Brochure promozione vie d'acqua nel veneto meridionale progetto europeo INNOCULTOUR

Page 1

Stories on

Storie sull’acqua

water rivers, earth and se a

percorsi d’arte tra Laguna e Polesine art itineraries between Laguna and



Storie sull’acqua percorsi d’arte tra Laguna e Polesine

Stories on water rivers, earth art itineraries between Laguna and Polesine


INDICE

​INDEX

Con la lentezza come compagna di viaggio: siete pronti a…

1

Are you ready to ​slowly stroll along the lagoon, exploring...

Percorsi

5

Itineraries

Percorso n. 1 Via dalla pazza folla: arte e natura costeggiando la laguna 6

Itinerary n. 1 Far from the madding crowd: Art and Nature along the Lagoon

Percorso n. 2 Patrizi, mercanti e pescatori: arti e tradizioni della Serenissima 10

Itinerary n. 2 Nobles, Merchants and Fishermen: Arts and Traditions of the Serenissima

Percorso n. 3 Come l’acqua che scorre: racconti millenari delle civiltà dei Grandi Fiumi 14

Itinerary n. 3 Like the Flowing Water: Millennial Tales of the Great Rivers’ Civilizations

I musei in pillole

20 The museums in a nutshell

Stra. Grandiosa dimora Stra. Grand residence of di dogi, re, regine doges, kings, queens and e imperatori 22 emperors Venezia. “…come un cigno che in mezzo al mar si giacque”

Venezia. “...like a swan lays in the middle 26 of the sea”

Venezia. Giardini affrescati, Venezia. Frescoed gardens, scene mitologiche e statue mythological scenes and sospese 30 suspended statues


Chioggia. Going by sea. Ancient stories of fishermen

Chioggia. Andando per mare. Antiche storie di pescatori

34

Adria. Una città tra Veneti, Greci ed Etruschi

Adria. A city of inhabitants of the Veneto region, 42 Greeks and Etruscans

Rovigo. Racconti di una civiltà plasmata dall’acqua

Rovigo. Tales of a civilization 48 shaped by water

Fratta Polesine. Ambra e avorio al tempo di Ulisse

Fratta Polesine. Amber and Ivory 50 at the time of Ulysses

Qualche informazione di…orientamento

Some information on... 54 Getting Around

Come viaggio? Viaggiate slow!

How can I get around? 56 Travel slowly!

Il progetto INNOCULTOUR

The project 61 INNOCULTOUR

Le Istituzioni promuovono il territorio

The Institutions 65 promote the territory

Chioggia. Inhabitants and stories of an underwater Chioggia. Abitanti e storie di un mondo sommerso 38 world



Con la lentezza come compagna di viaggio: siete pronti a… … partire alla scoperta di un territorio ricchissimo di tesori archeologici, artistici e naturalistici, fortemente caratterizzato nella sua storia e nella sua morfologia dalla presenza dell’acqua? I tre percorsi che vi proponiamo vi invitano a esplorare, attraverso le collezioni di otto musei e dei paesaggi urbani e naturalistici che li circondano, i diversi aspetti del rapporto dell’uomo con l’elemento acquatico e le molteplici popolazioni che si sono succedute e intrecciate in laguna e nel territorio polesano. Senza fretta, regalatevi il tempo With a leisurely pace as a travel companion: are you ready to... ...Set off to discover an area rich in archaeological, artistic and natural treasures, strongly characterized in its history and in its morphology by the presence of water. The three itineraries that we invite you to explore, passing through the collections of eight museums and the surrounding urban

1


per conoscere meglio un territorio che vi appartiene e che racconta la vostra storia. E se anche non siete del Veneto, non lasciatevi sfuggire l’occasione per scoprire che Venezia con la sua storia millenaria può essere scoperta nelle testimonianze che sono disseminate in altri musei le quali raccontano un territorio che non ha mai fatto da comparsa al protagonismo della Serenissima. and natural landscapes, the different and complex relationships between man and water, and the many populations that inhabited and cross paths in the Venice Lagoon and in the Polesine territory. Without rushing, give yourself time to discover that Venice, with its millenary history, can also be seen through the cultural artefacts scattered around a more discrete territory that are no less beautiful than the splendours of the Serenissima.

o g i v Ro e

a

t Frat

in s e l Po


Stra

ia

z e n Ve

a

ia

Adr

gi g o i Ch

3


percorsi itineraries


2 13 5


Via dalla pazza folla: arte e natura costeggiando la laguna Far from the madding crowd: Art and Nature along the Lagoon Museo civico della Laguna Sud “San Francesco Fuori Le Mura” Chioggia, VE Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi” Chioggia, VE Museo archeologico nazionale Adria, RO Museo nazionale di Villa Pisani Stra, VE Per la visita ai musei è previsto un biglietto unico al costo di €12 valido 3 mesi dalla data di emissione, acquistabile presso ciascuna sede. Stra

Combined ticket: €12. The ticket is valid 3 months from the date of issue and can be purchased from the ticket office of any participating museum.

Frat

ta

sine Pole

zia

e Ven

igo

ia

ogg

Chi

Rov

ia

Adr


1

percorso

Vi allontanerete dalla folla di Venezia senza tuttavia rinunciare al fascino delle calli e dei canali che la caratterizzano, allo splendore dei suoi palazzi e alla ricchezza della sua arte. Scoprirete le bellezze di Chioggia, centro peschereccio e mercato ittico tra i piÚ importanti d’Italia, e di Adria, antico e importantissimo emporio che ha dato il nome al Mare Adriatico e che fu al centro di commerci provenienti da tutta Europa. Addentrandovi nell’entroterra potrete invece ammirare uno dei piÚ celebri esempi di villa veneta della riviera del Brenta, la maestosa Villa Pisani di Stra, che nel corso della sua storia ha ospitato dogi, re, regine e imperatori.

7


lo sapevi che … la piscina di Villa Pisani non è stata costruita dai suoi nobili inquilini, ma venne realizzata nel 1911 dall’Università di Padova per effettuare degli esperimenti idraulici.


1

itinerary

You will get far away from the crowds of Venice without giving up the charm of the calli and canals that characterise it, keeping the splendour of its palaces and the richness of its art. You will discover the two cities of Chioggia, the “little Venice�, a city of fishermen and carpenters, and of Adria, an ancient and important emporium which gave its name to the Adriatic Sea, Adria was at the centre of trade for merchants from all over Europe. Entering the mainland, you will get the chance to admire one of the most famous examples of Venetian villas on the Brenta river, the majestic Villa Pisani of Stra. During its long history, it has welcomed doges, kings, queens and emperors.

Did you know that the pool of Villa Pisani was not provided by its noble tenants, but was created in 1911 by the University of Padua to carry out hydraulic experiments.

9


Patrizi, mercanti e pescatori: arti e tradizioni della Serenissima Nobles, Merchants and Fishermen: Arts and Traditions of the Serenissima Museo civico della Laguna Sud “San Francesco Fuori Le Mura” Chioggia, VE Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi” Chioggia, VE Galleria “Giorgio Franchetti” alla Ca’ d’Oro Venezia Museo di Palazzo Grimani Venezia Per la visita ai musei è previsto un biglietto unico al costo di €14, valido 3 mesi dalla data di emissione, acquistabile presso ciascuna sede. Stra

zia

e Ven

Combined ticket: €14. The ticket is valid 3 months from the date of issue and can be purchased from the ticket office of any participating museum.

Frat

ta P

o

ne lesi

igo

ia

ogg

Rov

Chi ia

Adr


2

percorso

Rimanendo all’interno della laguna di Venezia potrete scoprire due volti della sfaccettata società della Serenissima Repubblica: da un lato maestosi palazzi sospesi sull’acqua, che conservano al loro interno magnifiche collezioni d’arte, espressione della potenza e della ricchezza delle famiglie patrizie veneziane; dall’altro un profondissimo legame con la laguna e l’Adriatico, espresso da attività tradizionali quali la pesca, la marineria e la cantieristica navale che hanno profondamente plasmato la società veneziana e il suo ambiente circostante.

11


lo sapevi che ‌ se osservate attentamente le decorazioni della Sala a Fogliami di Palazzo Grimani, tra la selva di piante e animali che decorano il soffitto scorgerete due prodotti a noi molto familiari, ma che nel Cinquecento erano considerati nuovi ed esotici: il tabacco e il mais!


2

itinerary

Staying within the Venice lagoon, you will get the chance to discover two faces of the multifaceted society of the Serenissima Republic. On one side, majestic palaces suspended over the water, preserving magnificent art collections, both expressions of the power and wealth of Venetian patrician families. On the other side, a deep bond with the lagoon and the Adriatic, expressed by traditional activities such as fishing, sailing and shipbuilding that have profoundly shaped Venetian society and its surrounding environment. Did you know that if you carefully observe the decorations of the Sala a Fogliami of Palazzo Grimani, between the forest of plants and animals that decorate the ceiling you will see two products very familiar to us, but which in the sixteenth century were considered new and exotic: tobacco and corn!

13


Come l’acqua che scorre: racconti millenari delle civiltà dei Grandi Fiumi Like the Flowing Water: Millennial Tales of the Great Rivers’ Civilizations

Museo archeologico nazionale Fratta Polesine, RO Museo dei Grandi Fiumi Rovigo Museo archeologico nazionale Adria, RO Museo civico della Laguna Sud “San Francesco Fuori Le Mura” Chioggia, VE

Stra

igo

Fr

ine

oles

ia

ogg

Rov P atta

zia

e Ven

Chi ia

Adr


3

percorso

Scoprirete in maniera ancora più approfondita il complesso rapporto tra l’uomo e l’acqua: da un lato la città di Chioggia, e le sue molteplici attività legate all’ambiente lagunare e marittimo; dall’altro Fratta Polesine, Rovigo e Adria, poste lungo un itinerario che si snoda costeggiando i due grandi fiumi che hanno plasmato il territorio e la società del Polesine nel corso dei millenni, l’Adige e il Po. A complemento delle visite museali, avrete la possibilità di ammirare un paesaggio naturale in continua evoluzione per arrivare fino al Delta del Po, caratterizzato da una moltitudine di ambienti che lo rendono un’area ad elevata biodiversità recentemente dichiarata patrimonio dell’UNESCO.

15


lo sapevi che Chioggia era famosa per il proprio sale, il pregiato “Sal Clugiae”, fin dall’epoca romana. Nell’antichità unainin risorsa INGLESE Denducera menatum inam ad atus? Cat, nos neri patidienatus iaequam talmente importante che spesso locutemeris facitam hocaedie ad Catus i soldati venivano in sale: pertatque fur, st L. Sus,pagati consum omnostra perremnos questo si chiama salario! Did you know that Chioggia was famous for its salt, the prized “Sal Clugiae”, since Roman times. In antiquity it was such an important resource that soldiers were often paid in salt: this is why it is called a salary!


