Nuovi Cieli di Carta

Page 1

UdA 3

Storie di suspense e di mistero • Percorso • Videolezione

Suspense e mistero sono ingredienti fondamentali di molti romanzi e racconti, e anche di film e serie. In particolare, il mistero è al centro del giallo o poliziesco (in inglese detective story), un genere basato su un crimine e sulle indagini di un investigatore o un’investigatrice che alla fine risolve il caso smascherando il/la colpevole. Nel genere noir – non sempre chiaramente distinguibile dal giallo – l’attenzione è diretta non tanto sul mistero da risolvere quanto sull’ambiente criminale, mostrato dal punto di vista del/della colpevole, della vittima o di un/una detective fuori dal comune, spesso a cavallo tra legalità e malavita. Il thriller, di solito di argomento poliziesco ma non solo, è il genere della suspense per definizione, cioè della «tensione ansiosa» che ci fa appunto «rabbrividire» (to thrill), ovvero trepidare per i personaggi e per l’ansia di sapere come va a finire.

Traguardi di apprendimento

Compito di realtà SITUAZIONE

• Interpretare testi della tradizione letteraria, individuando le caratteristiche dei generi giallo, noir e thriller.

La vostra scuola invita tutte le classi a realizzare e a caricare sul blog d’Istituto videorecensioni di romanzi o racconti per condividere consigli di lettura. Alla vostra classe vengono assegnati i libri basati sul mistero e sulla suspense.

• Operare collegamenti e confronti tematici tra testi di epoche diverse.

PRODOTTO ATTESO

• Prendere confidenza con i sistemi di Intelligenza Artificiale e riflettere su limiti e conseguenze.

Tre videorecensioni di romanzi o racconti gialli, noir o thriller (quelli antologizzati in questa unità o altri).

• Scrivere testi chiari e sufficientemente dettagliati, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario utilizzando il lessico specifico. • Mostrare consapevolezza delle questioni linguistico-culturali che scaturiscono dalla traduzione e dall’adattamento da altre lingue.

Fasi di lavoro

1

Sotto la guida dell’insegnante, divisione della classe in tre gruppi.

394

2

Lettura dei brani proposti in questa unità.

3

In ogni gruppo: scelta del romanzo o racconto da recensire.

4

Elaborazione del testo e dei video, facendo attenzione a includere indicazioni su: autore/autrice, titolo, anno, genere, trama, personaggi, ambientazione, stile, giudizio critico.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.