2 minute read

Dal Tempio a Seregno una fiaccola “attraversando” le Avis

Fiaccola “attraversando” le Avis

Dal Tempio del donatore a Seregno attraversando il Veneto e la Lombardia, fra folle di “consorelle” e donatori avisini.

Il Tempio del donatore di Pianezze di Valdobbiadene (Tv) è stato scelto dall’Avis di Seregno (Mb) per una singolare fiaccolata in occasione del suo 70simo anniversario. 290 chilometri a piedi e in bicicletta per tenere alta l’attenzione sul valore della donazione di sangue e plasma e sulla necessità che mai manchi a chi ha bisogno.

“Il Tempio racchiude in sé i valori dell’altruismo, della fratellanza e della solidarietà - ci ha spiegato la presidente di Avis Seregno, Tina Tilelli - che sono la base del nostro impegno e della nostra scelta di aiutare il prossimo. Non potevamo che partire da qui. L’arrivo è stato al Monumento del donatore della nostra città. Un percorso attraverso Veneto e Lombardia, con l’appoggio e l’accoglienza entusiasta delle Avis locali”.

Alla fiaccolata hanno partecipato 35 persone del Gruppo sportivo Seregno con logo Avis sulle maglie. Il via alle ore 7.30 del 3 settembre dal Tempio alla presenza della presidente Avis regionale Veneto Vanda Pradal, del vice presidente Avis provinciale Treviso Walter Tonon, del presidente Odv Tempio Gino Foffano, del presidente Avis comunale di Valdobbiadene Luigi Antonio Polegato, oltre ai rappresentanti di Avis e Comuni della zona.

“Che sia stato scelto il Tempio per la partenza di questa iniziativa ci fa molto piacere e ci

onora - sottolineano la Pradal e Foffano - perché è il riconoscimento del valore del luogo, nel cui restauro abbiamo creduto molto e in molti. Momenti come questo ci permettono di farlo conoscere il più possibile e di tenere vivo ciò che rappresenta”. La fiaccola era stata accesa a Seregno venerdì 2 settembre e portata a Valdobbiadene in serata, dove la carovana dei partecipanti è stata accolta anche per la cena dalle Avis e dai sindaci di Valdobbiadene, Vidor e Moriago della Battaglia. Sabato 3 settembre la partenza e il passaggio a Pederobba, al Tempio di Possagno, a Pieve del Grappa, Borso del Grappa, al ponte degli Alpini di Bassano del Grappa (Vi), a Marostica, Vicenza, Soave (Vr) dove si sono aggiunti per un tratto di strada ciclisti e runner dell’Avis locale, in piazza Bra a Verona e al santuario della Madonna del Frassino a Peschiera del Garda. Domenica 4 settembre la fiaccola ha raggiunto Brescia, per poi proseguire fino a Coccaglio (Bs), dove è stata accolta dai rappresentanti di Avis comunale, regionale Lombardia e del Comune. Dopo il passaggio a Trezzo sull’Adda, l’arrivo verso le 19.30 a Seregno, con spegnimento della fiaccola e festa.

Michela Rossato

This article is from: