3 minute read

Structural considerations Considerazioni strutturali 170

6. Tessere

In un oggetto a maglia, il tessuto è tenuto assieme senza ricorrere ad alcun adesivo. La differenza principale fra la tessitura umana e quella animale è che noi utilizziamo fili lunghi come trama e ordito, mentre nessuno degli animali tessitori è in grado di filare il proprio filo, di conseguenza ricorrono ad altri metodi di costruzione. L’evoluzione dal nido sostenuto a quello pendente e intessuto ha permesso agli uccelli di occupare siti di nidificazione più sicuri. La tessitura richiede due strumenti dell’artigiano: uno strumento anatomicamente specializzato, come il becco di un uccello, e lo strumento comportamentale capace di seguire la direzione del filo. L’abilità nel tessere più sviluppata è l’esito dell’evoluzione di una tendenza a invertire la direzione di un giro o di un cappio, per avvolgere e fasciare un oggetto, e a mantenere una striscia in costante movimento lungo una direzione. Le diverse cuciture e allacciature degli uccelli tessitori illustrano un’abilità del genere. Il comportamento istintuale nella costruzione del nido è da un lato in relazione col corpo dell’animale e dall’altro con la parte già realizzata del nido. La forma e la dimensione della camera ovifera del nido di un uccello tessitore è definita dalle misure dell’uccello che oscilla intorno all’anello verticale di partenza e che allunga il becco il più lontano possibile. Oltre agli uccelli, anche i gamberi pistoleri (Alpheidae) hanno sviluppato una tecnica di tessitura: i gamberi intrecciano stuoie algali lasche in una stoffa più compatta.

7. Cucire

Non c’è una differenza netta tra il processo di tessitura e quello di cucitura. Quando si cuce si fanno dei punti precisi, trafiggendo un altro materiale, invece di realizzare una trama con un intreccio di fili. Solo alcune specie di uccelli sono in grado di costruire cucendo. Il nido di foglie dell’uccello sarto codalunga (Orthotomus sutorius), che vive in Asia meridionale, viene cucito insieme con fili di seta di ragno, corteccia o fibre di cotone; le estremità libere dei fili delle cuciture vengono attorcigliate in piccoli nodi per assicurare il fissaggio. Il nido del cacciatore di ragni del genere Arachnothera robusta è appeso al lato inferiore di una foglia di banano con dei filamenti di vegetazione cuciti a essa con dei punti realizzati con fibre di piante e di seta di ragno.

Considerazioni strutturali

Hansell ha studiato le costruzioni animali anche dal punto di vista dell’ingegneria strutturale. Gli animali realizzano strutture che lavorano sia a compressione che a trazione, e tengono abilmente conto delle forze agenti su di esse. Il nido commestibile della salangana (Collocalia fuciphaga) ha acquisito una forma quasi ottimale per una struttura a sbalzo da una parete di roccia.

146.

The beetle Deporaus betulae beginning to roll a leaf. The solid

line indicates the direction of the cut, and the dotted line the axis of the roll.

Il coleottero Deporaus betulae mentre inizia ad arrotolare una foglia. La linea continua indica la direzione del taglio, la linea tratteggiata l’asse del rotolo.

147.

The mason bee (Chalicodoma muraria) builds a group of usually

12 pots of sand grains using rock dust moistened with saliva as the mortar. Each pot contains an egg and honey as food for the larva.

L’ape muratrice (Chalicodoma muraria) normalmente costruisce un gruppo di dodici celle composte da granelli di sabbia utilizzando come malta la polvere di roccia inumidita con la saliva. Ogni cella contiene un uovo e del miele, che sono cibo per la larva.

148.

The nest of the stickleback (Pungitius pungitius) which the male

fans in front of the entrance.

Il nido dello spinarello nordico (Pungitius pungitius), il cui ingresso viene ventilato dal maschio.

149.

The male three-spiked stickleback (Gasterosteus aculeatus)

shapes its nest by sticking together pieces of vegetation with its kidney secretion.

Il maschio dello spinarello comune (Gasterosteus aculeatus) costruisce il nido incollando pezzi di vegetazione con una secrezione renale da lui prodotta.

This article is from: