 120x60 SQ., 60x60 SQ., 60x30 SQ., 60x10, 60x5, 10x10 e 5x5 in spessore 11 mm con superfici Honed e Shine e in spessore sottile 5,8 mm (LighThin) solo per il formato 120x60 SQ. Shine.
IMPRONTA CERAMICA Impronta Ceramica presenta Onice D, un rivestimento bagno prestigioso, che propone l'immagine di un materiale da rivestimento tra i più preziosi: l'onice. La tecnologia digitale portata alla massima espressione da Impronta offre uno straordinario effetto di autenticità. L'estetica raffinata, il formato 30,5x72,5 cm, importante ma equilibrato, i fondi decorati venduti a metro quadrato rendono accessibile la realizzazione di bagni di altissimo livello.
11
ITS_TENDENZE_tendenze
14-12-2010
11:03
Pagina 12
EFFETTI SPECIALI Lavorazioni, ricami, incastri, tridimensionalità… una tendenza che non tramonta mai, con texture affascinanti, ispirazioni quasi zen, colori forti, per decori fortemente architettonici CERAMICHE KEOPE Dalla collezione Station, ultima nata di Ceramiche Keope, una proposta di pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato rettificato per ambienti interni che si ispira alle texture naturali della pietra con una interpretazione moderna, disponibile nei formati: cm. 90x90, 60x60, 30x60 e 15x60.
INAX CORPORATION Inax Corporation presenta Crochet, una collezione caratterizzata dall’espressione moderna e ritmica ispirata dalle onde del mare, per pareti interne ed esterne. Porcellana non smaltata montata su rete 300x300mm/pz. (87x27mm e 57x72mm/pz) disponibile in 3 colori.
TREND Karma Mirage, proposta da Trend, è una variante dell’esclusivo vetro Karma di Trend, tagliato a mano ed ispirato alle vetrate delle cattedrali gotiche. Karma Mirage è ottenuto applicando sul fondo della tessera un film dorato che replica le calde tonalità del metallo prezioso..
12
ITS_TENDENZE_tendenze
14-12-2010
11:03
SICIS Sicis interpreta il lusso sontuoso dei pavimenti Cosmati, ispirati alle opere dell’omonima dinastia romanica, collezioni caleidoscopio delle variegate proposte di un’azienda che ha fatto del semplice decoro architettonico una pura esperienza estetica.
Pagina 13
CON.NEXO Dal progetto Con.Nexo, una collettiva di importanti aziende spagnole di ceramica, presenti all’ultima edizione di Cerasie, la suggestiva Desire Lime di Karim Rashid.
NOVABELL Absolute è la risposta di NovaBell a chi cerca l’estetica raffinata del marmo in combinazione alle qualità prestazionali e tecnologiche della ceramica. Il rivestimento Absolute risulta luminoso grazie alla sua superficie lucida e alle sue delicate venature effetto marmo. La collezione propone numerosi decori, greche, mosaici e composizioni con temi egizi per personalizzare ed arricchire a piacere l’ambiente. La gamma di pavimenti Absolute, realizzata in gres porcellanato e disponibile in versione lappata o naturale, offre 3 tonalità differenti di marmo oltre ad un’affascinante soluzione ispirata al Travertino. Grazie all’innovativa tecnologia digitale HD (High definition), queste superfici presentano un dinamismo e una perfezione del disegno senza eguali.
MAPEI Ultracolor Plus di Mapei è una malta ad alte prestazioni, modificata con polimero, antiefflorescenze, per la stuccatura di fughe da 2 a 20 mm, a presa ed asciugamento rapido, idrorepellente con DropEffect® e antimuffa con tecnologia BioBlock®. Ideale per la stuccatura di fughe di facciate esterne, balconi, terrazze, piscine, bagni e cucine; indicato per la stuccatura di pavimenti in supermercati, aeroporti e locali pubblici.
13
ITS_TEMPORARY_grohe
14-12-2010
10:57
Pagina 14
I T S NEWS TEMPORARY STORE
TEMPORANEO. PER SCELTA Un temporary store molto… prolungato, quello che da giugno a fine gennaio 2011, a Milano, ha permesso di conoscere il miscelatore per cucina Grohe Blue, l’innovativo sistema che diventa anche una sorgente d’acqua domestica e Grohe Red, miscelatore che scalda l’acqua a 98°. Ne parliamo con Gian Luca Perniceni, direttore commerciale e marketing di Grohe Sud Europa.
