Labor 2/2017

Page 1

Rivista

bimestrale cartacea e online

Diretta

da

IN EVIDENZA some observaTions based on The iTalian experience

Carlo Rimini

coinTesTazione dei conTi correnTi bancari e comunione legale dei beni: le ricaduTe nel TraTTamenTo successorio

Familia è indirizzata a chiunque necessiti di uno strumento autorevole e costantemente aggiornato per affrontare le problematiche più complesse del Diritto di Famiglia. Alla rivista è collegato un sito web costantemente aggiornato che prevede le seguenti aree: Famiglia; unioni civili; minori; separazione e divorzio; successioni mortis causa e donazioni.

www.rivistadirittotributario.it

6

Contiene tutta la normativa tributaria essenziale aggiornata a marzo 2016 con le modifiche introdotte dai decreti attuativi della recente riforma tributaria.

Rivista bimestrale

2016

Accertamento delle imposte sui redditi;

7

Imposte indirette;

8

Tributi regionali e comunali;

9

Riscossione;

Rivista di Diritto Tributario

Imposte sui redditi;

6

10 Sanzioni;

Pacini

€ 23,00

11 Processo Tributario. • 568 pagine • euro 23

L’opera è arricchita dagli indici generale, analitico e cronologico. Fondamentale per la didattica e per la professione.

Periodico bimestrale - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, Aut. MBPA/CN/PI/0007/2016

Organizzazione dell’Amministrazione Finanziaria;

5

In evidenza: • Note critiche intorno al concetto di abuso del diritto nella recentissima codificazione

Gaspare Falsitta • La posizione sostanziale e processuale del pubblico ufficiale in ordine alle imposte dovute

sull’atto rogato Simone Ghinassi • La cessione delle partecipazioni nella disciplina di participation exemption: spunti per una

modifica normativa Giuseppe Ingrao • Immobili “culturali”: la ratio dell’agevolazione fiscale secondo la Consulta nell’assenza

dell’art. 9 Cost. Silvia Giorgi • Controlli fiscali e reati tributari con soglia di punibilità: la Cassazione rimarca i diritti della

difesa ex art. 220 disp. att. c.p.p. Tommaso Rafaraci

Pacini

Pacini

Mario Segni

Pacini

Rivista bimestrale cartacea e online Diretta da M. Beghin, P. Boria, L. Carpentieri, G. Falsitta, A. Fantozzi, A. Fedele, G. Fransoni, S. La Rosa, F. Moschetti, P. Russo, R. Schiavolin, G. Zizzo

www.rivistadirittotributario.it

Novità

La nuova disciplina dei licenziamenti Tutele del lavoratore illegittimamente licenziato dalla Riforma Fornero al Jobs Act Sapere professionale

1

1

Pacini

bimestrale cartacea e online

Diretta

da

Il testo si occupa della disciplina del licenziamento, individuale e collettivo, partendo anzitutto dall’analisi del dato normativo per poi analizzare le più importanti e rilevanti novità e modifiche apportate, in particolar modo, nel 2012, dalla legge n. 92 meglio nota come Riforma Fornero, e nel 2015 con il famoso Jobs Act e decreti attuativi; il tutto, ovviamente, alla luce della copiosa e interessante giurisprudenza sul punto. Il testo vuole essere di aiuto a tutti gli operatori del diritto, ma anche ai lavoratori e datori di lavoro, che quotidianamente si trovano ad affrontare le problematiche legate al recesso nell’ordinamento giuslavoristico. La lettura del volume è resa, senza dubbio, più agevole dalla presenza di schemi, sintesi, casi giurisprudenziali, al fine di rendere più chiara la normativa come riformata, ovvero l’articolo 18 della legge n. 300 del 1970, concernente la tutela del lavoratore che subisce – a suo dire – un licenziamento illegittimo.

