INFORTUNISTICA STRADALE Mestre - San Donà DOLO - Tel. 041 5101938 www.studio-3a.net
L’IMPORTANZA
INFORTUNISTICA STRADALE www.dolosport.it
AUTONOLEGGI NUOVA SEDE Via Riviera del Brenta, 314 FIESSO D’ARTICO / VE
...difendiamo i Tuoi diritti!!!
I CALCIATORI DEL DOLO SALVANO LA VITA AD UNA DONNA
ANNO XXXIV
DELLA SALUTE Il 21 novembre è la Festa della Madonna della Salute. Per il secondo anno la Pro Loco darà risalto a questo appuntamento molto sentito a Dolo, e non solo per chi è devoto, e del ricco programma delle manifestazioni riportiamo nel giornale una sostanziosa sintesi. E’ vero che non è la giornata della salute che si è celebrata il 19 settembre scorso ma questa festa religiosa, peraltro molto importante anche a Venezia, ci spinge ad un’analisi sull’argomento salute. Perché interessa tutti anche se, diciamo pure fortunatamente, ce ne ricordiamo solo nel momento della sofferenza. Gli sportivi generalmente godono di buona salute altrimenti non potrebbero gareggiare in quanto norme molto appropriate obbligano il controllo medico ed il rilascio di una idoneità alla pratica sportiva. Diciamo che sono interessati solo se durante lo svolgimento dell’attività sportiva vengono colpiti da, perlopiù, traumi e solo allora vengono a contatto con la dura realtà che, comunque, generalmente si traduce in un più o meno breve intervallo di tempo prima del ritorno alla completa ripresa agonistica. Lo sport viene svolto soprattutto dai giovani e si sa che a vent’anni chiunque si sente immortale e se sta bene non pensa, e forse è meglio così, a tutti i mali del mondo. Chi comincia ad essere più in là con gli anni, quasi inevitabilmente, invece, deve fare i conti con la minore efficienza fisica e compaiono i primi malanni, più o meno gravi. L’Italia è stata, fortunatamente, sinora molto sensibile alle problematiche legate alla salute. Chiunque, anche i meno abbienti, accede alle strutture pubbliche per essere curato e seguito. Lo Stato, attraverso le Regioni, sostiene la sanità anche se negli ultimi tempi si è cercato sempre più di limitarne i costi che spesso incidono pesantemente sulle finanze pubbliche. I tagli, come spesso avviene, finiscono per colpire i più deboli ed indifesi. Poiché chiunque può trovarsi improvvisamente colpito da qualsivoglia malattia ha il diritto di essere curato adeguatamente e ci dev’essere uno sforzo comune di garanzia per la salvaguardia di un settore che interessa l’intera popolazione, seppure sia giusto ed opportuno operare appropriati e severi controlli sugli sprechi. E non è giusto ridurre i fondi da destinare alla ricerca anche perché i risultati ottenuti nel campo medico negli ultimi decenni sono stati tanti e fondamentali per garantire condizioni di vita migliori in molte situazioni. Il bisogno d’informazioni, chiare e semplici, è molto sentito ed anche lo staff del nostro periodico si è adoperato per venire incontro a queste (Perini - a pagina due)
Periodico del Club Biancogranata N. 17 - DOMENICA, 21 NOVEMBRE 2010
Il Presidente Moreno Volpe è orgoglioso di essere il massimo dirigente di un sodalizio che oltre a tenere alto il nome sportivo di Dolo è formato da persone di grande umanità e di raro coraggio. Il fatto è accaduto martedì sera, poco prima delle otto. I giocatori stavano allenandosi quando sono stati richiamati dalle grida di un passante. “C’è una donna in pericolo, nell’acqua.” All’interno dell’abitacolo di una macchina una signora stava affogando. Dopo un’errata manovra era finita nel canale che costeggia l’argine e la corrente la stava trascinando in avanti ma l’acqua era già entrata nell’abitacolo. Tre, quattro minuti e la signora rischiava l’annegamento. Con sprezzo del pericolo e grande coraggio alcuni giocatori si sono tuffati. Alessandro Niero, Simone Ronchin, Riccardo Munaro sono i nomi dei coraggiosi ai quali poi si è aggiunto Mozzato che è rimasto prudentemente più su. Rotto il finestrino sono riusciti a far uscire la donna che poi è stata portata in ambulanza al vicino ospedale. “Questa signora deve la vita al calcio Dolo.” Dice il presidente Volpe. “Credo che senza l’intervento dei nostri giocatori difficil-