“In effetti, l’apertura del nostro temporary store (a Milano, in Corso Buenos Aires) è stata ben più lunga rispetto alle poche settimane che di solito caratterizzano i negozi temporanei – questo l’inizio della nostra chiacchierata con Gian Luca Perniceni – ma dobbiamo tenere presente che avevamo un prodotto che non andava solo presentato, ma anche e forse soprattutto, spiegato”. Parliamo di Grohe Blue
Gian Luca Perniceni, direttore commerciale e marketing Grohe Sud Europa
14
“Certo, parliamo del nostro innovativo miscelatore da cucina che diventa anche una sorgente di acqua, sempre disponibile per bere o per cucinare, al quale si sono aggiunti anche Grohe Blue Plus, che oltre a filtrare l’acqua, la refrigera e gasa e Grohe Red, che scalda l’acqua a 98°, grazie al suo boiler, e si dimostra ideale per preparare bevande calde o per sterilizzare l’acqua o, ancora, per cucinare in modo ancor più veloce. Abbiamo dunque puntato su un lasso di tempo relativamente lungo, sei mesi, un periodo che abbiamo ritenuto ideale per far conoscere questo rivoluzionario prodotto che segna un cambiamento nelle abitudini del consumatore e quindi di conseguenza anche nella distribuzione. E i risultati ci hanno confermato la bontà della nostra scelta, anche a livello comunicativo e mi spiego: credo sia ormai appurato che Grohe si caratterizza per capacità innovative anche dal punto di vista della comunicazione e questo temporary ne è ulteriore prova. In primo luogo, è stato un eccezionale strumento di marketing, dove sono transitate più di 3.000 persone, e tutte estremamente interessate. Ricordiamo che si trattava di un ambiente minimalista, tutto in bianco e azzurro, dove i protagonisti erano i miscelatori a disposizione del pubblico, che ha potuto così testare di persona la qualità del prodotto e dell’acqua erogata. Inoltre, il pubblico poteva essere informato su dove poter trovare e acquistare il set completo (che comprendeva il miscelatore, un filtro da 600 litri e una caraffa personalizzata). Lo spazio, poi, è stato scelto con cognizione di causa, trovandosi in un luogo, Corso Buenos Aires a Milano, di grande passaggio, scartando volutamente zone più… ‘in’, come il quadrilatero della moda, proprio perché ci interessava testare il prodotto su una fascia di pubblico assolutamente generica. Pubblico che abbiamo anche coinvolto con azioni di volantinaggio e che ha visto lo store affollarsi
ITS_TEMPORARY_grohe
14-12-2010
10:57
Pagina 15
Alcuni ambienti del temporary store aperto a Milano per la presentazione di Grohe Blue e Grohe Red
in particolar modo durante le pause pranzo”. E una volta terminata la… temporalità, cosa è successo? “Semplice… Grohe Blue, Grohe Blue Plus e Grohe Red sono stati introdotti anche nei ‘tradizionali’ canali di vendita, con particolare riferimento all’arredobagno e alla cucina.
15
ITS_DESIGN_ruzza
14-12-2010
10:47
Pagina 16
I T S NEWS DESIGN
Innanzitutto, la lei è Silvana Angeletti e il lui, Daniele Ruzza… “Sì, e siamo da sempre una coppia nella vita e nel lavoro. Il nostro sodalizio è nato collaborando con la Fratelli Guzzini e di seguito, con un lento ma progressivo lavoro, sono arrivate tutte le altre aziende. Il nostro approccio è sempre stato molto umile. Abbiamo cercato di lavorare con aziende solide e prestigiose perché abbiamo capito che potevamo imparare di più. Così, presentazione dopo presentazione, abbiamo costruito il nostro bagaglio di esperienza direttamente sul campo imparando a gestire i rifiuti senza perdere la fiducia, ma cercando di capire il perché. Oggi che lo studio è cresciuto, sia per i fatturati che per la reputazione, la situazione non è poi così cambiata! Continuiamo ad inseguire quella magnifica sensazione di leggerezza, eccitazione, entusiasmo, voglia di fare e di darsi che ci ha fatto sempre sentire vivi. Amiamo questo lavoro che ci porta a conoscere nuove realtà e a confrontarci con persone sempre diverse. Quando lavoriamo con un’azienda privilegiamo da sempre l’aspetto umano, perché crediamo fermamente che per realizzare un buon prodotto sia determinante che si instauri un rapporto di reciproca stima. Crediamo nel gioco di squadra: un prodotto non è mai solo dell’azienda o del designer, è il risultato del lavoro e del pensiero di diverse professionalità. Questo atteggiamento si traduce poi nella necessità di trovare sempre nuovi ambiti di progetto per evitare sovrapposizioni tra le aziende e così, nel confrontarci con nuove problematiche, ampliamo la nostra conoscenza” Siete specializzati nell’arredobagno?
Silvana Angeletti e Daniele Ruzza
DIETRO IL PREMIO UN LAVORO DI SQUADRA Non capita tutti gli anni di vincere un Red Dot Award, probabilmente uno dei premi più prestigiosi al mondo per quanto riguarda il design. Quest’anno, nella categoria Corporate Design, il riconoscimento è andato al team Angeletti Ruzza Design, un binomio che il settore dell’arredobagno conosce bene, sia perchè il Red Dot ha premiato il loro progetto di Corporate Design realizzato per Azzurra, sia perché lo studio collabora con nomi del calibro di Teuco, Flaminia, Fantini, Colombo Design, Irsap, oltre che Serafino Zani, Poltrona Frau, Nemo, Guzzini. Vediamo, allora, chi sono Angeletti e Ruzza…
16
“Pur essendo molto conosciuti in questo settore, ci sentiamo ben inseriti nell’intero settore dell’arredamento d’interni. In questo momento stiamo sviluppando un nuovo progetto di rubinetteria con la Graff, un’importante azienda americana. È un ambito progettuale che abbiamo già indagato con successo grazie alla collaborazione con Fantini, dalla quale è nato Plano, un programma completo di rubinetteria che ha avuto un grande riscontro commerciale ed è stato anche segnalato dall’Adi Indez del 2004. È però la prima volta che collaboriamo con una grande azienda internazionale ed è molto interessante confrontarsi con una realtà così diversa da quella italiana. L’anno trascorso è stato un anno importante per lo studio perché abbiamo vinto diversi ambiti premi internazionali come il Design Plus con Azzurra e Guzzini, il Red Dot Design Award con l’immagine coordinata di Azzurra, due Good Design sempre con Azzurra e una nomina per il Designpreis. Sinceramente questi riconoscimenti che vengono dati da giurie internazionali ci hanno regalato una nuova fiducia perché il nostro è un design pulito, semplice, poco appariscente, fatto per la vita di tutti i giorni. Ci siamo sempre impegnati per fare progetti onesti, di buon senso, fuori dalle tendenze. I nostri prodotti, infatti, pur avendo avuto quasi sempre buone vendite non sono mai stati molto presenti sulle riviste, siamo molto concentrati sulla sostanza e molto poco sull’apparenza. Il Red Dot è stato il premio che ci ha regalato maggiore emozione perché riguarda una sfera d’azione nuova per noi. Effettivamente però tutto il lavoro di art direction di Azzurra parte da lì. Definire la nuova comunicazione dell’azienda ha significato delineare un’etica, una filosofia e un’anima ben precise, creare le fondamenta e i principi ai quali continuiamo a riferirci per dare vita ai nuovi prodotti. Il nostro è uno studio che lavora prevalentemente nell’ambito del design industriale. Anche per Azzurra ci occupiamo del prodotto ma non in maniera esclusiva, riteniamo, infatt,i che collaborare con altri designer con sensibilità diverse ma affini rappresenta una grande opportunità di crescita e di confronto per l’azienda e per noi. Il lavoro dell’art director è molto stimolante, ti permette di vivere l’azienda a 360°, di capirla intimamente. È anche un lavoro di grande responsabilità perché le decisioni e le scelte sbagliate possono avere conseguenze molto gravi. Di conseguenza l’impegno di tempo e di testa è notevole! La prossima sfida con la quale ci piacerebbe misurarci è quella del contract. In passato abbiamo seguito la progettazione e l’arredo di due strutture ricettive a Rieti, dove tuttora viviamo. Ci auguriamo di poter fare altre esperienze in questo campo perché oltre ad essere molto stimolante dal punto di vista creativo ti fa vivere e considerare il prodotto di design da un altro approccio. Che novità avete da raccontarci? “All’ultima edizione del Cersaie abbiamo presentato la collezione Thin (l’anno scorso è stata presentata sotto forma di prototipo, ora è un prodotto), il lavabo in tufo Civita per Azzurra, il Box Chapeau e la Steam Room Pasha per Teuco. La collezione Thin, caratterizzata da un design che lavora per sottrazione, ha centrato l’obiettivo che sembrava irrealizzabile dello scarico dei suoi wc, certificato, con 2,7 litri con un impianto idraulico standard in conformità ai requisiti richiesti per i vasi di classe 2 in base alla norma EN 997 (standard europeo per i wc).