Oronzo Mazzotta

La nuova disciplina dei licenziamenti Tutele del lavoratore illegittimamente licenziato dalla Riforma Fornero al Jobs Act  Manuela Rinaldi

 Manuela Rinaldi - Avvocato del Foro di Avezzano (AQ); dal 2011 è Docente tutor in Diritto del lavoro presso la UTIU - Università Telematica Internazionale Uninettuno; già Docente di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza Università di Teramo, sede distaccata di Avezzano, Diritto del lavoro e Diritto Sindacale; Dottore di ricerca in Diritto dell‘Economia e dell‘Impresa, Diritto Internazionale e Diritto Processuale Civile, Curriculum Diritto del lavoro, con tesi su “L‘infortunio in itinere nella giurisprudenza“, Tutor Prof. Arturo Maresca, conseguito presso l‘Università La Sapienza - Roma; Docente in vari corsi di Formazione per professionisti e aziende; Autore di numerose pubblicazioni, sia opere monografiche che collettanee; Relatore a Convegni e Seminari, quali ad esempio Convegno “Le ultime riforme della Giustizia Civile”, presso la Corte di Cassazione, Roma, 28 marzo 2014 con relazione sul tema “Problemi del rito Fornero tra Consulta e Cassazione”.

Pacini

€ 19,00

www.rivistalabor.it

Manuela Rinaldi pp. 152 euro 19 Il testo si occupa della disciplina del licenziamento, individuale e collettivo, partendo dall’analisi del dato normativo per poi analizzare le più importanti e rilevanti novità e modifiche apportate, in particolar modo, nel 2012, dalla legge n. 92 meglio nota come Riforma Fornero, e nel 2015 con il famoso Jobs Act e decreti attuativi; il tutto, ovviamente alla luce della copiosa e interessante giurisprudenza sul punto. La lettura del volume è resa, senza dubbio, più agevole dalla presenza di schemi, sintesi, casi giurisprudenziali, al fine di rendere più chiara la normativa come riformata, ovvero l’articolo 18 della legge n. 300 del 1970, concernente la tutela del lavoratore che subisce – a suo dire – un licenziamento illegittimo.

L

issn 2531-4688

ABOR Il lavoro nel diritto

5-6

Familia 5 -6 2016

Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa Rivista bimestRale caRtacea e Diretta da Salvatore Patti

Familia

Rivista di

Diritto Tributario

www.rivistadirittotributario.it

Raffaele De Luca Tamajo

Il neotipo e il prototipo: precarietà e stabilità Carlo Cester

Il “fatto materiale”: una riflessione interpretativa Riccardo Del Punta

Rivista bimestrale

2016

In evidenza:

• Note critiche intorno al concetto di abuso del diritto nella recentissima codificazione

Gaspare Falsitta

• La posizione sostanziale e processuale del pubblico ufficiale in ordine alle imposte dovute

sull’atto rogato Simone Ghinassi

• La cessione delle partecipazioni nella disciplina di participation exemption: spunti per una

modifica normativa Giuseppe Ingrao

• Immobili “culturali”: la ratio dell’agevolazione fiscale secondo la Consulta nell’assenza

dell’art. 9 Cost. Silvia Giorgi

• Controlli fiscali e reati tributari con soglia di punibilità: la Cassazione rimarca i diritti della

difesa ex art. 220 disp. att. c.p.p. Tommaso Rafaraci

Pacini

Pacini

Novità

1

La nuova disciplina dei licenziamenti

Tutele del lavoratore illegittimamente licenziato dalla Riforma Fornero al Jobs Act

Manuela Rinaldi

Pacini

€ 19,00

Manuela Rinaldi pp. 152 euro 19

Il testo si occupa della disciplina del licenziamento, individuale e collettivo, partendo dall’analisi del dato normativo per poi analizzare le più importanti e rilevanti novità e modifiche apportate, in particolar modo, nel 2012, dalla legge n. 92 meglio nota come Riforma Fornero, e nel 2015 con il famoso Jobs Act e decreti attuativi; il tutto, ovviamente alla luce della copiosa e interessante giurisprudenza sul punto. La lettura del volume è resa, senza dubbio, più agevole dalla presenza di schemi, sintesi, casi giurisprudenziali, al fine di rendere più chiara la normativa come riformata, ovvero l’articolo 18 della legge n. 300 del 1970, concernente la tutela del lavoratore che subisce – a suo dire – un licenziamento illegittimo.