3

itinerary You will discover the complex relationship between man and water in a deeper way. On the one hand, the city of Chioggia and its many activities related to the lagoon and maritime environment. On the other, Fratta Polesine, Rovigo and Adria, dotted along an itinerary that follows the two great rivers that have shaped the territory and the society of the Polesine over the millennia, the Adige and the Po. Complementing the museum visits, you will have the opportunity to admire a natural landscape in continuous evolution, up to the Po Delta, characterised by a multitude of environments that make it an area rich in biodiversity and that was recently declared a UNESCO heritage site.

17


Str

Rovigo Costa di Rovigo

A

Fratta Polesine Polesella


Mira

ra

Dolo

Venezia

Campolongo Maggiore

Piove di Sacco Arzergrande

Codevigo

Pontelongo

Chioggia

Cavarzere

Rosolina Loreo

Adria Corbola

19


I musei in pillole The museums in a nutshell


21


Stra Museo nazionale di Villa Pisani Via Doge Pisani, 7 Stra (Venezia) +39 049 502 074 prenotazioni / booking +39 041 271 9019 www.polomusealeveneto.beniculturali.it

Questa maestosa villa adagiata lungo le rive del Brenta, che fu dei nobili Pisani di Santo Stefano, ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re, regine e imperatori! Il piano nobile conserva opere d’arte e arredi del Settecento e dell’Ottocento tra i quali spicca l’immenso affresco Gloria della famiglia Pisani, di Giambattista Tiepolo che decora il soffitto del Salone da Ballo, ideale fulcro della villa. Il magnifico parco che circonda la villa, dominato dalla presenza di una grandiosa


Grandiosa dimora di dogi, re, regine e imperatori Grand residence of doges, kings, queens and emperors Accessibilità : assenza di barriere architettoniche lungo il percorso di visita della Villa. Presenza di barriere architettoniche all’interno del labirinto. Accessibility: absence of architectural barriers along the tour route but there are inside the labyrinth.

This majestic villa lying along the banks of the river Brenta, and which once belonged to the noble Pisani of Santo Stefano, hosted Doges, kings, queens and emperors in its 114 rooms! The noble floor preserves works of art and furnishings of the 18th and 19th centuries, amongst which is the immense fresco Gloria della famiglia Pisani by Giambattista Tiepolo which decorates the ceiling

23


VillaPisani

@

villanazionalepisani villapisani

# #

villapisanistra

# villanazionalepisani

museonazionaledivillapisani

piscina, conserva le architetture settecentesche progettate da Girolamo Frigimelica Roberti: le scuderie, la Coffee House, l’esedra con le due case dei giardinieri e il labirinto vegetale in siepi di bosso, uno dei meglio conservati d’Europa. All’interno del parco sono presenti diversi tipi di serre e la Gran Conserva, che durante la stagione invernale ripara una preziosa collezione di agrumi con specie rare e singolari.


of the Ballroom, ideal fulcrum of the villa. The magnificent park that surrounds the villa, dominated by the presence of a grand swimming pool, houses the eighteenth-century pavillons designed by Girolamo Frigimelica Roberti: the

Stables, the Coffee House, and the Esedra which comprises two Gardeners’ houses and the vegetable labyrinth in boxwood hedges, one of the best preserved in Europe. Inside the park there are different types of greenhouses and the Gran Conserva, which during the winter season shelters a precious collection of citrus fruits with rare and unique species.

25


Venezia Galleria “Giorgio Franchetti” alla Ca’ d’Oro Cannaregio, 3932 Venezia +39 041 5200345 www.polomusealeveneto.beniculturali.it www.cadoro.org

La Ca’ d’Oro, fatta costruire a partire dal 1421 dal ricco mercante veneziano Marino Contarini, rappresenta uno dei più importanti palazzi tardogotici di Venezia e custodisce al suo interno una collezione d’arte, altrettanto prestigiosa, raccolta dal barone Giorgio Franchetti (1865-1922). Contraddistinto per l’elegante decorazione della facciata, che sembra adagiata sul Canal Grande, il palazzo è un esempio di antica “casa fondaco” veneziana, un’abitazione di mercanti, ed è impreziosito


“…come un cigno che in mezzo al mar si giacque” “...like a swan that lay in the middle of the sea”

Accessibilità: un ascensore collega tutti i piani del museo, compreso il piano ammezzato ove sono collocati i bagni. Rimangono escluse le due sale delle ceramiche e il bookshop. Accessibility: an elevator connects all the floors of the museum, including the mezzanine floor where the bathrooms are located. The two rooms with the collection of ceramics and the bookshop are not open to visitors.

