METEO e CIRCOLO DELLA VELA MESTRE
VELA
circolo_della_vela_mestre.indd 1
13/01/2009 17:00:54
REDAZIONE
SPONSOR
circolo_della_vela_mestre.indd 2
13/01/2009 17:00:56
INDICE I - L'ATMOSFERA
IL CICLO DELL'ACQUA..........................4 LE NUVOLE....................................6 ATMOSFERA STABILE O INSTABILE: PIOGGIA E TEMPORALI.....................6
II - CARTE E IMMAGINI METEO
I SIMBOLI METEOROLOGICI.....................## LE CARTE DEL TEMPO..........................## ALTA E BASSA PRESSIONE......................## IMMAGINI DA RADAR E DA SATELLITE............##
III - IL VENTO LA IL LA LA
ROSA DEI VENTI............................8 VENTO ‘PRINCIPALE’.......................## BREZZA DI MARE...........................## BREZZA DI TERRA..........................##
IV - METEOROLOGIA IN MARE
LA MIA PREVISIONE METEO.....................## I SEGNALI CHE OSSERVO LA MATTINA............## SEGNALI DI PERICOLO: LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO!...........## OSSERVAZIONI IN MARE: COSA FARÀ IL VENTO?....................##
3
IV - ALLEGATI
ICONE ......................................12 ILLUSTRAZIONI VARIE.........................13 PERSONAGGI..................................16
circolo_della_vela_mestre.indd 3
13/01/2009 17:00:56
L'ATMOSFERA E IL CICLO DELL'ACQUA
CHE
TEMPO
FA OGGI?
4
Quali sono i due principali ingredienti che servono per determinare lo stato del TEMPO? Se d’estate al mare se in una bella giornata di sole ci tuffiamo in acqua e poi ci sdraiamo sulla spiaggia, dopo alcuni minuti saremo già asciutti! Se c’è vento ci asciugheremo più velocemente.
circolo_della_vela_mestre.indd 4
13/01/2009 17:00:56
Cosa è successo?
Succede che l’acqua, a contatto con l’aria, EVAPORA! Allo stesso modo anche l’acqua dei mari, dei laghi e dei fiumi evapora a contatto con l’aria. E anche l’acqua che è contenuta nelle piante evapora. Diciamo che l’ACQUA LIQUIDA evapora e si trasforma in qualche cosa di più leggero chiamato VAPORE ACQUEO. Le particelle di VAPORE ACQUEO, essendo leggere, salgono su come se fossero tanti palloncini invisibili e si mescolano con l’ARIA.
ARIA + VAPORE ACQUEO =
5
ATMOSFERA
Si dice che l'ATMOSFERA è: UMIDA quando nell’aria ci sono tante particelle di vapore acqueo SECCA quando nell’aria ci sono poche particelle di vapore acqueo
circolo_della_vela_mestre.indd 5
13/01/2009 17:00:57
Cosa vediamo nell'ATMOSFERA? L’ARIA e il VAPORE ACQUEO? NO: sono invisibili! Allora cosa vediamo?
6
Quando la temperatura è sotto il zero, nevica.
circolo_della_vela_mestre.indd 6
Quando il vapore acqueo, salendo in quota, viene a contatto con dell’aria più fredda di lui si dice che CONDENSA, cioè si ritrasforma in piccolissime gocce d’acqua o di ghiaccio e si formano le NUVOLE. Le nuvole sono quindi formate da: ARIA UMIDA, piccole particelle d’acqua o di ghiaccio e da piccole particelle solide (come polvere,ecc). Quando l’acqua contenuta nelle nuvole diventa troppo pesante allora cade giù e diciamo che PIOVE. Se la TEMPERATURA sulla terra è bassa allora invece che piovere, NEVICHERÀ. Il CICLO DELL’ACQUA a questo punto è completo… Infatti l’acqua che veniva dai fiumi, dai laghi o dai mari è ritornata indietro.