€ 29,00

4/2016

Periodico Trimestrale - POSTE ITALIANE SPA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 Conv. il L. 27/02/2004 - n. 46 art.1, comma 1, DCB PISA - Aut. Trib. di Pisa n. 9/2009 del 8/5/2009

Società bancarie e società di diritto comune Sicaf

Sostegno finanziario infragruppo Contratti derivati impliciti

Pacini

ottobre-dicembre

4/2016 anno xxx

1

Jobs act I e II - Prospettive applicative

Pacini

Mariacarla Giorgetti

Jobs act I e II

Prospettive applicative

i PraticiPacini

ISBN 978-88-6315-984-4

9 788863 159844

settembre-dicembre 2016

D iretta Da Oronzo Mazzotta

www.rivistalabor.it

Il “fatto materiale”: una riflessione interpretativa

Riccardo Del Punta

Marina Brollo

Pacini

Focus su articolo 18 e lavoro pubblico privatizzato

Alessandro Lima

Giurisprudenza commentata

Cinzia Carta, Antonio Preteroti, Francesco Paolo Luiso, Elisabetta Tarquini

Pacini

Diritto della banca e del mercato finanziario Rivista tRimestRale Diretta da Alessandro Nigro

La rivista offre, nella sua prima parte, contributi di dottrina, commenti a sentenze di rilevante interesse, rassegne di giurisprudenza, approfondimenti di problemi della pratica, spunti di varietà; nella seconda parte si concentra sull’attualità, normative italiane e comunitarie, documenti particolarmente significativi, informazioni sulle novità.

Parola alla difesa

Rivista bimestRale online fRee access dell’Unione cameRe Penali italiane Diretta da B. Migliucci, G. Spangher, G. Flora

www.parolaalladifesa.it

La rivista è liberamente consultabile. Oltre ai fascicoli, il sito ospita gli aggiornamenti, curati dalla redazione scientifica e riferiti alla giurisprudenza e alla legislazione più recente, e le NEWS sui temi di principale attualità nel settore penale.

2

www.parolaalladifesa.it

DUEMILASEDICI

novembre-dicembre Comitato scientifico:

A. De Caro, F. Dinacci, O. Dominioni, G. Fiandaca, L. Filippi, A. Gaito, M. Gallo, A. Gargani, G. Garuti, A. Giarda, F. Giunta, G. Insolera, A. Lanzi, V. Maiello, V. Manes, A. Marandola, N. Mazzacuva, G. Pecorella, D. Siracusano, L. Stortoni

Pacini

Jobs act I e II - Prospettive applicative

Pacini

Alessandro Lima

Giurisprudenza commentata

lavoratore

Cinzia Carta, Antonio Preteroti, Francesco Paolo Luiso, Elisabetta Tarquini

Patrizia Tullini

Pacini

Nascita, infanzia e prima adolescenza dell’art. 39 della Costituzione Lorenzo Gaeta

Alessandro Nigro

il processo civile in Italia e in Europa

Rivista trimestrale

Marzo 2017

1

Diretta da: B. Sassani • F. Auletta • A. Panzarola • S. Barona Vilar • P. Biavati • A. Cabral • G. Califano D. Dalfino • M. De Cristofaro • G. Della Pietra • F. Ghirga • A. Gidi • M. Giorgetti • A. Giussani G. Impagnatiello • G. Miccolis • M. Ortells Ramos • F. Santangeli • R. Tiscini

In evidenza: La trascrizione della domanda di opposizione di terzo ordinaria Cristina Asprella

Riconoscimento ed esecuzione dei provvedimenti stranieri, con particolare riferimento alla materia familiare Paolo Biavati

Per un nuovo concetto di giurisdizione Antonio Cabral

Il giudicato come limite alle sentenze della Corte costituzionale e delle Corti europee Ulisse Corea