ITS_DESIGN_ruzza
14-12-2010
10:47
Pagina 17
Thin è un programma completo di sanitari in ceramica bianca opaca (10 sanitari e 11 lavabi compresi WC e lavabo disabili) che si pone al servizio dell’architetto per arredare qualsiasi tipo d’ambiente. Tutti i WC sono dotati di un innovativo sedile avvolgente e frizionato caratterizzato da uno spessore di soli 25 mm che contribuisce ad alleggerire la forma. Le forme sono contemporanee, sottili, pensate per arredare un bagno quieto, fresco e leggero senza bisogno di esteriorità senza sostanza. Forme comode, corrette, internazionali che assicurano un rilassamento visivo e comportamentale nel mondo inquinato dallo styling superficiale. Il progetto Civita, in edizione speciale e limitata, è nato invece per omaggiare i venticinque anni di attività di Azzurra, con lavabi che sono veri e propri pezzi di natura. Un progetto nato in maniera davvero spontanea mentre ci trovavamo a pranzo all’interno di una cava di tufo, a Civita Castellana. Non potevamo rimanere indifferenti di fronte a una manifestazione della natura così superba! I lavabi sono realizzati interamente a mano, all’interno il tufo è protetto da uno strato di cemento colorato, disponibile nei colori bianco neve, rosso rubino e blu scuro, che lo rende impermeabile all’acqua e resistente agli acidi, l’esterno è verniciato con uno speciale trattamento Mapei trasparente che elimina l’effetto spolvero del materiale. Per quanto riguarda il nuovo Steam Room Pasha di Teuco, qui il prodotto è completamente personalizzabile nelle forme e nelle dimensioni ed è inseribile in qualsiasi contesto abitativo. A seconda della tipologia di ambiente e dello spazio a disposizione, Pasha può fornire la soluzione migliore in termini funzionali ed estetici. Dal punto di vista funzionale, l’esclusività assoluta di Teuco è il suo speciale sistema di ricircolo, che assicura la completa omogeneità di temperatura all’interno dell’ambiente, per il massimo comfort e per una reale efficacia del trattamento vapore. Le interfacce di controllo touch screen sono semplici ed intuitive e attraverso il pannello di comando si gestiscono tutte le funzioni: la temperatura, la durata del ciclo di vapore, la cromoexperience e l’aromaterapia che rendono ancora più confortevoli i momenti di relax. È disponibile anche un impianto audio con connessione blutooth per avere anche la possibilità di ascoltare la propria musica preferita. Tutto il sistema, inoltre, è predisposto per essere connesso ad un impianto domotico o fotovoltaico. Sopra: Il progetto Civita, in edizione speciale e limitata, per festeggiare i venticinque anni di attività di Azzurra A fianco: Steam Room Pasha, progettata per Teuco
17
ITS_DESIGN_ruzza
14-12-2010
10:47
Pagina 18
In alto, il box Chapeau di Teuco Nella foto grande, la collezione Thin, disegnata per Azzurra
Lo Steam Room è delimitato da porte e vetri in finitura acciaio o alluminio, in differenti dimensioni. Per il rivestimento interno ed esterno, Pasha offre un’altra esclusività: il rivestimento in Duralight®, il materiale composito brevettato dalla piacevole sensazione tattile e visiva e dalle prestazioni uniche. Si crea così uno spazio continuo ed elegante, in cui è possibile integrare i vari elementi ed accessori che completano l’allestimento. È inoltre possibile aggiungere la rubinetteria per le funzioni doccia, i lavabi (rettangolari o ad angolo) e comode sedute, tutti in Duralight®, per trasformare lo spazio in una comoda beauty farm domestica. Tutti i componenti sono disegnati da noi. Infine, il box Chapeau di Teuco, trasparente ed essenziale come un box, confortevole e funzionale come una cabina doccia. All’apparenza sembra un normale box, ma guardando in alto si scopre il suo segreto: un tetto superiore, minimale e raffinato, chiude la zona doccia, che diventa così calda e confortevole come se si trattasse di una cabina. Il calore non si disperde, il vapore non si diffonde nella stanza da bagno, ma rimane tutto all’interno del box. E soprattutto è possibile accessoriare il box Chapeau con il bagno turco, un rituale piacevole, rilassante e benefico per il corpo e per la mente. Lo speciale tetto del box Chapeau ospita anche il grande soffione effetto pioggia e può essere arricchito da un sistema di illuminazione che rende ancora più piacevole il momento della doccia o del bagno turco. Per le funzioni acqua, si può scegliere all’interno del sistema di rubinetteria Teuco composto da varie tipologie di aste doccia, jet multifunzioni, accessori, oppure scegliere la pratica colonna attrezzata che racchiude tutto il necessario per farsi massaggiare dall’acqua. Disponibile in 3 dimensioni (100x80, 120x80 e 140x80 cm), il box Chapeau rivoluziona la concezione dello spazio doccia coniugando un alto livello di tecnologia alla ricercatezza del design, offrendo la possibilità di rendere davvero comodo e pratico il culto della doccia”.
