ISSN 2532-3083
Judicium n. 2/2018
il processo civile in Italia e in Europa
Rivista trimestrale
giugno 2018
2
Diretta da: B. Sassani • F. Auletta • A. Panzarola • S. Barona Vilar • P. Biavati • A. Cabral • G. Califano D. Dalfino • M. De Cristofaro • G. Della Pietra • F. Ghirga • A. Gidi • M. Giorgetti • A. Giussani G. Impagnatiello • G. Miccolis • M. Ortells Ramos • F. Santangeli • R. Tiscini
In evidenza: La composition non juridictionnelle des différends dans le droit italien: médiation et négociation assistée Bruno Sassani
La consulenza tecnica preventiva quale condizione di procedibilità nei giudizi risarcitori da responsabilità sanitaria ai sensi dell’art. 8 l. 8 marzo 2017, n. 24 Roberta Tiscini, Alessio Bonafine
Impugnazione di delibere societarie e successione nel diritto controverso Luigi De Propris
I “ragionevoli dubbi sui limiti esterni della giurisdizione del giudice adito” e la proponibilità, da parte dell’attore, dell’istanza ex art. 41 Ignazio Zingales
Controversie in materia di liquidazione degli onorari degli avvocati: il rito ex art. 14 d. lgs.150/2011 è esclusivo e si applica anche a contestazioni che investono l’«an debeatur» Monica Lolli
Tutela cautelare e consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite nelle controversie sulla responsabilità sanitaria Paola Licci
La cancellazione della società dal registro delle imprese: l’effetto interruttivo e la sorte delle “mere pretese” e dei “crediti illiquidi” Veronica Proietti