The Ca ‘d’Oro, built in 1421 by the rich Venetian merchant Marino Contarini, is one of the most important late-Gothic buildings in Venice, and houses an equally prestigious art collection, collected by Baron Giorgio Franchetti ( 1865-1922). Distinguished by the elegant decoration of the façade, which appears to gently lie on the Grand Canal, the palace is an example of a Venetian casa fondaco,

27


Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro

@

MuseoCadoro

#

galleriafranchetti

galleriagiorgiofranchetti

dallo straordinario pavimento in marmi antichi della corte interna disegnato dallo stesso barone Franchetti. La collezione della Galleria comprende mobili, medaglie, arazzi, tappeti, bronzetti e dipinti di celebri artisti quali Andrea Mantegna, Jan van Eyck, Tiziano Vecellio, Antoon van Dyck e Francesco Guardi, nonchĂŠ capolavori in scultura di Tullio Lombardo e Gian Lorenzo Bernini.


lo sapevi che il nome Ca’ d’Oro deriva dal fatto che in origine la facciata del palazzo, come parte di una complessa decorazione, era coperta in parte da questo prezioso materiale! Did you know that the name Ca’ d’Oro derives from the fact that originally the facade of the building, as part of a complex decoration, was partly covered by this precious material!

a merchant house, and is embellished by the extraordinary antique marble floor of the inner courtyard, designed by the Baron Franchetti himself. The collection of the Gallery includes furniture, medals, tapestries, carpets, bronzes and paintings by famous artists such as Andrea Mantegna, Jan van Eyck, Tiziano Vecellio, Antoon van Dyck and Francesco Guardi, as well as masterpieces in sculpture by Tullio Lombardo and Gian Lorenzo Bernini.

29


Venezia

Palazzo Grimani Castello Ramo Grimani, 4858 Venezia +39 041 2411507 prenotazioni / booking +39 041 5200345 www.polomusealeveneto.beniculturali.it

Palazzo Grimani è stata la dimora di una delle più importanti famiglie patrizie veneziane. Fu per secoli uno scrigno contenente importantissime opere e oggetti d’arte e una straordinaria collezione di gemme, camei, monete e marmi antichi. La collezione di sculture della famiglia, dovuta in gran parte alla passione per l’antico di Giovanni Grimani (1506-1593), venne donata alla città di Venezia nel 1587 e andò a costituire uno dei primi musei pubblici del mondo. Oggi il palazzo ospita una


Giardini affrescati, scene mitologiche e statue sospese Frescoed gardens, mythological scenes and suspended statues Accessibilità : presenza di scalini lungo il percorso; bagno per disabili e ascensore. Per utilizzare l’ascensore chiedere in biglietteria (piano terra). Accessibility: steps along the route; disabled bathroom and lift. To use the lift, please ask at the ticket office (ground floor).

Palazzo Grimani was the home of one of the most important Venetian patrician families. It was for centuries a treasure chest containing important works and objects of art and an extraordinary collection of gems, cameos, coins and ancient marbles. The collection of sculptures of the family, due in large part to Giovanni Grimani’s (15061593) passion for the ancient was donated to

31


PALAZZO GRIMANI

@

@palazzogrimani museopalazzogrimani

#

palazzogrimani

# grimanimuseum

parte delle sculture originali e dei dipinti legati alla storia della famiglia, ma mostra soprattutto al pubblico le sue splendide decorazioni in marmo, stucco e affresco e, caso unico a Venezia, la sua conformazione architettonica ispirata alle domus romane e ai modelli rinascimentali della città papale. Tra giardini affrescati e scene mitologiche il visitatore è condotto al fulcro del palazzo, la maestosa Tribuna, un luminoso ambiente dove l’architettura formava un armonioso tutt’uno con la collezione di sculture antiche, oggi riallestita, fra cui spicca il gruppo scultoreo del Il ratto di Ganimede sospeso al centro.


the city of Venice in 1587 and went on to constitute one of the first public museums in the world! Today the palace houses part of the original sculptures, and paintings related to the history of the family. Above all, it shows the public its splendid decorations in marble, stucco and fresco and, uniquely for Venice, its architectural conformation inspired by the Roman domus and Renaissance models of the papal city. Among frescoed gardens and mythological scenes, the visitor is led to the centre of the building, the majestic Tribuna, a luminous environment in which architecture once formed a harmonious whole with the collection of ancient sculptures. Today this is witnessed by the sculptural group of Il ratto di Ganimede suspended above its centre.

33


Chioggia Museo Civico della Laguna Sud “San Francesco Fuori le Mura” Via G. Marconi, 1 Chioggia (Venezia) +39 041 5500911 museo.chioggia.org

Ospitato nell’antico convento di San Francesco fuori le mura, il museo, suddiviso in tre piani, è interamente rivolto alla storia e alla tradizione di Chioggia e al profondo legame che da sempre unisce la città e i suoi abitanti alla laguna. Il percorso comincia dai ritrovamenti archeologici nella laguna veneta e nella terraferma limitrofa coprendo, al piano terra, un periodo che va dall’epoca preromana al primo Rinascimento. Il secondo piano, oltre a due sezioni riservate alla numismatica e


Andando per mare. Antiche storie di pescatori Travelling by sea. Ancient stories of fishermen AccessibilitĂ : assenza di barriere architettoniche lungo il percorso di visita. Accessibility: absence of architectural barriers along the tour route.

Housed in the ancient convent of San Francesco fuori le Mura, the Museum, divided into three floors, is entirely devoted to the history and tradition of Chioggia, and to the deep bond that has always united the city and its inhabitants with the lagoon. The route starts from the archaeological findings in the Venetian lagoon and in the surrounding mainland covering,

35


Museo Civico Chioggia

@ # # #

museocivico.chioggia museocivicochioggia Chioggia chioggiaeventi

alla ceramica, è dedicato alle saline e al commercio del sale, attivitĂ storica per cui Chioggia era famosa in tutta Italia. L’ultimo piano accoglie la sezione distintiva del museo, quella riguardante la cantieristica e la marineria, senza tralasciare, attraverso una piccola pinacoteca, altri aspetti del folclore e della devozione popolare di Chioggia.


on the ground floor, a period that travels from the pre-Roman era to the early Renaissance. The second floor, in addition to two sections reserved for umismatics and ceramics, is dedicated to the salt evaporation ponds and the salt trade, a historical activity for which Chioggia was famous throughout Italy. The top floor houses the distinctive section of the Museum, dedicated to shipbuilding and the navy, as well as a small art gallery which exhibits other aspects of the folklore and popular devotions of Chioggia.

37


Chioggia Museo di zoologia adriatica “Giuseppe Olivi”

Palazzo Grassi, riva Canal Vena 1281 Chioggia (Venezia) +39 041 401 774 www.museoolivi.it

Il museo Olivi vi accompagnerà alla scoperta dei diversi ecosistemi che compongono l’Alto Mare Adriatico e dei numerosissimi organismi marini che lo abitano. Combinando una ricca esposizione di oltre 300 animali acquatici - tra cui spicca l’enorme esemplare di squalo elefante che accoglie i visitatori - a postazioni multimediali con un forte approccio interattivo, il museo vi offrirà un panorama completo di questo grande e spesso poco conosciuto mondo sommerso,


Abitanti e storie di un mondo sommerso Inhabitants and stories of an underwater world AccessibilitĂ : assenza di barriere architettoniche lungo il percorso di visita Accessibility: absence of architectural barriers along the tour route.

The Olivi museum will guide you through discovery of the different ecosystems that make up the Upper Adriatic Sea, and the many marine organisms that inhabit it. The museum integrates a rich display of over 300 aquatic animals - among which is a huge specimen of basking shark welcoming visitors - and multimedia stations with a strong interactive approach. The museum will

39


Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi

@ I # #

MuseoGiuseppeOlivi museo_olivi museo_olivi museozoologia

lo sapevi che … il museo Olivi espone un esemplare di uno dei pesci più grandi del mondo! La femmina di squalo elefante che vi aspetta nella prima sala è lunga oltre otto metri!

raccontando le abitudini e i comportamenti degli animali che lo popolano. Il percorso museale, inoltre, conduce il visitatore ad interrogarsi su temi delicati quali l’antico e complesso rapporto tra l’Uomo e il mare, presentando le diverse tradizioni della pesca nell’Adriatico, e mira ad accrescere in ognuno di noi il rispetto ed il senso di responsabilità nei confronti di un ambiente che, oggi più che mai, è necessario gestire in modo sostenibile.


Did you know that the Olivi museum exhibits a specimen of one of the largest fish in the world. The female elephant shark that awaits you in the first room is over eight meters long!

offer you a complete overview of this great and often little-known underwater world, exhibiting the habits and behaviours of the animals that populate it. Furthermore, the museum itinerary leads the visitors to question themselves on delicate issues such as the ancient and complex relationship between Man and the sea, presenting the different fishing traditions in the Adriatic, and aims to increase in each of us a sense of respect and responsibility towards an environment that, today more than ever, it is necessary to manage in a sustainable way.

41


Adria Museo archeologico nazionale di Adria Via G. Badini, 59 Adria (Rovigo) +39 0426 21612 www.polomusealeveneto.beniculturali.it

Immerso in un ampio parco alberato, il museo illustra la straordinaria storia del Basso Polesine, un territorio che ha rappresentato nell’antichità lo snodo dei rapporti tra il mondo mediterraneo, l’Italia settentrionale e la cultura centro europea. La storia di Adria è ricca e complessa: sorta nel VI secolo a.C. come porto fluviale etrusco dove si conducevano commerci con le navi provenienti dalla Grecia alla ricerca di materie prime come ambra baltica, argento e stagno, mantenne anche durante l’età


Una cittĂ tra Veneti, Greci ed Etruschi A city of inhabitants of the Veneto region, Greeks and Etruscans AccessibilitĂ : assenza di barriere architettoniche lungo il percorso di visita. Accessibility: absence of architectural barriers along the tour route.

Surrounded by a large tree-lined park, the Museum illustrates the extraordinary history of the Basso Polesine, an area that in ancient times illustrated the link between the Mediterranean world, Northern Italy and central European culture. The story of Adria is rich and complex. It arose in the 6th century BC as an Etruscan river port, where locals traded with ships from Greece in

43


Museo Archeologico Nazionale di Adria

@

Museoarcheologicoadria m_a_n_adria

# #

museoarcheologicoadria manadria

romana il ruolo di cerniera tra Oriente e Occidente. La sua importanza è testimoniata dalle ricche collezioni conservate nel museo archeologico, che comprendono bronzi e gioielli etruschi, ceramiche attiche a figure nere e a figure rosse e una straordinaria raccolta di vetri di epoca romana famosi a livello internazionale. La città attuale, la cui visita merita una sosta immersi in un paesaggio di acque e di storia, è la naturale porta d’ingresso al Parco del Delta del Po, riserva di biosfera UNESCO.


search of raw materials such as Baltic amber, silver and tin. During the Roman age, the city maintained the role of a link between East and West. Its importance is evidenced both by having given its name to the Adriatic Sea, and by the rich collections preserved in the archaeological museum, which include Etruscan bronzes and jewels, Attic black-figure and red-figure pottery and an extraordinary collection of internationally famous Roman glass. The modern city, immersed in a landscape of water and history, is the natural gateway to the Po Delta Park, a UNESCO biosphere reserve.