18
ITS_DESIGN_ruzza
14-12-2010
10:47
Pagina 19
19
ITS_AZIENDE_messana
14-12-2010
10:43
Pagina 20
I T S NEWS AZIENDE
Da qui la scelta di consigliarli ai propri clienti, nel segno di una qualità che è garanzia non solo di una miglior vivibilità degli ambienti ma anche di risparmio: sia di utilizzo (i pannelli Ray Magic contribuiscono al raggiungimento della classe energetica A spendendo fino al 75% in meno rispetto ad un sistema tradizionale) sia per quanto riguarda l’installazione (questa applicazione è installabile facilmente e velocemente grazie alla dorsale di alimentazione incorporata lungo l’asse maggiore del pannello e all’esclusivo sistema di aggancio che non necessita di linee esterne. Posizionata interamente a secco, Ray Magic è ideale nelle ristrutturazioni. Grazie al suo elevato rendimento permette, inoltre, di utilizzare parte dei suoi spazi per l’inserimento di altri sistemi impiantistici - elettrico, audio, … - evitando così l’esposizione alla vista di inestetici cavi e condutture, sia, infine, di manutenzione (grazie alla lavorabilità del cartongesso si ottiene una facile e rapida riparazione in caso di danneggiamento degli impianti).
Le novità
QUANDO SI VUOLE RIVOLUZIONARE LA CLIMATIZZAZIONE È stata presentata in anteprima assoluta a Saie 2010 la sinergia tra Messana Air Ray conditioning e Saint Gobain – divisione Gyproc. Una collaborazione nata nel segno dell’innovazione: il prestigioso gruppo industriale, leader mondiale nella progettazione realizzazione e distribuzione di materiali da costruzione, in partnership con la realtà fondata da Roberto Messana intende presentare il meglio dei vantaggi della tecnologia a secco grazie al ruolo che hanno i pannelli radianti a soffitto.
Roberto Messana fondatore della A.R. Ray conditioning
20
Air Magic Air Magic è una linea completa di unità per il trattamento dell’aria negli ambiti residenziali dotati di sistema di climatizzazione radiante. Caratterizzata dalle ridotte dimensioni, per permetterne l’inserimento negli spazi senza spiacevoli impatti estetici, in abbinamento ai pannelli radianti Ray Magic garantisce il controllo e la regolazione dei parametri dell’aria intervenendo con deumidificazione ad aria neutra o fredda, il rinnovo dell’aria con recupero statico (55%) o attivo (oltre al 100%) e la regolazione della temperatura di mandata dell’aria, la riduzione notturna della portata dell’aria, la modulazione della potenza su tre gradini (modello 2000). Declinabile in cinque differenti modelli base, Air Magic è concepita per garantire massima efficienza e silenziosità ed è collegabile al sistema elettronico di regolazione ambientale Control Magic.
ITS_AZIENDE_messana
14-12-2010
10:43
Pagina 21
Air Magic, la linea completa per il trattamento dell’aria nel residenziale e, sotto, Control Magic bianco
Control Magic È una centralina elettrica che consente il controllo a distanza dello stato del clima degli ambienti permettendo di modificarne i parametri a seconda delle esigenze. Dotata di una potenza di calcolo pari a quella di un normale pc, contiene un sistema operativo ‘linux embedded’ che le permette di gestire al meglio la rete ethernet: collegata da un lato con gli altri dispositivi di regolazione e controllo del clima interno (sonde ambiente e attuatori remoti di testine elettrotermiche) e dall’altro, grazie alla doppia scheda di rete, alla intranet locale dell’impianto e da quest’ultima ad internet. Grazie a questo sofisticato sistema di controllo, è possibile effettuare - in modo sicuro e facile da una qualsiasi postazione web, senza limiti di tempo e spazio e previo inserimento di una password identificativa ad alta sicurezza - la visualizzazione di tutti i parametri ambientali (con possibilità di agire su di essi in tempo reale); il backup periodico della configurazione dell’impianto e dell’archivio dei dati storicizzati; l’analisi dei dati rilevati (al fine di conoscere in modo automatico stato ed emergenze eventuali relative a tutte le componenti dell’impianto); la richiesta di assistenza remota da parte di personale qualificato; l’interazione con supervisioni di terze parti tramite protocolli Modbus/TCP e XML-RPC. Potente, affidabile, semplice da installare e da utilizzare, estremamente sicura, Control Magic è dotata di un’interfaccia dal design raffinato e lineare, per una scelta di benessere che è anche piacere estetico. Ray Magic È il sistema di pannelli radianti che garantisce un comfort superiore ad ogni altra forma di climatizzazione oggi presente sul mercato, maggior salubrità degli ambienti e una notevole riduzione dei costi di impianto e gestione, grazie ad un sistema di montaggio esclusivo e brevettato. Ideale per installazioni a secco a soffitto, parete o pavimento, Messana Ray Magic contiene direttamente al suo interno la linea di alimentazione e il sistema di connessione tra pannelli senza necessità di superfici di servizio esterne ai pannelli stessi. Grazie alla sua particolare struttura può accogliere al suo interno anche altri eventuali elementi impiantistici. Il cuore dell'innovazione del sistema si basa sul principio dell’irraggiamento del calore dall’alto in basso caratteristico anche del sole. Una forma di diffusione naturale