Le nuove Rules del Tribunale unificato dei brevetti Mariacarla Giorgetti

Prospettive ed evoluzione del processo esecutivo in Italia Giuseppe Miccolis

I nuovi confini del binomio mutatio-emendatio libelli come ridisegnati dalla Corte di cassazione a Sezioni Unite del 2015 Silvia Ricci

Les nova dans la procédure d’appel: l’évolution du procès civil italien Achille Saletti

2 DUEMILASEDICI novembre-dicembre

PAROLA alla DIFESA

La rivista è liberamente consultabile. Oltre ai fascicoli, il sito ospita gli aggiornamenti, curati dalla redazione scientifica e riferiti alla giurisprudenza e alla legislazione più recente, e le NEWS sui temi di principale attualità nel settore penale.

I diritti sociali come controlimiti Luigi Cavallaro

Focus sulla loi Travail

PAROLA alla DIFESA

Caroline Dechristé

rivista bimestrale diretta da Beniamino Migliucci, Giorgio Spangher, Giovanni Flora

2

www.parolaalladifesa.it

Giurisprudenza commentata

DUEMILASEDICI

novembre-dicembre Comitato scientifico: A. De Caro, F. Dinacci, O. Dominioni, G. Fiandaca, L. Filippi, A. Gaito, M. Gallo, A. Gargani, G. Garuti, A. Giarda, F. Giunta, G. Insolera, A. Lanzi, V. Maiello, V. Manes, A. Marandola, N. Mazzacuva, G. Pecorella, D. Siracusano, L. Stortoni

Pacini

Pacini

Samuele Renzi, Gionata Cavallini, Mirko Altimari, Alberto Mattei, Luca Busico, Giulio Centamore

Judicium

il processo civile in Italia e in Europa Rivista trimestrale cartacea e online Diretta da B. Sassani, F. Auletta, A. Panzarola, S. Barona Vilar, P. Biavati, A. Cabral, G. Califano, D. Dalfino, M. De Cristofaro, G. Della Pietra, F. Ghirga, A. Gidi, M. Giorgetti, A. Giussani, G. Impagnatiello, G. Miccolis, M. Ortells Ramos, F. Santangeli, R. Tiscini

www.judicium.it

Variations sérieuses sul riesame della motivazione Bruno Sassani

PAROLA alla DIFESA rivista bimestrale diretta da Beniamino Migliucci, Giorgio Spangher, Giovanni Flora

da

www.parolaalladifesa.it

Le “quote di genere” negli organi di governo delle società

Mariacarla Giorgetti pp. 376 euro 29

Il lavoro analizza l’articolato e complesso insieme dei provvedimenti del Governo Renzi finalizzati a rendere più semplice e competitivo il mercato del lavoro nel nostro Paese. Sono individuati gli scopi pratici perseguiti dal Riformatore sin dal disegno di legge-delega, poi concretizzatosi nella legge n. 183/2014, e sono analizzati i contenuti del d.l. 34/2014, che ha dato vita al cd. Jobs Act I. Nella seconda parte dell’opera, dedicata al cosiddetto Jobs Act II, sono oggetto di analisi i decreti attuativi, tra cui spicca, per impatto pratico, il decreto dedicato al contratto a tutele crescenti, istituto destinato a determinare il superamento delle forme di lavoro atipico.

Diretta

Rivista bimestrale online free access dell’UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Diretta da B. Migliucci, G. Spangher, G. Flora

Carlo Cester

Jobs act I e II

Mariacarla Giorgetti è Professore Ordinario di Diritto Processuale Civile, Diritto Fallimentare e di Diritto dell’Arbitrato presso l’Università degli Studi di Bergamo. È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto processuale civile – con particolare attenzione alle tematiche relative al processo del lavoro – di diritto dell’arbitrato e di diritto fallimentare. È membro del Comitato editoriale della Rivista di diritto processuale. È avvocato in Milano, Bergamo e Ancona. Ha maturato una pluriennale esperienza nel contenzioso ordinario, civilistico e laburistico, arbitrale, fallimentare e concorsuale, in ambito nazionale ed internazionale.

