L'Architettura degli animali | Matteo Zambelli

Page 175

animal builders | animali costruttori

6. Tessere In un oggetto a maglia, il tessuto è tenuto assieme senza ricorrere ad alcun adesivo. La differenza principale fra la tessitura umana e quella animale è che noi utilizziamo fili lunghi come trama e ordito, mentre nessuno degli animali tessitori è in grado di filare il proprio filo, di conseguenza ricorrono ad altri metodi di costruzione. L’evoluzione dal nido sostenuto a quello pendente e intessuto ha permesso agli uccelli di occupare siti di nidificazione più sicuri. La tessitura richiede due strumenti dell’artigiano: uno strumento anatomicamente specializzato, come il becco di un uccello, e lo strumento comportamentale capace di seguire la direzione del filo. L’abilità nel tessere più sviluppata è l’esito dell’evoluzione di una tendenza a invertire la direzione di un giro o di un cappio, per avvolgere e fasciare un oggetto, e a mantenere una striscia in costante movimento lungo una direzione. Le diverse cuciture e allacciature degli uccelli tessitori illustrano un’abilità del genere. Il comportamento istintuale nella costruzione del nido è da un lato in relazione col corpo dell’animale e dall’altro con la parte già realizzata del nido. La forma e la dimensione della camera ovifera del nido di un uccello tessitore è definita dalle misure dell’uccello che oscilla intorno all’anello verticale di partenza e che allunga il becco il più lontano possibile. Oltre agli uccelli, anche i gamberi pistoleri (Alpheidae) hanno sviluppato una tecnica di tessitura: i gamberi intrecciano stuoie algali lasche in una stoffa più compatta. 7. Cucire Non c’è una differenza netta tra il processo di tessitura e quello di cucitura. Quando si cuce si fanno dei punti precisi, trafiggendo un altro materiale, invece di realizzare una trama con un intreccio di fili. Solo alcune specie di uccelli sono in grado di costruire cucendo. Il nido di foglie dell’uccello sarto codalunga (Orthotomus sutorius), che vive in Asia meridionale, viene cucito insieme con fili di seta di ragno, corteccia o fibre di cotone; le estremità libere dei fili delle cuciture vengono attorcigliate in piccoli nodi per assicurare il fissaggio. Il nido del cacciatore di ragni del genere Arachnothera robusta è appeso al lato inferiore di una foglia di banano con dei filamenti di vegetazione cuciti a essa con dei punti realizzati con fibre di piante e di seta di ragno. Considerazioni strutturali Hansell ha studiato le costruzioni animali anche dal punto di vista dell’ingegneria strutturale. Gli animali realizzano strutture che lavorano sia a compressione che a trazione, e tengono abilmente conto delle forze agenti su di esse. Il nido commestibile della salangana (Collocalia fuciphaga) ha acquisito una forma quasi ottimale per una struttura a sbalzo da una parete di roccia.

173


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.