che consiste nella trasmissione di radiazioni infrarosse a onda lunga e morbida che si propagano naturalmente in linea retta in tutte le direzioni, senza essere assorbite dall’aria. Il posizionamento in alto dei pannelli permette alle onde sprigionate dalla superficie grazie al contatto con il fluido caldo che scorre nei circuiti interni - di colpire direttamente e senza dispersioni le superfici e i corpi presenti nell’ambiente e di garantire, in estate, un raffrescamento ideale degli ambienti grazie alla circolazione di fluido a 10÷15°C. Il sistema è costituito da pannelli radianti autonomi, comprendenti in ogni lastra tutti gli elementi necessari al loro funzionamento e collegamento idraulico. Semplici da installare, uniscono alle superiori prestazioni in termini di benessere ed efficacia
la garanzia di una convenienza assoluta: risparmio energetico medio dal 40 al 50% rispetto alle tradizionali energie ad aria, velocità di messa a regime da 10 a 15 volte superiore a quella dei classici sistemi a pavimento; potenza radiante superiore al 40% (a parità di superficie occupata) rispetto a prodotti analoghi presenti sul mercato, grazie anche ad un rapporto superficiale area radiante netta/lorda pari all’84%. La finitura dei pannelli, disponibili nelle versioni cartongesso, con finitura e isolante alla grafite, addittivata con silicone o in fibrogesso, è preincollata e trattata al laser per evidenziare i circuiti idraulici. Tra le declinazioni di modelli possibili anche quelle fonoassorbenti e quelle ignifughe. RayMagic è costituito da un pannello isolante preformato in polistirene espanso prestampato, rivestito in cartongesso al cui interno sono collocati gli scambiatori di calore in alluminio che accolgono i circuiti idraulici, ovvero le serpentine e le due dorsali incorporate nel pannello lungo l’asse mediano maggiore, e tutte le tubazioni sono con barriera ossigeno. Duplici gli elementi chiave del pannello: la sottomodularità: ogni pannello, di dimensioni standard 120 cm per 240 cm, può essere sottomodulato in lastre da 120 x 120, 60 x 240, 60 x 120 cm. Questo è possibile grazie alla particolare conformazione del sistema idraulico, che permette il taglio di serpentine e dorsali lungo gli assi mediani del pannello. La superficie di finitura, in cartongesso e preincollata al pannello, è trattata al laser per evidenziare i circuiti idraulici così da permettere agevolmente al cartongessista la messa in opera della lastra senza il rischio di forature o danni al sistema.
21
ITS_AZIENDE_messana
14-12-2010
10:43
Pagina 22
Il raccordo a scorrimento: le dorsali interne al pannello sono scorrevoli per permette di congiungere in modo pratico ed estremamente agevole le parti terminali delle dorsali di due differenti pannelli mediante speciali giunti a pulsanti con tripla tipologia di raccordo. Con un semplice click ogni pannello, o suo sottomodulo, può essere liberamente unito a quelli con termini senza alcuna compromissione della tenuta del sistema. Il suo circuito idraulico, infatti, libero di scorrere nei circuiti prestampati, una volta conclusa l’operazione di congiungimento, recupera la normale posizione. E grazie agli intagli a mezzaluna presenti su ogni modulo è possibile accedere con facilità ai raccordi agevolando ogni azione di collegamento o collaudo. I fluidi che scorrono nel pannello Messana RayMagic - alimentabili anche da caldaie di condensazione, pompe di calore geotermiche o normali, pannelli solari, acque di pozzo - trasmettono per irraggiamento la loro temperatura agli ambienti, garantendone una diffusione uniforme, di massima fruibilità e salubrità. Nessun rischio di formazione di muffe o focolai di batteri dovuti alla condensazione dell’umidità, come avviene nei sistemi di climatizzazione ad aria, e pertanto nessun rischio di odori sgradevoli. Inoltre, Messana RayMagic è completamente invisibile, infatti, pur garantendo una resa termica elevata, ogni suo elemento è nascosto da una superficie di finitura evitando lo spiacevole impatto con strutture esteticamente poco gradite come avviene ad esempio con gli impianti radianti. Infine, con Messana RayMagic lo scambio termico avviene senza movimentazioni meccaniche ma per radiazione e convezione naturale e diffusa. Silenziosità garantita dunque, con emissione di decibel pari a 0 e, nelle versioni fonoassorbenti, con interessanti coefficienti di assorbimento acustico certificati in laboratorio.
22
ITS_AZIENDE_messana
14-12-2010
10:43
Pagina 23
Esempi di pannelli radianti Ray Magic
23
ITS_AZIENDE_messana
14-12-2010
Ray Mgic ambientato
24
10:43
Pagina 24
New Road E utilizza la tecnologia
ENERGYSAVING
...io rispetto l’ambiente.
Massimo rispetto. Per te e la tua famiglia, per il pianeta in cui viviamo. La tecnologia Nobili Energysaving offre la possibilità di evitare inutili sprechi di energia, e di denaro. Ogni giorno. Quando la leva è in posizione centrale il miscelatore eroga solamente acqua fredda, anzichè la consueta acqua miscelata calda e fredda: questo evita l’accensione della caldaia, riducendo notevolmente il consumo di acqua calda, risparmiando denaro e non immettendo fumi di combustione nell'ambiente. Tu risparmi, il pianeta ti ringrazia.
New Road E.