issn 2531-4688

5-6

Il lavoro nel diritto

Rivista bimestrale

Raffaele De Luca Tamajo

Prospettive applicative

iure

i PraticiPacini

4

Il lavoro analizza l’articolato e complesso insieme dei provvedimenti del Governo Renzi finalizzati a rendere più semplice e competitivo il mercato del lavoro nel nostro Paese. Sono individuati gli scopi pratici perseguiti dal Riformatore sin dal disegno di legge-delega, poi concretizzatosi nella legge n. 183/2014, e sono analizzati i contenuti del d.l. n. 34/2014, che ha dato vita al cd. Jobs Act I. Nella seconda parte dell’opera, dedicata al cosiddetto Jobs Act II, sono oggetto di analisi i decreti attuativi, tra cui spicca, per impatto pratico, il decreto dedicato al contratto a tutele crescenti, istituto destinato a determinare il superamento delle forme di lavoro atipico.

LABOR

IN EVIDENZA

La (in)derogabilità della normativa lavoristica ai tempi del Jobs Act Il neotipo e il prototipo: precarietà e stabilità

trimestrale

Parola alla difesa

Pacini

Labor è indirizzata a chiunque necessiti di uno strumento autorevole e costantemente aggiornato per affrontare le problematiche più complesse del Diritto del Lavoro. Alla rivista è collegato un sito web che seleziona le novità più rilevanti che interessano la materia (sentenze, anzitutto, ma anche novità legislative, progetti, circolari, ecc.) e fornisce un primo rapido commento.

Diritto della banca e del mercato finanziario

Le Riviste

La nuova disciplina dei licenziamenti

Tutele del lavoratore illegittimamente licenziato dalla Riforma Fornero al Jobs Act

Sapere

professionale

1

Pacini

Il testo si occupa della disciplina del licenziamento, individuale e collettivo, partendo anzitutto dall’analisi del dato normativo per poi analizzare le più importanti e rilevanti novità e modifiche apportate, in particolar modo, nel 2012, dalla legge n. 92 meglio nota come Riforma Fornero, e nel 2015 con il famoso Jobs Act e decreti attuativi; il tutto, ovviamente, alla luce della copiosa e interessante giurisprudenza sul punto. Il testo vuole essere di aiuto a tutti gli operatori del diritto, ma anche ai lavoratori e datori di lavoro, che quotidianamente si trovano ad affrontare le problematiche legate al recesso nell’ordinamento giuslavoristico. La lettura del volume è resa, senza dubbio, più agevole dalla presenza di schemi, sintesi, casi giurisprudenziali, al fine di rendere più chiara la normativa come riformata, ovvero l’articolo 18 della legge n. 300 del 1970, concernente la tutela del lavoratore che subisce – a suo dire – un licenziamento illegittimo. Manuela Rinaldi - Avvocato del Foro di Avezzano (AQ); dal 2011 è Docente tutor in Diritto del lavoro presso la UTIU - Università Telematica Internazionale Uninettuno; già Docente di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza Università di Teramo, sede distaccata di Avezzano, Diritto del lavoro e Diritto Sindacale; Dottore di ricerca in Diritto dell‘Economia e dell‘Impresa, Diritto Internazionale e Diritto Processuale Civile, Curriculum Diritto del lavoro, con tesi su “L‘infortunio in itinere nella giurisprudenza“, Tutor Prof. Arturo Maresca, conseguito presso l‘Università La Sapienza - Roma; Docente in vari corsi di Formazione per professionisti e aziende; Autore di numerose pubblicazioni, sia opere monografiche che collettanee; Relatore a Convegni e Seminari, quali ad esempio Convegno “Le ultime riforme della Giustizia Civile”, presso la Corte di Cassazione, Roma, 28 marzo 2014 con relazione sul tema “Problemi del rito Fornero tra Consulta e Cassazione”.