FAMILY RUN:
FESTA DI VIGONOVO. La sensibilità è dote rara e chi la possiede ne deve andar fiero. Dalla scorsa edizione la Family Run è divenuta Memorial Lorenzo Trovò e la famiglia del nostro caro Editore e dirigente calcistico ha deciso di donare un personal computer alla scuola più numerosa che partecipa alla manifestazione. La prima edizione ha visto aggiudicarsi il PC la scuola di Dolo, quest’anno il premio è andato al circolo didattico di Vigonovo. Per manifestare la gratitudine di questa riconoscimento la scuola E. De Amicis di Galta ha organizzato martedì scorso una simpatica e davvero coinvolgente festa. Centoquarantatre ragazzini assieme ai docenti ed al personale ausiliario hanno ricevuto la famiglia Trovò, gli organizzatori della Family Run, Stefano Borgo, Ivano Sacchetto, Stefano Trovò e Simone Cercato oltre a Paolo Donaggio, campione mondiale di nuoto pinnato. Un’accoglienza trionfale con canti di gioia,
mente sarebbe riuscita a salvarsi perché l’acqua aveva già riempito l’abitacolo sino al tetto.” Da notare che anche i quattro giocatori, dopo essere stati medicati, sono stati sottoposti a degli esami per scongiurare il pericolo di leptospirosi e sottoposti a vaccinazione. Non dovrebbero esserci problemi per il loro utilizzo nella sfida molto sentita contro la Miranese. Ma crediamo che il più bel goal della loro carriera i giocatori dolesi lo abbiano già realizzato martedì sera. Al residente Volpe chiediamo se vorrà in qualche modo premiare il bellissimo gesto. “Intanto faccio gli auguri alla signora che aspetto per regalare una medaglia celebrativa dei cento anni del calcio Dolo. Ai miei ragazzi prometto un premio in segno di riconoscenza per il coraggio e la prontezza di riflessi dimostrata. Volevo anche evidenziare come la nostra società non è formata solo da calciatori ma, soprattutto, da un gruppo di veri uomini che con il loro comportamento si dimostrano degni di appartenere ad un sodalizio che quest’anno compie 101 anni.” Lino Perini
RICONOSCENZA DEI RAGAZZI DI VIGONOVO magliette della Family delle ultime edizioni a far bella mostra e tutti vestiti con la tradizionale maglia arancione. Una cornice da pelle d’oca che è proseguita con un bellissimo filmato girato in occasione della manifestazione svoltasi il 23 ottobre scorso. I ragazzi hanno partecipato in un modo stupendo, hanno cantato a squarciagola e si sono interessati e commossi davanti al filmato che ha ripercorso l’attività natatoria di Paolo Donaggio al quale hanno rivolto tante e simpatiche domande quale esempio di grande coraggio, impegno e dedizione nello sport. A coordinare il tutto la dirigente didattica Monica Cuzzolin ed una delle insegnanti Alessandra Biasin. Presenti anche gli assessori di Vigonovo Validio Zinato, Filippo Fogarin ed Alessandro Costanzo . Al termine premiata la signora Ida Boato, vedova Trovò, Paolo Donaggio ed Ivano Sacchetto. (Perini - a pagina tre)
Noleggio SMART ed AUTOVETTURE FURGONI e PULMINI L’autonoleggio a tuo servizio con CONSEGNA A DOMICILIO
800.039.746 www.edorent.it
n. verde
edo@edorent.it
GRUPPO BANCA CARIGE Andrea Favaro Agente Generale
Via Piave, 3 - DOLO (Ve) Tel. 041 464473 - Fax 041 5131744