ADV2010 Blu&Rosso.indd 1
The Best Technology for Water
22-01-2010 9:59:53
ITS_IMP_emmeti
14-12-2010
10:51
Pagina 26
I T S NEWS IMPIANTISTICA
ANCOR MEGLIO CHE OSPITALE L’Ostello A.I.G. per la gioventù Piero Rotta di Milano si caratterizza per gli elevati standard di qualità, efficienza, risparmio e comfort garantiti dal marchio Hostelling International. E proprio per garantire il massimo benessere ai propri ospiti, in occasione della ristrutturazione, l’ostello si è recentemente dotato del sistema di riscaldamento radiante Emmeti Clima Floor
L’intervento in questo caso riguardava la ristrutturazione funzionale e la valorizzazione energetica di un edificio già esistente. Di recente la centrale termica era stata rinnovata con una centrale a basamento a condensazione, pertanto l’obiettivo del rifacimento interno era la realizzazione di un sistema impiantistico in grado di ottimizzare il livello di efficienza energetica della struttura, migliorando, nel contempo, il livello di comfort per gli occupanti. Un ulteriore obiettivo era mantenere un ottimo livello di rapporto qualità/prezzo, mantenendo elevati gli standard tecnici, requisito fondamentale in particolare quando la committenza appartiene al settore pubblico. La ditta installatrice è la Vincenzo Medeghini s.r.l. di Gallarate (VA) che ha operato sul progetto dello Studio Ing. Calvi di Lecco. Il disegno e l’impianto sono stati realizzati seguendo essenzialmente tre finalità pratiche: • lavorare a basse temperature di mandata, consentendo di sfruttare al meglio le peculiarità della centrale termica a condensazione; • consentire un’ottimizzazione del grado di benessere degli occupanti, grazie alla migliore distribuzione delle temperature a livello stratigrafico. • consentire di sfruttare il pannello radiante anche in fase estiva, utilizzando un fluido vettore refrigerato mediante un chiller. Per questo il sistema è coadiuvato da
26
Sistema di riscaldamento radiante Emmeti Clima Floor e, nella pagina accanto, Vincenzo Medeghini dell’omonima azienda installatrice
ITS_IMP_emmeti
14-12-2010
10:51
Pagina 27
un sistema di ventilazione e deumidificazione canalizzato ad aria primaria. L’installatore Alberto Medeghini per sopperire a tutte queste esigenze ha optato per i prodotti Emmeti e spiega così le ragioni della scelta. “Innanzitutto il rapporto pluriennale di fiducia con il fornitore che, già in diverse esperienze passate, ci ha permesso di risolvere egregiamente le problematiche tipiche dell’installazione di pannelli radianti, grazie al diretto contatto con uno staff commerciale e tecnico professionalmente preparato e sempre disponibile”. Per il sig. Medeghini, quest’ultimo elemento è fondamentale date “...le esigenze di rapidità di installazione sempre più spesso riscontrate”. Nello specifico, il sistema adottato è Emmeti Clima Floor, con distribuzione affidata
è estremamente semplice, sicura e veloce: il sistema è infatti composto da elementi che si combinano facilmente tra loro. “La tubazione Emmeti PE-Xc 17x2 - continua l’installatore - rappresenta un ottimo connubio tra maneggevolezza nella posa, contenimento dei costi e garanzia di rispetto delle portate di progetto”. È una tubazione dotata di barriera ossigeno in polietilene ad alta densità e reticolato con un sistema chimico che ne modifica la struttura in modo permanente, creando connessioni tridimensionali fra le molecole. Oltre che per le caratteristiche di flessibilità e leggerezza, che ne garantiscono la semplicità di posa, il PE-Xc si distingue per la resistenza nel tempo a temperatura
a collettori Emmeti Top Way, realizzati in ottone da barra. La presenza di distributori di portata con regolazione micrometrica e di misuratori di portata consente di effettuare precisi bilanciamenti dei circuiti, seguendo al meglio le portate richieste dallo studio progettuale. Completi e versatili, i Topway consentono di regolare la temperatura di ogni locale mediante l'applicazione delle teste elettrotermiche sulle valvole d'intercettazione: la temperatura di ogni circuito può così essere impostata automaticamente da un termostato. L'installazione del collettore, come degli altri componenti dell'impianto,
e pressione e alla corrosione. La barriera ossigeno, che rende stagno il tubo, come richiesto dalla norma DIN 4726, ne impedisce la diffusione attraverso le molecole del PE-Xc, evitando che l’ossigeno aumenti l'aggressività dell'acqua verso i componenti metallici dell'impianto (es.: lo scambiatore caldaia) e ne determini l'usura precoce. Sotto la tubazione è stato predisposto lo strato di materiale coibente finalizzato a minimizzare le dispersioni verso il basso. Nella fattispecie la scelta è ricaduta su Emmeti Standard Floor, un pannello in polistirene espanso (EPS) stampato per isolamento termico, con superficie a bugne ed incastri perimetrali passo 5 cm, rivestito da un film in polistirene rigido che consente rapidità di posa e ottime rese. I vantaggi a livello di comfort sono immediati, l'energia termica, calda o fredda, è sempre ben distribuita all'interno degli ambienti, senza fastidiose correnti d´aria fredda, senza alcun rumore né movimenti di polvere, senza rischio di annerimento di pareti e tendaggi e con un sistema invisibile. Significativi anche i dati relativi al risparmio energetico: la temperatura media dell'aria di un ambiente riscaldato a pavimento può infatti essere abbassata di 2°C (7% di risparmio ogni grado in meno) rispetto al valore necessario con i sistemi tradizionali a convenzione. Inoltre, grazie all'utilizzo di acqua ad una temperatura notevolmente più bassa (rispetto agli impianti tradizionali) nella stagione invernale e al mantenimento costante della temperatura tra i 15° C e i 20° C in estate, si aumenta il rendimento delle caldaie a condensazione e si riducono notevolmente gli assorbimenti elettrici dei chiller, consentendo un risparmio di spesa annuo del 30%. Infine pensando ad applicazioni future, Emmeti Clima Floor può sfruttare fonti energetiche rinnovabili, come l’energia solare e geotermica, abbassando i consumi di combustibili fossili e rispettando l'ambiente.