Focus su articolo 18 e lavoro pubblico privatizzato

Il lavoro analizza l’articolato e complesso insieme dei provvedimenti del Governo Renzi finalizzati a rendere più semplice e competitivo il mercato del lavoro nel nostro Paese. Sono individuati gli scopi pratici perseguiti dal Riformatore sin dal disegno di legge-delega, poi concretizzatosi nella legge n. 183/2014, e sono analizzati i contenuti del d.l. 34/2014, che ha dato vita al cd. Jobs Act I. Nella seconda parte dell’opera, dedicata al cosiddetto Jobs Act II, sono oggetto di analisi i decreti attuativi, tra cui spicca, per impatto pratico, il decreto dedicato al contratto a tutele crescenti, istituto destinato a determinare il superamento delle forme di lavoro atipico.

xxx

ISSN 1592-9930

La rivista si articola in sezioni contenenti le più importanti pronunce giurisprudenziali, le sentenze e le decisioni inedite, commentate con collegamenti ad altri argomenti di interesse professionale e la dottrina più autorevole del settore. Alla rivista è collegato un sito web che seleziona le novità più rilevanti che interessano la materia (sentenze, novità legislative, progetti, circolari, ecc.) e fornisce un primo rapido commento.

Mariacarla Giorgetti pp. 376 euro 29

Sicurezza sul lavoro: posizione di garanzia del datore e concorso di colpa del

4/2016 anno

5-6

www.rivistadirittotributario.it

Marina Brollo

ottobre-dicembre

Pacini

maggio - agosto 2016

Rivista bimestRale caRtacea e online Diretta da M. Beghin, P. Boria, L. Carpentieri, G. Falsitta, A. Fantozzi, A. Fedele, G. Fransoni, S. La Rosa, F. Moschetti, P. Russo, R. Schiavolin, G. Zizzo

IN EVIDENZA

1

Diretta Da S alvatore Patti Tommaso Auletta, Mirzia Bianca, Maria Giovanna Cubeddu, Lucilla Gatt (vicedirettore), Fabio Padovini, Massimo Paradiso, Enrico Quadri, Carlo Rimini, Giovanni Maria Uda

Rivista di Diritto Tributario

www.rivistalabor.it

ISSN 1722-8360

Contratti derivati impliciti

Mario Segni

Il lavoro nel diritto

di particolare interesse in questo fascicolo

Carlo Rimini

Labor

Saggi

Sostegno finanziario infragruppo

Pietro Sirena

Rivista bimestRale caRtacea e online Diretta da Oronzo Mazzotta

Diritto della banca e del mercato finanziario

Sicaf

le ricaduTe nel TraTTamenTo successorio

2 DUEMILASEDICI novembre-dicembre

Imposte sui redditi;

Accertamento delle imposte sui redditi; Imposte indirette;

Tributi regionali e comunali; Riscossione;

L’opera è arricchita dagli indici generale, analitico e cronologico. Fondamentale per la didattica e per la professione.

Società bancarie e società di diritto comune

some observaTions based on The iTalian experience

PAROLA alla DIFESA

Fiscalità dell’Unione europea; Organizzazione dell’Amministrazione Finanziaria;

5 6

8 9

10 Sanzioni;

11 Processo Tributario.

• 568 pagine • euro 23

Rivista di Diritto Tributario

Norme generali;

Fiscalità internazionale;

3 4

7

Pacini

€ 23,00

Periodico bimestrale - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, Aut. MBPA/CN/PI/0007/2016

Codice Tributario

2

2016

Maurizio Logozzo

9 788869 950537

ISSN 1121-4074

ISBN: 978-88-6995-053-7

Pacini

Maurizio Logozzo, professore ordinario di Diritto Tributario nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e avvocato cassazionista in Milano. È direttore del Master universitario di secondo livello di Diritto Tributario dell’Università Cattolica. È autore di un centinaio di pubblicazioni in materia tributaria.