13/01/2009 17:00:57
E quella che era nelle piante? Viene riassorbita delle piante.
dalle
radici
7
PRESSIONE Il SOLE riscalda la terra, l’acqua dei mari, dei laghi e dei fiumi, e l’aria. Ma tutto si riscalda in maniera differente.
circolo_della_vela_mestre.indd 7
13/01/2009 17:00:57
IL VENTO
8
La Rosa dei Venti La rosa dei venti indica la direzione di provenienza del vento rispetto al punto d’osservazione. Se che cambia il punto d’osservazione, per un dato vento, cambia anche la sua direzione prevalente di provenienza. NORD: tramontana NORD-EST: greco o grecale EST: levante SUD-EST: scirocco SUD: ostro o austro SUD-OVEST: libeccio OVEST: ponente NORD-OVEST: maestro o maestrale
circolo_della_vela_mestre.indd 8
13/01/2009 17:00:57
il vento giunge da zone montuose attraversando i monti. il suo nome deriva dalla cittĂ di Roma, la maestra delle genti.
nord
tramontana
il vento sembra provenire dalla Grecia.
nord-est
nord-ovest
greco o grecale
maestro o maestrale
est
ovest
ponente
levante
indica il tramonto del sole.
indica il sorgere del sole.
sud-ovest
sud-est
libeccio
richiama la direzione della Libia
9
scirocco
sud
ostro o austro proviene dalle zone dell’emisfero sud.
il vento soffia in direzione della Siria
N O
E S
Roma Grecia
Mare
Mediterraneo
Siria
Libia
circolo_della_vela_mestre.indd 9
13/01/2009 17:00:57
LE ONDE
10
La Onda Marina
Marea bassa
Marea alta
L’ONDA MARINA è un movimento della superficie degli oceani, mari e laghi. In alcuni casi si parla anche di onde dei fiumi come per l’onda di piena o nel caso dei fiumi in cui, a causa della marea, il mare penetra all’interno del fiume risalendo la corrente. Si distinguono le onde in: LIBERE: si propagano esclusivamente a causa dell’ambiente intorno. FORZATE: dove è presente una causa eccitatrice.
circolo_della_vela_mestre.indd 10
13/01/2009 17:00:57
Onde generate dal vento di Ponente
VENTO
Le onde sono un moto di superficie delle acque dovute principalmente all’azione del vento; i venti possono farsi sentire, nel mare aperto, fino ad una profondità massima di 150 metri. In questo caso l’onda si forma perché il vento spinge lo strato d’acqua superficiale, cedendo parte della sua energia, e fornendolo di una velocità superiore allo strato d’acqua sottostante.
11
La dimensione delle onde dipende molto dall’ampiezza del bacino d’acqua in cui si formano e dalla sorgente che le ha generate. In condizioni normali, nel mare aperto, possono raggiunge i 6 metri di altezza nel Mar Mediterraneo ed i 18 metri di altezza nell’Oceano Atlantico e nell’Oceano Pacifico. Però quando un’onda incontra un ostacolo può innalzarsi e raggiungere altezze incredibili.
circolo_della_vela_mestre.indd 11
13/01/2009 17:00:57
ICONE
testo
testo
testo
12
testo
testo
testo
testo
testo
testo
testo
testo
testo
testo testo
testo
circolo_della_vela_mestre.indd 12
testo
testo
13/01/2009 17:00:57
ILLUSTRAZIONI VARIE
13
circolo_della_vela_mestre.indd 13
13/01/2009 17:00:58
14
circolo_della_vela_mestre.indd 14
13/01/2009 17:00:58
15
circolo_della_vela_mestre.indd 15
13/01/2009 17:00:58
PERSONAGGI BAMBINO
16
circolo_della_vela_mestre.indd 16
13/01/2009 17:00:58
BAMBINA
17
circolo_della_vela_mestre.indd 17
13/01/2009 17:00:58
ACQUA
18
circolo_della_vela_mestre.indd 18
13/01/2009 17:00:58
19
circolo_della_vela_mestre.indd 19
13/01/2009 17:00:58
VENEZIA :: 2008
circolo_della_vela_mestre.indd 20
13/01/2009 17:00:58