45


Rovigo Museo dei Grandi Fiumi Piazzale S. Bartolomeo, 18 Rovigo +39 0425 154 0440 comune.rovigo.it/web/rovigo/vivere/museo-grandi-fiumi

Varcata la soglia dell’ex Monastero Olivetano di San Bartolomeo vi troverete immediatamente immersi nella dimensione di quiete che caratterizza i chiostri e i cortili di questo antico monastero del XIII secolo. Seguendo il percorso espositivo, che inizia dall’età del Bronzo per giungere fino al Rinascimento, avrete modo di conoscere l’evoluzione delle civiltà sorte sulle sponde dei due grandi fiumi che racchiudono il territorio del Polesine, l’Adige e il Po, e di scoprire analogie con altre popolazioni


Racconti di una civiltà plasmata dall’acqua Tales of a civilization shaped by water Accessibilità : assenza di barriere architettoniche lungo il percorso di visita. Accessibility: absence of architectural barriers along the tour route.

Once you cross the threshold of the former Olivetan Monastery of San Bartolomeo, you will immediately find yourself immersed in the dimension of tranquility that characterizes the cloisters and courtyards of this ancient monastery of the thirteenth century. Following the exhibit itinerary, which starts from the Bronze Age up until the Renaissance, you will learn about the evolution of

47


Museo dei Grandi Fiumi

@

www.museograndifiumi.it grandifiumirovigo

#

museodeigrandifiumi

lo sapevi che Il territorio del Polesine è il risultato della lenta sedimentazione dei fiumi Po e Adige e del duro lavoro di bonifica dell’uomo. La parte finale della provincia, il Delta del Po, è un territorio in continua evoluzione e può essere considerata la terra più giovane d’Italia. europee nate e sviluppatesi nelle vicinanze di grandi corsi d’acqua. Il museo è caratterizzato da un approccio interattivo e scenografico, con un percorso che si snoda tra ricostruzioni di ambienti domestici, con capanne ed utensili di uso quotidiano. Copie fedeli dei reperti permettono ai visitatori di toccare con mano gli oggetti dei nostri antenati, imparando a conoscere cosa ci hanno tramandato e quali azioni quotidiane ripetiamo ancora immutate.


Did you know that the territory of Polesine is the result of the slow sedimentation of the Po and Adige rivers and of the hard work of reclaiming man. The final part of the province, the Po Delta, is a continuously evolving territory and can be considered the youngest land in Italy.

the civilizations that arose on the shores of the two great rivers that enclose the Polesine, the Adige and the Po, and discover similarities with other European populations born and developed in the vicinity of large watercourses. The museum is characterized by an interactive and scenographic approach, with reconstructions of domestic environments, huts and tools for everyday use. Faithful copies of the findings allow visitors to touch the objects of our ancestors, learning to know what they have handed down to us and what everyday actions we still repeat unchanged.

49


Fratta Polesine

Museo archeologico nazionale di Fratta Polesine Via Giovanni Tasso, 1 Fratta Polesine (Rovigo) +39 0425 668 523 www.polomusealeveneto.beniculturali.it

Il museo sorge all’interno della “barchessa” (un edificio di servizio tipico delle ville venete) della stupenda Villa Badoer, unico esempio di villa progettata dal celebre architetto Andrea Palladio in territorio polesano e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. La collezione, organizzata su due differenti piani, presenta i risultati di oltre quaranta anni di ricerche archeologiche condotte nel territorio del medio polesine, con particolare attenzione all’abitato di Frattesina, un antico villaggio sorto a oltre 3000 anni fa!


Ambra e avorio al tempo di Ulisse Amber and Ivory at the time of Ulysses Accessibilità: assenza di barriere architettoniche lungo il percorso di visita. Accessibility: absence of architectural barriers along the tour route.

The Museum is located inside the “barchessa” (a service building typical of Venetian villas) of the beautiful Villa Badoer, the only example of a villa designed by the famous architect Andrea Palladio in the Polesine territory and a UNESCO World Heritage Site. The collection, organized on two different levels, presents the results of over forty years of archaeological research

51


Museo Archeologico

@

Nazionale di Fratta Polesine MuseoArcheologicoFrattaPolesine museoarcheofratta

# #

museoarcheofratta frattapolesine

Attraverso l’esposizione di manufatti, oggetti di uso comune, ornamenti e corredi funebri il museo vi accompagnerà alla scoperta della vita quotidiana e delle diverse attività artigianali delle popolazioni che qui abitavano nell’età del Bronzo, e dei traffici e dei mercanti che contribuirono a farne un centro di scambio di ambra e avorio di importanza europea.


lo sapevi che … lungo il Polesine si snodava la cosiddetta “via dell’ambra”, una complessa rete di scambi che portava “l’oro del Nord” dal mar Baltico fino alle corti della Grecia micenea. Nel Polesine il materiale grezzo veniva lavorato per produrre gioielli e ornamenti degni di re e principi! Did you know that ... along the Polesine stretched the so-called “via dell’ambra”, a complex network of exchanges that carried “the gold of the North” from the Baltic Sea to the courts of Mycenaean Greece. In Polesine the raw material was worked to produce jewels and ornaments worthy of kings and princes!

conducted in the middle Polesine area, with particular attention to the town of Frattesina, an ancient village dating back over 3000 years ago! Through the display of artifacts, everyday objects, ornaments and funerary objects, the museum will accompany you in the discovery of daily life and the various craft activities of the populations that inhabited the middle Polesine in the Bronze Age, and of the trades and merchants that made it an exchange center for amber and ivory of European importance.

53


PORTALE DI PROMOZIONE TURISTICA DELLA REGIONE DEL VENETO Tourism promotion portal of the Veneto Region www.veneto.eu IAT - Uffici di Informazione ed Accoglienza Turistica Uffici di Informazione ed Accoglienza Turistica VENEZIA (Servizio gestito da Service managed by VELA SpA) Venezia, Piazza San Marco 71/f Venezia, Piazzale Roma (Autorimessa Comunale) Venezia, Stazione FS Santa Lucia (di fronte al binario in front of the platform n. 2) Aeroporto Internazionale Marco Polo (area arrivi/arrivals area) Mestre, via Lazzari 32 per informazioni contattare for information contact Hello Venezia tel. +39 041 2424 www.veneziaunica.it mail: info@veneziaunica.it CHIOGGIA Lungomare Adriatico, 101 tel. +39 041 403652 mail: ufficio.iat@chioggia.org ROVIGO Lendinara, Palazzo Boldrin-Cittadella della Cultura via G.B. Conti, 30 tel. +39 0425 605667 mail: iat@comune.lendinara.ro.it


Informazioni di... orientamento ROSOLINA Centro Congressi Piazzale Europa, Rosolina (RO) tel. +39 0426 326 020 - 68 012 mail: iat@comune.rosolina.ro.it Apertura stagionale/Seasonal opening PORTO VIRO Piazza Matteotti, Porto Viro (RO) tel. +39 0426 372 202 mail: iat@comune.portoviro.ro.it mail: info@parcodeltapo.org

i

PRO LOCO ADRIA Piazza Bocchi 1, Adria (RO) tel. 0426 21675 mail: prolocoadria@gmail.com PRO LOCO CHIOGGIA E SOTTOMARINA Calle Cavallotti 410, Chioggia (VE) mail: info@prolocochioggia.org PRO LOCO FRATTA POLESINE via G. Tasso, 37, Fratta Polesine (RO) tel. +39 340 910 3754 mail: prolocofrattapol@gmail.com PRO LOCO PISANI DI STRA Via Roma 6 - Villa Loredan, Stra (PD) tel. +39 049 504 440 mail: prolocostra@libero.it PRO LOCO CITTĂ€ DI ROVIGO Piazza Matteotti Rovigo tel. +39 320 950 6001 mail: prolocorovigo@gmail.com

55



Come viaggio? Viaggiate slow! Lasciate la macchina a casa e avventuratevi per gli innumerevoli sentieri di terra e acqua che attraversano il territorio della Laguna sud e del Polesine! In bici, treno o anche in barca, potrete andare alla ricerca di luoghi meravigliosi ed estranei alle rotte ordinarie, e diventare non semplici turisti ma veri e propri esploratori: una totale (ri)scoperta del territorio, attraverso uno sguardo inedito e una maggiore attenzione alla tutela ambientale. How can I get around? Travel slowly! Leave the car at home and venture out through the countless land and water trails that cross the territory of the Southern Lagoon and Polesine! By bike, train or even by boat, you can set off in search of extraordinary places outside ordinary routes, and become more than a tourists; you are real explorers. A total rediscovery of the territory, through new eyes and with a focus on environmental protection.

57


www.trenitalia.com www.sistemiterritorialispa.it www.italotreno.it

www.fsbusitaliaveneto.it www.atvo.it www.sitabus.it Per itinerari in barca nell’area del Delta: For boat itineraries, especially in the Delta area Parco Regionale Veneto del Delta del Po www.parcodeltapo.org in Laguna / in the Lagoon actv.avmspa.it/content/orari-servizio-di-navigazione Per maggiori informazioni sugli itinerari slow presenti nel territorio: For further information on slow itineraries in the area: Portale Ufficiale del Turismo della Provincia di Rovigo www.polesineterratraduefiumi.it


Portale della Promozione turistica della Regione del Veneto Tourism promotion portal of the Veneto Region www.veneto.eu/IT/Cicloturismo Il Polesine e Chioggia saranno presto attraversati dalla ciclovia VenTo, un tracciato di oltre 600 km che unisce Torino a Venezia, seguendo il fiume Po: The Polesine and Chioggia will soon be crossed by the VenTo cycle path, a track of over 600 km that links Turin to Venice, following the route of the Po river: www.progetto.vento.polimi.it In bicicletta dall’Adige a Venezia: Cycling from the Adige to Venice: polomusealeveneto.beniculturali.it/percorsi/ bicicletta-dalladige-venezia Quale prelibatezza enogastronomica mi può incuriosire? What food and wine specialties will entice me? www.veneto.eu/IT/Food_and_Wine/

59



Il progetto INNOCULTOUR INNOCULTOUR (Innovation and promotion of Adriatic cultural heritage as a tourism industry driver) è un progetto transfrontaliero finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V A, Italia - Croazia 2014 – 2020 che ha avuto come obiettivo principale quello di accrescere la visibilità di siti di rilevanza culturale e ambientale della costa adriatica meno noti al grande pubblico. E’ qui, in quest’area caratterizzata da una bellezza particolare e mai banale, che è possibile scoprire delle autentiche “perle”, simboli di un turismo culturale The project INNOCULTOUR INNOCULTOUR (Innovation and promotion of Adriatic cultural heritage as a tourism industry driver) is a crossborder project financed by the Interreg VA Cross-border Cooperation Program, Italy - Croatia 2014 - 2020 with the main objective of increasing the visibility of lesser-known sites of cultural and environmental importance along the Adriatic coast. In this area, characterized by a particular and never banal beauty, it is possible to discover