IN EVIDENZA

6

D iretta Da Mauro Beghin - Pietro Boria - Loredana Carpentieri (coordinamento di direzione) Gaspare Falsitta - Augusto Fantozzi - Andrea Fedele - Guglielmo Fransoni - Salvatore La Rosa - Francesco Moschetti - Pasquale Russo - Roberto Schiavolin - Giuseppe Zizzo

Si articola in undici parti: 1

Codice

Tributario

Il Codice Tributario, aggiornato a marzo 2016, contiene le leggi tributarie di più frequente applicazione. La struttura del Codice propone una sistematica che rimanda alla gerarchia delle fonti, presentando, ove possibile, la distinzione tra norme sostanziali e norme procedurali. L’opera è destinata non solo al mondo universitario, ma anche a tutti gli operatori professionali.

Vol. XXVI - Dicembre 2016

Le “quote di genere” negli organi di governo delle società

La rivista offre, nella sua prima parte, contributi di dottrina, commenti a sentenze di rilevante interesse, rassegne di giurisprudenza, approfondimenti di problemi della pratica, spunti di varietà; nella seconda parte si concentra sull’attualità, normative italiane e comunitarie, documenti particolarmente significativi, informazioni sulle novità.

di particolare interesse in questo fascicolo

The day-by-day operaTion and enforcemenT of judgmenTs relaTive To parenTal responsibiliTies.

LABOR 5 -6 2016

6

Rivista

l’adozione nelle unioni civili. smenTiTa la cassazione

La nuova disciplina dei licenziamenti

Vol. XXVI - Dicembre

Maurizio Logozzo

Codice Tributario 2016

Contiene tutta la normativa tributaria essenziale aggiornata a marzo 2016 con le modifiche introdotte dai decreti attuativi della recente riforma tributaria.

Pacini

www.rivistalabor.it

ISSN 1722-8360

Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa

Rivista bimestrale

D iretta da Oronzo Mazzotta

www.rivistalabor.it

Diritto della banca e del mercato finanziario

coinTesTazione dei conTi correnTi bancari e comunione legale dei beni:

Familia è indirizzata a chiunque necessiti di uno strumento autorevole e costantemente aggiornato per affrontare le problematiche più complesse del Diritto di Famiglia. Alla rivista è collegato un sito web costantemente aggiornato che prevede le seguenti aree: Famiglia; unioni civili; minori; separazione e divorzio; successioni mortis causa e donazioni.

Prospettive applicative

€ 29,00

www.rivistafamilia.it

pubblicità 40345-Crisi matrimonio-Andreola

online

www.rivistafamilia.it

Jobs act I e II

9 788863 159844

4/2016

Le Riviste Familia

Pacini

ISBN 978-88-6315-984-4

Mariacarla Giorgetti

i PraticiPacini

i PraticiPacini

4

Saggi

marzo-aprile 2017

Rivista bimestrale

IN EVIDENZA

Prospettive applicative

Mariacarla Giorgetti è Professore Ordinario di Diritto Processuale Civile, Diritto Fallimentare e di Diritto dell’Arbitrato presso l’Università degli Studi di Bergamo. È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto processuale civile – con particolare attenzione alle tematiche relative al processo del lavoro – di diritto dell’arbitrato e di diritto fallimentare. È membro del Comitato editoriale della Rivista di diritto processuale. È avvocato in Milano, Bergamo e Ancona. Ha maturato una pluriennale esperienza nel contenzioso ordinario, civilistico e laburistico, arbitrale, fallimentare e concorsuale, in ambito nazionale ed internazionale.

2

D iretta Da Oronzo Mazzotta

Jobs act I e II

Il lavoro analizza l’articolato e complesso insieme dei provvedimenti del Governo Renzi finalizzati a rendere più semplice e competitivo il mercato del lavoro nel nostro Paese. Sono individuati gli scopi pratici perseguiti dal Riformatore sin dal disegno di legge-delega, poi concretizzatosi nella legge n. 183/2014, e sono analizzati i contenuti del d.l. n. 34/2014, che ha dato vita al cd. Jobs Act I. Nella seconda parte dell’opera, dedicata al cosiddetto Jobs Act II, sono oggetto di analisi i decreti attuativi, tra cui spicca, per impatto pratico, il decreto dedicato al contratto a tutele crescenti, istituto destinato a determinare il superamento delle forme di lavoro atipico.

issn 2531-4688

settembre-dicembre 2016

Rivista bimestrale

La (in)derogabilità della normativa lavoristica ai tempi del Jobs Act

Labor è indirizzata a chiunque necessiti di uno strumento autorevole e costantemente aggiornato per iure sito web che affrontare le problematiche più complesse del Diritto del Lavoro. Alla rivista è collegato un seleziona le novità più rilevanti che interessano la materia (sentenze, anzitutto, ma anche novità legislative, progetti, circolari, ecc.) e fornisce un primo rapido commento.

