Il volume descrive l’evoluzione di un progetto nato dal concorso del 2006, sviluppato nel 2008/2011 con una prima stesura e concluso con un nuovo progetto e conseguente realizzazione dal 2012 al 2021. Il progetto verte su piazza Annigoni, nel centro storico di Firenze, nell’ambito e nel metodo della riqualificazione urbana e del disegno della città come perenne ‘ritrattamento della materia esistente’.
La pubblicazione si rivolge ai giovani architetti freschi di laurea che si apprestano a una professione tanto bella quanto difficile e complessa. Difficile nel mantenere sempre vivo un atteggiamento propositivo, complessa per la miriade di norme burocratiche imposte dalla prassi. Il messaggio che l’autore desidera trasmettere è che in fondo si finisce sempre per dare vita a un’idea, a un sogno che nasce da lontano, e che ogni progetto ha sempre bisogno di uno sguardo più ampio di quello che le condizioni oggettive impongono all’inizio.