61


di nicchia in quanto lontane dalle mete più ordinarie. Il progetto Interreg Italia-Croazia coinvolge partner istituzionali e operatori turistici di entrambi i Paesi. L’iniziativa è promossa da Delta 2000, società consortile a r.l. (lead partner) e riunisce Regione del Veneto, Regione Molise, RERA – Agenzia di sviluppo della regione di Spalato e della Dalmazia, NHMR – Museo di Storia Naturale di Rijeka. Attraverso la cooperazione transfrontaliera si è voluto aumentare l’efficienza della promozione del patrimonio culturale nelle aree costiere italiane e croate che hanno comuni caratteristiche condividendo politiche di diversificazione dell’offerta turistica ed esempi di buone pratiche. authentic “pearls”, symbols of a niche cultural tourism that travels far from the most ordinary destinations. The Interreg Italy-Croatia project involves institutional partners and tour operators from both countries. The initiative is promoted by Delta 2000, Limited liability consortium company (lead partner) and brings together the Veneto Region, Molise Region, RERA - Development Agency of the Split-Dalmatia County, NHMR - Rijeka Natural History Museum. Through cross-border cooperation, the aim is to increase the efficiency of cultural heritage promotion in Italian and Croatian coastal areas with shared characteristics


Come partner di progetto la Regione del Veneto ha individuato nel Museo Civico Laguna Sud di Chioggia (VE) e nel Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo gli istituti culturali piÚ adatti a contribuire ad una visita che coniughi le nuove tecnologie legate all’industria creativa e culturale con l’offerta museale tradizionale. by sharing policies and examples of good practice and to diversify the tourism offer. As a project partner, the Veneto Region has identified two cultural institutions most suitable to contribute to a more balanced territorial development through the integration of new technologies with the traditional museum offer: related to the use of the Museo Civico della Laguna Sud in Chioggia (VE) and the Musei dei Grandi Fiumi in Rovigo creative and cultural industry.

63



Le Istituzioni promuovono il territorio Fare rete, fare squadra non sono solo slogan quando si agisce in un territorio attraverso le leve della cultura. Con il progetto europeo INNOCULTOUR e con il programma ministeriale MuSST#2 (Musei e sviluppo dei sistemi territoriali). Il Ministero per i Beni e le Attività culturali, Polo Museale del Veneto, e la Regione del Veneto, Assessorato alla Cultura si sono uniti per promuovere l’area compresa tra la Laguna e il Polesine evidenziando il grande valore del patrimonio culturale e naturalistico di questa area così ricca di potenzialità turistiche. The institutions promote the territory Networking and team-building are not just slogans when you work across a region through the levers of culture and tourism. The Ministry for Cultural Heritage and Activities, Veneto’s Polo Museale, and the Veneto Region, Department of Culture are collaborating within the European project INNOCULTOUR and within the ministerial program MuSST #2 (which stands for “Museums and development of territorial

65


Obiettivo di questa brochure è far scoprire il nostro territorio e le sue bellezze senza necessariamente lasciarsi attrarre dalle sole mete turistiche più conosciute. Essa va a completare l’azione di promozione dell’area compresa tra Venezia, la Laguna e il Polesine che il Polo Museale del Veneto ha attuato fin dal 2015 con la proposta di itinerari culturali in una logica di network (che in alcuni casi ha visto anche la proposta di una bigliettazione unica) tra Istituzioni statali, Regione del Veneto, Amministrazioni comunali, Musei nazionali e Musei civici. systems”). Both projects are aimed at promoting the area between the Lagoon and the Polesine, highlighting the great value of the cultural and natural heritage of this area and emphasising its tourist potential. The aim of this publication is to increase awareness of how important it is to experience our territory and its beauties without limiting visits exclusively to the main tourist destinations. It represents the culmination of a promotion project of the area between Venice, the Lagoon and the Polesine that the Polo Museale del Veneto implemented from 2015 in a network logic (which in some cases also saw the proposal of single ticketing system) between State institutions, the Veneto Region, municipal Administrations and national and civic Museums.


Grafica Graphic design33.it cantinacreativa.it Redazione testi e traduzioni Editing and translations Alessandro Gaballo Traduzioni Translations Sandra Grosso Manelli Hosseini Bruce Boreham Crediti fotografici Photo Credits Ministero per i beni e le attività culturali – Polo museale del Veneto Comune di Chioggia Comune di Rovigo Università degli Studi di Padova Prodotto da produced by MiBAC - Direzione generale Musei Polo museale del Veneto

2019 © Polo museale del Veneto San Marco, 63 30122 Venezia Regione del Veneto – Assessorato alla cultura, territorio e sicurezza

2019 © Regione del Veneto Palazzo Balbi Dorsoduro, 3901 30123 Venezia


Stampa 09/2019 BIBLOS carta certificata FSC SPLENDORGEL E.W. Cartiere Fedrigoni

2019 © Polo museale del Veneto 2019 © Regione del Veneto ISBN 978-88-85499-05-8




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.