Diritto della banca e del mercato finanziario

L

ABOR Il lavoro nel diritto

La rivista si articola in sezioni contenenti le più importanti pronunce giurisprudenziali, le sentenze e le decisioni inedite, commentate con collegamenti ad altri argomenti di interesse professionale e la dottrina più autorevole del settore. Alla rivista è collegato un sito web che seleziona le novità più rilevanti che interessano la materia (sentenze, novità legislative, progetti, circolari, ecc.) e fornisce un primo rapido commento.

Il lavoro nel diritto Rivista

l’adozione nelle unioni civili. smenTiTa la cassazione

Rivista di Diritto Tributario

Labor

Periodico Trimestrale - POSTE ITALIANE SPA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 Conv. il L. 27/02/2004 - n. 46 art.1, comma 1, DCB PISA - Aut. Trib. di Pisa n. 9/2009 del 8/5/2009

ISBN: 978-88-6995-053-7

9 788869 950537

4

Diritto della banca e del mercato finanziario

zionista in Milano. È direttore del Master universitario di secondo livello di Diritto Tributario dell’Università Cattolica. È autore di un centinaio di pubblicazioni in materia tributaria.

2016

Maurizio Logozzo

Fiscalità internazionale; Fiscalità dell’Unione europea;

Judicium n. 1/2017

Maurizio Logozzo, professore ordinario di Diritto Tributario nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e avvocato cassa-

Pacini

norme sostanziali e norme procedurali. L’opera è destinata non solo al mondo universitario, ma anche a tutti gli operatori professionali.

Codice Tributario

Tributario Il Codice Tributario, aggiornato a marzo 2016, contiene le leggi tributarie di più frequente applicazione. La struttura del Codice propone una sistematica che rimanda alla gerarchia delle fonti, presentando, ove possibile, la distinzione tra

2 3

ISSN 1121-4074

Codice

Norme generali;

6

D iretta Da Mauro Beghin - Pietro Boria - Loredana Carpentieri (coordinamento di direzione) Gaspare Falsitta - Augusto Fantozzi - Andrea Fedele - Guglielmo Fransoni - Salvatore La Rosa - Francesco Moschetti - Pasquale Russo - Roberto Schiavolin - Giuseppe Zizzo

Si articola in undici parti: 1

Vol. XXVI - Dicembre 2016

Pietro Sirena

LABOR 5 - 6 2016

Diritto Tributario

La nuova disciplina dei licenziamenti

Rivista di

Vol. XXVI - Dicembre

Codice Tributario 2016

maggio - agosto 2016

Diretta Da Salvatore Patti Tommaso Auletta, Mirzia Bianca, Maria Giovanna Cubeddu, Lucilla Gatt (vicedirettore), Fabio Padovini, Massimo Paradiso, Enrico Quadri, Carlo Rimini, Giovanni Maria Uda

The day-by-day operaTion and enforcemenT of judgmenTs relaTive To parenTal responsibiliTies.

www.rivistafamilia.it

Maurizio Logozzo

Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa

Rivista bimestrale

www.rivistafamilia.it

pubblicità 40345-Crisi matrimonio-Andreola

Salvatore Patti

Familia

2017

Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa

ISSN 1592-9930

5-6

LABOR 2

Pacini

Familia 5 - 6 2016

Familia

Judicium, un periodico di “procedura” che esamina tutti i differenti processi civili del nostro ordinamento giuridico anche in una prospettiva internazionale. Particolare attenzione viene dedicata alla giurisprudenza più attuale e interessante.

Pacini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.