27
ITS_IMP_emmeti
28
14-12-2010
10:51
Pagina 28
ITS_IMP_emmeti
14-12-2010
10:51
Pagina 29
29
ITS_PROGETTO_rdz
14-12-2010
10:53
Pagina 30
I T S NEWS PROGETTO
Il sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento prevede l’utilizzo combinato di una serie di componenti essenziali che, integrati tra loro, permettono di ottenere il massimo comfort: il sistema a pavimento che porta l’energia termica agli ambienti, caldo e freddo a seconda delle esigenze e della stagione; il sistema di deumidificazione, specifico per impianti radianti, che consente di tenere sotto controllo l’umidità dell’aria evitando i rischi di condensa delle superfici; il sistema di termoregolazione che gestisce le temperature dell’acqua, dell’aria e l’umidità degli ambienti per garantire la massima efficienza del sistema. L’esempio che riportiamo riguarda un’abitazione di 180 m2 con gestione indipendente della zona giorno (composta da ingresso, cucina, soggiorno, sala da pranzo e disimpegno) e della zona notte (bagno, studio, due camere, ripostiglio e disimpegni). Compongono l’impianto: il sistema a pavimento (con i pannelli radianti, la tubazione in PE-Xc e i kit di termoregolazione VJ 0-10 Duplex, che ospitano al loro interno i collettori Control per la distribuzione dei tubi nei locali),
Pianta dell’abitazione
MOLTE PERFORMANCE IN UNA SOLUZIONE Per la climatizzazione degli ambienti è ovviamente importante scegliere un impianto il più confortevole e salutare possibile, e che sia anche in grado di garantire prestazioni elevate, riducendo al contempo i consumi energetici. Sembra troppo? No, perché il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per l’inverno, è un’ottima soluzione anche per il raffrescamento estivo. E con un unico sistema, invisibile e a basso consumo, è possibile climatizzare gli ambienti in tutte le stagioni, senza dover procedere all’installazione di altri impianti. I locali climatizzati con tale sistema risulteranno estremamente confortevoli, spaziosi, silenziosi, privi di correnti d’aria e movimenti di polvere. Come nella case history qui presentata, che vede protagonista la tecnologia RDZ
30
i deumidificatori RNW, la regolazione elettronica Evo, la caldaia e il refrigeratore aria - acqua. Per il controllo dell’umidità dell’aria sono stati posizionati 2 deumidificatori RNW 404 CS nei disimpegni della zona notte e del soggiorno. Ciascuna macchina, costituita da un’unità frigorifera completa e corredata di batterie di pre-trattamento e post-trattamento alimentate con acqua refrigerata dei pannelli radianti, garantisce le seguenti prestazioni: portata aria nominale di 220 m3/h e capacità di deumidificazione di 26,6 lt/24h (prestazione rilevata con temperatura ambiente di 26°C, umidità relativa del 65% e temperatura di ingresso acqua di 15°C), valori ideali per la deumidificazione di superfici di 100-130 m2. La regolazione scelta è una RC2-CF in grado di gestire 2 impianti miscelati, 2 zone, giorno e notte, controllate da 2 sonde di umidità e temperatura e rispettivi deumidificatori. I dati ambiente sono raccolti e regolati da un’interfaccia utente posizionata all’ingresso. Per la scelta dei sistemi di termoregolazione, RDZ mette a disposizione un software specifico: Evo-Builder, un programma che consente non solo di configurare la centralina, personalizzandola in base alle specifiche esigenze del cliente, ma anche di progettare graficamente l’impianto elettrico, fornendo il dettaglio dei vari componenti, compresi il relativo trasformatore di corrente e il numero dei relè. Il caldo e il freddo sono generati rispettivamente da una caldaia ospitata nella centrale termica e da un gruppo frigo alloggiato sulla terrazza esterna. In alternativa la produzione può essere gestita da una pompa di calore.
ITS_PROGETTO_rdz
14-12-2010
10:53
Pagina 31
Immagini di installazione dell’impianto a pavimento RDZ Cover
Schema idraulico dell’ abitazione Legenda: 1. Caldaia 2. Refrigeratore d’acqua 3. Valvole deviatrici a 3 vie 4. Barilotto o compensatore idraulico 5. Circolatore 6. Impianto radiante a pavimento 7. Kit di termoregolazione VJ 0-10 Duplex 8. Sonda esterna TE 9. Centralina RC2-CF 10. Sonda ambiente temperatura e umidità TA/H 11. Deumidificatore RNW 404 CS
Schema di configurazione della centralina RC2-CF
31
ITS_TECNOL_sirio
14-12-2010
15:04
Pagina 32
I T S NEWS TECNOLOGIA
Più concretamente, vorrei porre ai nostri lettori tre semplici domande: • Siete pronti per l’EDI? • Il vostro listino è sempre OK? • Sapete come rendere sempre vincenti i vostri preventivi? Questi sono aspetti fondamentali per la salute di un’azienda che opera in questo settore. Sicuramente a tutti piacerebbe rispondere ‘sì’, ma quanti sono onestamente in grado di farlo? Dicevo poco fa che SoftwareSirio Sidis rappresenta la risposta a queste esigenze. Vediamo come: SoftwareSirio Sidis è pronto per le comunicazioni EDI, a garanzia di una gestione telematica completa, puntuale e indispensabile, per velocizzare il vostro lavoro riducendo al minimo gli errori. È inoltre la risposta alla necessità di governo della classificazione dei prodotti e dei listini, per avere listini sempre perfetti e aggiornati velocemente, puntualmente e con il minimo sforzo. Rende poi disponibile un’esatta situazione di preventivi e offerte, un controllo puntuale della redditività delle vendite e la raccolta di ordini e tracking via web. Tutto questo e molto altro. Non è un caso che SoftwareSirio Sidis sia una soluzione certificata da IBM come Smart Solution Edition”. Per maggiori informazioni, per ricevere la documentazione di prodotto o per richiedere una dimostrazione: marketing@sirio-is.it – www.sirio-is.it.
SIRIO INFORMATICA E SISTEMI HA LA SOLUZIONE SU MISURA PER TE Sul mercato dal 1974, oggi Sirio informatica e sistemi, opera nei settori del software gestionale e dei servizi, dove informatica e conoscenza trovano applicazione ai massimi livelli, e ha prodotto valore per i propri clienti privilegiando l’efficienza e la serietà. Oltre trent’anni di esperienza consolidata grazie a criteri produttivi all’avanguardia e a know-how specialistico, affidabilità dei prodotti e dei servizi, continuità nell’evoluzione tecnologica e tutela degli investimenti effettuati dai clienti sono i cardini della filosofia aziendale. Dal 2008, inoltre, Sirio informatica e sistemi è comproprietaria della soluzione Webgate400, di cui è anche rivenditore ufficiale per il mercato italiano ed estero. La soluzione per il mercato della distribuzione: SoftwareSirio Sidis SoftwareSirio Sidis non è una soluzione come le altre: è una soluzione chiavi in mano, Internet nativa, fruibile online in tempo reale dal personale dell'azienda, dagli associati, nelle filiali e anche dai clienti. È una soluzione pronta per la gestione multi-societaria di gruppi di aziende, si rivolge alle PMI con problematiche di: • logistica distribuita (magazzini centrali e dipartimentali) • gestione della vendita specializzata nei negozi • gestione degli affiliati • gestione della giacenza per variante di colore • rivalutazione dei prodotti. SoftwareSirio Sidis è il frutto del lavoro di una squadra di persone che conoscono le esigenze dell’utilizzatore e parlano la stessa lingua. È strumento di analisi delle vendite e della redditività, grazie anche all'ausilio di strumenti di business intelligence integrabili, con trent'anni di esperienza. I principali vantaggi: la parola a Guido Pellegata, Direttore Commerciale di Sirio informatica e sistemi SoftwareSirio Sidis, che come tutte le soluzioni Sirio informatica e sistemi è frutto di un’esperienza più che trentennale, si rivolge ad un mercato quello della distribuzione idrotermosanitaria - che conosciamo molto bene, così come conosciamo bene le esigenze tipiche di questo settore. SoftwareSirio Sidis rappresenta quindi l’unica risposta a queste esigenze.
32
In alto, Guido Pellegatta, direttore commerciale di Sirio informatica e sistemi
0
INEWS T
S
2011
MERCATO IDROTERMOSANITARIO
Partecipazione fiere
& ARREDO BAGNO
IFF
Singapore
Saetec Compotec
Carrara
Abitare il Tempo
Verona
IMM
Colonia
Saie e Saienergia
Bologna
Ambiente
Francoforte
Index
Dubai
Saiespring
Bologna
Ambiente Lavoro
Bologna
Interieur
Belgio
Salone del Mobile
Milano
Cersaie
Bologna
ISH
Francoforte
Salone Nautico
Genova
Chillventa
Norimberga
Kitchen & Bath
Shanghai
Salone Ufficio
Milano
Ecobuild
Londra
Klimaenergy
Bolzano
Sia Guest
Rimini
Eire
Milano
Klimahouse
Bolzano
Sib
Rimini
Energethica
Firenze e Torino
Light-Building
Francoforte
Site
Roma
Euipe Hotel
Parigi
Living & Design
New York
Solarexpo
Verona
Eurocucina
Milano
Macef
Rho/Pero
Stockholm Furniture Fair
Stoccolma
Euroluce
Milano
Made Expo
Rho/Pero
StonExpo/Marmomacc Americas
Las Vegas
Fim Habitat
Valencia
Maison&Objet
Parigi
Sun
Rimini
Furniture China
Shanghai
Marmomacc
Verona
Termoidraulica Clima Energy
Padova
Heimtextil
Francoforte
Meuble Paris
Parigi
The Hotel Show
Dubai
Home Building
Verona
Neocom
Chicago
The Office Exhibition
Dubai
Hotel Emotion
Roma
Northern Light Fair
Stoccolma
Wellness
Milano
I Saloni World Wide
Mosca
Orgatec
Colonia
ICFF
New York
Progetti e Paesaggi
Bologna
Ideo Bain
Parigi
Progetto Fuoco
Verona
DESIGN DIFFUSION NETWORK LA COMUNICAZIONE INTEGRATA NELL’UNIVERSO DEL PROGETTO THE INTEGRATED COMMUNICATION OF THE DESIGN WORLD
INEWS T
& ARREDO BAGNO
SEGUICI SULLA NOSTRA WEBTV E SU SMARTPHONE FOLLOW US ON OUR WEBTV AND ON SMARTPHONE
+
5-10
www.designdiffusion.tv
L’ECOLOGIA POSSIBILE BEN-ESSERE DI CASA
DOMOTICA OPEN SOURCE MATERIALI DEL FUTURO
DDW Design Diffusion World srl via Lucano, 3 - 20135 Milan Italy - tel. +39-02-5516109 - fax +39-02-5456803 - e-mail: info@designdiffusion.com - internet: www.designdiffusion.com
Dicembre 2010
Poste Italiane S.p.a. - Sped. in Abb. Postale 70% - DCB Milano Quarterly - no. 5/10 - July/August/September 2010 / Trimestrale - n .5/10 - luglio/agosto/settembre 2010
ISSN s –A – GR – P – E – GB BP 0– NL – Italy only 00 – B 13 – P.Cont. 0
IMPIANTI E TECNOLOGIE PER IL COMFORT AMBIENTALE
S
MERCATO IDROTERMOSANITARIO
MERCATO IDROTERMOSANITARIO & ARREDO BAGNO
Londra
I T S NEWS
100% Design
Prodotti e tendenze Parlano le aziende Marketing e visioni L’ITS si racconta